Trovare lavoro a Parigi

Trovare lavoro a Parigi

Trovare lavoro a Parigi

Da quando ho messo online il sito Italiani a Parigi e questo blog ho ricevuto tantissime email riguardo la possibilità di trovare un lavoro a Parigi.
Trovare lavoro rappresenta uno dei tasselli fondamentali che permettono, a chi decide di vivere a Parigi, d’integrarsi nel tessuto sociale.
Troverete in questo post alcuni consigli per evitare che la ricerca di un’attività professionale nella ville lumière si trasformi in una snervante odissea.
La capitale francese custodisce una miniera di occasioni che aspettano di essere colte al volo, spetta a voi procedere in maniera intelligente e carpire le tante possibilità disponibili.
Il vostro futuro datore di lavoro non vi chiederà documenti particolari per finalizzare la vostra assunzione: successivamente all’entrata in vigore delle norme comunitarie, tutti i cittadini europei hanno il diritto di spostarsi liberamente in un altro Paese della comunità e trovare un lavoro.
Un tempo agli italiani che si stabilivano in Francia veniva richiesta una carte de séjour per giustificare la loro presenza nel territorio francese, oggi basta semplicemente essere in possesso della carta d’identità.
Altri documenti che dovrete presentare per procedere alla vostra futura assunzione sono il RIB (relevé identité bancaire), un’attestazione della carte vitale e un justificatif de domicile che certifica la vostra residenza attuale.

Tappa obbligata per un italiano a Parigi alla ricerca del suo primo lavoro è il Consolato italiano (5, Boulevard Emile Augier, 75016 Paris).
Recatevi al consolato per visionare gli annunci affissi nella bacheca sita all’ingresso e al tempo stesso lasciate un annuncio in cui vi presentate e spiegate che tipo di lavoro cercate:la vostra caccia al lavoro è iniziata!
Dopo avere depositato il vostro annuncio/CV al Consolato italiano, recatevi all’ Istituto di cultura italiana (73, rue de Grenelle – 75007 Paris) per ripetere la stessa operazione.
Il Consolato e l’Istituto di Cultura sono frequentati quotidianamente da tantissimi italiani residenti a Parigi che consultano sistematicamente gli annunci esposti in bacheca.

Un importante passo da compiere per accelerare la ricerca di lavoro è recarsi all’ANPE (Agence Nationale pour l’emploi), il punto di riferimento indiscusso per la ricerca di lavoro a Parigi che rappresenta l’equivalente del nostro ufficio di collocamento.
L’ANPE dispone di centinaia d’agenzie sparse sul territorio nazionale al fine di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
All’ ANPE potrete consultare gli annunci esposti nelle bacheche, ottenere informazioni, navigare su siti specializzati attraverso le postazioni internet e iscrivervi come demandeur d’emploi.
Le agenzie ANPE sono molto ben strutturate e dotate di tutti i mezzi per permettervi di effettuare delle ricerche corrispondenti alle vostre competenze.
Esistono, inoltre, agenzie ANPE specializzate in determinati settori come quello turistico, alberghiero, informatico, dello spettacolo e della ristorazione.
Se la vostra ricerca di lavoro verte principalmente su incarichi di tipo manageriale consultate piuttosto il sito dell’APEC (Association Pour l’Emploi des Cadres) che si rivolge ai giovani diplomati in istituti superiori o Università (almeno 4 anni di studi).

Un altro strumento essenziale per chi si avvicina per la prima volta al l’universo del lavoro francese sono le agenzie CIDJ Centres d’Information et de Documentation Jeunesse che offrono tutta una serie di utili servizi.
Ricordo che durante i primi mesi della mia permanenza a Parigi ero un assiduo frequentatore del CIDJ sito vicino la Tour Eiffel (101, quai Branly – 75015).
Si tratta di luoghi preziosissimi per la vostra ricerca di lavoro e per ottenere informazioni fondamentali sul mondo del lavoro francese.
Troverete uno spazio d’informazione con numerose schede consultabili sugli organismi e le agenzie di collocamento e orientamento, annunci di lavoro e postazioni informatiche.
Numerosi consulenti sono a vostra disposizione per aiutarvi a perfezionare la vostra ricerca, spiegarvi il funzionamento del sistema lavorativo francese, seguirvi nella preparazione del curriculum vitae e della lettera di motivazione.
Da non sottovalutare gli annunci sulle riviste specializzate e sui principali quotidiani francesi come il Figaro (martedì e venerdì) Le Monde (martedì) e Libération (tutti i giorni).

Personalmente ho trovato i miei primi lavoretti tramite il Fusac.
Si tratta di una rivista destinata agli anglofoni di Parigi che propone una sezione di annunci di case in affitto, servizi e numerose opportunità professionali.
E’ possibile consultare gli annunci online anche se la versione cartacea, distribuita gratuitamente in numerosi pub della capitale, contiene molti più annunci.
La gente che pubblica annunci sul Fusac è prevalentemente straniera o si tratta di francesi che hanno l’abitudine del contatto con gli stranieri: cio’ facilita enormemente le cose.
Il mio consiglio è, dunque, quello di concentrarvi su questi annunci.
Bisogna chiamare rapidamente, subito dopo l’uscita del Fusac poichè gli annunci sono attesissimi.

Un metodo essenziale per la ricerca di offerte professionali a Parigi è internet.
La rete propone numerosi strumenti che permettono di ricercare, consultare, e postulare ai tantissimi annunci di lavoro disponibili.
Focalizzatevi inizialmente sugli annunci presenti sui principali portali dedicati agli italiani a Parigi come Italiansonline e Italie à Paris.
Un ottimo strumento online è il sito del Cyberemploi che offre una larga selezione di siti web specializzati nell’offerta di lavoro e più di 5000 siti d’aziende che assumono in Francia.
Il sito l’Hotellerie, invece, propone vari annunci legati al mondo della ristorazione.
Se non parlate ancora il francese potete focalizzare la vostra ricerca sui tantissimi ristoranti e pizzerie italiane sparsi in tutta la città.

Per aumentare maggiormente le vostre possibilità di trovare il lavoro ideale a Parigi, effettuate una ricerca sui principali motori di ricerca lavorativi, magari utilizzando la parola chiave italien, e naturalmente scegliendo Parigi come città.
Eccone alcuni:

Keljob
Wanajob
Monster 
Stepstone 
Hays
Option carriere
Cmonjob
Carriere online
Parisjob

Il cappello delle Caterinette

Il cappello delle Caterinette

Un pò di stoffa gialla e verde, oggetti che evocano la personalità della persona, una buona dose di fantasia e immaginazione ed ecco un magnifico cappello di Caterinetta, da indossare o da regalare il 25 novembre alle venticinquenni ancora nubili.
Qual è l’origine di questa tipica tradizione francese?
Nel IV secolo dopo Cristo la nobile Caterina d’Alessandria rifiutò un matrimonio reale per restare fedele alla sua fede: divenne così la patrona delle ragazze nubili.
A partire da questo episodio, l’acconciatura della Santa venne presa come modello dalle ragazze non sposate.
Con il passare dei secoli l’acconciatura ha lasciato il posto al cappello.
A Parigi, il 25 novembre, un corteo di giovani single (sopra i 25 anni) vestite di giallo e verde si dirige verso la statua di Santa Caterina all’angolo tra la rue des Petits Carreaux e la rue de Clery.
Dall’alto della scala dei pompieri alcune Caterinette le mettono in testa una corona.

Il Beaujolais 2016 è arrivato

Il Beaujolais 2013 è arrivato

Il Beaujolais 2016 è arrivato e come ogni anno, in tutta la Francia, si festeggiano i primi vini DOC (denominazione origine controllata) dell’annata.
La Francia intera celebra il Beaujolais nuovo che, sebbene non sia un grande vino, offre l’occasione di fare festa tra amici nei bistrots.
La festa del Beaujolais Nouveau é una festa tradizionale francese celebrata il terzo giovedì di Novembre di ogni anno.
In questa occasione migliaia di bottiglie di questo vino fruttato vengono stappate; ogni anno il suo gusto varia assumendo una sfumatura diversa, che puo’ andare dalla fragola ai frutti di bosco al lampone o alla mora.
L’arrivo del Beaujolais Nouveau è un evento molto atteso e celebrato in tutto il mondo.
Il successo di questo vino è tale che ogni anno più di 90 milioni di bottiglie vengono esportate in 140 Paesi diversi.
L’evento è talmente popolare e diffuso che ha anche ispirato il titolo di un romanzo di René Fallet “Le beaujolais nouveau est arrivé“, adattato cinematograficamente in un film dallo stesso nome con Jean Carmet et Michel Galabru.
Si tratta di un vino, prodotto nell’omonima regione, che viene consumato l’anno stesso in cui é prodotto.
Il nome di Beaujolais Nouveau è apparso nel 1951 e deriva dal nome della città di Beaujeu nella regione Rhone-Alpes.
Fino al 1985, questo vino veniva messo in vendita il 15 novembre, ma questa data è stata modificata perché troppo vicina alla festività dell’11 novembre.

Salon Moto Légende: l’appuntamento dei centauri

moto-legende-2016

Moto Légende 2016

Collezionisti e appassionati di moto d’epoca si preparano per un evento attesissimo che avrà luogo tra pochi giorni: il salone Moto Légende.
Il salone si svolgerà al Parco Floreale di Parigi a Porte de Vincennes e quest’anno celebrerà il costruttore italiano Moto Guzzi.
La storia della celebre marca sarà presentata attravrso un’esposizione di quindici modelli leggendari come la 500 Falcone, una 250 Airone, una Stornello, una Zigolo, una 1000 Le Mans ou ancora una V7.
Piloti di fama mondiale, come Phil Read, saranno presenti per firmare autografi agli ammiratori e rilasciare interviste.

Dal 18 al 20 novembre 2016
Salon Moto Légende 2016
Parc Floral de Paris
16 Route du Champ de Manoeuvre
75012 Paris