Parigi, la capitale dei gatti

Parigi, la capitale dei gatti

Parigi, la capitale dei gatti

Parigi diventa sempre di più una città a misura di gatto.
Dopo la recente apertura del caffè dei gatti, l’ hotel Aristide dedicato esclusivamente ai nostri amici felini aprirà i battenti, alla fine di febbraio, nel IX arrondissement.
Il progetto prevede varie camere luminose, una grade sala giochi, cibi selezionati con attenzione e una valanga di coccole e carezze.
Il paradiso dei gatti è stato progettato da Gauthier Berdeaux, un giovane parigino che ha lavorato parecchi anni in un’agenzia di comunicazione prima di lanciarsi in questo ambizioso progetto.
Gauthier ha fatto appello a vari architetti e veterinari per realizzare la sua idea e  ha spiegato che l’iniziativa è nata da un’esperienza personale: non trovando una soluzione per far custodire il suo gatto (che si chiama, per l’appunto Aristide) ha deciso di creare uno spazio dedicato ai gatti urbani.
I parigini potranno partire spensierati in vacanza e lasciare i gatti in questo spazio di 250m² dove potranno saltare da una piattaforma all’altra, mangiare cibi prelibati, riposare in comodi lettini e godere delle cure di veterinari professionisti.

Parigi-Barcellona in TGV

Parigi-Barcellona in TGV

Parigi-Barcellona in TGV

Stanchi del grigiore parigino ? Avete voglia di un pomeriggio di sole ? Di assaporare deliziose tapas? Di osservare Messi al Camp Nou che salta avversari come se fossero birilli ?
Dal 15 dicembre scorso è attivo il TGV che collega Parigi a Barcellona in sole 6 ore e 20 minuti.
Due tragitti quotidiani (andata-ritorno) collegano la capitale francese con la città spagnola famosa per la movida e le splendide realizzazioni architettoniche di Gaudì.
Il capo del governo spagnolo, Mariano Rajoy, ha affermato che la messa in servizio di questa linea di treni a grande velocità contribuirà a sormontare le barriere e le frontiere tra i Paesi europei.
Se volete qualche consiglio per godervi Barcellona, potete leggere il racconto di viaggio di “un italiano a Parigi”.

Cinismo metropolitano

Rivendeteli!

Rivendeteli!

Non vi sono piaciuti i vostri regali di Natale? Rivendeteli!
Questo è il cinico messaggio che campeggia in questi giorni sulla metropolitana parigina per pubblicizzare la società di vendite online Priceminister.
Benvenuti nel capitalismo 2.0!

La crisi arriva in Francia

 La crisi arriva in Francia

La crisi arriva in Francia

La crisi economica che ha messo in ginocchio vari Paesi europei ha ormai contagiato anche la Francia.
Se volete una prova tangibile delle difficoltà finanziarie che interessano migliaia di francesi, vi basterà fare la spesa in un supermercato Auchan e vi accorgerete che anche le confezioni di carne sono protette dall’allarme antifurto.

I love Martine

I love Martine

I love Martine

Per festeggiare il sessantesimo anniversario della nascita di Martine, il Musée en Herbe ospita un’esposizione che rende omaggio alla celebre bambina protagonista di migliaia di libri illustrati.
L’infanzia di tutti i francesi è stata accompagnata dalle avventure di questa dolce ragazzina nata dal pennello di Marcel Marlier e dalla fantasia di Gilbert Delahaye.
La mostra I love Martine ci conduce all’interno di un gigantesco libro costellato da immagini e ricordi imbevuti di nostalgia.
Dal 1954, ovvero da più di mezzo secolo, Martine, i suoi fratelli Jean e Alain, Patapouf e Moustache fanno sognare adulti e bambini attraverso libri illustrati con cura e storie semplici ma foriere di importanti significati.
L’esposizione svela i segreti della realizzazione degli album, presenta le stampe più famose e ripercorre i sessant’anni di storia di Martine, un personaggio-simbolo che ha saputo adattarsi all’evoluzione della società.

I Love Martine
Dal 15 gennaio al 2 marzo 2014
Musée en herbe
21 rue Hérold
75001 Paris

La faccia nascosta di Parigi

Paris Face Cachée

Paris Face Cachée

Da venerdì 31 a domenica 2 febbraio 2014, l’iniziativa Paris Face Cachée vi permette di scoprire la faccia nascosta della capitale francese e di penetrare dietro le quinte della ville lumière .
Paris Face Cachée propone tutta una serie di visite insolite destinate a tutti i curiosi che desiderano scoprire luoghi insoliti mimetizzati nel tessuto urbano parigino.
Prenotando in tempo la visita che maggiormente vi interessa, nell’arco di 3 giorni avrete la possibilità di esplorare i meandri nascosti e inaspettati di Parigi: degustazioni, proiezioni, visite guidate e tante altre iniziative interessanti.
Molte visite sono gratuite, alcune richiedono una partecipazione che può andare dai 2 ai 20€.
Esperienze uniche, inedite e originali che vi faranno assaporare lo spirito e l’essenza della capitale francese e vi faranno respirare la sua magia.
Troverete il programma sul sito ufficiale dell’evento.

No Pants Subway Ride 2014

No Pants Subway Ride 2014

No Pants Subway Ride 2014

Se non sapete cosa fare per animare questa uggiosa domenica parigina, ho io la soluzione per voi.
Scendete immediatamente in metropolitana, toglietevi i pantaloni e salite a bordo del primo vagone che passa.
Parteciperete in questo modo alla terza edizione della No Pants Subway Ride di Parigi, un evento internazionale che è stato lanciato nel 2002 a New York, dal collettivo Improv Everywhere, e che ha contagiato le principali metropoli del mondo come Shangai, San Francisco, Amsterdam e Parigi.
Il principio dell’evento è semplice e irriverente al tempo stesso: prendere la metropolitana in mutande e, soprattutto, far come se nulla fosse.

Buon 2014!

Buon 2014!

Buon 2014!

Buon 2014 a tutti!
Auguro un 2014 frizzante e pieno di belle sorprese a tutti i visitatori di questo blog.
Spero che il nuovo anno vi porti la salute, la gioia, l’amore, la serenità, la fortuna e la pace.
Possa il nuovo anno realizzare i vostri desideri e trasformare in realtà i sogni più segreti.
Siate felici e godetevi i vostri amici e le vostre famiglie.

– Et qu’est-ce que c’est qu’un siècle? une minute dans la nuit.
Gustave Flaubert

– Une année qui finit, c’est une pierre jetée au fond de la citerne des âges et qui tombe avec des résonances d’adieu.
Firmin van den Bosch

– Il ne faut pas chercher à rajouter des années à sa vie, mais plutôt essayer de rajouter de la vie à ses années.
Oscar Wilde