Il soldato del Ponte de l’Alma

Lo “zouave” de Ponte de l’Alma

Per più di cento anni la statua di questo soldato, piazzata sul ponte de l’Alma e celebrata da una famosa canzone di Serge Reggiani, è stata utilizzata per misurare l’innalzamento del livello della Senna.
Napoleone III, vittorioso dopo la guerra di Crimea, volle dare a un ponte di Parigi il nome di una battaglia nella quale i suoi soldati si erano particolarmente distinti.
La scelta cadde sull’attuale Ponte de l’Alma.
I pilastri del ponte furono ornati di statue rappresentanti i soldati che parteciparono alla missione: un granatiere, un artigliere, un fante (le zouave) e un soldato semplice.
André-Louis Gody, arruolatosi nell’esercito della Guardia Imperiale, aveva partecipato a tutte le battaglie di quella guerra che oppose la Russia a una coalizione formata da Francia, Regno Unito, Impero Ottomano e regno di Sardegna.
Gody servì da modello allo scultore Diebolt per la realizazione del famoso zouave che sarebbe diventato rapidamente celebre.
La statua che raffigura Gody è stata usata per tantissimo tempo per misurare il livello della Senna: quando la statua aveva i piedi nell’acqua la Senna era in piena, se l’acqua saliva fino alle cosce del fante il fiume non era più navigabile.
Durante la famosa inondazione del 1910, l’acqua raggiunse addirittura le spalle della statua!
In seguito al collasso della struttura, un nuovo ponte fu ricostruito nel 1970 e le statue che lo decoravano furono spostate.
Solamente la statua dello zouave è stata mantenuta, ma non ha conservato la sua funzione originaria: posizionato più in alto, il fante ha quasi sempre i piedi asciutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: