La sirena del mercoledì

La sirena del mercoledì

Se abitate a Parigi vi sarete sicuramente chiesti come mai ogni primo mercoledì del mese le sirene della città si mettono a suonare.
E’ un test sistematico del sistema nazionale d’allerta che viene effettuato in un giorno fisso (il mercoledì appunto) per evitare il panico generale.
Le sirene suonano una prima volta alle 12h e una seconda volta alle 12h07. 
Questa misura di sicurezza risale alla seconda guerra mondiale e alla decisione del generale De Gaulle d’imporre test regolari del sistemi d’allerta.
Molti parigini pensano che quelle che suonano il mercoledì siano le sirene delle caserme dei pompieri ma in realtá non è così.

I test effettuati i primi mercoledì di ogni mese riguardano soltanto le sirene del sistema nazionale d’allerta che furono installate, durante il secondo conflitto mondiale, per avvisare la popolazione di un imminente pericolo.
Le sirene continuano a essere testate per un’eventuale utilizzazione d’avvertimento ai parigini di un pericolo per la loro incolumità: un incidente nucleare, un attacco terroristico o una catastrofe naturale.
Eccovi spiegata la funzione del suono delle sirene il primo mercoledì del mese.
Se sentite il suono della sirena un altro giorno del mese, scappate a gambe levate!!!

Una Risposta

  1. Fuggite anche nel caso in cui la sirena suoni il mercoledì e la sequenza sonora sia quella di allarme e non di collaudo. Altri dettagli per i francofoni sono su:

    http://www.interieur.gouv.fr/A-votre-service/Ma-securite/Conseils-pratiques/En-dehors-de-mon-domicile/Les-sirenes-d-alerte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: