La Traversée de Paris

traversée paris

La Traversée de Paris

Domenica 31 luglio 2016, le vie di Parigi saranno attraversate da un’allegra sfilata di auto, moto e autobus d’epoca per la gioia degli appassionati delle quattro ruote e dei nostalgici.
La Traversée de Paris è uno degli eventi maggiormente attesi dagli amanti delle belle auto: uno spettacolo inedito e originale che partirà dal Castello di Vincennes, passerà per Place de la Bastille, Place de la République, la Basilica del Sacro Cuore, Place de la Concorde, Place Charles de Gaulle – Etoile per infine ritornare al Castello di Vincennes.

La Traversée, organizzata dall’associazione Vincennes en Anciennes, riunirà 700 vetture antiche che percorreranno 28 chilometri davanti gli occhi estasiati dei parigini.
I passanti potranno fotografare le auto d’epoca e salire a bordo di stupendi autobus antichi per ammirare la sfilata da una postazione privilegiata.

La Traversée de Paris
Domenica 31 luglio 2016
Partenza alle 8h dal Castello di Vincennes

Il Tour de France arriva a Parigi

Il Tour de France arriva a Parigi

Il tour de France 2016 arriverà sulla splendida avenue degli Champs Elysées di Parigi domenica 24 luglio.
Dopo un percorso caratterizzato da discese, salite, incidenti, cadute, abbandoni ed episodi imprevedibili, la famosa competizione ciclistica decreterà il vincitore della maglia gialla domenica prossima.
Lungo il celebre viale alberato parigino, famoso in tutto il mondo, campioni del calibro di Wiggins, Van der Broeck, Nibali, Cadel Evans e Froome si sfideranno fino all’ultima pedalata per conquistare l’ambito titolo.
L’ultima tappa del Tour, la più corta, è costituita da 113 km a partire da Chantilly e sarà fondamentale per i ciclisti che potranno coronare la loro impresa sportiva e per i tifosi che potranno acclamare i propri beniamini.

Roland Garros 2016

Roland Garros: il regno della terra battuta

L’edizione 2016 del Roland Garros, il tanto atteso torneo internazionale di tennis che si tiene nel XVI arrondissement di Parigi, avrà luogo dal 22 maggio al 5 giugno.
Nel corso di due settimane, appassionati e semplici amatori di quest’affascinante sport seguiranno con trepidazione gli scambi infuocati delle stelle mondiali della racchetta.
Il celebre torneo Roland Garros fa parte del Grand Chelem che include i quattro piú grandi tornei di tennis del mondo: Wimbledon, l’Open d’Australia e l’US Open.

Lanciato per la prima volta nel 1925, Roland Garros vanta una reputazione unica e richiama tifosi e curiosi provenienti dal mondo intero.
I luoghi legati al torneo sono carichi di storia e i terreni della competizione sono stati calcati dai campioni più conosciuti: Noah, Kuerten, Federer, Nadal, Navratilova, Graff, Sanchez, Hingis, Henin, Mauresmo e tantissimi altri ancora.
Il Trophée des Légendes, di minore interesse agonistico ma dotato d’altrettanto fascino, è stato creato nel 1998 e riunisce grandi campioni del passato che si sono ritirati dalle competizioni ufficiali.
Questa particolare competizione si svolge durante la seconda settimana del torneo e si gioca in doppio.
Un altro luogo da visitare in questo regno della terra battuta è il museo Roland Garros, il Tenniseum,  che ripercorre la storia del torneo e che è stato concepito dall’architetto Bruno Moinard.
Il museo illustra la storia del tennis dalle origini fino ai nostri giorni, spiega l’evoluzione progressiva dei materiali e racconta le piú belle vittorie di tutti i tempi.
Numerose stazioni interattive permettono di visualizzare filmati d’epoca, interviste alle star della racchetta e sintesi di partite.
Oltre ad essere uno stadio, Roland Garros rappresenta un gigantesco complesso sportivo dotato di numerosi terreni da tennis: i piú celebri sono il terreno centrale Philippe Chatrier e il terreno Susanne Lenglen che possono ospitare rispettivamente 15000 e 10000 spettatori.

Riscaldati dal primo sole estivo, potrete assaporare un’atmosfera unica e indimenticabile in un contesto spettacolare.
Se desiderate assistere a una delle tante partite disputate durante il torneo, pensate a prenotare i biglietti con largo anticipo.
E se i biglietti sono giá esauriti? Niente paura!
La FFT (Federazione Francese Tennis) in partenariato con la cittá di Parigi organizza l’operazione Roland Garrons dans la ville: schermi giganti piazzati davanti lo spiazzale dell’Hotel de Ville permettono al pubblico parigino di assistere alle partite del torneo gratuitamente.
Inoltre, sempre nell’ambito di quest’iniziativa, corsi di tennis per i piú piccoli e numerose attività ludiche vengono organizzate e potrete anche assistere a piccole esibizioni di tennisti famosi.
Federer, Nadal, Monfils, Tsonga, Djokovic, Murray, Wawrinka, chi vincerá quest’anno?

Dal 22 maggio al 5 giugno 2016
Roland Garros
www.rolandgarros.com

Euro 2016 – La Francia celebra il calcio

euro 2016

Euro 2016

La fase finale della quindicesima edizione del campionato Europeo di calcio, l’UEFA EURO 2016, si terrà in Francia dal 10 giugno al 10 luglio 2016.
Per la terza volta nella sua storia, l’Esagono accoglierà le migliori squadre europee che si contenderanno il titolo di campione d’Europa:  51 partite attireranno  circa due milioni e mezzo di spettatori nei dieci stadi scelti per la competizione.
Il sorteggio di Parigi ha inserito l’Italia in un girone difficile insieme a Belgio, Svezia e Irlanda.
La Francia, che inaugurerà l’EURO 2016 venerdi 10 giugno contro la Romania, ha un girone più abordabile: oltre ai rumeni, i cugini francesi affronteranno Albania e Svizzera.
Forza Azzurri!

Ecco il calendario della fase finale dell’EURO 2016:

Fase a gironi :
Venerdi 10 giugno, 21h:00 (Saint-Denis) : Francia – Romania – Gruppo A
Sabato 11 giugno, 15h:00 (Lens) : Albania – Svizzera – Gruppo A
Sabato 11 giugno, 18h:00 (Bordeaux) : Galles – Slovacchia – Gruppo B
Sabato 11 giugno, 21h:00 (Marsiglia) : Inghilterra – Russia – Gruppo B

Domenica 12 giugno, 15h:00 (Parigi) : Turchia – Croazia – Gruppo D
Domenica 12 giugno, 18h:00 (Nice) : Polonia – Irlanda del Nord – Gruppo C
Domenica 12 giugno, 21h:00 (Lille) : Germania – Ucraina– Gruppo C
Lunedi 13 giugno, 15h:00 (Toulouse) : Spagna – Repubblica Ceca– Gruppo D

Lunedi 13 giugno, 18h:00 (Saint-Denis) : Irlanda- Svezia – Gruppo E
Lunedi 13 giugno, 21h:00 (Lione) : Belgio- Italia – Gruppo E
Martedi 14 giugno, 18h:00 (Bordeaux) : Austria -Ungheria – Gruppo F
Martedi 14 giugno, 21h:00 (St-Étienne) : Portogallo- Islanda – Gruppo F

Mercoledi 15 giugno, 15h:00 (Lille) : Russia – Slovacchia – Gruppo B
Mercoledi 15 giugno, 18h:00 (Parigi) : Romania – Svizzera – Gruppo A
Mercoledi 15 giugno, 21h:00 (Marsiglia) : Francia – Albania – Gruppo A
Jeudi 16 giugno, 15h:00 (Lens) : Inghilterra – Galles – Gruppo B

Jeudi 16 giugno, 18h:00 (Lione) : Ucraina- Irlanda del Nord – Gruppo C
Jeudi 16 giugno, 21h:00 (Saint-Denis) : Germania – Polonia – Gruppo C
Vendredi 17 giugno, 15h:00 (Toulouse) : Italia – Svezia – Gruppo E
Vendredi 17 giugno, 18h:00 (St-Étienne) : Repubblica Ceca- Croazia – Gruppo D

Vendredi 17 giugno, 21h:00 (Nice) : Spagna – Turchia – Gruppo D
Sabato 18 giugno, 15h:00 (Bordeaux) : Belgio- Irlanda– Gruppo E
Sabato 18 giugno, 18h:00 (Marsiglia) : Islanda -Ungheria – Gruppo F
Sabato 18 giugno, 21h:00 (Parigi) : Portogallo- Austria – Gruppo F

Domenica 19 giugno, 21h:00 (Lille) : Svizzera – Francia – Gruppo A
Domenica 19 giugno, 21h:00 (Lione) : Romania – Albania – Gruppo A
Lunedi 20 giugno, 21h:00 (St-Étienne) : Slovacchia – Inghilterra – Gruppo B
Lunedi 20 giugno, 21h:00 (Toulouse) : Russia – Galles – Gruppo B

Martedi 21 giugno, 18h:00 (Parigi) : Irlanda del Nord – Germania – Gruppo C
Martedi 21 giugno, 18h:00 (Marsiglia) : Ucraina- Polonia – Gruppo C
Martedi 21 giugno, 21h:00 (Bordeaux) : Croazia – Spagna – Gruppo D
Martedi 21 giugno, 21h:00 (Lens) : Repubblica Ceca- Turchia – Gruppo D

Mercoledi 22 giugno, 18h:00 (Lione) :Ungheria – Portogallo– Gruppo F
Mercoledi 22 giugno, 18h:00 (Saint-Denis) : Islanda – Austria – Gruppo F
Mercoledi 22 giugno, 21h:00 (Nice) : Svezia – Belgio – Gruppo E
Mercoledi 22 giugno, 21h:00 (Lille) : Italia – Irlanda – Gruppo E

Ottavi di finale (Eliminazione diretta)
Match 1 : Secondo Gruppo A – Secondo C (15h:00, 25 giugno, St-Étienne)
Match 2 : Primo D – Terzo B/E/F (21h:00, 25 giugno, Lens)
Match 3 : Primo B – Terzo A/C/D (18h:00, 25 giugno, Parigi)
Match 4 : Primo F – Secondo E (21h:00, 26 giugno, Toulouse)
Match 5 : Primo C – Terzo A/B/F (18h:00, 26 giugno, Lille)
Match 6 : Primo E – Secondo D (18h:00, 27 giugno, St-Denis)
Match 7 : Primo A – Terzo C/D/E (15h:00, 26 giugno, Lione)
Match 8 : Secondo B – Secondo F (21h:00, 27 giugno, Nice)

Quarti di finale
Giovedi 30 giugno, 21.00 (Marsiglia): Vincitrice Match 1 v Vincitrice Match 3 – QF1
Venerdi 1 luglio, 21.00 (Lille): Vincitrice Match 2 v Vincitrice Match 6 – QF2
Sabato 2 luglio, 21.00 (Bordeaux): Vincitrice Match 5 v Vincitrice Match 7 – QF3
Domenica 3 luglio, 21.00 (Saint-Denis): Vincitrice Match 4 v Vincitrice Match 8 – QF4

Semifinali
Mercoledi 6 luglio, 21.00 (Lione): Vincitrice QF1 v Vincitrice QF2 – SF1
Giovedi 7 luglio, 21.00 (Marsiglia): Vincitrice QF3 v Vincitrice QF4 – SF2

Finale
Domenica 10 luglio, 21.00 (Saint-Denis): Vincitrice SF1 v Vincitrice SF2

Paris-Bruxelles in Velib’

paris-bruxelles-velib

Paris-Bruxelles in Velib’

Qualche anno fa, tra lo stupore generale, un Velib’ parigino fu ritrovato in una stazione di Velo’v a Lione.
L’insolita presenza del Velib’ era il frutto della geniale trovata pubblicitaria e umoristica dello Studio Bagel.
L’inconfondibile bicicletta parigina è arrivata stavolta a Bruxelles.
In questo caso non si tratta di una pubblicità umoristica ma della sfida sportiva di Capitan Rémi, un giovane amante delle due ruote che ha percorso i 300 chilometri che separano le due capitali europee in meno di cinque giorni.
Rémi ha lasciato il Velib’ a Bruxelles, in una stazione di Villo che si è rivelata compatibile con la bicicletta parigina: il coraggioso  ciclista ha dovuto rinunciare alle 150€ di cauzione pagate per la locazione del Velib’ ma ha assaporato il gusto frizzante di un’impresa irripetibile. Chapeau!

Paris Eiffel Jumping: Parigi celebra il cavallo

Paris Eiffel Jumping

Paris Eiffel Jumping

Dal 3 al 5 luglio, in occasione della seconda edizione del Longines Global Champions Tour Paris Eiffel Jumping, il Campo di Marte si trasformerà in un’enorme area di competizioni e attività equestri.
Tre giorni dedicati all’universo del cavallo che prevedono varie animazioni per adulti e bambini: il battesimo dei poneys, le prove a ostacoli dei quaranta migliori cavalieri del mondo, una libreria temporanea dedicata al mondo equino e  uno spazio pedagogico.
Le arti equestri saranno celebrate con spettacolari rappresentazioni dei gendarmi a cavallo e di Jean François Pignon che presenterà i suoi rinomati “cavalli in libertà”.
Il concorso vedrà la partecipazione di grandi campioni olimpici ma anche di dilettanti famosi come l’attore Guiilaume Canet e Charlotte Casiraghi.

Paris Eiffel Jumping
3,4 e 5 Luglio 2015
Champ de Mars
2 allée Adrienne Lecouvreur
75007 Paris 7
Per maggiori infomazioni
Visitate il sito ufficiale di Paris Eiffel Jumping

Mondiale di calcio – Brasile 2014: Forza Azzurri!

Brasile 2014: XX° mondiali di calcio

Brasile 2014: XX° mondiali di calcio

Amici tifosi è giunto il vostro momento!
Mancano ormai pochissimi giorni prima dell’inizio della 20esima edizione della coppa del mondo di calcio.
Lo sport più popolare del pianeta raggiungerà, come ogni quattro anni, il suo momento di massimo splendore e verremo bombardati da risultati, pronostici, sintesi di partite, azioni salienti e commenti tecnici sui gol.
L’estate che si avvicina a grandi passi sarà caratterizzata da interminabili discussioni su falli, rigori non dati, azioni salienti, gol da cineteca, moviole, simulazioni e tanto altro ancora.
Il calcio d’inizio della coppa del mondo di calcio 2014 verrà dato il 12 giugno a San Paolo e la squadra campione sarà proclamata il 13 luglio a Rio de Janeiro: un mese di forti passioni ed emozioni che spingerà anche i più profani ad avvicinarsi a questo popolarissimo sport.
Quest’anno la competizione si svolgerà in Brasile.
L’organizzazione di questo attesissimo evento sportivo è stato assegnato alla patria del calcio.
Tutti gli aspetti legati all’organizzazione della coppa del mondo, dalla logistica alla sicurezza, sono stati curati nei minimi dettagli. La realizzazione di questo evento in Brasile viene vista come un’importante possibilità di rivincita e riscatto per un Paese dove il calcio rappresenta una vera e propria religione.

Per quanto riguarda i pronostici, si parla dei padroni di casa del Brasile o dell’Argentina di Lionel Messi che si distinguono per degli attacchi altamente prolifici, l’Inghilterra che vanta un vivaio giovane e talentuoso che potrebbe permettergli di aggiudicarsi un trofeo che manca da più di 40 ann, la Spagna, attuale campione in carica, la Germania e l’Olanda vengono ugualmente considerate come delle possibili pretendenti al titolo.
Numerosi sono i dubbi che aleggiano intorno alla formazione francese: i galletti blu hanno raggiunto la fase finale della competizione con molte difficoltà. Il livello di gioco mostrato è apparso mediocre fino adesso e lo stile dei francesi lascia alquanto a desiderare. Se non vogliono ripetere la catastrofica esperienza dello scorso mondiale, i cugini mangia-baguette dovranno cambiare mentalità durante il mondiale e ritrovare l’energia d’un tempo.
L’Italia di Cesare Prandelli, campione del mondo nel 2006, ha tutte le carte in regola per fare bella figura e gode di ottime quotazioni da parte dei bookmakers che vedono in questa squadra un collettivo che ha saputo rinnovarsi dopo la precedente competizione.
Allora Forza Azzurri! (un tempo si diceva Forza Italia, ma oggi equivalerebbe a sostenere un partito politico. La politica, con la sua viscida demagogia e la sua spietata logica ci impedisce anche di tifare per la nostra Nazionale!).

E voi, quale pronostico prevedete per questo mondiale?

Dove vedere le partite dei mondiali di calcio 2014

Uno dei tanti Irish pub di Parigi

Se, come me, non avrete la possibilità di recarvi in Brasile per godervi l’imminente mondiale di calcio 2014 e trascorrerete un’altra estate afosa a Parigi, eccovi qualche consiglio riguardo i miglior posti dove vedere le partite.
Dal 1998, anno in cui la Francia ha ospitato e vinto i mondiali, Parigi è letteralmente tappezzata di enormi tv a schermo piatto disseminate in tutte le brasserie e pub della capitale.
Tutto dipende dall’atmosfera che ricercate.
Se preferite assistere alle partite degli Azzurri attorniati da connazionali che gridano e cantano cori d’incitamento, potete recarvi alla Pizzeria Venezia nel quartiere di Bercy:

Le Venezia
3 Rue Corbineau
75012 Paris
Metro: Bercy

L’atmosfera è quella tipicamente italiana e potrete esultare sapendo che tutta la gente che vi sta intorno condivite la vostra stessa passione.

Se preferite piuttosto assistere alle partite degli Azzurri e a tutte le altre partite in un’atmosfera piú internazionale, recatevi in uno dei tanti Irish Pub della capitale.

Eccovi alcuni indirizzi:

Corcoran’s Irish Pub
28, Rue Saint-André des Arts
75006 Paris
Metro: Saint Michel

Corcoran’s Irish Pub
53 rue du Faubourg St Antoine
75012 Paris
Metro: Bastille

Mc Bride’s Irish Pub
54, rue Saint Denis
75001 Paris

The Fifth
62, rue Mouffetard
75005 Paris

In alternativa potete anche andare in uno dei pub della catena Frog and Princesse:

The Frog & British Library
114 Av de France
75013 Paris
Métro : Bibliothèque

The Frog & Princesse
9 Rue Princesse
75006 Paris

The Frog & Rosbif
116 rue St. Denis
75002 Paris
Metro : Etienne Marcel

The Frog at Bercy Village

25 Cour St. Emilion
75012 Paris
Metro : Cours St. Emilion

The Frog XVI
110 Bis avenue Kléber
75016 Paris
Metro : Trocadéro

Naturalmente, se la Francia avanza, uno schermo gigante sarà installato davanti l’Hotel de Ville.

Fuleco: la mascotte del mondiale di calcio 2014

Fuleco: la mascotte del mondiale di calcio 2014

Fuleco: la mascotte del mondiale di calcio 2014

La mascotte ufficiale dei prossimi mondiali di calcio, che si terranno in Brasile a partire dal 12 giugno 2014, si chiama Fuleco ed è rappresentata da un simpatico armadillo di colore verde-oro.
Il nome è un acronimo composto dalla sillaba “FUL” da FUteboL (calcio) ed “ECO” da ECOlogia.
Questo allegro armadillo, che indossa i colori della nazionale brasiliana, è stato scelto dai tifosi attraverso un sondaggio online.
La Fifa ha introdotto la tradizione delle mascottes nel 1966 per rappresentare in maniera simbolica le tradizioni e lo spirito del paese organizzatore.
La mascotte incarna in maniera colorata la fauna, la flora, gli usi i costumi o la storia di un paese.

Ogni mascotte ha un proprio nome e una sua storia, ripercorriamola insieme:

Inghilterra 1966  – Willie un simpatico leoncino che indossa la maglietta con la Union Jack (la bandiera inglese)
Messico 1970Juanito, un allegro ragazzino messicano con un enorme sombrero.
Germania 1974Tip e Tap, due giovani ragazzi che indossano le maglie della Germania dell’Est e dell’Ovest. Sulle maglie si può leggere  « WM 74 » che sta per Coppa del Mondo 1974 in Germania.
Argentina 1978Gauchito, il giovane argentino con la maglia della sua Nazionale.
Il cappello e il foulard che indossa sono tipici dei gauchos argentini.
Spagna 1982Naranjito, un’arancia, simbolo della Spagna, che indossa la maglia spagnola.
Messico 1986Pique è un simpatico peperoncino, simbolo messicano, con tanto di sombrero.
Italia 1990 – Ciao, una mascotte design decorata dal tricolore italiano.
USA 1994Striker, un cane che indossa la maglia degli Stati Uniti
Francia 1998Footix, il gallo, simbolo della Francia decorato con i colori della Nazionale.
Il suffisso “ix” rimanda al famoso personaggio dei fumetti Asterix.
Corea del Sud e Giappone 2002Sphériks: Kaz, Nik et Ato, personaggi futuristi arancione, viola e blu.
Germania 2006Goléo VI il leone parlante e il suo compagno Pille, il pallone. Il 6 di Goléo si riferisce al 2006.
Sud Africa 2010Zakumi, un giovane leopardo che indossa i colori della squadra Nazionale dei Bafana Bafana.

Io adoro Zakumi e Ciao. Quali sono i vostri preferiti?

Mondiale di calcio 2014: calendario, date e orari

Brasile 2014: Fifa world cup

Brasile 2014: Fifa world cup

Ci siamo! La ventesima edizione del mondiale di calcio, in Brasile, comincia tra meno di un mese.
La partita inaugurale Brasile-Croazia si disputerà nello stadio Arena Corinthias di San Paolo alle 17h00 del 12 giugno 2014 (le 22h italiane).
I maschi (e non solo) del pianeta non riescono più a contenere la trepidazione e tra pochi giorni monopolizzeranno tutte le televisioni per sintonizzarsi con il pianeta calcio.

Eccovi quindi il calendario completo delle partite del mondiale di calcio 2014 per non perdere nemmeno un incontro di quest’appassionante avventura.

GRUPPO A
12/06 17:00 (22.00) Sao Paulo / Brasile – Croazia
13/06 13:00 (18.00) Natal / Messico – Camerun
17/06 16:00 (21.00) Fortaleza / Brasile – Messico
18/06 18:00 (0.00) Manaus / Camerun – Croazia
23/06 17:00 (22.00) Brasilia / Camerun – Brasile
23/06 17:00 (22.00) Recife / Croazia – Messico

GRUPPO B
13/06 16:00 (22.00) Salvador / Spagna-Olanda
13/06 18:00 (00.00) Cuiaba / Cile – Australia
18/06 16:00 (21.00) Rio De Janeiro / Spagna – Cile
18/06 13:00 (18.00) Porto Alegre / Australia – Olanda
23/06 13:00 (18.00) Curitiba  / Australia – Spagna
23/06 13:00 (18.00) Sao Paulo / Olanda – Cile

GRUPPO C
14/06 13:00 (18.00) Belo Horizonte / Colombia – Grecia
14/06 22:00 (3.00) Recife / Costa d’Avorio – Giappone
19/06 13:00 (18.00) Brasilia / Colombia – Costa d’Avorio
19/06 19:00 (0.00) Natal / Giappone – Grecia
24/06 16:00 (22.00) Cuiaba / Giappone – Colombia
24/06 17:00 (22.00) Fortaleza / Grecia – Costa d’Avorio

GRUPPO D
14/06 16:00 (21.00) Fortaleza / Uruguay – Costarica
14/06 18:00 (0.00) Manaus / Inghilterra – Italia
19/06 16:00 (21.00) Sao Paulo / Uruguay – Inghilterra
20/06 13:00 (18.00) Recife / Italia – Costarica
24/06 13:00 (18.00) Natal / Italia – Uruguay
24/06 13:00 (18.00) Belo Horizonte / Costarica – Inghilterra

GRUPPO E
15/06 13:00 (18.00) Brasilia / Svizzera – Ecuador
15/06 16:00 (21.00) Porto Alegre / Francia – Honduras
20/06 16:00 (21.00) Salvador / Svizzera – Francia
20/06 19:00 (0.00) Curitiba / Honduras – Ecuador
25/06 16:00 (22.00) Manaus / Honduras – Svizzera
25/06 17:00 (22.00) Rio De Janeiro / Ecuador – Francia

GRUPPO F
15/06 19:00 (0.00) Rio De Janeiro / Argentina – Bosnia
16/06 16:00 (21.00) Curitiba / Iran – Nigeria
21/06 13:00 (18.00) Belo Horizonte / Argentina – Iran
21/06 18:00 (0.00) Cuiaba / Nigeria – Bosnia
25/06 13:00 (18.00) Porto Alegre / Nigeria – Argentina
25/06 13:00 (18.00) Salvador / Bosnia – Iran

GRUPPO G
16/06 13:00 (18.00) Salvador / Germania – Portogallo
16/06 19:00 (0.00) Natal / Ghana – USA
21/06 16:00 (21.00) Fortaleza / Germania – Ghana
22/06 18:00 (0.00) Manaus / USA – Portogallo
26/06 13:00 (18.00) Recife / USA – Germania
26/06 13:00 (18.00) Brasilia / Portogallo – Ghana

GRUPPO H
17/06 13:00 (18.00) Belo Horizonte / Belgio – Algeria
17/06 18:00 (0.00) Cuiaba / Russia – Corea del Sud
22/06 13:00 (18.00) Rio De Janeiro / Belgio – Russia
22/06 16:00 (21.00) Porto Alegre / Corea del Sud – Algeria
26/06 17:00 (22.00) Sao Paulo / Corea del Sud – Belgio
26/06 17:00 (22.00) Curitiba / Algeria – Russia

OTTAVI DI FINALE
sabato 28 giugno
P1 – (18.00) [prima classificata A] – [seconda classificata B] (Belo Horizonte)
P2 – (22.00) [prima classificata C] – [seconda classificata D] (Rio de Janeiro)
domenica 29 giugno
P3 – (18.00) [prima classificata B] – [seconda classificata A] (Fortaleza)
P4 – (22.00) [prima classificata D] – [seconda classificata C] (Recife)
lunedì 30 giugno
P5 – (18.00) [prima classificata E] – [seconda classificata F] (Brasilia)
P6 – (22.00) [prima classificata G] – [seconda classificata H] (Porto Alegre)
martedì 1 luglio
P7 – (18.00) [prima classificata F] – [seconda classificata E] (San Paolo)
P8 – (22.00) [prima classificata H] – [seconda classificata G] (Salvador)

QUARTI DI FINALE

venerdì 4 luglio
P9 – (18.00) [vincitrice P5] – [vincitrice P6] (Rio de Janeiro)
P10 – (22.00) [vincitrice P1] – [vincitrice P2] (Fortaleza)
sabato 5 luglio
P11 – (18.00) [vincitrice P7] – [vincitrice P8] (Brasilia)
P12 – (22.00) [vincitrice P3] – [vincitrice P4] (Salvador)

SEMIFINALI
martedì 8 luglio
P13 – (22.00) [vincitrice P9] – [vincitrice P10] (Belo Horizonte)
mercoledì 9 luglio
P14 – (22.00) [vincitrice P11] – [vincitrice P12] (San Paolo)

FINALE 3o/4o POSTO
sabato 12 luglio
(22.00) – [perdente P13] – [perdente P14] (Brasilia)

FINALE
domenica 13 luglio
(21.00) – [vincitrice P13] – [vincitrice P14] (Rio de Janeiro)