1000!: Post di ghiaccio

Il post di ghiaccio

Quello che state leggendo è il post numero 1000 di questo blog.
Un obiettivo importante per il sottoscitto se pensate che dietro le pagine virtuali di Italiani a Parigi si nasconde una sola persona (che scrive per passione e svago) e non un’équipe redazionale completa.
Trattandosi di un articolo particolare, ho deciso di celebrare il lieto evento attraverso un post speciale: un post di ghiaccio!
Concretamente questo post blocca il blog a tempo indeterminato.

Il blog rimarrà ghiacciato fino a quando questo stesso post non cumulerà 20 commenti.
Sarete, dunque, voi stessi a togliere lo stato frozen e a permettermi di continuare ad aggiornarvi con curiosità italo-parigine.
In questo modo voi lettori interagirete con il blog e io, in funzione dei commenti, mi renderò conto se i miei articoli vengono letti da qualcuno o se si perdono nell’etereo spazio della Rete senza lasciare alcuna traccia.

I commenti che vi chiedo di lasciare in risposta al post di ghiaccio devono rispondere a queste domande:

Per quale motivo lascereste l’Italia?
Per quale motivo non lascereste mai l’Italia?

Perché lascereste tutto per venire a vivere a Parigi?
Per quale ragione non potreste mai abitare a Parigi?

In alternativa, se non vi va di rispondere a queste domande, potete semplicemente consigliarmi un argomento che vi piacerebbe vedere sviluppato nel blog.
Il blog passa ufficialmente allo stato frozen.
A voi la parola, se volete sboccarlo.
A vous de jouer!

Panico nel buio

Fuori dal tunnel

Oscurità e silenzio vi circondano. Avete perso l’orientamento e brancolate nel buio in cerca di un appiglio. Bisbiglii misteriosi vi lasciano presupporre la presenza di altre persone accanto a voi…ma chi sono? Le voci si moltiplicano mescolandosi a sospiri e frasi spezzate che somigliano a imprecazioni.
Qualche nota musicale giunge alle vostre orecchie da un punto indefinito dello spazio circostante e vi ricorda che non siete soli.
I minuti passano, l’ossigeno comincia a scarseggiare e l’agitazione diventa palpabile intorno a voi.
Avvolti nelle tenebre cercate di razionalizzare, di capire dove siete e cosa sta succedendo, se vi trovate immersi in un incubo o se quella è la realtà.
Poi all’improvviso una luce si accende e rischiara la stanza in cui vi trovate illuminando i volti degli individui che vi circondano.
La stanza si muove e, uscendo da un tunnel, vi riporta alla vita.

Un film dell’orrore tipo l’Enigmista? No.
Vi eravate semplicemente addormentati nella metropolitana e vi siete svegliati mentre il vagone era bloccato al buio tra due stazioni. A Parigi capita spesso e l’attesa snervante può diventare…inquietante.

Gotye a Parigi

Gotye

Gotye si esibirà allo Zenith di Parigi il prossimo 31 ottobre per presentare il suo terzo album Making Mirrors.
Il cantante belga-australiano lanciato nel panorama internazionale grazie al singolo Somebody that I used to know, in duo con Kimbra, sarà a Parigi nell’ambito della sua tournée europea che lo porterà a calcare i palcoscenici delle principali capitali del vecchio continente.
Se una fetta di pubblico conosceva già Gotye attraverso i primi due album Like Drawing Blood e Mixed Blood, la maggior parte dei suoi fans odierni lo hanno conosciuto grazie al recente single, cantato con la neozelandese Kimbra, divenuto un vero e proprio tormentone che ha scalato le classifiche europee.

31 ottobre 2012
Zenith
211 Avenue Jean Jaures
75019 Paris

Week-end a Bordeaux

Il ponte di pietra di Bordeaux

Stanchi della frenesia metropolitana di Parigi, decidiamo di trascorrere un week-end a Bordeaux.
Ci rechiamo di buon’ora alla stazione Montparnasse e saliamo a bordo del TGV 8517 che parte puntuale alle 9h29.
Percorrendo una distanza di circa 570 chilometri a una velocità media di 300 km/h, il serpentone metallico della SNCF ci conduce in tre ore esatte a Bordeaux.
Durante il viaggio io e Valeria ci diciamo che la Francia per alcune cose (solo alcune fortunatamente) è anni luce davanti alla Sicilia dove per fare una centinaia di chilometri in treno bisogna vivere un’interminabile odissea.
Il nostro scambio di opinioni assume tinte fataliste e concordiamo che quello italiano è un problema di mentalità difficilmente risolvibile almeno fino a quando i politici del nostro Paese penseranno più a insultarsi fra di loro (vedi il recente scambio di complimenti tra Grillo e Bersani) e a fare i propri biechi interessi che al bene dell’Italia.
Continuo a pensare alla differenza abissale tra la mia odiata-amata Sicilia e la Francia e vengo preso da un fastidioso sentimento di sdegno pensando al progetto di costruzione del ponte sullo stretto di Messina, nato dalla brillante mente di Silvio Berlusconi e attualmente in stand-by.
La realizzazione di quest’opera faraonica che collegherà la Sicilia all’Italia suona come un’ennesima beffa per un’isola priva di infrastrutture, sfregiata da strutture ospedaliere fatiscenti, azzoppata da autostrade in condizioni pietose e dove anche i servizi pubblici basilari sembrano inesistenti.
Sarebbero altri gli interventi da effettuare con urgenza per risollevare la condizione dell’Italia.
Come canta la rossa Noemi le nostre “sono solo parole” che resteranno racchiuse nel vagone del TGV Paris-Bordeaux e non contribuiranno a illuminare le idee dei nostri politici.

I vigneti di Bordeaux

Accantoniamo le discussioni sui massimi sistemi e ci concentriamo sul paesaggio che ci annuncia l’arrivo nella regione dell’Aquitania: enormi balle di fieno arrotolate sui campi coltivati e vigneti verdeggianti che brillano al sole.
La regione vinicola di Bordeaux, situata nella costa atlantica, si estende su una superficie di circa 80 chilometri attorno alla città occupando l’estuario formato dai fiumi Garonna, Gironda e Dordogna.
Tra i tanti vini prodotti in questa regione i più famosi sono il Saint Emilion, il Medoc e il Margaux.
Giunti alla stazione TGV di Bordeaux, veniamo accolti da una coppia di amici che avevamo ospitato in Sicilia e che vogliono ricambiare l’accoglienza guidandoci alla scoperta della città.
I nostri amici sono molto fieri di vivere a Bordeaux e ci conducono immediatamente alla scoperta delle sue bellezze.
Dopo aver accompagnato un lauto pasto con un buon bicchiere di Saint Emilion, ci rechiamo in una pasticceria chiamata La Toque Cuivrée, famosa per la produzione di canelés, una delle specialità di Bordeaux: dolcetti dall’inconfondibile forma cilindrica, a base di rhum e vaniglia, da gustare preferibilmente tiepidi, dotati di un esterno croccante e caramellato e una parte interna soffice.
Estasiati dal gusto dei canelés appena sfornati, partiamo alla scoperta della città.
I nostri due ciceroni ci conducono tra le meraviglie di Bordeaux e ci spiegano ogni centimetro quadrato che percorriamo.

La place de la bourse

Cominciamo la nostra visita da place de la Bourse, una piazza maestosa dominata da una splendida fontana ornata da tre grazie.
Le tre statue, che caratterizzano la fontana disegnata da Louis Visconti, rappresentano le tre figlie di Zeus e assumono un fascino particolare di notte, quando l’atmosfera della piazza è resa magica da un delicato gioco di luci e ombre.
La mia attenzione è catturata da una distesa d’acqua situata di fronte alla piazza.

Le miroir d’eau

Attraversiamo la strada e i nostri amici ci spiegano che quello specchio d’acqua (miroir d’eau) è uno dei pezzi forti di Bordeaux.
Su una lunghezza di 130 metri e una larghezza di 42 metri si estendono alcune lastre di granito ricoperte da due centimetri d’acqua.
Il leggero strato d’acqua trasforma il granito sottostante in uno specchio che riflette la splendida piazza situata di fronte generando un effetto mozzafiato soprattutto quando cala la sera e la città illuminata vi si riflette.
Oltre all’effetto estetico, lo specchio d’acqua è molto amato e frequentato per il suo effetto rinfrescante.
Un astuto meccanismo situato sotto il marciapiede mette in movimento il piccolo bacino creando una serie di giochi d’acqua particolarmente apprezzati, durante le afose giornate estive, dai turisti e dagli abitanti di Bordeaux.
Sostiamo qualche minuto davanti al piccolo bacino e osserviamo un gruppo di bambini che danzano allegramente tra i getti d’acqua.
Riprendiamo il cammino e ci dirigiamo verso il Grande Teatro che fu costruito su ordine di Richelieu e che si riconosce facilmente per la facciata monumentale.

Il grande teatro

Ci lasciamo alle spalle il teatro e scendiamo la rue Sainte Catherine, la più importante via pedonale della città e la più lunga via commerciale d’Europa (1,5 km di negozi!).
Un paradiso dello shopping che collega la place de la Comédie alla place de Victoire.
Concludiamo la visita di Bordeaux visitando tre piazze: la piazza del parlamento che si trova nel cuore del quartiere Saint Pierre, la piazza Pey Berland che accoglie la cattedrale Sant’Andrea e la piazza delle Quinconces, la più grande piazza d’Europa, che ospita il monumento ai girondini.

Il monumento ai girondini

Costruito nel 1881, il monumento è costituito da una colonna sormontata da una statua dell’angelo della libertà che sovrasta una splendida fontana equestre.
L’opera rappresenta un omaggio ai deputati girondini vittime del Terrore, il periodo immediatamente successivo alla rivoluzione francese.
Di fronte al monumento si trovano due colonne, les colonnes rostrales, sormontate da due statue rivolte verso il fiume Garonna che rappresentano una il commercio e l’altra la navigazione.
Soddisfatti della scoperta di Bordeaux e delle sue meraviglie, ritorniamo all’hotel Pullman Aquitania, un quattro stelle situato nella zona del lago, che non delude le nostre aspettative.
L’hotel è molto elegante, le stanze sono spaziose e la decorazione esalta l’uva, le vigne e il vino.
Rinvigoriti da una notte di sonno profondo, ci svegliamo carichi per una domenica alla scoperta della regione.

Abbuffata di ostriche a Andernos

Decidiamo di allontanarci da Bordeaux per visitare la cittadina di Andernos, distante circa 40 chilometri e rinomata per gli allevamenti di ostriche.
Un sole tiepido accompagna il nostro viaggio verso questa piccola capitale dell’ostricoltura e, appena arrivati a destinazione, andiamo alla ricerca di un locale dove assaggiare la specialità del luogo.
Lungo il porto si susseguono vari capannoni dedicati alla vendita di ostriche.
Alcuni propongono anche una degustazione sul posto e non esitiamo a sceglierne uno con vista sul mare.
Comodamente seduti in riva al porto, divoriamo con cupidigia un vassoio di ostriche, lumache di mare e gamberi che accompagniamo con un buon vino bianco.
Le ostriche sono freschissime e tengono alta la reputazione di questa cittadina.
Prima di andare via ci intratteniamo con il proprietario del locale che ci racconta qualche colorato aneddoto relativo alla consumazione delle ostriche.
Il racconto più esilarante riguarda una donna che chiedeva se bisognava masticare bene le ostriche (che, com’è noto, si mangiano vive) per evitare che risalgano su per lo stomaco.

La dune du Pyla

Dopo questa scorpacciata di pesce fresco, ci rimettiamo in marcia verso la città di La Teste de Buch, a sud del bacino d’Arcachon e all’entrata del Cap Ferret, per ammirare la duna di sabbia più grande d’Europa.
La dune du Pilat (o du Pyla), una montagna di sabbia alta 110 e lunga 2700 metri che offre una spettacolare vista panoramica sul bacino d’Arcachon.
Migliaia di visitatori giungono ogni anno da tutto il mondo per salire sulla cima di questa attrazione naturale e godere di una vista indimenticabile.
E’ possibile scalare questo impressionante monumento naturale salendo i 150 gradini della scalinata (installata per facilitare l’ascensione) o, in maniera più sportiva, affondando i piedi direttamente nella sabbia.
La salita può rivelarsi faticosa ma una volta giunti in cima all’enorme distesa di sabbia ci si rende conto che la vista sull’oceano e sulla foresta è semplicemente magnifica.

La ripida salita della duna

Dall’alto della montagna sabbiosa si gode di un panorama mozzafiato insieme ai tanti turisti venuti a trascorrere un momento di relax, a praticare il parapendio o a scendere coraggiosamente fino in riva per fare un bagno nell’oceano atlantico.
Ho utilizzato la scalinata sia per la salita che per la discesa della duna mentre i nostri impavidi amici hanno sceso la montagna di sabbia a grandi falcate, senza utilizzare i gradini.
E’ stato uno spettacolo vedere come scendevano veloci, planando sulla sabbia, e raggiungendo in pochi secondi la base della piramide fatta di minuscoli granelli.
Soddisfatti dell’esperienza appena vissuta, riprendiamo il cammino e torniamo a Bordeaux per goderci una gustosa cena presso il ristorante La Petite Gironde  che offre una deliziosa vista sul fiume Garonna.
Tornati in hotel, scorriamo con soddisfazione le splendide foto realizzate dall’alto della duna del Pilat e ci compiaciamo di questa inattesa e interessante escursione.

La dune du Pilat

Lunedì mattina. Prima di lasciare Bordeaux per rientrare a Parigi, decidiamo di fare un salto al Casino Barrière adiacente al nostro hotel.
Entriamo principalmente per curiosità in questo regno del gioco d’azzardo: non sono mai stato prima in un casinò e, data la vicinanza con l’hotel, decido di scoprire questo mondo misterioso.
I giochi da tavolo più conosciuti (come il blackjack, la roulette e il poker texas hold’em) sono disponibili soltanto la sera e dobbiamo accontentarci delle slot machines (machines à sous in francese).
Un’enorme sala immersa nella penombra ospita centinaia di video poker e slot machines che sembrano possedere i giocatori accaniti a inserire avidamente monetine.
Nel giro di mezz’ora dilapido trenta euro e mi stanco rapidamente di queste macchinette mangiasoldi.
Gli atri giocatori sembrano affetti da ludopatia acuta e restano avvinghiati alle infernali postazioni elettroniche.
In assenza dei giochi da tavolo rimango deluso dall’esperienza del casinò e ritorno all’hotel per ultimare le valigie.
Utilizziamo il tram per recarci in stazione e saliti a bordo del TGV ci lasciamo alle spalle Bordeaux e le sue meraviglie .

Parigi-Londra a rotelle

Parigi-Londra a rotelle

In occasione degli imminenti giochi paraolimpici (paraolimpiadi) di Londra, l’associazione Mobile en ville ha lanciato una sfida sportiva e umana: attraversare il tragitto tra Parigi e Londra, in cinque giorni, viaggiando su pattini e sedie a rotelle.
Dal 29 agosto al 2 settembre, circa 50 personne percorreranno i 500 chilometri che dividono le due capitali europee per dimostrare che i limiti dell’handicap possono essere superati utilizzando la grinta e la determinazione.
Una sfida impegnativa per quest’associazione che ha per scopo il miglioramento dell’accessibilità dei mezzi a rotelle (sedie a rotelle, pattini, passeggini, biciclette) in città.

La Tour Eiffel in festa

La Tour Eiffel in festa

Fino al 22 ottobre 2012 avrete la possibilità di assistere alla mostra all’aperto Eiffel en fête, giunta alla sua quarta edizione.
Percorrendo i viali del parco Nicole de Hauteclocque, situato vicino al Campo di Marte, scoprirete 150 opere realizzate sul tema della Tour Eiffel accompagnate dalla musica dagli artisti del quartiere.
Le opere esposte rivisitano con una grande varietà di stili e d’espressioni il fascino della Dame de Fer e conferiscono un tocco di vitalità a questo giardino del XV arrondissement.

Le trappole di Pigalle

Le trappole di Pigalle

Le trappole di Pigalle

Il quartiere di Pigalle possiede una duplice anima: quella spensierata e colorata che accompagna i turisti venuti dai quattro angoli del mondo per recarsi nella vicina Montmartre e quella maledetta e viziosa che si nasconde dietro le vetrine dei tantissimi sexy shop e peep show che costellano il boulevard de Clichy, il boulevard de Rochechouart e le zone adiacenti.
Locali dai nomi ambigui, come il famoso Sexodrome, invitano i passanti alla trasgressione e alle lussuriose tentazioni che la luccicante capitale francese ha concentrato in questa zona della città.
Pigalle sta a Parigi come il Red light district sta ad Amsterdam, un quartiere frequentato da personaggi ambigui che nasconde un volto malizioso ai passanti frettolosi.
Poco lontano da place Pigalle svetta il famoso Moulin Rouge, oggi diventato un cabaret di fama mondiale, dove un tempo il pittore Toulouse Lautrec si recava per trarre ispirazione guardando gli eleganti balli che qui si tenevano.
Lontano dalla poesia e dall’arte di Lautrec, oggi a Pigalle domina un’atmosfera ben differente caratterizzata dalla presenza di club libertini e locali notturni dove tutti gli eccessi sembrano permessi.
La reputazione licenziosa del quartiere portò, durante la seconda guerra mondiale, al soprannome Pig Alley (vicolo dei maiali, in inglese), da parte dei soldati alleati che vi si recavano in cerca di divertimento.
Un’altra particolarità della zona è la presenza di molti butta-dentro che aspettano avidamente il passaggio dei turisti per convincerli a comprare il biglietto per lo spettacolo erotico proposto dal loro locale.
Appollaiati viscidamente sul marciapiede, questi loschi personaggi avvinghiano i passanti e con motivazioni stravaganti li invitano a entrare per assistere a spogliarelli e altri show di questo tipo.
Se il passante rifiuta adducendo come motivo il prezzo del biglietto, l’abile venditore di fantasie erotiche abbassa drasticamente la cifra della sua offerta costringendo l’ingenuo acquirente ad accettare.

Se siete passati almeno una volta da Pigalle sarete sicuramente stati abordati da questi “pubblicitari” che con raffinatissime strategie di marketing tentano di vendervi il loro “prodotto”.
Personalmente mi sono sempre divincolato dal pressing asfissiante dei butta-dentro di Pigalle e ho sempre declinato le loro proposte: in primo luogo perchè non trovo di nessun interesse frequentare tali luoghi e soprattutto perchè girano storie poco rassicuranti riguardo questi locali.
Se accettate l’invito di questi poliglotti commerciali da marciapiede, nel migliore dei casi assisterete a uno squallido spettacolo di una ragazzina che si spoglia davanti ai vostri occhi incollati a una vetrina ma nel peggiore dei casi lo spettacolo vi costerà caro!
Gira voce che (e me lo hanno confermato alcuni amici che ci sono incappati), mimetizzati tra i sexy shop e gli spettacoli vietati ai minori di Pigalle, esistano molte trappole per turisti dove i malcapitati vengono letteralmente derubati.
Il modus operandi dei malfattori è semplice.
Dopo che un butta-dentro vi ha convinto a entrare nel locale per un prezzo modico, vi trovate immediatamente immersi nella penombra, circondati da un paio di belle ragazze che vi fanno le fusa chiedendovi da bere.
Voi, naturalmente offrite un drink alle ragazze.
Mentre due donne dai corpi statuari danzano lascivamente e si strusciano sul vostro corpo, voi assaporate tranquillamente un momento di piacere.
In realtà offrendo da bere a quelle ragazze seminude avete firmato l’inizio della vostra fine.
Accecati da fantasie erotiche e dalle sinuose forme delle pseudo-ballerine, vi rendete conto che i prezzi non sono esposti in nessun posto e che non vi siete informati sul costo delle consumazioni che avete offerto alle ragazze.
Colti da un’improvvisa angoscia vi recate immediatamente alla cassa per chiedere il conto e, dopo aver dato un’occhiata veloce al foglietto, il vostro dramma si consuma spietatamente.
Il gestore dello squallido locale vi ha fatturato 800€ per un paio di cocktail e una bottiglia di champagne che non avete neppure ordinato.
Spiegate all’imbroglione che si trova dietro al bancone che non possedete quella cifra e che la vostra carta di credito non vi consente di pagare simili somme.
A questo punto il farabutto chiama un suo collaboratore, un omaccione palestrato e poco rassicurante, che si presta di accompagnarvi alla banca più vicina per ritirare la somma necessaria a pagare il conto.
Se sarete in grado di negoziare con le canaglie che vi hanno teso questa trappola, ve ne uscirete con qualche centinaio di euro.
Se, invece, vi lascerete prendere dall’angoscia e dalla paura, pagherete l’intero importo e pagherete a caro prezzo un triste momento di solitudine.

Un altro trabocchetto che potreste incontrare a Pigalle, e nel resto della città, sono i falsi saloni di massaggio.
Inizialmente i cinesi che si stabilivano a Parigi aprivano un ristorante o un negozio di abbigliamento per guadagnarsi da vivere.
Adesso, forse per via della crisi in corso, gli immigrati dagli occhi a mandorla puntano sul filone dei saloni dei massaggi.
Tra le vie della ville lumière se ne vedono sempre di più:  ne ho individuati parecchi nella zona in cui abito (XI arrondissement) e molti di più nella zona in cui lavoro (IX arrondissement).
L’inganno consiste nell’attirarvi dentro il salone attraverso un’insegna mendace che pubblicizza massaggi cinesi, thailandesi, a quattro mani, rilassanti, californiani e chi più ne ha più ne metta.
Quando siete distesi sul lettino del salone, l’avvenente e sfrontata massaggiatrice vi presenta un servizio un pò più particolare di quello che vi aspettavate proponendovi un happy ending o come dicono qui in Francia una finition (ovvero un massaggio particolarmente intimo).
Se accetterete le avances della professionista del massaggio venuta dal Sol levante dovrete pagare profumatamente il servizio e, inoltre, potrete incappare in una delle tante incursioni della polizia.
Godetevi gli eccessi di Pigalle, se volete, ma tenete sempre gli occhi bene aperti.

Parigi sostiene le Pussy Riot

Parigi sostiene le Pussy Riot

Circa 200 persone si sono riunite sulla piazza Stravinsky, a due passi dal centro Pompidou, la settimana scorsa per manifestare la propria solidarietà verso le tre cantanti del gruppo punk-femminista Pussy Riot.
I manifestanti hanno indossato colorati passamontagna simili a quelli indossati dalle ragazze e hanno gridato il loro sostegno nei confronti delle ragazze moscovite.
Le cantanti, idealiste e provocatorie, sono state arrestate per il blitz realizzato lo scorso 21 febbraio nella chiesa ortodossa di Cristo Salvatore, a Mosca, dove hanno improvvisato una performance intonando una canzone blasfema contro Putin e il suo sistema di governo.
Le Pussy Riot si sono da sempre contraddistinte per le incursioni irriverenti finalizzate a sbeffeggiare e denunciare le malefatte dei potenti della Russia attraverso pungenti canzoni dai testi satirici.
Per mesi le ragazze del gruppo punk sono comparse a sorpresa, mascherate con colorati cappucci, nei luoghi ufficiali del potere russo per innalzare il proprio canto di protesta.
Le ragazze anti-Putin hanno commesso lo sbaglio di invadere uno spazio riservato al culto della religione ortodossa, in un Paese in cui quest’ultima dispone di grande potere.

Le tre giovani, accusate di teppismo e incitamento all’odio religioso, sono state condannate, venerdi scorso, a 2 anni di carcere senza condizionale.
Una moltitudine di folla radunatasi attorno al tribunale ha accolto con fischi e urla la condanna delle cantanti e l’ex campione di scacchi Garry Kasparov, presente tra i manifestanti, è stato arrestato per le proteste.
Il caso delle Pussy Riot ha scatenato lo sdegno dell’opinione pubblica internazionale e grandi star mondiali del calibro di Madonna, Bjork e Paul McCartney hanno espresso la loro solidarietà.
Il dissacrante gruppo femminista Femen ha provocatoriamente segato una croce di legno invitando la chiesa russa a prendere le distanze dalla dittatura di Putin e dai suoi abusi di potere.
A Parigi la condanna delle giovani russe ha suscitato molto scalpore tra le associazioni umanitarie, come Amnesty International, che hanno organizzato varie manifestazioni per sensibilizzare i parigini verso questo delicato argomento e contro una sentenza sproporzionata.

Un parto inaspettato

Un parto inaspettato

Il reparto bagagli del supermercato Auchan, nel centro commerciale Les Quatres Temps, è stato lo scenario ieri mattina di un lieto e inaspettato evento.
Una donna di 31 anni ha partorito un bambino mentre faceva la spesa nel supermercato situato nel cuore del quartiere della Defense.
La donna si è accorta di aver perso le acque ed è subito stata assistita dagli impiegati che la hanno condotta immediatamente in infermeria.
Il bambino è nato dopo pochi istanti e i pompieri, che erano stati chiamati d’urgenza, sono arrivati in tempo per seguire le concitate fasi del parto.
La mamma e il neonato sono stati trasportati al reparto maternità dell’ospedale Notre Dame de Bonsecours, nel XIV arrondissement, e Auchan ha offerto alla neo-mamma la spesa che si trovava nel suo carrello al momento in cui ha avvertito le contrazioni.

Oregon vortex: un mistero insoluto

Oregon vortex: un mistero insoluto

Scrivendo il post precedente relativo alla leggenda che aleggia sulla cittadina di Bugarach sono venuto a conoscenza di uno strato fenomeno che si verifica nel sud dell’Oregon, a Gold Hill negli Stati Uniti, dove si trova un posto misterioso che alimenta le teorie più controverse e dove le leggi della fisica sembrano essere impazzite.
Il cosiddetto Oregon vortex è uno dei tanti misteri insoluti del pianeta che continua ad appassionare gli studiosi di effetti paranormali e gli amanti del mistero.
Il fenomeno avrebbe origine dalla presenza in quella zona di un vortice magnetico che gira attorno a un cumulo d’energia.
Il risultato della presenza di questo fenomeno sono strani effetti ottici, impressionanti cambiamenti di dimensione e l’assenza di gran parte delle leggi della fisica.
In molti hanno cercato invano di risolvere il segreto del campo elettromagnetico anti-gravitazionale che caratterizza questo luogo.
Durante l’epoca della febbre dell’oro, la compagnia Old Grey Eagle Mining decise di costruire un laboratorio d’analisi per studiare la qualità dell’oro estratto nelle vicinanze.
La compagnia si rese rapidamente conto delle anomalie che interessavano quella zona osservando il malfunzionamento delle bilance e l’assenza di segnali radio.
La piccola costruzione di legno, ribattezzata The house of mistery, esiste ancora ed è diventata metà di pellegrinaggio per curiosi e scienziati che vengono a realizzare esperimenti per testare il vortice.

Uno dei principali esperimenti effettuati per provare la sospensione delle leggi della fisica derivante dalla confluenza di diversi campi magnetici è quello del cambiamento di altezza: se due persone si pongono l’una di fronte all’altra, in piano e lungo un’asse nord–sud, ciascuna risulterà più bassa quando si troverà sul lato sinistro rispetto a quando sarà sul lato destro.
All’interno della casa del mistero si possono osservare fenomeni assurdi: se mettiamo una scopa sul pavimento in posizione verticale e la lasciamo, questa rimarrà diritta…senza cadere, se mettiamo un’asse di legno in posizione obliqua dentro la casa e vi poggiamo sopra una pallina, questa risalirà l’asse anziché scendere.
La leggenda racconta che i nativi americani della zona consideravano quel luogo come “terra proibita” e che i loro cavalli, così come altri animali, si rifiutassero di entrare.
Un geologo e ingegnere minerario di nome John Lister giunse nella zona nel 1920 e rimase talmente sorpreso dagli strani fenomeni che vide da restare in quel posto per il resto della sua vita per eseguire tutti gli esperimenti possibili.
Lister morì nel 1959 ma non si seppe mai nulla dei risultati dei suoi esperimenti poiché il geologo bruciò tutti i suoi documenti prima di morire lasciandoci questa dichiarazione: “l’umanità non è ancora pronta ad affrontare questo fenomeno.”