I 10 migliori proverbi francesi

Qui recherche la lune...

Qui recherche la lune…

I proverbi sono una parte essenziale della cultura francese.
La saggezza popolare spesso riesce a tradurre in parole, nel modo più vivido e diretto, momenti e situazioni quotidiane, stati d’animo, sentimenti o semplici consigli di buon senso.
Vere e proprie perle di saggezza che ci fanno riflettere sulle situazioni che la vita ci propone e su quali insegnamenti queste nascondono.
Molti dei proverbi francesi hanno un equivalente in italiano, altri sono peculiari della lingua francese ma in ogni caso sono sempre forieri di una grande saggezza.

Vouloir, c’est pouvoir
(Volere é potere)
La determinazione è la garanzia della riuscita delle nostre azioni

Pas de nouvelles, bonnes nouvelles
Nessuna notizia, buona notizia
Quando non si ricevono notizie da parte di qualcuno, si può dedurre che non ci sono problemi e che la persona sta bene

Le chat parti, les souris dansent
Quando il gatto non c’é, i topi ballano
Quando il responsabile non c’é, i subordinati ne approfittano

La vengeance est un plat qui se mange froid
La vendetta è un piatto che va servito freddo
Preparate bene la vostra vendetta perché sia più efficace

Qui ne dit mot consent
Chi tace acconsente
Silenzio = Assenso

Les amours commencent par anneaux, et finissent par couteaux
Gli amori iniziano con gli anelli e finiscono con i coltelli
I giovani sposi si amano alla follia e le coppie anziane non si sopportano più

Si jeunesse savait, si vieillesse pouvait
Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse
L’esperienza manca ai giovani, e la forza agli anziani

La parole est d’argent, mais le silence est d’or
La parola é d’argento, ma il silenzio é d’oro
Il valore del silenzio é superiore a quello della parola.
In effetti é importante parlare bene ma saper tacere é un segno di saggezza

Un coup de langue est pire qu’un coup de lance
Un colpo di lingua fa più male d’un colpo di spada
Le parole offensive fanno più male d’una ferita

A bon entendeur, il ne faut qu’une parole
A buon intenditore, poche parole
Una persona intelligente capisce rapidamente e non ha bisogno che gli si spieghi tutto

I Depeche Mode tornano a Parigi

depeche-mode-paris-2017

Depeche Mode – Global Spirit Tour

Il gruppo, che ha venduto più di 75 milioni di album nel mondo e che si è spesso ritrovato in testa delle classifiche musicali mondiali si esibirà allo Stade de France l’1 luglio 2017 in occasione del Global Spirit Tour.
Precursori della musica elettronica, i Depeche Mode nascono alla fine degli anni 70, durante il periodo new wave e restano tuttora uno dei gruppi di riferimento della musica britannica.
Sempre presente sulla scena internazionale, il gruppo di Dave Gahan ha saputo attraversare il corso del tempo con grande creatività e talento.

E’ nel 1977, nella piccola cittadina di Basildon, vicino Londra, che si forma l’origine dei Depeche Mode attorno alla figura di Vincent Clarke e Andrew Fletcher.
La prima formazione del gruppo si chiama No Romance in China.
Ben presto anche Martin Gore, compagno di liceo, entra a far parte del gruppo.
I tre componenti del neo-gruppo, legati da una forte amicizia, sviluppano la passione per la musica grazie all’utilizzo di un nuovo strumento: il sintetizzatore.
Siamo in piena epoca punk e la musica elettronica inizia ad avere successo grazie a gruppi come gli OMD, i Kraftwerk e gli Human League.
I tre amici alla ricerca di un cantante per il gruppo restano affascinati dalla voce di Dave Gahan, personaggio carismatico ed eccentrico.
E’ il quarto componente della band che prende il nome di Depeche Mode in riferimento a una rivista francese e al fenomeno, tipico degli anni 70-80, dei cambiamenti repentini di mode.
I Depeche Mode, che avevano iniziato a esibirsi nei bar e nelle discoteche di Londra, vengono notati da Daniel Miller, manager dei Soft Cell, che gli fa firmare un contratto con la casa discografica Mute Records.

Il gruppo conosce il primo successo negli USA, nel 1984, con People are People.
Il successo della loro musica resta costante fino al 1990, quando pubblicano l’album Violator, da molti considerato il più riuscito con pezzi come Personal Jesus, Enjoy The Silence, World In My Eyes, Policy Of Truth e Clean che diventano rapidamente dei successi mondiali.
I quattro ragazzi inglesi, in tour, riempiono gli stadi americani ed europei.
Giunti all’apice del loro successo, i Depeche mode, si prendono un periodo di pausa che non sarà positivo.
Dave Gahan, il leader del gruppo, reagisce male al successo e si lascia trasportare in una spirale perversa di droga e alcool che lo porterà al divorzio dalla moglie e a tentare il suicidio per ben due volte.
Gahan accetta di entrare in un centro di disintossicazione e, finita la cura, il gruppo riprende a fare buona musica pubblicando l’album Ultra nel 1997 che include Barrel of a gun, It’s no good e Home. Il successo del gruppo  continua.
Quasi tutte le canzoni del gruppo sono composte da Martin L. Gore, tranne quelle del primo album Speak and Spell che erano opera di Vincent Clark.
Dal 2005 anche il cantante Dave Gahan ha partecipato alla scrittura di vari brani.

1 luglio 2017
Stade de France
93216 Saint-Denis

La Saint Patrick a Parigi

La Saint Patrick a Parigi

La Saint Patrick a Parigi

Diventato un evento attesissimo del calendario delle festività parigine, venerdi 17 marzo sarà l’occasione per gli Irlandesi sparsi in tutto il mondo per celebrare Saint Patrick (San Patrizio), patrono dell’Irlanda e del popolo Irlandese.
La Saint Patrick rappresenta a Parigi, come in molte altre città del mondo, l’occasione per ritrovarsi in un pub con gli amici e sorseggiare traboccanti boccali di birra.
Ma chi è Patrick (o Patrizio che dir si voglia)?
Patrick, santo protettore degli Irlandesi, sarebbe nato in Galles nel 385.
Rapito e schiavizzato dai pirati irlandesi quando aveva 16 anni, Patrick visse 6 anni di dura miseria.
Visse in Irlanda come pastore fino all’età di vent’anni e divenne cristiano.
Un giorno, in seguito a una visione divina, decise di tornare nel suo Paese natale ma si rese conto di non sentirsi più a casa.
Viaggiò a lungo e alla fine si ristabilì in Irlanda per dedicarsi alla vita religiosa.
Secondo la leggenda avrebbe scacciato tutti i serpenti (simbolo demoniaco in terra celtica) del territorio irlandese. Morì il 17 marzo 461.
La festa di Saint Patrick ha luogo ogni anno in occasione dell’anniversario della scomparsa del santo che evangelizzò l’Irlanda.
Durante questa celebrazione la birra scorre a fiumi e gli Irlandesi accompagnano le loro bevute con un pasto tradizionale a base di maiale e cavolo.

Ecco alcuni indirizzi di pub irlandesi (e non) a Parigi dove festeggiare la Saint Patrick:

CORCORAN’S – Clichy
110 Boulevard de Clichy
75018 Paris

O’SULLIVAN – Clichy
92 Boulevard de Clichy
75018 Paris

CORCORAN’S – Place des Lilas
Place du Maquis de Vercors
75020 Paris

LUSH BAR
16 RUE DES DAMES
75017 Paris

LE JAMES JOYCE
71 Boulevard Gouriot Saint Cyr
75017 Paris

CORCORAN’S – Saint Michel
28 Rue Saint André des Arts
75006 Paris

SHANNON PUB
23 Rue Bréa
75006 Paris

THE GALWAY
13 Quai des grands Augustins
75006 Paris

THE MOOSE
16 Rue des 4 Vents
75006 Paris

THE COOLIN
15 Rue Clément
75006 Paris

WOS BAR
184 Rue Saint Jacques
75005 Paris

PUB SAINT HILAIRE
2 Rue Valette
75005 Paris

MARGEN’S PUB
65 Rue Mouffetard
75005 Paris

L’ANTIDOTE
45 Rue Descartes
75005 Paris

THE LOCAL
54 Rue de la Clef
75005 Paris

MC BRIDES
54 Rue Saint Denis
75001 Paris

GUINNESS TAVERN
31 Rue des Lombards
75001 Paris

SOUS BOCK
49 Rue Saint Honoré
75001 Paris

PUB KLEIN HOLLAND
36 Rue du Roi de Sicile
75004 Paris

SULLIVAN THE REBEL BAR
10 Rue des Lombards
75004 Paris

La Maratona di Parigi

Paris Marathon

La maratona di Parigi

La Maratona de Parigi è una corsa pedestre di circa 42 km che attraversa ogni anno, dal 18 settembre 1976, le vie della vile lumière.
E’ una delle maratone più importanti del mondo per numero di partecipanti che ogni anno é capace di rassemblare più di 35000 concorrenti venuti da ogni parte della Francia e dall’estero (il 25% dei partecipanti sono stranieri).
La mitica partenza dagli Champs Elysées e il percorso attraverso le vie e i monumenti più belli della città – Place de la Concorde, Musée du Louvre, Place de la Bastille – sono caratterizzati da numerose animazioni.

La maratona di Parigi è un’occasione unica per realizzare una sfida personale, trovare un’atmosfera conviviale, correre in famiglia o con degli amici, mantenersi in forma e in buona salute o semplicemente per scoprire e assaporare la capitale francese da una prospettiva diversa.
La corsa attraversa il cuore di Parigi: la partenza é alle 8,45 dagli Champs Elysees, poi il percorso transita a Place de La Concorde, al Bois de Vincennes, Piazza della Bastiglia, lungo la Senna, Ponte di Mirabeau e il Bois de Boulogne.
Suggestivo e indimenticabile l’arrivo sotto l’Arco di Trionfo.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 54.000 concorrenti, supportati lungo il percorso da un pubblico di 250.000 spettatori, 3.000 volontari e 70 gruppi musicali.
Sempre in aumento la presenza degli stranieri, tra cui 1000 italiani.
Il tempo limite é di 5 ore e 40 minuti, l’organizzazione è efficiente e i rifornimenti regolari (bevande e frutta ogni 5 chilometri).

Orari:
Partenza il 9 aprile 2017 alle 8h45.

Per informazioni:
www.schneiderelectricparismarathon.com