Il Louvre inaugura un nuovo appuntamento chiamato “24 heures avec…” dedicato agli appassionati di storia dell’arte.
Il museo invita il suo pubblico a riscoprire, sotto una luce diversa, un personaggio emblematico dedicangogli, di volta in volta, un intero week-end di mostre, dibattiti e approfondimenti.
Il primo appuntamento di “24 h avec…” avrà luogo il 19 e 20 settembre e sarà dedicato al genio visonario di Leonardo Da Vinci: proiezioni, conferenze, concerti, spettacoli e altri eventi renderanno omaggio al grande Leonardo.
Una vera e propria maratona consacrata all’autore della Gioconda che si svolgerà nell’auditorium del Louvre e nelle sale del museo parigino.
Pittore, scultore , architetto, ingegnere, matematico, anatomista, geologo, inventore, organizzatore di feste, amante degli enigmi e degli indovinelli, Leonardo rappresenta l’estro e la genialità del Rinascimento.
Il mito di Leonardo è stato declinato in tutte le forme dai conservatori del Louvre che hanno dato largo spazio alle sue invenzioni illuminate: macchine volanti, creazioni musicali ed esperimenti di anatomia.
Per maggiori informazioni
Visitate il sito ufficiale di 24h avec…
Filed under: Idee originali | Tagged: 24 heures avec, leonardo da vinci, louvre, musee, museo |
Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Gesù avendo una intelligenza simile hanno avuto un volto somigliante verso il termine della vita, avvenuta ad età differenti. La Gioconda è un ritratto ideale, un rimando al volto archetipo di Gesù, un abile gioco di prestigio, una straordinaria illusione ottica che rimanda al volto di Leonardo (potrebbe essere un suo ritratto al femminile) e indirettamente a quello della Sindone (Il volto sindonico e l’autoritratto di Leonardo si somigliano). Per il professore Mario Alinei la Gioconda sarebbe il ritratto di una giovane donna morta ritratta come viva. In analogia con la Sindone che sarebbe l’autoritratto di un uomo vivo ritratto come morto. Questo è forse la ragione principale del mistero e fascino del quadro. Cfr. Ebook: Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo. Grazie.