La Traversée de Paris

traversée paris

La Traversée de Paris

Domenica 31 luglio 2016, le vie di Parigi saranno attraversate da un’allegra sfilata di auto, moto e autobus d’epoca per la gioia degli appassionati delle quattro ruote e dei nostalgici.
La Traversée de Paris è uno degli eventi maggiormente attesi dagli amanti delle belle auto: uno spettacolo inedito e originale che partirà dal Castello di Vincennes, passerà per Place de la Bastille, Place de la République, la Basilica del Sacro Cuore, Place de la Concorde, Place Charles de Gaulle – Etoile per infine ritornare al Castello di Vincennes.

La Traversée, organizzata dall’associazione Vincennes en Anciennes, riunirà 700 vetture antiche che percorreranno 28 chilometri davanti gli occhi estasiati dei parigini.
I passanti potranno fotografare le auto d’epoca e salire a bordo di stupendi autobus antichi per ammirare la sfilata da una postazione privilegiata.

La Traversée de Paris
Domenica 31 luglio 2016
Partenza alle 8h dal Castello di Vincennes

La Fête des Tuileries torna a Parigi

La fête des Tuileries

La fête des Tuileries

La Fête des Tuileries ritorna a Parigi dal 25 giugno al 22 agosto 2016 per festeggiare i suoi trentun’anni.
In un luogo storico della capitale francese, ogni estate, numerose attrazioni si installano per la gioia di grandi e piccini.
Inizialmente contestata dai parigini che non amavano l’idea di ospitare giostre e attrazioni ludiche nel cuore della ville lumière, la festa è oggi attesa con impazienza e trepidazione.
Dopo la Foire du Trône, la Fête des Tuileries è la seconda fiera parigina per estensione e Un’oasi di divertimento che in piena estate permette una pausa di svago ai turisti e ai parigini rimasti in città: zucchero filato e mele candite riportano indietro nel tempo, la ruota panoramica regala una vista mozzafiato sulla Senna e Parigi, gli autoscontri fanno la gioia dei più piccoli, crêpes, gelati e churros deliziano il palato dei più golosi.
Chi vuole vincere un enorme pelouche, potrà cimentarsi nel tiro alla carabina, nei calci di rigore, nella pesca miracolosa o nel biliardo giapponese.
Chi, invece, vuole praticare un’attività sportiva potrà scatenarsi nei salti al trampolino e nello scivolo acquatico.
Gli amanti delle sensazioni forti adoreranno l’attrazione 6G che ruota a più di 140 km/h e la famosa “boule”, una gabbia di forma sferica, attaccata adue grossi elastici, che proietta i suoi due occupanti verso il cielo.

Fête des Tuileries 2015
Da sabato 25 giugno a lunedi 22 agosto 2016
Jardin des Tuileries
Ingresso gratuito

I saldi estivi a Parigi

I saldi estivi a Parigi

Gli attesissimi saldi estivi cominceranno mercoledi 22 giugno e dureranno fino al 2 agosto 2016.
Ogni anno l’inizio dei saldi rappresenta un evento atteso da migliaia di parigini posseduti dal demonio dello shopping e dai turisti venuti appositamente per svaligiare la capitale francese.
I luoghi che diventano maggiormente affollati durante questo periodo di sconti sono i centri commerciali, il boulevard Saint Michel, la rue de Rivoli e in generale tutte le zone più spiccatamente commerciali e tappezzate di negozi.
Disponete, dunque, di un pò più di un mese per scatenarvi in uno shopping sfrenato e acquistare quanto più possibile.
Buoni acquisti!

Roland Garros 2016

Roland Garros: il regno della terra battuta

L’edizione 2016 del Roland Garros, il tanto atteso torneo internazionale di tennis che si tiene nel XVI arrondissement di Parigi, avrà luogo dal 22 maggio al 5 giugno.
Nel corso di due settimane, appassionati e semplici amatori di quest’affascinante sport seguiranno con trepidazione gli scambi infuocati delle stelle mondiali della racchetta.
Il celebre torneo Roland Garros fa parte del Grand Chelem che include i quattro piú grandi tornei di tennis del mondo: Wimbledon, l’Open d’Australia e l’US Open.

Lanciato per la prima volta nel 1925, Roland Garros vanta una reputazione unica e richiama tifosi e curiosi provenienti dal mondo intero.
I luoghi legati al torneo sono carichi di storia e i terreni della competizione sono stati calcati dai campioni più conosciuti: Noah, Kuerten, Federer, Nadal, Navratilova, Graff, Sanchez, Hingis, Henin, Mauresmo e tantissimi altri ancora.
Il Trophée des Légendes, di minore interesse agonistico ma dotato d’altrettanto fascino, è stato creato nel 1998 e riunisce grandi campioni del passato che si sono ritirati dalle competizioni ufficiali.
Questa particolare competizione si svolge durante la seconda settimana del torneo e si gioca in doppio.
Un altro luogo da visitare in questo regno della terra battuta è il museo Roland Garros, il Tenniseum,  che ripercorre la storia del torneo e che è stato concepito dall’architetto Bruno Moinard.
Il museo illustra la storia del tennis dalle origini fino ai nostri giorni, spiega l’evoluzione progressiva dei materiali e racconta le piú belle vittorie di tutti i tempi.
Numerose stazioni interattive permettono di visualizzare filmati d’epoca, interviste alle star della racchetta e sintesi di partite.
Oltre ad essere uno stadio, Roland Garros rappresenta un gigantesco complesso sportivo dotato di numerosi terreni da tennis: i piú celebri sono il terreno centrale Philippe Chatrier e il terreno Susanne Lenglen che possono ospitare rispettivamente 15000 e 10000 spettatori.

Riscaldati dal primo sole estivo, potrete assaporare un’atmosfera unica e indimenticabile in un contesto spettacolare.
Se desiderate assistere a una delle tante partite disputate durante il torneo, pensate a prenotare i biglietti con largo anticipo.
E se i biglietti sono giá esauriti? Niente paura!
La FFT (Federazione Francese Tennis) in partenariato con la cittá di Parigi organizza l’operazione Roland Garrons dans la ville: schermi giganti piazzati davanti lo spiazzale dell’Hotel de Ville permettono al pubblico parigino di assistere alle partite del torneo gratuitamente.
Inoltre, sempre nell’ambito di quest’iniziativa, corsi di tennis per i piú piccoli e numerose attività ludiche vengono organizzate e potrete anche assistere a piccole esibizioni di tennisti famosi.
Federer, Nadal, Monfils, Tsonga, Djokovic, Murray, Wawrinka, chi vincerá quest’anno?

Dal 22 maggio al 5 giugno 2016
Roland Garros
www.rolandgarros.com

Bibliambule:  una biblioteca ambulante a Parigi

Bibliambule:  una biblioteca ambulante a Parigi

Bibliambule:  una biblioteca ambulante a Parigi

La Bibliambule, un innovante prototipo di biblioteca ambulante, ha iniziato a solcare le strade parigine dallo scorso mese di Giugno.
Sviluppata attraverso una campagna di finanziamento partecipativo (crowdfunding), la Bibliambule è formata da un un triciclo elettrico e una piattaforma con sette amache integrate per permettere ai lettori di installarsi comodamente e assaporare il piacere della lettura.
La giovane creatrice di questo nuovo concetto, Amandine Legut, ha creato la Bibliambule per fare uscire i libri dalle biblioteche e dalle librerie e metterli in valore negli spazi pubblici.
Destinata ai comuni, alle mediateche, alle associazioni culturali e agli uffici di turismo, la Bibliambule ha esordito a Parigi l’11 giugno 2015 sulla place Sante Catherine, nel IV arrondissement, e ha riscontrato un ottimo successo.

14 luglio 2015: Parigi dall’alto

La sfilata del 14 luglio 2015 si è conclusa con una serie di lanci col paracadute.
Uno dei sei paracadutisti ha ripreso, grazie a una piccola telecamera installata sul paracadute, la sua discesa sugli Champs Elysées.

A cosa è servito l’OXI in Grecia?

La Grecia sull'orlo della crisi

La Grecia sull’orlo della crisi

Il primo ministro greco, Alexis Tsipras, era inizialmente riuscito a opporsi alle severe condizioni dell’accordo proposto dalla Banca Centrale Europea (BCE), la Commissione Europea e il Fondo Monetario Europeo (FMI).
Il risultato del referendum di domenica 5 luglio ha dimostrato che esiste una netta maggioranza della popolazione greca, formata principalmente dalle classi popolari e proletarie, che si oppone alle politiche di austerità imposte dalla Troika europea sotto la pressione del governo tedesco e delle banche.
A più di una settimana di distanza dalla larga vittoria del NO (OXI), 61,31% dei voti, e dopo le dimissioni del ministro dell’economia Varoufakis, sacrificato sull’altare dell’austerità, il leader di Syriza ha intensificato le discussioni e i negoziati con i creditori.
Di fronte alla tirannia economica e politica della Troika, Tsipras ha cercato di capitalizzare il successo ottenuto e rifiutare ogni concessione o azione deleteria per le masse popolari e le classi operaie.
Dopo oltre 30 ore di negoziati e una riunione-fiume dell’Eurosummit, l’accordo è stato raggiunto questa notte: la Grecia beneficierà di un terzo piano di auti dal fondo salva-Stati (circa 85 miliardi in tre anni) in cambio di un pacchetto di riforme che il governo greco dovrà approvare rapidamente.
La serata di ieri è stata incandescente e le trattative durissime: Tsipras ha dovuto fare i conti con l’intransigenza e la severità della Germania di Angela Merkel che fino all’ultimo si è mostrata ostile alla firma dell’accordo.
Secondo le testimonianze di vari giornalisti, durante uno scambio di battute particolarmente acceso tra il premier greco e gli interlocutori europei Tsipras si sarebbe tolto la giacca dicendo in modo sprezzante  “Prendete anche questa!”.

L’accordo è stato finalmente raggiunto e le ipotesi più pessimiste e drammatiche per la Grecia, ovvero il Grexit e il Grexident, sono state scongiurate.
Il Grexit, termine che nasce dalla crasi della parola Grecia e del termine inglese Exit, si tradurrebbe in un’uscita “amichevole” della Grecia dalla zona Euro: il Paese uscirebbe dalla moneta unica ma resterebbe nell’Unione Europea conservandone il sostegno politico e tecnico.
La Grecia ritornerebbe alla dracma e teoricamente l’economia greca potrebbe beneficiare di una moneta svalutata.
Durante questa fase di transizione, il controllo dei capitali verrebbe mantenuto dalla BCE che continuerebbe a sostenere le banche greche.
L’UE fornirebbe l’aiuto tecnico necessario per la stampa delle banconote e la conversione in euro delle obbligazioni private e pubbliche.
I costi di un’eventuale uscita della Grecia dall’UE sarebbero enormi e le conseguenze geopolitiche potrebbero essere catastrofiche trasformando la  penisola ellenica in una porta d’accesso per i migranti e i rifugiati verso l’Europa.
Il Grexident, invece, consisterebbe in un’uscita accidentale della Grecia dalla zona Euro: la Grecia verrebbe dichiarata insolvente e la BCE sospenderebbe gli aiuti alle banche elleniche condannandole al fallimento.
La Grecia si troverebbe con le spalle al muro, incapace di pagare le pensioni e i salari ai suoi funzionari e lo Stato sarebbe costretto a stampare una moneta parallela destinata a crollare di fronte all’Euro.
I prezzi dei prodotti importati salirebbero alle stelle e il potere d’acquisto sprofonderebbe nell’abisso.

Il peggio è stato, dunque, evitato grazie a un finanziamento ponte per ridare liquidità alle banche e all’alleggerimento del debito con scadenze più lunghe e un periodo di grazia sui pagamenti.
Tuttavia la situazione della Grecia resta delicatissima.
Due giorni di passione attendono Tsipras che dovrà convincere il parlamento greco a votare le riforme, imbevute di lacrime e sangue, imposte dalla Troika: l’aumento dell’IVA, la riforma del sistema pensionistico, l’adozione del nuovo codice di procedura civile e la trasposizione delle norme europee per la risoluzione bancaria.
Il premier greco dovrà fare i conti con il suo partito, Syriza, che spaccatissimo al suo interno accusa il primo ministro di avere tradito il programma iniziale e di avere umiliato la Grecia.
Alexis Tsipras ha appena affrontato una nottata infernale battendosi come un leone contro le dure richieste di austerità di Angela Merkel, il rigore cieco del ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, e lo squallido cinismo dei Paesi del Nord-Est europeo (soprattutto Finlandia, Lettonia e Slovacchia) pronti a spingere la Grecia verso il baratro del fallimento.
Le ore che seguono rischiano di essere ancora più complicate per Tsipras: il tempo stringe per la Grecia che, in caso di mancato accordo, dovrà restituire 3,5 milioni di euro alla BCE entro il 20 luglio.

La Grecia ha dato una grande lezione di democrazia all’Europa intera con il referendum di domenica 5 luglio e ha manifestato la volontà del suo popolo di lottare per la propria identità e dignità nazionale.
Ma il risultato del referendum è servito veramente a qualcosa?  Le grida delle migliaia di manifestanti in piazza Syntagma che gridavano OXI contro le asfissianti richieste di austerità hanno forse scosso le coscienze della Merkel, Junker & Co.? La risposta è NO!
La sovranità delle banche imperialiste e di una manciata di dirigenti della BCE e dell’FMI si sono sostituite alla sovranità nazionale e al volere del popolo greco.
L’ipocrita Unione Europea sotto l’egida della Germania chiede ancora una volta al popolo di stringere la cintura per difendere gli interessi delle banche capitaliste.
Se non si tratta di un colpo di Stato, non siamo lontani.
Ma dove sono finiti gli ideali di solidarietà e democrazia su cui si fonda la Comunità Europea?

La Grecia e l'austerità

La Grecia e l’austerità

Caldo e afa a Parigi: c’est la canicule!

Caldo e afa anche a Parigi

Quella che stiamo vivendo è una delle estati più torride degli ultimi anni.
Da venerdi scorso qui a Parigi non si respira: oggi si è registrata la temperatura record di 39° e i parigini sono letteralmente soffocati dal caldo. Le previsoni meteorologiche della settimana prossima annunciano temperature ugualmente alte.
Un allarme afa (qui viene chiamata canicule) è stato diramato dalla prefettura che ha invitato gli abitanti della capitale a rendere visita alle persone anziane e a verificarne le condizione di salute.
Nel 2003, in tutta la Francia, una lunga ondata di afa aveva mietuto numerose vittime soprattutto tra gli anziani.
Parigi è avvolta da una cappa d’aria calda e i parigini, in assenza di spiagge e di mari dove potersi tuffare, si rinfrescano come possono.

Eccovi alcune delle possibilità che Parigi offre ai suoi abitanti accaldati.
Una delle soluzioni maggiormente utilizzate per rinfrescarsi è quella di gettarsi nelle fontane pubbliche per concedersi un bagno rigenerante.
Sono tantissime le fontane della capitale francese, da quella di Saint Sulpice a quelle del Trocadero passando per le fontane dei giardini delle Tuileries, e tutte vengono sistematicamente prese d’assalto da parigini e turisti accaldati.
Ufficialmente il bagno nelle fontane è vietato dalla municipalità di Parigi poichè la qualità dell’acqua non si presta a tale attività; ufficiosamente, però, nessuna multa è mai stata inflitta ai parigini sorpresi a sguazzare nelle acque delle fontane della ville lumière.
Un’alternativa al bagno nelle fontane sono i getti d’acqua presenti in alcuni giardini della capitale come il parco André Citroen, nel XV arrondissement, dove 64 getti controllati elettronicamente si alzano e si abbassano simulando il movimento delle onde.
I più romantici possono concedersi un bagno nelle cascate di Belleville da dove è possibile abbracciare d’un solo sguardo l’intera capitale o fare una capatina notturna in una delle piscine che restano aperte dopo le 20h come la piscina Pailleron, nel XIX arrondissement, e la Pontoise, nel V.
Chi volesse optare per una soluzione più costosa (38€ a persona) può fare un salto all’hotel Kube, un vero e proprio igloo di ghiaccio dove, a una temperatura sotto lo zero, vengono servite vodke ghiacciate e altri cocktail.
E’ fortemente sconsigliato restare a torso nudo mentre passeggiate per le vie di Parigi, potreste incappare in una multa di 38€!
Un ultimo consiglio: bevete tantissima acqua.

La fête du cinéma 2015

La festa del cinema 2015

La festa del cinema 2015

Da domenica 28 giugno a mercoledì 1 luglio 2015, in occasione della fête du cinéma 2015, le sale cinematografiche parigine venderanno i biglietti d’ingresso al prezzo di 4€.
La BNP Paribas prolungherà la fête du cinéma dal 2 all’ 8 luglio 2015.
Un’occasione unica per i cinefili parigini di godersi decine di film a un prezzo stracciato.

Ecco alcuni dei film in programmazione nelle sale in questo periodo:
Comme un avion di Bruno Podalydès con Agnès Jaoui e Sandrine Kiberlain: un film d’avventura e poesia.
Spy di Paul Feig con Melissa McCarthy e Jude Law: una commedia ambientata nel cuore della CIA.
La loi du marché di Stéphane Brizé con Vincent Lindon e Yves Ory: A 51 anni, dopo 20 anni di disoccupazione, Thierry comincia un nuovo lavoro e si trova di fornte a una difficile scelta.
Tales of Tale di Matteo Garrone con Vincent Cassel e Salma Hayek: una storia di fate, orchi e saltimbanchi ispirata ai racconti di Giambattista Basile.
Valley of Love di Guillaume Nicloux con Gerard Depardieu e Isabelle Huppert: uno strano incontro nella Valle della Morte in California.

Per maggiori informazioni:
www.feteducinema.com

Taxi parisien vs Uber

Taxi parisien vs Uber

Taxi parisien vs Uber

La manifestazione dei tassisti parigini contro gli autisti di UberPop e VTC (voiture de tourisme avec chauffeur) che si è svolta ieri ha trasformato la capitale francese in un inverosimile campo di guerriglia urbana.
Il movimento dei taxi parigini aveva indetto una giornata di sciopero per protestare contro l’applicazione UberPop che accusa di concorrenza sleale da un lato perchè impiega conducenti non professionisti e non dotati di licenza e dall’altro perchè gli stessi conducenti non dichiarano il loro ricavato.
Uberpop, applicazione appartenente al gigante americano Uber che vanta più di 400.000 utilizzatori in Francia, mette in relazione i clienti e i conducenti non professionisti: i prezzi sono stracciati ma gli autisti non hanno alcuna necessità di seguire una formazione e non rispettano gli obblighi fiscali legati al loro guadagno.
La Francia, e Parigi in particolare, ha vissuto una giornata nera: traffico intasato in molte città, pneumatici dati alle fiamme lungo il périphérique, cariche della polizia a Porte Maillot, aggressioni ad autisti e giornalisti negli scali aeroportuali di Orly e Charles de Gaulle.
Il bilancio finale di questa esplosione di violenza conta 7 poliziotti feriti, 10 persone convocate in questura, 70 automobili distrutte dai manifestanti, oltre 30 denunce e tantissimi incidenti segnalati in varie zone di Parigi.
Gli occhi del mondo hanno osservato con attenzione uno scenario drammatico che ha mescolato insieme, in maniera imbarazzante, la violenza della congregazione parigina dei tassisti con l’assurdità del lavoro illegale di UberPop e l’impotenza dello stato francese: l’immagine paradossale di un Paese che vede salire inesorabilmente il numero dei disoccupati ma che impedisce, a chi vuole, di lavorare.

Dopo aver incontrato una delegazione sindacale del movimento, il ministro dell’interno Bernard Cazeneuve ha condannato l’applicazione Uberpop e ha ordinato il sequestro delle vetture colte in flagranza di reato.
Tuttavia la risposta del governo francese è sembrata troppo debole agli occhi dei tassisti parigini che chiedono a gran voce la rimozione immediata dell’applicazione UberPop.
La decisione sulla chiusura dell’applicazione spetta al tribunale di giustizia che notoriamente ha tempi molto lunghi.
In caso di condanna, inoltre, Uber ricorrerebbe sicuramente in appello e la data della sentenza definitiva slitterebbe ulteriormente.
Se il motivo della protesta può essere compreso e dibattuto, la maniera di esprimere il malcontento dei tassisti parigini è semplicemente ignobile: aggressioni fisiche e verbali, lanci di bottiglie e pietre su altri veicoli, blocchi forzati in prossimità di stazioni e aeroporti.
I tassisti hanno rivendicato l’illegalità del servizio Uberpop per recuperare i numerosi clienti persi dal 2011, data in cui Uber è arrivato in Francia.
La brutale violenza manifestata e l’aggressività della protesta si rivolterà inesorabilmente contro di loro e saranno ancora di più i parigini che faranno ricorso a Uber.

La relazione tra tassisti e potere è molto antica e impenetrabile: la lobby dei taxi parisien è una comunità molto forte e cosciente del proprio potere, una casta solida che lo Stato non osa contrastare.
La strategia dei tassisti si fonda su un acceso braccio di ferro con lo Stato non considerando la perdita di credibilità nei confronti dell’opinione pubblica.
Al termine della protesta avranno, forse, ottenuto concessioni e promesse da parte di Cazeneuve ma avranno perso un numero crescente di clienti che, disgustati dal loro atteggiamento barbaro e incivile, si avvicineranno al servizio proposto da Uber.
Un effetto boomerang per i taxi parisien che nel tentativo di chiudersi a riccio per proteggere i propri privilegi, non hanno fatto i conti con i tempi che cambiano, con l’avanzata della tecnologia e con i principi essenziali del libero mercato.
La lobby dei tassisti, con la rabbia e il sangue negli occhi, ha indirizzato la sua furia cieca anche contro le VTC che effettivamente gli fanno concorrenza ma in maniera assoutamente legale: i conducenti hanno seguito una formazione di 250 ore e ottenuto un numero di registrazione che gli consente il trasporto di passeggeri.
A differenza dei taxi, non possono sostare in strada in attesa di clienti ma possono riceverli solamente su prenotazione.

Personalmente utilizzo Uber da diverso tempo e, se pur d’accordo nello stigmatizzare lo stato di incoerenza in cui si trova UberPop, posso solamente lodare questa compagnia.
I conducenti sono sempre educati e cortesi, accolgono i clienti con il sorriso, propongono una bottiglia d’acqua ai clienti e permettono di scegliere la stazione radio preferita.
In undici anni di vita parigina non ricordo un solo autista di taxi che mi abbia usato le stesse attenzioni.
Al posto di mettere a ferro e fuoco la città, i tassisti parigini farebbero bene a rimettersi in discussione e riconsiderare il loro atteggiamento nei confronti della concorrenza e, soprattutto, dei clienti troppo spesso maltrattati. Lo Stato francese dovrebbe regolamentare la situazione dei conducenti UberPop e consentire loro di esercitare il proprio lavoro (visto che il lavoro comincia a mancare anche qui in Francia) nel rispetto delle regole.