La Saint Patrick a Parigi

La Saint Patrick a Parigi

La Saint Patrick a Parigi

Diventato un evento attesissimo del calendario delle festività parigine, venerdi 17 marzo sarà l’occasione per gli Irlandesi sparsi in tutto il mondo per celebrare Saint Patrick (San Patrizio), patrono dell’Irlanda e del popolo Irlandese.
La Saint Patrick rappresenta a Parigi, come in molte altre città del mondo, l’occasione per ritrovarsi in un pub con gli amici e sorseggiare traboccanti boccali di birra.
Ma chi è Patrick (o Patrizio che dir si voglia)?
Patrick, santo protettore degli Irlandesi, sarebbe nato in Galles nel 385.
Rapito e schiavizzato dai pirati irlandesi quando aveva 16 anni, Patrick visse 6 anni di dura miseria.
Visse in Irlanda come pastore fino all’età di vent’anni e divenne cristiano.
Un giorno, in seguito a una visione divina, decise di tornare nel suo Paese natale ma si rese conto di non sentirsi più a casa.
Viaggiò a lungo e alla fine si ristabilì in Irlanda per dedicarsi alla vita religiosa.
Secondo la leggenda avrebbe scacciato tutti i serpenti (simbolo demoniaco in terra celtica) del territorio irlandese. Morì il 17 marzo 461.
La festa di Saint Patrick ha luogo ogni anno in occasione dell’anniversario della scomparsa del santo che evangelizzò l’Irlanda.
Durante questa celebrazione la birra scorre a fiumi e gli Irlandesi accompagnano le loro bevute con un pasto tradizionale a base di maiale e cavolo.

Ecco alcuni indirizzi di pub irlandesi (e non) a Parigi dove festeggiare la Saint Patrick:

CORCORAN’S – Clichy
110 Boulevard de Clichy
75018 Paris

O’SULLIVAN – Clichy
92 Boulevard de Clichy
75018 Paris

CORCORAN’S – Place des Lilas
Place du Maquis de Vercors
75020 Paris

LUSH BAR
16 RUE DES DAMES
75017 Paris

LE JAMES JOYCE
71 Boulevard Gouriot Saint Cyr
75017 Paris

CORCORAN’S – Saint Michel
28 Rue Saint André des Arts
75006 Paris

SHANNON PUB
23 Rue Bréa
75006 Paris

THE GALWAY
13 Quai des grands Augustins
75006 Paris

THE MOOSE
16 Rue des 4 Vents
75006 Paris

THE COOLIN
15 Rue Clément
75006 Paris

WOS BAR
184 Rue Saint Jacques
75005 Paris

PUB SAINT HILAIRE
2 Rue Valette
75005 Paris

MARGEN’S PUB
65 Rue Mouffetard
75005 Paris

L’ANTIDOTE
45 Rue Descartes
75005 Paris

THE LOCAL
54 Rue de la Clef
75005 Paris

MC BRIDES
54 Rue Saint Denis
75001 Paris

GUINNESS TAVERN
31 Rue des Lombards
75001 Paris

SOUS BOCK
49 Rue Saint Honoré
75001 Paris

PUB KLEIN HOLLAND
36 Rue du Roi de Sicile
75004 Paris

SULLIVAN THE REBEL BAR
10 Rue des Lombards
75004 Paris

The Color Run: Parigi si colora

The Color Run: Parigi si colora

The Color Run: Parigi si colora

The Color Run, la corsa più divertente e colorata del mondo, sbarca per la seconda volta a Parigi.
Se amate correre e divertirvi, non perdete l’appuntamento di domenica 17 aprile che vi consentirà di percorrere i cinque chilometri che separano l’Hotel de Ville dal Trocadero accompagnati da una vivace tempesta di colori.
Lo scopo della corsa non è vincere o battere un record: le parole d’ordine di questo attesissimo evento sono colore e divertimento.
Circondati da centinaia di partecipanti, vivrete una giornata indimenticabile all’insegna della spensieratezza e dell’allegria.
Ogni chilometro della corsa corrisponde a una zona in cui verrete travolti da una polvere, al 100% naturale, di un colore diverso.
Dopo l’arrivo, tutti i partecipanti alla corsa si ritroveranno per il Finisher Festival, una movimentata festa multicromatica con musica non-stop e lancio di colori a raffica.

Informazioni pratiche:
The Color Run 2016
Domenica 17 aprile 2016
Partenza – Dalle 9h30 alle 12h30
Festival – Dalle 11h alle 15h
Tariffe: 40€ da solo, 35 € in squadra
Pagina Facebook Ufficiale
Pagina Twitter

La sorellina della Tour Eiffel

La sorellina della Tour Eiffel

La sorellina della Tour Eiffel

Fermob, una marca parigina di mobili, espone fino al 7 luglio una miniatura della Tour Eiffel realizzata utilizzando le sedie Bistro.
Il modello in scala, posizionato sullo Champ de Mars, è stato realizzato con 324 sedie che rappresentano simbolicamente i 324 metri d’altezza della Dame de Fer.
La marca d’arredamento ha scelto questa originale idea per festeggiare i suoi 125 anni d’esistenza.

Du rock à Duroc

Du rock à Duroc

Du rock à Duroc

I Rockettari, i metallari e i pendolari della linea 10 apprezzeranno particolarmente in questi giorni la stazione della metro Duroc che ospita una mostra temporanea dedicata alla musica rock.
La stazione, che per l’occasione è stata ribattezzata Durock, accoglierà fino a domani un’esposizione di manifesti realizzati da grandi illustratori che hanno rappresentato grandi artisti come Lana Del Rey, Arctic Monkeys, The prodigy, Blondie o Portishead.
La mostra è organizzata dalla RATP in collaborazione con il festival Rock en Seine e sarà visibile nella sua integralità durante il festival.
Il rock non sarà soltanto celebrato dalle immagini sui muri della stazione ma anche con la musica: i brani degli artisti che parteciperanno al festival Rock en Seine saranno diffusi nella stazione della metro.

La fête du cinéma festeggia i suoi 30 anni

La fête du cinéma festeggia i suoi 30 anni

La fête du cinéma festeggia i suoi 30 anni

La fête du cinéma si appresta a festeggiare i suoi 30 anni.
Da domenica 29 giugno a mercoledì 2 luglio 2014, le sale parigine cinematografiche che partecipano all’evento venderanno i biglietti d’ingresso al prezzo di 3,50€.
Un’occasione unica per i cinefili parigini di godersi decine di film a un prezzo stracciato.
BNP Paribas prolungherà la fête du cinéma dal 3 al 9 luglio 2014.

Per maggiori info:
www.feteducinema.com

Le dîner en blanc 2014

Le dîner en blanc 2014

Le dîner en blanc 2014

Il famoso diner en blanc ha avuto luogo lo scorso 12 giugno sui più bei ponti di Parigi: il ponte Alexandre III, il pont d’Iéna, la Passerella Solférino, il ponte della Concorde, la passerella Debilly e il Ponte dell’Alma sono stati invasi da una folla festante rigorosamente vestita di bianco.
Giunto alla sua ventiseiesima edizione, questo singolare evento è stato realizzato per la prima volta nel 1988 da François Pasquier che sognava di mangiare all’aria aperta nei più bei posti di Parigi.
Ogni anno, all’inizio del mese di giugno, migliaia di invitati vestiti interamente di bianco invadono un luogo della capitale francese per consumare una cena fuori dal normale.
Il luogo dell’incontro è tenuto segreto fino all’ultimo minuto e ciascuno porta tutto il necessario per organizzare la cena: piatti, tovaglie, sedie pieghevoli, tavoli, candelabri e pietanze prelibate da degustare in compagnia di perfetti sconosciuti vestiti di bianco.
Le scorse edizioni hanno avuto come contesto il porticato del museo del Louvre, il sagrato della cattedrale di Notre Dame e Place des Vosges.
Quest’anno i romantici ponti della ville lumière hanno ospitato l’insolito flash-mob gastronomico.
La convocazione alla cena segreta avviene attraverso un serrato passaparola che a suon di sms, telefonate ed email, trasforma Parigi nel più grande pic-nic del mondo.
I fortunati invitati devono attenersi a poche ma essenziali regole di comportamento: bere solamente vino o champagne (birra e liquori sono vietati) e ripartire dal luogo della cena con i propri rifiuti.

Waterfight III: battaglia d’acqua parigina

Water Fight III: Cowboy VS Indiens

Water Fight III: Cowboy VS Indiens

Al mio via scatenate l’inferno…d’acqua!
La terza Water Fight parigina avrà luogo il prossimo 21 giugno al Parc André Citroen: gli Indiani Peaux Rouges e i Cow Boys Fesses Bleues si sfideranno all’ultima secchiata d’acqua.
Equipaggiati di pistole e fucili ad acqua, due squadre si affronteranno senza pietà.

Se volete maggiori informazioni sull’evento potere inviare un’email à info@flashmobparty.com
Per parlare dell’evento sulle reti sociali potete utilizzare l’hashtag #WF3Paris.
Potete iscrivervi all’evento a partire dalla pagina Facebook ufficiale dell’evento
Acqua in bocca!

Mondiale di calcio – Brasile 2014: Forza Azzurri!

Brasile 2014: XX° mondiali di calcio

Brasile 2014: XX° mondiali di calcio

Amici tifosi è giunto il vostro momento!
Mancano ormai pochissimi giorni prima dell’inizio della 20esima edizione della coppa del mondo di calcio.
Lo sport più popolare del pianeta raggiungerà, come ogni quattro anni, il suo momento di massimo splendore e verremo bombardati da risultati, pronostici, sintesi di partite, azioni salienti e commenti tecnici sui gol.
L’estate che si avvicina a grandi passi sarà caratterizzata da interminabili discussioni su falli, rigori non dati, azioni salienti, gol da cineteca, moviole, simulazioni e tanto altro ancora.
Il calcio d’inizio della coppa del mondo di calcio 2014 verrà dato il 12 giugno a San Paolo e la squadra campione sarà proclamata il 13 luglio a Rio de Janeiro: un mese di forti passioni ed emozioni che spingerà anche i più profani ad avvicinarsi a questo popolarissimo sport.
Quest’anno la competizione si svolgerà in Brasile.
L’organizzazione di questo attesissimo evento sportivo è stato assegnato alla patria del calcio.
Tutti gli aspetti legati all’organizzazione della coppa del mondo, dalla logistica alla sicurezza, sono stati curati nei minimi dettagli. La realizzazione di questo evento in Brasile viene vista come un’importante possibilità di rivincita e riscatto per un Paese dove il calcio rappresenta una vera e propria religione.

Per quanto riguarda i pronostici, si parla dei padroni di casa del Brasile o dell’Argentina di Lionel Messi che si distinguono per degli attacchi altamente prolifici, l’Inghilterra che vanta un vivaio giovane e talentuoso che potrebbe permettergli di aggiudicarsi un trofeo che manca da più di 40 ann, la Spagna, attuale campione in carica, la Germania e l’Olanda vengono ugualmente considerate come delle possibili pretendenti al titolo.
Numerosi sono i dubbi che aleggiano intorno alla formazione francese: i galletti blu hanno raggiunto la fase finale della competizione con molte difficoltà. Il livello di gioco mostrato è apparso mediocre fino adesso e lo stile dei francesi lascia alquanto a desiderare. Se non vogliono ripetere la catastrofica esperienza dello scorso mondiale, i cugini mangia-baguette dovranno cambiare mentalità durante il mondiale e ritrovare l’energia d’un tempo.
L’Italia di Cesare Prandelli, campione del mondo nel 2006, ha tutte le carte in regola per fare bella figura e gode di ottime quotazioni da parte dei bookmakers che vedono in questa squadra un collettivo che ha saputo rinnovarsi dopo la precedente competizione.
Allora Forza Azzurri! (un tempo si diceva Forza Italia, ma oggi equivalerebbe a sostenere un partito politico. La politica, con la sua viscida demagogia e la sua spietata logica ci impedisce anche di tifare per la nostra Nazionale!).

E voi, quale pronostico prevedete per questo mondiale?

Dove vedere le partite dei mondiali di calcio 2014

Uno dei tanti Irish pub di Parigi

Se, come me, non avrete la possibilità di recarvi in Brasile per godervi l’imminente mondiale di calcio 2014 e trascorrerete un’altra estate afosa a Parigi, eccovi qualche consiglio riguardo i miglior posti dove vedere le partite.
Dal 1998, anno in cui la Francia ha ospitato e vinto i mondiali, Parigi è letteralmente tappezzata di enormi tv a schermo piatto disseminate in tutte le brasserie e pub della capitale.
Tutto dipende dall’atmosfera che ricercate.
Se preferite assistere alle partite degli Azzurri attorniati da connazionali che gridano e cantano cori d’incitamento, potete recarvi alla Pizzeria Venezia nel quartiere di Bercy:

Le Venezia
3 Rue Corbineau
75012 Paris
Metro: Bercy

L’atmosfera è quella tipicamente italiana e potrete esultare sapendo che tutta la gente che vi sta intorno condivite la vostra stessa passione.

Se preferite piuttosto assistere alle partite degli Azzurri e a tutte le altre partite in un’atmosfera piú internazionale, recatevi in uno dei tanti Irish Pub della capitale.

Eccovi alcuni indirizzi:

Corcoran’s Irish Pub
28, Rue Saint-André des Arts
75006 Paris
Metro: Saint Michel

Corcoran’s Irish Pub
53 rue du Faubourg St Antoine
75012 Paris
Metro: Bastille

Mc Bride’s Irish Pub
54, rue Saint Denis
75001 Paris

The Fifth
62, rue Mouffetard
75005 Paris

In alternativa potete anche andare in uno dei pub della catena Frog and Princesse:

The Frog & British Library
114 Av de France
75013 Paris
Métro : Bibliothèque

The Frog & Princesse
9 Rue Princesse
75006 Paris

The Frog & Rosbif
116 rue St. Denis
75002 Paris
Metro : Etienne Marcel

The Frog at Bercy Village

25 Cour St. Emilion
75012 Paris
Metro : Cours St. Emilion

The Frog XVI
110 Bis avenue Kléber
75016 Paris
Metro : Trocadéro

Naturalmente, se la Francia avanza, uno schermo gigante sarà installato davanti l’Hotel de Ville.

Fuleco: la mascotte del mondiale di calcio 2014

Fuleco: la mascotte del mondiale di calcio 2014

Fuleco: la mascotte del mondiale di calcio 2014

La mascotte ufficiale dei prossimi mondiali di calcio, che si terranno in Brasile a partire dal 12 giugno 2014, si chiama Fuleco ed è rappresentata da un simpatico armadillo di colore verde-oro.
Il nome è un acronimo composto dalla sillaba “FUL” da FUteboL (calcio) ed “ECO” da ECOlogia.
Questo allegro armadillo, che indossa i colori della nazionale brasiliana, è stato scelto dai tifosi attraverso un sondaggio online.
La Fifa ha introdotto la tradizione delle mascottes nel 1966 per rappresentare in maniera simbolica le tradizioni e lo spirito del paese organizzatore.
La mascotte incarna in maniera colorata la fauna, la flora, gli usi i costumi o la storia di un paese.

Ogni mascotte ha un proprio nome e una sua storia, ripercorriamola insieme:

Inghilterra 1966  – Willie un simpatico leoncino che indossa la maglietta con la Union Jack (la bandiera inglese)
Messico 1970Juanito, un allegro ragazzino messicano con un enorme sombrero.
Germania 1974Tip e Tap, due giovani ragazzi che indossano le maglie della Germania dell’Est e dell’Ovest. Sulle maglie si può leggere  « WM 74 » che sta per Coppa del Mondo 1974 in Germania.
Argentina 1978Gauchito, il giovane argentino con la maglia della sua Nazionale.
Il cappello e il foulard che indossa sono tipici dei gauchos argentini.
Spagna 1982Naranjito, un’arancia, simbolo della Spagna, che indossa la maglia spagnola.
Messico 1986Pique è un simpatico peperoncino, simbolo messicano, con tanto di sombrero.
Italia 1990 – Ciao, una mascotte design decorata dal tricolore italiano.
USA 1994Striker, un cane che indossa la maglia degli Stati Uniti
Francia 1998Footix, il gallo, simbolo della Francia decorato con i colori della Nazionale.
Il suffisso “ix” rimanda al famoso personaggio dei fumetti Asterix.
Corea del Sud e Giappone 2002Sphériks: Kaz, Nik et Ato, personaggi futuristi arancione, viola e blu.
Germania 2006Goléo VI il leone parlante e il suo compagno Pille, il pallone. Il 6 di Goléo si riferisce al 2006.
Sud Africa 2010Zakumi, un giovane leopardo che indossa i colori della squadra Nazionale dei Bafana Bafana.

Io adoro Zakumi e Ciao. Quali sono i vostri preferiti?