Torna l’ora legale

Torna l’ora legale

L’ora legale, in Francia chiamata “heure d’été”, tornerà in vigore domenica 30 marzo alle 2h del mattino 2014.
Applicata inizialmente nel Regno Unito e in Irlanda dopo la prima guerra mondiale e in Italia dal 1966, il cambiamento d’ora é stato istaurato in Francia nel 1975, dopo la crisi petrolifera del 1974, con l’obiettivo di ridurre il consumo d’energia riducendo il bisogno d’illuminazione.
La finalità é quella di far corrispondere le ore di attività con le ore di luce solare per limitare l’uso di luce artificiale.
Dal 1998, le date di cambiamento dell’orario sono state armonizzate nel’ambito dell’unione europea: in tutti i paesi membri, il passaggio all’ora legale si effettua l’ultima domenica di marzo.
In occasione del passaggio all’ora legale, le lancette dell’orologio vengono spostate avanti di un’ora. Le 2 del mattino saranno, dunque, le 3: se dovete svegliarvi a un’orario fisso…dormirete un’ora in meno.

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I mitici Modà, dopo aver fatto registrare 30 sold out per un totale di 300.000 spettatori con il “Gioia Tour 2013”, superano i confini dell’Italia per iniziare il primo tour internazionale che toccherà le più prestigiose venue di tutte Europa, fino a concludersi negli Stati Uniti con la tappa di New York.
Il tour partirà il 3 maggio al Razzmatazz di Barcellona (Spagna) per proseguire il 5 maggio al Theaterfabrik di Monaco (Germania), il 7 alla Volkshaus di Zurigo (Svizzera), il 12 all’Olympia di Parigi (Francia), il 14 al Cirque Royal di Bruxelles (Belgio), il 18 al Koko di Londra (Regno Unito) e il 21 concluderanno all’Highline Ballroom di New York (USA).

Modà è il nome del progetto di Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria). Dopo molti live nel 2004 arriva il primo contratto discografico e il primo album Ti amo veramente. Nel 2005 i Modà partecipano al Festival di Sanremo (sezione giovani) con il brano Riesci a innamorarmi, nel 2008 pubblicano il nuovo album “Sala d’attesa”, mentre nel 2009 pubblicano con l’etichetta discografica Baraonda i singoli Timida e Sono già solo.

2010 – I Modà passano all’etichetta Ultrasuoni e si confermano il gruppo rivelazione dell’anno con il singolo Sono già solo, primo successo radiofonico che li porta a suonare in tutta Italia. Il singolo La Notte in meno di 24 ore raggiunge la prima posizione della classifica singoli di iTunes e con il “La Notte Tour” i Modà  si esibiscono in oltre 20 palazzetti registrando ovunque il tutto esaurito.

2011 – I Modà partecipano alla 61° edizione del Festival di Sanremo con il brano Arriverà, cantato insieme ad Emma,aggiudicandosi il secondo posto nella sezione “Big”. A febbraio esce l’ album “Viva i romantici”, disco di diamante con oltre 450.000 copie, e secondo album più venduto del 2011 in Italia. Tra i singoli estratti dall’album in formato digitale ci sono 4 multiplatino, 1 platino e 2 oro. I Modà hanno circa 2 milioni di fan su Facebook e il loro canale YouTube conta quasi 140 milioni di visualizzazioni.

Parte il “Viva i romantici Tour 2011”: 35 tappe con numerosi sold out, incluso quello del 3 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano. Sono anche premiati agli MTV TRL Awards, e vincono la categoria “Best Italian Act” agli MTV EMAs 2011. A novembre, esce “Viva i Romantici – Il Sogno”, un digipack che racchiude l’album “Viva i Romantici”, un DVD con il live dei Modà al Mediolanum Forum di Milano, il racconto della loro storia, e la versione live dell’inedito Anche Stasera.

2012 – Esce il singolo, Come un pittore, con Pau Donés degli spagnoli Jarabedepalo, mentre Il 16 settembre i Modà, accompagnati dall’Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” diretta dal M° Charles Burgi, suonano all’Arena di Verona nell’unico concerto dell’anno, andato sold out in pochi giorni.

2013 – I Modà partecipano alla 63°esima edizione del Festival di Sanremo classificandosi terzi con il brano Se si potesse non morire contenuto nell’ album multiplatino “Gioia”. Seguono i singoli Gioia, Dimmelo e Non è mai abbastanza.

Ad aprile parte da Roma il “Gioia Tour 2013” che vede i Modà esibirsi in 30 date sold out, compreso 5 al Mediolanum Forum di Milano, e 2 all’Arena di Verona, per un totale di 300.000 biglietti venduti.

A novembre è nei negozi “Gioia…Non è Mai Abbastanza!”, il re-packaging dell’album “Gioia” che contiene Dove è sempre sole cantata con Pau degli Jarabedepalo e Cuore e Vento con i Tazenda.

2104 – A maggio i Modà partono per un tour internazionale che li porterà in tutta Europa e negli USA, prima dell’esordio negli stadi: 11 luglio all’Olimpico di Roma e 19 luglio a San Siro, Milano.

Modà all’Olympia
12 maggio 2014
28 Boulevard des Capucines
75009 Paris
www.olympiahall.com
www.rockmoda.com
www.ultrasuoni-edizionimusicali.com

Pugno di ferro cinese

Pugno di ferro cinese

Pugno di ferro cinese

Un enorme pugno di ferro, rivolto verso il suolo, accoglierà i visitatori che si recheranno al Grand Palais per visitare la fiera Art Paris.
Quest’anno la rinomata mostra parigina avrà luogo dal 27 al 30 marzo e renderà omaggio alla Cina per commemorare i 50 anni di relazioni diplomatiche tra Parigi e Pechino.
Si tratta di una realizzazione del cinese Liu Bolin, conosciuto per questo tipo d’installazioni artistiche, intitolata Iron Fist.
L’opera pesa 7 tonnellate è alta 3,60 metri e sarà visibile durante tutta la durata della mostra.
La creazione di Bolin rappresenta il pugno sinistro dello scultore rivolto verso il basso in opposizione al simbolo rivoluzionario cinese del pugno rivolto al cielo e indica la fine di un’epoca.
Saldamente ancorata al suolo, la scultura simboleggia l’immagine di una Cina contemporanea che vuole imporsi sulla scena internazionale con forza.

Le Parc Zoologique de Paris: lo zoo di Vincennes

Le Parc Zoologique de Paris

Le Parc Zoologique de Paris

Gli amanti degli zoo e degli animali possono festeggiare : lo zoo di Vincennes riaprirà le sue porte il 12 aprile 2014.
E’ dal 2005 che il celebre parco zoologico parigino ha chiuso i battenti.
Dopo lunghi anni di chiusura, varie tergiversazioni e problemi tecnici, lo zoo accoglierà nuovamente i visitatori e si chiamerà Parc Zoologique de Paris.
Uno spazio nuovo e radicalmente trasformato si presenterà agli occhi degli amanti degli animali, un cambiamento sostanziale che interesserà sia l’aspetto paesaggistico che l’approccio zoologico nell’ottica della protezione e della conservazione delle specie animali.
Lo zoo di Vincennes proporrà un percorso naturale che comprenderà 5 biozone:

Patagonie – una superficie di 16 570 m² che includerà:
3 ambienti: la pampa della Patagonia, le coste rocciose e la foresta andina.
7 specie tra cui le otarie, i pinguini di Humboldt e il puma.
Sahel-Soudan – 45 215 m² con:
4 ambienti: savana alberata, savane arbustiva, savana rasa e delta.
44 specie tra cui la giraffa dell’Africa occidentale, il rinoceronte bianco, lo struzzo, il babbuino della Guinea e la gazzella.
Europe – 10 800 m² con:
4 ambienti: la foresta di conifere e il vivaio che include la gariga, la palude e la montagna fredda.
28 specie tra cui il lupo di Spagna, la lince della Scandinavia e numerosi rapaci e anfibi.
Guyane – 12 530 m2 con :
3 ambienti : foresta equatoriale, baie e ambienti fluviali.
67 specie tra cui varie scimmie, il caimano nano, l’ara giacinto e l’anaconda.
Madagascar – 9 655 m2 con :
2 ambienti : foresta umida e secca.
30 specie tra cui i lemuri e la tartaruga striata.

L’intero complesso zoologico occupa una superficie di 15 ettari per un totale di 4 chilometri di percorso: un luogo mitico dedicato alla diffusione dell’informazione pedagogico e alla ricerca scientifica.
Il visitatore ha la possbilità di scoprire oltre mille animali nel loro ambiente naturale ricostituito.

Informazioni pratiche:
Parc Zoologique de Paris – Zoo de Vincennes
53 avenue de St Maurice
75012 Paris
Apertura il 12 aprile 2014
Dalle 10h alle 17h – in settimana
Dalle 09h30 alle 17h30 – i week-end
Pagina Facebook del Parco Zoologico

Métrofeminin: la métro di Parigi al femminile

Métrofeminin: la métro di Parigi al femminile

Métrofeminin: la métro di Parigi al femminile

Partendo dalla considerazione che la metropolitana parigina conta ben 303 stazioni e solamente 2 (Louise Michel e Pierre et Marie Curie) sono dedicate alle donne, l’artista Silvia Radelli ha immaginato una mappa interamente al femminile.
La mappa é stata intitolata Métrofeminin e sostituisce i vari Etienne Marcel, Charles de Gaulle e Robespierre con Nefertiti, Edith Piaf e Anne Franck.
La Radelli, in collaborazione con il grafico Bruno Chizat ha integrato nella mappa 100 nomi di donne celebri che hanno lasciato un segno nella storia: Frida Khalo, Romy Schneider, Calimity Jane, Lady Di, Eleanor Roosevelt o ancora Simone Weil. Un vero e proprio elogio della donna che riequilibra il predominio maschile nel regno della RATP.
La creazione dei due artisti è stata presentata l’8 marzo 2014, in occasione della festa della donna, e sarà visibile fino al 29 marzo, presso la Galerie de l’Aléatoire, nell’ambito della mostra intitolata Femmes.
Se volete osservare il risultato di questa insolita rivisitazione della metro parigina in chiave femminile, potete cliccare qui e scoprire Métrofeminin.

Se volete osservare l’opera creativa dal vivo, eccovi l’indirizzo:
Galerie l’Aléatoire
29 rue de Bièvre
75005 Paris

SoMad: la corsa più pazza di Parigi

SoMad: la corsa più pazza di Parigi

SoMad: la corsa più pazza di Parigi

Dopo aver sedotto 4000 MADmen e MADwomen nel 2013, la SoMAD ritorna per la seconda volta al Bois de Vincennes.
La seconda edizione della corsa più pazza di Parigi avrà luogo domani, domenica 23 marzo, nel cuore della foresta parigina situata nel XII arrondissement.
Si tratta di una folle corsa a ostacoli che rivisita, con una buona dose d’ironia, i campi di sopravvivenza americani.
I partecipanti indossano travestimenti divertenti, spesso ispirati a personaggi dei fumetti, videogiochi o cartoni animati, e affrontano con spirito leggero una corsa sfrenata tra pozzanghere, alberi, piramidi di paglia, mura da scalare, scivoli, sabbia e insidiosi ostacoli nascosti.
I più piccoli potranno scatenarsi nella SoMad Kid, destinata ai bambini a partire dai 3 anni. Divertimento assicurato!

Iscrizioni e informazioni sul sito ufficiale dell’evento

Domenica 23 marzo 2014
(a partire dalle 9h)
Esplanade Saint Louis
Di fronte al castello di Vincennes
75012 Paris

Hotel Seven: James Bond a Parigi

Hotel Seven: James Bond a Parigi

Hotel Seven: James Bond a Parigi

Situato nel cuore del quartiere latino, l’hotel Seven è un vero e proprio mausoleo dedicato all’agente segreto 007.
L’hotel si compone di 7 suites che celebrano l’immagine di James Bond, la famosa spia britannica impersonata da grandi attori come Sean Connery, George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton, Pierce Brosnan e Daniel Craig.
Alloggiare in questo hotel vi permetterà di rivivere una delle mitiche vicende di James Bond e di partire alla ricerca delle tracce di 007.
L’hotel è dotato di un design futurista, una decorazione retro-chic e un’eleganza raffinata che conferirà al vostro soggiorno parigino il sapore dell’avventura.
L’unica nota stonata che non piacerà agli appassionati seguaci di James Bond è il prezzo mozzafiato: il costo medio di una notte è 450€!

Hotel Seven
20 Rue Berthollet
75005 Paris
www.sevenhotelparis.com

Assassin’s Creed a Parigi

Assassin’s Creed a Parigi

Assassin’s Creed a Parigi

Se amate Parigi e siete appassionati di Assassin’s Creed, sarete felici di apprendere che il quinto capitolo del famoso videogioco sarà ambientato proprio nella capitale francese.
La Parigi del XVIII secolo, in piena rivoluzione, farà da contesto ad Assassin’s Creed Unity e l’assassino dovrebbe chiamarsi Arno.
La casa editrice Ubisoft non ha ancora confermato l’informazione, poiché il gioco è ancora in fase di sviluppo, ma i primi trailer non sembrano lasciare grandi dubbi: la cattedrale di Notre Dame avrà un ruolo focale nella storia del videogioco concepito per Playstation 3 e Xbox 360.

Parigi, quanto sei dolce!

I deliziosi macarons di La Durée

I deliziosi macarons di La Durée

Parigi è una delle mie passioni, è una città che amo particolarmente per tantissime ragioni.
Una fra tutte sono i dolci che si possono mangiare in questa città, tantissimi e buonissimi. Magari non siete i tipi che si abbufferebbero sempre di fine crema pasticcera o di bigné o di qualsiasi cosa contenga cioccolata come me, però, se viaggiate a Parigi, non potete non provare i suoi dolci.
Credo, infatti, che i dolci di Parigi debbano essere considerati una delle attrazioni turistiche per eccellenza, come il museo del Louvre o gli Champs-Élysées. Perdersi tra i bar e le boulangerie di Parigi è un’esperienza che tutti i viaggiatori dovrebbero fare; sono infatti i luoghi dove si racchiude lo spirito dei parigini e della capitale francese.
Per questo oggi vi voglio parlare dei miei dolci preferiti e dei migliori posti dove provarli.
Preparate le papille gustative!

I Macaron: il classico
Se vai a Parigi e non provi i macaron è come tornare a casa senza aver visto la torre Eiffel.
Sono un dolce a base di meringhe, due dischi che racchiudono al loro interno uno strato di marmellata o crema. Ce ne sono di sapori e colori diversi, tutti accomunati da un sapore morbido e leggero che si scioglie in bocca.
Se volete provarli Ladurée è il tempio dei macaron (Avenue des Champs-Élysées, 75). Qui non solo potrai trovare una varietà infinita di questi prelibati dolcetti, ma anche accessori come le scatoline fashion per portare i macaron sempre con te.
Pan au chocolate: per una colazione in stile français
Immancabile in ogni mia colazione è il pan au chocolate, un croissant ripieno con pezzi di cioccolata. Una vera goduria, che insieme a un buon caffè, dà la carica giusta per iniziare una giornata di turismo parigino.
Il mio angolo preferito dove degustare questa prelibatezza è la Boulangerie Bechu (118 Av. Victor Hugo). Oltre ai classici della pasticceria francese e alla croccanti baguette la specilità di questa boulagerie è il pan au chocolate all’arancia, una variante davvero appetitosa.

Crepes? Yes please!
Quando non sai cosa mangiare la soluzione è sempre una: le crepes.
Nella loro variante dolce o salata sono un piatto veloce e buonissimo a qualsiasi ora del giorno.
Di tutte le varianti dolci la mia preferita è la crepe Suzette, che abitualmente adoro assaporare passeggiando per le stradine di Montmartre. È ormai un rito dei miei viaggi a Parigi e lo consiglio a tutti.

Sadaharu Aoki: la fusione perfetta
Una pasticceria meno tradizionale ma ugualmente sublime è quella del maestro giapponese Sadaharu Aoki ( 35 Rue de Vaugirard), che unisce la tradizione pasticcera francese con gli ingredienti e lo stile giapponese.
Il risultato? Delle delizie uniche dal sapore esotico. I miei dolci preferiti che consiglio vivamente ai curiosi che andranno a visitare il negozio sono tutti quelli a base di maccha (il tè verde giapponese).
Penso che attraverso i dolci si possa conoscere lo spirito di un luogo, captare le sue sfumature e le sue tradizioni.
Per questo consiglio a tutti di prenotare un appartamento nel centro di Parigi, fare due passi per le sue pasticcerie e godere delle sue prelibatezze.

Non mi resta che augurarvi Buon viaggio e bon appétit!

Petit déjeuner gourmand

Petit déjeuner gourmand

Andare da IKEA…gratis!

Andare da IKEA...gratis!

Andare da IKEA…gratis!

IKEA, la marca svedese specializzata nella creazione e vendita al dettaglio di mobili e oggetti di decorazione, è la soluzione ideale per chi abita a Parigi e desidera arredare il proprio appartamento senza spendere una fortuna.
L’unico problema è la poca praticità per raggiungere il centro IKEA più vicino alla capitale francese se non si dispone di un’auto. Il negozio, situato a Thiais, dista una decina di chilometri da Parigi.
Da qualche mese a questa parte, esiste un servizio di navetta gratuito che parte da Parigi e che va fino all’IKEA di Thiais (il tragitto dura circa 30 minuti).
La navetta parte da Place Denfert-Rochereau ed è disponibile mercoledì alle 11h, alle 13h30 e alle 16 e sabato e domenica alle 9h30, 11h, 12h30, 14h e 15h30.
Potrete mettere i vostri acquisti nel porta-bagagli del bus-navetta.
Oltre ad effettuare i vostri acquisti, all’IKEA di Thiais potrete seguire vari atelier gratuiti di decorazione e di cucina.