Il collegio dei Bernardini

Il collegio dei Bernardini

Sublime rappresentazione di arte cisterziana, il collegio dei Bernardini è stato restaurato nel 2008.
Oggi questa magnifica struttura ospita manifestazioni artistiche e conferenze ritrovando la sua originaria vocazione culturale.
L’istituzione è stata creata nel XIII secolo nell’ambito della prestigiosa università di Parigi al fine di formare i monaci dell’ordine di Cisterzio, più comunemente conosciuti come Bernardini.
Costruito su un terreno insalubre ai bordi del fiume Bièvre, l’edificio principale del collegio poggiava su una struttura in legno di quercia per evitare di sprofondare in questa zona paludosa.
Completato nel 1253, il collegio fu utilizzato per la formazione dei monaci dell’ordine fino al 1790, data di confisca da parte dei rivoluzionari.
Gli edifici furono venduti alla città di Parigi che li utilizzò come magazzini per il deposito del grano, come scuola e come caserma dei pompieri.
Nel 2001 il collegio dei Bernardini è stato acquistato dalla diocesi di Parigi che lo rinnova interamente.
Moderno e funzionale, l’edificio fonde magicamente le delicate linee dell’arte cisterziana e i riflessi della luce che penetra sotto le stupende volte.

Collège des Bernardins
20, rue de Poissy
75005 Paris

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: