Harry’s bar: and the winner is…

harry's bar - paris - straw vote

Harry’s bar

Oltre a essere il più antico pub americano della ville lumière, l’Harry’s bar è stato il luogo prediletto da varie star e celebrità: Ernest Hemingway, Jean-Paul Sartre, Antoine Blondin, Bill Tilden, Jacques Prévert, Coco Chanel, Jack Dempsey, Rita Hayworth, Scott e Zelda Fitzgerald, Humphrey Bogart e tanti altri.
Fondato nel 1860, questo luogo leggendario è diventato famoso per il cosiddetto Straw vote, una votazione realizzata in anticipo rispetto a quella ufficiale degli USA per conoscere il nome del nuovo Presidente degli Stati Uniti.

Dal 1924, data in cui lo Straw vote fu indetto per la prima volta all’Harry’s bar, solo due errori sono stati registrati sul pronostico dell’elezione del Presidente: nel 1976 quando i risultati del sondaggio parigino designarono Ford come grande vincitore ma fu Carter che entrò alla Casa Bianca e nel 2004 quando Bush fu eletto per un secondo mandato ribaltando le proiezioni che davano Kerry come vincitore.
Il locale, situato nell’animato quartiere Opéra, può essere considerato un piccolo istituto di sondaggi, un termometro che rivela le intenzioni di voto del popolo americano.
Ogni quattro anni, in occasione delle elezioni presidenziali, grande è il fermento che investe l’Harry’s bar.
A partire da un mese prima la data fatidica, ogni persona detentrice di un passaporto americano può esprimere la propria preferenza di voto inserendo una scheda fittizia nell’urna posta all’ingresso del bar.
Ogni settimana viene eseguto uno spoglio delle schede e il risultato viene affisso su una tabella.

Il prossimo 8 novembre, l’Harry’s bar si prepara a una lunga notte nell’attesa di conoscere il nome del quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
Hillary Clinton o Donald Trump, chi vincerà ?

Harry’s Bar
5 Rue Daunou
75002 Paris

Torna l’ora solare

Torna l'ora solare

Torna l’ora solare

Il passaggio dall’ora solare (in Francia chiamata heure d’hiver) avverrà la notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016.
Alle 3h del mattino bisognerà togliere 60 minuti all’ora legale.
Saranno quindi le 2h del mattino.
La conseguenza di questo spostamento è duplice: si potrà dormire un’ora in più la notte del cambiamento orario e la sera scenderà prima.
Tutti i Paesi dell’Unione Europea sono interessati da questo cambiamento che ha come scopo il risparmio energetico: l’ora legale permette di beneficiare più a lungo della luce solare, di sera, quando le temperature aumentano e di limitare l’uso della luce artificiale.

Trovare casa a Parigi

Trovare casa a Parigi

Trovare casa a Parigi

Gli italiani residenti a Parigi che non hanno mai abitato in una chambre de bonne alzino la mano.
Questa modesta sistemazione rappresenta la prima forma d’alloggio per la maggior parte degli stranieri che decidono di stabilirsi a Parigi: minuscole stanzette, apparse per la prima volta a Parigi intorno al 1830, che venivano utilizzate per ospitare la servitù delle ricche case adiacenti.
Solitamente situate sotto i tetti e accessibili dalle scale di servizio, le insalubri camere ospitavano i domestici reclutati per occuparsi delle faccende di casa (il termine bonne deriva da bonne à tout faire ovvero “in grado di far tutto”).
Questi spazi ristretti risultavano angusti e dotati di un confort abbastanza discutibile, il bagno era spesso situato sul pianerottolo ed era condiviso con gli altri abitanti del piano.
Le precarie condizioni di vita che si conducevano in queste chambre de bonne furono denunciate già nel XIX secolo dal professore Paul Brouardel dell’Accademia dei medici che accusò pubblicamente la mancanza delle condizioni igieniche basilari.

Bisogna ammettere che dal 1830 a oggi le cose non sono molto cambiate.
Ad abitare in queste sistemazioni fatiscenti non sono più les bonnes ma gli schiavi moderni: studenti squattrinati e lavoratori sottopagati che non hanno altra scelta.
Gli annunci ingannevoli presentano queste squallide topaie come splendidi monolocali dotati di infiniti angoli (angolo cucina, angolo doccia, angolo scrivania) e ingegnose soluzioni salvaspazio (divani-letto, ripostigli improvvisati, tavoli e sedie pieghevoli).
Rassegnatevi, dunque, all’idea di dover abitare per i primi mesi della vostra avventura parigina in un’angusta stanzetta priva di luce situata al sesto piano, senza ascensore, di un bellissimo edificio haussmaniano.
Ricordo ancora la stanza nella quale ho abitato nel 2003, quando ero appena arrivato a Parigi: 15 metri quadrati che ospitavano un letto, una doccetta, un tavolo, una sedia e un armadio (il bagno era in comune con gli sconosciuti del pianerottolo).
Non avevo neppure la televisione ma soltanto una radiolina che mi teneva compagnia e che mi ha aiutato molto a migliorare il francese.
Fortunatamente abitavo vicino lo Champ de Mars e potevo praticare molto sport e attività fisica all’aria aperta per scappare da quella cella inospitale.

Dopo aver individuato una zona di Parigi che preferite e avere identificato il vostro budget, siete pronti per iniziare a consultare gli annunci.
Uno strumento essenziale per cercare casa a Parigi sono gli annunci sulle riviste specializzate.
Una delle riviste più conosciute per la ricerca di appartamenti è PAP (“particulier à particulier” ovvero da “privato a privato”) che offre il vantaggio di proporre esclusivamente annunci di privati.
Il vantaggio è che non ci saranno costi aggiuntivi legati a un’eventuale agenzia, lo svantaggio è che i beni proposti non sono garantiti da nessuno. Così accade che gli splendidi monolocali degli annunci si rivelino orrende topaie.
La rivista viene distribuita nelle edicole ogni giovedì e contiene più di cinquemila annunci settimanali.
Dovrete munirvi rapidamente della preziosa copia di PAP e cominciare a chiamare subito gli annunci che vi interessano: la richiesta d’appartamenti è altissima a Parigi e ogni momento d’esitazione potrebbe rivelarsi decisivo.
PAP è anche consultabile online.

Personalmente ho trovato le mie prime sistemazioni a Parigi tramite il Fusac, una rivista destinata agli anglofoni di Parigi che propone una sezione di annunci dedicati alle case in affitto, offerte di servizi e opportunità professionali.
E’ possibile consultare gli annunci online anche se la versione cartacea (distribuita gratuitamente in numerosi pub della capitale) contiene molti più annunci.
La gente che pubblica sul Fusac è prevalentemente straniera o si tratta di francesi che hanno l’abitudine del contatto con gli stranieri. E cio’ facilita enormemente le cose.
Il mio consiglio è, dunque, quello di concentrarvi su questi annunci.
Bisogna chiamare rapidamente, subito dopo l’uscita del Fusac, poiché gli annunci sono attesissimi.
Anche i principali quotidiani come Le Figaro e Liberation dispongono di una sezione dedicata agli annunci immobiliari che spesso presentano annunci filtrati da agenzie.

Un ottimo strumento di ricerca resta indiscutibilmente Internet che offre svariati siti specializzati come per esempio:

SE LOGER
A VENDRE A LOUER

Il miglior metodo per trovare casa a Parigi resta comunque il passaparola: parlatene a colleghi, amici e conoscenze che mobiliteranno la propria rete di contatti aprendovi nuove possibilità.
Dopo aver capito dove cercare gli annunci, vediamo adesso come decifrarli.
A prima vista un annuncio di una rivista immobiliare può sembrare un indovinello in sanscrito o uno geroglifico egiziano di difficile comprensione.
Dovrete imparare a barcamenarvi nell’universo delle abbreviazioni francesi legate al campo semantico dell’immobiliare.

Eccovi le principali:

AL = à louer
appt= appartement
asc. = ascenseur
b. ét. = bon état
ch. = chambre
disp. = disponible
dup. = duplex (appartamento su due piani)
exc. = excellent
gd = grand
impec. = impeccable
sdb = salle de bains
sdd = salle de douche
TTC = toutes taxes comprises
vis. Rdv = visites sur rendez-vous

Un ottimo periodo per trovare casa nella ville lumière sono i mesi da maggio a luglio mentre si sconsigliano settembre e ottobre che registrano il ritorno degli studenti in città.
Se avete individuato un appartamento che soddisfa le vostre aspettative, considerate anche il quartiere poiché sarà il contesto che accompagnerà le vostre giornate. Visitate la zona di giorno e di notte in modo da farvi un’idea di quello che vi aspetterà.

Il momento cruciale della ricerca d’appartamento sono naturalmente le visite che spesso si traducono in estenuanti attese con file chilometriche di candidati pronti a darsi battaglia.
Munitevi di tanta pazienza e portate sempre con voi il famigerato dossier, un insieme di documenti che vi saranno richiesti per presentare la candidatura a un determinato appartamento.
Il dossier d’affitto è formato da vari documenti che il padrone di casa richiede per verificare la vostra situazione e accertarsi che siate in grado di pagare l’affitto.
Conviene fare molteplici copie del dossier perché con molta probabilità visiterete svariati appartamenti e avrete bisogno di un malloppo di paperasse (così i francesi definiscono un mucchio indistinto di documenti) da presentare al vostro ipotetico padrone di casa.
Vediamo nel dettaglio i documenti necessari:

– Fotocopia della carta d’identità o del passaporto
– Ultima dichiarazione dei redditi
– Le tre ultime buste paga o il contratto di lavoro
– Se eravate già in affitto precedentemente, munitevi delle ultime ricevute di pagamento delle mensilità (quittance de loyer)

Il proprietario di casa richiede molti documenti per essere sicuro della vostra identità e della vostra capacità di pagare l’affitto a fine mese.
Tuttavia deve limitarsi a chiedere i documenti citati sopra e non ha il diritto di chiedervi altri documenti personali come la carte vitale, un certificato di lavoro, una foto o altro ancora.
Nel caso in cui il vostro salario non copra tre volte il valore dell’affitto, avrete bisogno di un garante, una persona che guadagni più di voi e che s’impegni a pagare al posto vostro se necessario.
Se non conoscete nessuno disposto a garantire per voi, potete fare ricorso al Loca-Pass.
Leggete bene il contratto d’affitto prima di firmarlo ed esaminate attentamente le clausole riguardanti la disdetta ed eventuali spese aggiuntive.

Al momento di entrare nella nuova casa, il proprietario vi chiederà di versare il primo mese e un mese di cauzione (il cosiddetto mese morto) che servirà a coprire eventuali danni constatati al momento della partenza.
Per gli appartamenti ammobiliati i proprietari chiedono due mesi di cauzione.
Infine, un’altra soluzione per trovare casa a Parigi risparmiando una buona parte del budget è la cosiddetta colocation ovvero la coabitazione.
Un’ottima soluzione che consente di dividere in due o più persone il costo totale dell’affitto pur tenendo presente che l’armonia tra gli inquilini rimane molto fragile e delicata e rischia di degenerare in situazioni catastrofiche.

Se l’idea di dividere l’appartamento con qualcuno vi tenta eccovi alcuni siti specializzati:

Colocation
Cherchecoloc
Appartager

Fiac 2016: Parigi capitale dell’arte

Fiac: Parigi capitale dell'arte

Fiac: Parigi capitale dell’arte

Anche quest’anno Parigi ospiterà la FIAC (Foire Internationale d’Art Contemporain) e si trasformerà per quattro giorni, dal 20 al 23 ottobre, in capitale dell’arte contemporanea,  moderna ed emergente.
La FIAC è un evento artistico imperdibile che offre visibilità ai giovani talenti e agli artisti già affermati.
Si tratta di un’occasione unica per conoscere le ultime tendenze del panorama artistico contemporaneo.
Critici d’arte, esperti conoscitori e semplici curiosi possono ammirare le opere che 180 artisti espongono sotto le splendide vetrate del Grand Palais.
Sotto la magnifica navata del monumento parigino e nel salone d’onore, gli artisti partecipanti mostrano al pubblico le loro creazioni.

Lo scopo principale della FIAC è quello di avvicinare l’arte alla gente comune e rendere le opere artistiche accessibili al popolo.
La manifestazione mira a raggiungere questo nobile obiettivo attraverso un percorso esterno tra le vie della capitale, chiamato FIAC Hors les Murs, in cui l’arte invade letteralmente lo spazio urbano della capitale francese.
Quest’anno i luoghi emblematici che ospitano le creazioni artistiche sono i giardini delle Tuileries con una ventina di creazioni sonore e visive e Place Vendome che accoglie l’opera dell’artista svizzero Ugo Rondinone, un insieme di sette maestose sculture in alluminio, dipinte di bianco, che rappresentano i fantasmi del tempo che passa.

Per maggiori informazioni
www.fiac.com

Scherzetto o dolcetto?

mickey-halloween

Halloween a Eurodisney

Da qualche anno a questa parte, nel periodo che si avvicina alla fine del mese di Ottobre, Parigi indossa una veste spettrale e inquietante.
La ville lumière compie questa metamorfosi per festeggiare Halloween, un evento d’importazione che, anno dopo anno, va affermandosi nell’immaginario collettivo francese.
Sebbene non si vedano ancora piccoli parigini girare per le case chiedendo “scherzetto o dolcetto”, come avviene negli Stati Uniti, la festa è molto sentita.
E’ sufficiente dare un’occhiata alle vetrine dei negozi per rendersi conto che il tema della ricorrenza è ripreso un pò dappertutto con zucche e streghe volanti.

Halloween è anche l’occasione unica per scoprire i principali parchi di divertimento sotto una prospettiva nuova e insolita.
Per l’occasione vengono allestite affascinanti coreografie e decorazioni: zucche viventi passeggiano indisturbate tra le attrazioni, statue e personaggi spettrali animano i parchi rendendoli ancora più suggestivi, fantasmi di ogni sorta si nascondono tra le giostre.
Che aspettate allora? Cogliete al volo l’occasione e fate un salto a Eurodisney, il Parc Asterix o, per i più temerari, il Manoir de Paris.

L’irresistibile Salone del cioccolato

L'irrestibile salone del cioccolato

L’irrestibile salone del cioccolato

Il salone del cioccolato si terrà a Parigi dal 28 ottobre al 1 novembre 2016 per la gioia dei parigini più golosi che potranno assaporare il cacao in tutte le sue forme.
Sebbene duri solamente 5 giorni, il Salone del cioccolato richiede un lungo periodo di preparazione durante il quale tutti i partecipanti all’evento curano la logistica dell’evento nei minimi dettagli.
La ventiduesima edizione di quest’appuntamento goloso si terrà presso il Parc des Expositions, a Porte de Versailles, e ospiterà piú di 400 marche di cioccolaterie desiderose di farvi gustare le loro creazioni cioccolatose.
Il salone, oltre alle degustazioni, prevede numerosi eventi: conferenze, dibattiti, animazioni, spettacoli, ateliers e creazioni in tempo reale.
Il pezzo forte del salone resta la classica sfilata dei vestiti realizzati interamente in cioccolato e l’assegnazione del premio del miglior creatore.
Il cioccolato, ottimo alleato contro la depressione, sarà presente in tutte le sue forme: fuso, in tavolette, bianco, profumato, aromatizzato o sottoforma di rigogliose fontane.
Questo squisito alimento è stato introdotto in Europa soltanto nel XVI secolo, in seguito alla conquista dell’America del Sud dove le popolazioni maya e azteche coltivavano già da lungo tempo il cacao.
Conosciuto per il gusto inconfondibile e prelibato, il cioccolato possiede numerose virtù toniche e intellettuali dovute soprattutto al magnesio: mantiene in forma, rallenta l’invecchiamento cellulare e favorisce la prevenzione cardiovascolare grazie ai suoi antiossidanti.
Queste qualità vengono sfruttate anche da numerosi prodotti di bellezza che contengono cioccolato: saponi, creme, bagnoschiuma, trucchi e maschere di bellezza.

Salone del cioccolato
Dal 28 ottobre al 1 novembre 2016
Parc des Expositions – Porte de Versailles
Pavillons 5/2 & 5/3
Paris 75015
Metro: Porte de Versailles – Linea 12
Metro : Balard – Linea
www.salon-du-chocolat.com