AAA – Cercasi aiuto a domicilio (per bimbi piccoli)

daniel tiger

Sei una studentessa italiana a Parigi, disponi di tempo libero e vorresti arrotondare i tuoi guadagni?
Adori i bambini e vorresti passare del tempo con due cuccioli giocherelloni?
Sei disponibile da subito per darci una mano d’aiuto?

Se hai risposto SI a  tutte le domande, sei la persona che fa per noi!
Contattaci inviando un’email a gaspareparis@hotmail.it
A presto!

La Foire du Trone 2016

La Foire du Trone

La Foire du Trône è una festa parigina conosciuta come fête du pain d’épice (festa del pane alle spezie) prima che venisse spostata nel bois de Vincennes.
Tutto ebbe inizio nel 957 quando l’abate Sant’Antonio ottenne il permesso di vendere pane alle spezie durante la Settimana Santa, nella place du Trône e lungo il corso di Vincennes.
Questa fiera venne spostata, nel 1965, nella pelouse de Reuilly situata nel bosco di Vincennes (XII arrondissement de Paris), dove si tiene ogni anno nel periodo compreso tra aprile e giugno.
La Foire du Trône è una manifestazione imponente che comprende più di 350 attrazioni su più di 10 ettari di terreno e che mobilita ogni anno un numero incredibile di persone: tecnici specializzati nella verifica della sicurezza delle giostre, venditori di mele zuccherate, zucchero filato e altre delizie, banditori di lotterie, giocolieri e tanti altro ancora.
La fiera attira ogni anno più di 5 milioni di visitatori: una città nella città, viva di giorno e di notte, con le sue montagne russe, treni fantasmi e attrazioni per gli amanti delle sensazioni forti.

Foire du Trône 2016
1059esima edizione
Dal 25 marzo al 23 maggio
Pelouse de Reuilly
75012 Paris
Accesso: Porte de Charenton – Porte Dorée (linea 8)
Tariffe: Ingresso gratuito
www.foiredutrone.com

La migliore baguette di Parigi del 2016

La migliore baguette di Parigi

Dopo Pascal Barillon (Au levain d’Antan) nel 2011, Sébastien Mauvieux (Mauvieux) nel 2012, Rhida Khader (Au paradis gourmand) nel 2013, Antoine Texeira (Aux Délices du Palais) nel 2014 e Djibril Bodian (Au Grenier à Pain) nel 2015, l’attesissimo concorso della migliore baguette di Parigi ha premiato Florian Charles del panificio La Parisienne (48 rue Madame – 75006 Paris), una boulangerie del VI arrondissement.
I più bravi panettieri della capitale francese si sono sfidati anche quest’anno per realizzare il famoso pane dalla forma allungata divenuto un vero e proprio simbolo della Francia.
I fornai parigini hanno rispettato rigorosamente le regole della panificazione per ottenere un risultato finale degno del primo premio: odore allettante, aspetto dorato, crosta croccante e sapore divino!
Le baguette realizzate dai partecipanti al concorso sono state esaminate da una giuria composta da personalità di spicco del mondo della panetteria, della stampa e della gastronomia francese.
I giurati hanno scelto il vincitore basandosi su cinque canoni fondamentali: cottura, gusto, mollica, odore e aspetto.
Florian Charles, il panettiere di La Parisienne che si è aggiudicato la ventiduesima edizione della competizione, ha vinto 4000€, molta notorietà e nuovi clienti per il suo forno.
Charles avrà l’onore di essere, per un anno, il fornitore ufficiale di pane dell’Eliseo.
Il premio sarà consegnato dal sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, in occasione della Festa del Pane che avrà luogo dal 21 al 30 maggio 2016 sul sagrato di Notre Dame.

Ecco la classifica delle migliori baguette del 2016:

1 – La Parisienne – Florian Charles – 48 rue Madame – 75006 Paris
2 – Boulangerie de Lourmel – Alexandre Fraysse – 121 avenue Felix Faure – 75015 Paris
3 – Le Grenier à Pain – M. Kourougkli – 33 bis rue Saint Amand – 75015 Paris
4 – Boulangerie Alexine – Alexandre Planchais – 40 rue Lepic – 75018 Paris
5 – Boulangerie L’Essentiel Blanqui – Anthony Bosson – 73 boulevard Auguste Blanqui – 75013 Paris
6 – Douceurs et Traditions – Nelly Julien – 85 rue Saint Dominique – 75007 Paris
7 – La Flûte Enchantée – M. Hamada – 104 rue du Faubourg Saint Antoine – 75012 Paris
8 – Boulangerie Brun – Sami Bouattour – 193 rue de Tolbiac – 75013 Paris
9 – Le Grenier à Pain – Vincent Joly – 52 avenue d’Italie – 75013 Paris
10 – L’Académie du Pain – M. Simoes & Vabret – 30 rue d’Alésia – 75014 Paris

Nojnoma : il volto di Parigi

nojnoma

Nojnoma

Se abitate a Parigi o vi venite spesso in vacanza, avrete sicuramente incrociato il volto di Nojnoma tra le strade della ville lumière.
Dal 2001 il suo viso sorridente, in bianco e nero,  tapezza in maniera massiccia il tessuto urbano della capitale francese.
Da tempo i parigini si chiedevano chi fosse questo personaggio e la ragione della sua onnipresenza.
Una recente intervista realizzata dalla rivista Les Inrocks ha permesso di scoprire i retroscena di un’ iniziativa originale e insolita.
A metà strada tra il graffitaro e l’uomo politico, Nojnoma fonda la sua arte sullo slogan “è la promozione che fa l’artista” e, suscitando la curiosità nel pubblico, vuole sviluppare tematiche importanti come la definizione dell’arte, l’immagine e la sua interpretazione,  il posto dell’artista nella città e la promozione della sua attività.
L’artista francese,  nato nel 1982, ha sviluppato  la sua forza creativa disseminando migliaia di poster  sui muri di Parigi per lasciare un segno del suo passaggio: ogni immagine affissa rappresenta  una traccia che lo rappresenta e lo promuove per un tempo limitato.

Eros a Bercy

eros-ramazzotti-paris

Eros a Parigi

Fra i prossimi concerti della programmazione parigina non possiamo non citare l’esibizione del nostro Eros nazionale.
Ramazzotti sarà a Bercy il 23 marzo 2016 per presentare il suo nuovo album Perfetto.
Il nostro compatriota vanta piú di 50 milioni di album venduti in 25 anni e una passione, quella per la musica, rimasta intatta nel corso del tempo.
Il cantante romano piazza sempre l’amore e i sentimenti al centro dei testi delle sue canzoni, basti citare la bellissima Alla fine del mondo o la latineggiante Sbandando.

23 Marzo 2016
AccorHotels Arena
8 Boulevard de Bercy
75012 Paris

Il Canal Saint Martin cambia pelle

A worker wades in the water as he inspects abandoned bicycles during the draining of the Canal Saint-Martin in Paris

Velib’ sul fondo del canal Saint Martin

Il canal Saint Martin è oggetto in questi giorni di una vasta operazione di pulizia effettuata generalmente ogni dieci anni. Le ultime “rinfrescate” del canale risalgono al 1993 e al 2001.
Dopo essere stato svuotato dei suoi  90 000 metri cubi d’acqua, il canale resterà a secco per tre mesi per permettere le operazione di manutenzione e il rinnovo di nove sbarramenti.
Il cantiere iniziato lo scorso 4 gennaio andrà avanti fino al 4 aprile impegnando una cinquantina di operai.
Il canal Saint Martin, che attraversa il X, l’Xi e il XIX arrondissement, è un elemento naturale essenziale per Parigi e ospita una fauna ricca e diversificata: anatre, anguille, barbi, cozze d’acqua dolce, gazze, cormorani, passeri, cigni e aironi apprezzeranno, in primavera, la ritrovata pulizia di questo ramo fluviale che attraversa la città.
Buona parte della fauna acquatica sarà pescata e rilasciata in un secondo momento permettendo, al tempo stesso, ai biologi di recensire lo stato di salute delle specie che popolano il corso d’acqua.
La pulizia dei rifiuti che giacciono sul fondo del canale riserva spesso molte sorprese e il ritrovamento di oggetti  inaspettati.
Quest’anno le operazioni di recupero hanno già portato alla luce una pistola, numerosi Velib’, vari elettrodomestici, una sedia a rotelle, segnali stradali, cartelloni pubblicitari, carrelli della spesa, una macchina da gelato,  scooters, bottiglie, siringhe, lattine e casseforti vuote.
Si stima che circa quaranta tonnellate di rifiuti partiranno a Aubervilliers, per via fluviale, per raggiungere i centri di raccolta che gestiscono lo smistamento, lo smaltimento e il riciclo degli oggetti.

Le printemps des poètes 2016

printemps des poetes

Le printemps des poètes

Il legame tra la metrò parigina (la RATP) e la poesia continua anche quest’anno nell’ambito dell’iniziativa Printemps des poètes.
La stazione della metro di Parigi ospiteranno, dal 5 al 20 marzo, versi e rime delle più belle poesie di tutti i tempi.
La poesia sarà l’invitato d’onore della città di Parigi che l’accoglierà con orgoglio nelle piazze, strade, scuole, biblioteche e anche nella metropolitana.
La manifestazione Printemps des poètes che prevede più di 15000 iniziative in tutta la Francia e nei 60 paesi partecipanti, quest’anno è incentrata sul tema del XX° secolo: le Grand XXe d’Apollinaire à Bonnefoy – cent ans de poésie.
L’evento sarà l’occasione di celebrare i 50 anni della collezione emblematica Poésie/Gallimard, nata nel marzo del 1966, dove si trovano riuniti i grandi nomi del secolo scorso.

Euro 2016 – La Francia celebra il calcio

euro 2016

Euro 2016

La fase finale della quindicesima edizione del campionato Europeo di calcio, l’UEFA EURO 2016, si terrà in Francia dal 10 giugno al 10 luglio 2016.
Per la terza volta nella sua storia, l’Esagono accoglierà le migliori squadre europee che si contenderanno il titolo di campione d’Europa:  51 partite attireranno  circa due milioni e mezzo di spettatori nei dieci stadi scelti per la competizione.
Il sorteggio di Parigi ha inserito l’Italia in un girone difficile insieme a Belgio, Svezia e Irlanda.
La Francia, che inaugurerà l’EURO 2016 venerdi 10 giugno contro la Romania, ha un girone più abordabile: oltre ai rumeni, i cugini francesi affronteranno Albania e Svizzera.
Forza Azzurri!

Ecco il calendario della fase finale dell’EURO 2016:

Fase a gironi :
Venerdi 10 giugno, 21h:00 (Saint-Denis) : Francia – Romania – Gruppo A
Sabato 11 giugno, 15h:00 (Lens) : Albania – Svizzera – Gruppo A
Sabato 11 giugno, 18h:00 (Bordeaux) : Galles – Slovacchia – Gruppo B
Sabato 11 giugno, 21h:00 (Marsiglia) : Inghilterra – Russia – Gruppo B

Domenica 12 giugno, 15h:00 (Parigi) : Turchia – Croazia – Gruppo D
Domenica 12 giugno, 18h:00 (Nice) : Polonia – Irlanda del Nord – Gruppo C
Domenica 12 giugno, 21h:00 (Lille) : Germania – Ucraina– Gruppo C
Lunedi 13 giugno, 15h:00 (Toulouse) : Spagna – Repubblica Ceca– Gruppo D

Lunedi 13 giugno, 18h:00 (Saint-Denis) : Irlanda- Svezia – Gruppo E
Lunedi 13 giugno, 21h:00 (Lione) : Belgio- Italia – Gruppo E
Martedi 14 giugno, 18h:00 (Bordeaux) : Austria -Ungheria – Gruppo F
Martedi 14 giugno, 21h:00 (St-Étienne) : Portogallo- Islanda – Gruppo F

Mercoledi 15 giugno, 15h:00 (Lille) : Russia – Slovacchia – Gruppo B
Mercoledi 15 giugno, 18h:00 (Parigi) : Romania – Svizzera – Gruppo A
Mercoledi 15 giugno, 21h:00 (Marsiglia) : Francia – Albania – Gruppo A
Jeudi 16 giugno, 15h:00 (Lens) : Inghilterra – Galles – Gruppo B

Jeudi 16 giugno, 18h:00 (Lione) : Ucraina- Irlanda del Nord – Gruppo C
Jeudi 16 giugno, 21h:00 (Saint-Denis) : Germania – Polonia – Gruppo C
Vendredi 17 giugno, 15h:00 (Toulouse) : Italia – Svezia – Gruppo E
Vendredi 17 giugno, 18h:00 (St-Étienne) : Repubblica Ceca- Croazia – Gruppo D

Vendredi 17 giugno, 21h:00 (Nice) : Spagna – Turchia – Gruppo D
Sabato 18 giugno, 15h:00 (Bordeaux) : Belgio- Irlanda– Gruppo E
Sabato 18 giugno, 18h:00 (Marsiglia) : Islanda -Ungheria – Gruppo F
Sabato 18 giugno, 21h:00 (Parigi) : Portogallo- Austria – Gruppo F

Domenica 19 giugno, 21h:00 (Lille) : Svizzera – Francia – Gruppo A
Domenica 19 giugno, 21h:00 (Lione) : Romania – Albania – Gruppo A
Lunedi 20 giugno, 21h:00 (St-Étienne) : Slovacchia – Inghilterra – Gruppo B
Lunedi 20 giugno, 21h:00 (Toulouse) : Russia – Galles – Gruppo B

Martedi 21 giugno, 18h:00 (Parigi) : Irlanda del Nord – Germania – Gruppo C
Martedi 21 giugno, 18h:00 (Marsiglia) : Ucraina- Polonia – Gruppo C
Martedi 21 giugno, 21h:00 (Bordeaux) : Croazia – Spagna – Gruppo D
Martedi 21 giugno, 21h:00 (Lens) : Repubblica Ceca- Turchia – Gruppo D

Mercoledi 22 giugno, 18h:00 (Lione) :Ungheria – Portogallo– Gruppo F
Mercoledi 22 giugno, 18h:00 (Saint-Denis) : Islanda – Austria – Gruppo F
Mercoledi 22 giugno, 21h:00 (Nice) : Svezia – Belgio – Gruppo E
Mercoledi 22 giugno, 21h:00 (Lille) : Italia – Irlanda – Gruppo E

Ottavi di finale (Eliminazione diretta)
Match 1 : Secondo Gruppo A – Secondo C (15h:00, 25 giugno, St-Étienne)
Match 2 : Primo D – Terzo B/E/F (21h:00, 25 giugno, Lens)
Match 3 : Primo B – Terzo A/C/D (18h:00, 25 giugno, Parigi)
Match 4 : Primo F – Secondo E (21h:00, 26 giugno, Toulouse)
Match 5 : Primo C – Terzo A/B/F (18h:00, 26 giugno, Lille)
Match 6 : Primo E – Secondo D (18h:00, 27 giugno, St-Denis)
Match 7 : Primo A – Terzo C/D/E (15h:00, 26 giugno, Lione)
Match 8 : Secondo B – Secondo F (21h:00, 27 giugno, Nice)

Quarti di finale
Giovedi 30 giugno, 21.00 (Marsiglia): Vincitrice Match 1 v Vincitrice Match 3 – QF1
Venerdi 1 luglio, 21.00 (Lille): Vincitrice Match 2 v Vincitrice Match 6 – QF2
Sabato 2 luglio, 21.00 (Bordeaux): Vincitrice Match 5 v Vincitrice Match 7 – QF3
Domenica 3 luglio, 21.00 (Saint-Denis): Vincitrice Match 4 v Vincitrice Match 8 – QF4

Semifinali
Mercoledi 6 luglio, 21.00 (Lione): Vincitrice QF1 v Vincitrice QF2 – SF1
Giovedi 7 luglio, 21.00 (Marsiglia): Vincitrice QF3 v Vincitrice QF4 – SF2

Finale
Domenica 10 luglio, 21.00 (Saint-Denis): Vincitrice SF1 v Vincitrice SF2