I fans di Barbie dispongono ancora di poche ore per visitare il bar parigino dedicato alla leggendaria bambola bionda.
La Barbie Factory, al 17 rue de Sèvres nel VII arrondissement, chiuderà domani.
Il bar dedicato all’universo della bambola più famosa del mondo ha aperto le porte il 19 ottobre per la gioia degli ammiratori e sopratutto delle ammiratrici che hanno assaporato, per una decina di giorni, il magico universo di Barbie.
Il Barbie bar è un vero e proprio paese dei balocchi per le bambine: uno spazio di 200 m², una collezione di 25 Barbie natalizie, ateliers creativi e proiezioni gratuite di film e animazioni.
Gli adulti apprezzeranno particolarmente i cocktails serviti a partire dalle 19h:
Barbie Frutti: succo di mela, succo d’ananas, lamponi Barbie Bellini: champagne, zucchero di canna, sciroppo di pesca Barbie French Kir: Champagne e sciroppo di rosa Barbie Fizz: Acqua gasata, zucchero di canna, menta fresca, fragole Barbie Sunrise: Champagne, sciroppo di melograno, succo d’arancia, succo di limone
Barbie Factory
Dal 19 al 28 octobre 2013
17 rue de Sèvres
75007 Paris
Metro: Sèvres – Babylone
Ikea, la famosa marca d’arredamento, installerà prossimamente un insolito cartellone pubblicitario sul porticato della Gare Saint Lazare.
Dal 29 ottobre al 3 novembre, Ikea esporrà un cartellone tridimensionale che riprodurrà nei dettagli il bagno di una casa.
L’originale trovata pubblicitaria dell’azienda svedese includerà la presenza di alcune comparse che si muoveranno all’interno del “bagno urbano” per compiere i gesti quotidiani che milioni di persone compioni ogni mattina e ogni sera: alle 8h del mattino una donna uscirà dalla stazione Saint Lazare in accappatoio e farà la doccia sul cartellone (a 2 metri dal suolo); in serata, tra le 19h e le 20h, sarà un uomo a occupare il bagno.
Immaginata dall’agenzia pubblicitaria Ubi Bene, questa installazione fuori dal comune vuole dimostrare la capacità di Ikea di proporre soluzioni d’arredo anche per gli spazi più piccoli.
Luca Bassanese & la piccola Orchestra Popolare si esibiranno in concerto a Parigi, il prossimo 23 novembre, al Cabaret Sauvage.
Nell’ambito del Bal Rital (che include l’esibizione dei Teleamuré, del trio Radiomarelli e dei Moustache sauvage) l’artista vicentino presenterà il tour “per l’acqua, per la terra, per la dignità dei popoli” di Luca Bassanese in italiano
Accompagnato dalla sua Potente Orchestra Popolare Luca Bassanese presenta uno spettacolo unico nel suo genere. Energia positiva, dove la parola si unisce alla musica in un concerto per l’acqua, per la terra, per la dignità dei Popoli.
Definito “personaggio anomalo di questi tempi”, Luca Bassanese è un’artista molto attivo nel sociale, in sintonia con i movimenti ambientalisti e di impegno civile (già vincitore “Premio Recanati – Musicultura” XV ed.), è considerato tra i più importanti nuovi esponenti della scena Folk pop e Cantautorale Italiana.
Il suo percorso umano, artistico e la sua matrice musicale multietnica l’ha portato sino ad oggi alla collaborazione con vari artisti di culture diverse tra cui la prestigiosa Original Kocani Orkestar di Macedonia, il cantante Berbero Bachir Charaf definito “La voce del deserto” ed il giovane cantautore Senegalese Abdul Aziz Wade.
Il suo brano “L’acqua in bottiglia” diviene manifesto della campagna referendaria per l’acqua pubblica.
La sua canzone “Santo Subito!” “inno” alla libertà, dai ritmi Klezmer e Balcanici, fa da colonna sonora all’omonimo carro satirico di prima categoria vincitore del Carnevale di Viareggio (Carnevale d’Italia nel mondo) 2012.
Il brano “Salta per l’indignazione” dall’album “Luca Bassanese – Al Mercato” è scelto da Luigi De Magistris per accompagnare la sua campagna elettorale che lo porterà a diventare sindaco di Napoli.
Il singolo dal titolo “Confini” viene utilizzato dal movimento “No dal Molin” come sigla per l’omonima trasmissione in onda su radio Sherwood
Nel suo terzo album “Il Futuro del Mondo” tratta il tema dell’inquinamento con un brano dal titolo “la leggenda del pesce Petrolio” in sostegno all’associazione Sea Shepherd per la difesa e la salvaguardia delle specie marine in via d’estinzione.
Il suo ultimo CD Live “C’è un mondo che si muove!” raccoglie dal vivo le sensazioni dei suoi oltre 100 concerti, dal Veneto alla Puglia, dalla Liguria al Lazio alla Campania, dove in tanti sono in marcia per un nuovo mondo Possibile!
Ha da poco pubblicato per Buenaonda Edizioni il romanzo dal titolo “Oggi ho imparato a volare” con prefazione di Eugenio Finardi – “…un romanzo che accende l’attenzione sulla tratta degli esseri umani”.
Con “Un nuovo mondo è possibile!” per la regia di Stefano Florio porta in scena assieme a Domenico Finiguerra (sindaco di Casinetta di Lugagnano) uno spettacolo di teatro/canzone che sostiene tra i temi principali lo stop al consumo di territorio.
Luca Bassanese è attore, scrittore, musicista e cantastorie… ma prima di tutto Essere Umano. Artista poco incline ad ambienti consoni e commerciali il suo è un percorso lontano da schemi prestabiliti che lo fa diventare nel tempo una voce fuori dal coro in sintonia con i movimenti ambientalisti e di impegno civile.
La compagnia teatrale KAMMA ha il piacere di invitarvi a scoprire una delle sue ultime creazioni: Anna Cappelli di Annibale Ruccello, autore italiano scomparso nel 1986. Questo testo non è mai stato recitato, né tradotto in Francia.
E’ una prima francofona che sarà realizzata il il 30 ottobre alle 19h al Théâtre de Ménilmontant.
La storia è ambientata nella periferia di Roma e ruota attorno alla vita semplice di Anna: una stanza modesta in affitto dalla signora Tavernini e i suoi gatti, un lavoro tranquillo da segretaria al municipio e due genitori a cui rende visita sempre meno spesso visto che la sua stanza è stata data alla sorella maggiore Giuliana.
La monotonia della vita di Anna sarà rivoluzionata dalla relazione extra-coniugale con Tonino Scarpa, suo responsabile al municipio.
L’Italia degli anni ’60, le convenzioni sociali, la religione, la famiglia, il sesso, l’emancipazione femminile: Anna si ritrova a dovere affrontare varie difficoltà per difendere il suo amore per Tonio e per trovare la propria libertà.
Anna dimostra una grande forza e un’incredibile ostinazione che la porterà a compiere un gesto eroico e feroce in seguito alla scoperta della fine del suo sogno d’amore.
ANNA CAPPELLI di Annibale Ruccello
regia di Thierry Gaudin
traduzione e interpretazione Margherita Bertoli
L’associazione suDanzare, che promuove progetti legati alla danza e alla cultura popolare dell’Italia del sud, presenta un workshop di teatro-danza, condotto da Anna Dego, intitolato Il pericolo dell’anima. Viaggio attorno alla tarantella.
Il workshop si svolgerà a Parigi il 7/8 dicembre 2013 al seguente indirizzo: