La festa dei vicini

La fête des voisins 2016

La fête des voisins 2016

La Fête des voisins chiamata anche Immeubles en fête è stata creata in Francia nel 1999 per far incontrare i vicini di casa in un’atmosfera conviviale e rompere il muro d’isolamento e la barriera di diffidenza che spesso blocca le relazioni umane.
Questo singolare evento venne organizzato per la prima volta nel XVII arrondissement di Parigi dall’associazione Paris d’Amis.
Ben presto la festa è stata estesa a tutta la Francia e, oggi, è celebrata nelle maggiori città europee.
La prossima festa dei vicini si terrà il venerdi 26 maggio 2017 e sarà la sedicesima edizione.
Partecipare è semplicissimo: vi basterà mettere un annuncio nella bacheca condominiale per invitare i vostri vicini a mobilitarsi a partecipare attivamente portando bibite, specialità culinarie del proprio paese, entusiasmo e tanta simpatia.

Chhuuut…un pò di silenzio!

Chhuuut…un pò di silenzio!

I graffiti rappresentano una vera e propria espressione artistica che personalizza in modo inequivocabile e originale il contesto urbano nel quale si inserisce.
La municipalità di Parigi ha capito il valore artistico di questa forma d’arte e ha autorizzato eccezionalmente la realizzazione di un gigantesco graffito.
Lo splendido risultato di questa iniziativa è l’opera intitolata Chuuuttt immaginata dall’artista Jef Aerosol.
L’opera monumentale decora egregiamente il muro che domina la fontana Stravinsky, a due passi dal Centro Pompidou e dalla chiesa Saint Merri.
Interamente realizzato in bianco e nero, il disegno si integra perfettamente nel contesto in cui è inserito e non contrasta con le colorate statue, create da Jean Tinguely et Niki de Saint Phalle, per decorare la fontana Stravinsky.
L’immagine che è stata scelta rappresenta un autoritratto dell’artista mentre porta l’indice davanti la bocca, un gesto che universalmente invita al silenzio e alla quiete.
L’opera vuole invitare i passanti a fermarsi un istante ad ascoltare i suoni che non sono abituati a sentire e carpire le vibrazioni delicate della città: il canto degli uccelli, la voce dei bambini e il melodioso mescolarsi delle voci festanti dei turisti.
L’artista lancia ai passanti un appello al silenzio, un invito alla calma e alla serenità che sfida l’incessante frenesia della metropoli parigina.
Inaugurata nel 2011, l’opera è stata realizzata in 3 giorni utilizzando più di 100 bombolette spray.
Jef Aerosol, il cui vero nome è Jean-Francois Perroy, è uno dei principali protagonisti della street-art parigina e spesso i suoi graffiti celebrano personaggi famosi (Jim Morrison, Hitchcock, Gandhi, ecc.).