Fuochi d’artificio del 14 luglio 2017

I fuochi d’artificio del 14 luglio

Ogni 14 luglio, al calar della notte, uno strano fenomeno avvolge Parigi: tutti gli abitanti della ville lumière si dirigono verso la Tour Eiffel per ammirare un evento che rallegra grandi e piccini.
Si tratta dei giochi d’artificio del 14 luglio che per la prima volta saranno lanciati dalla Tour Eiffel e non dalle fontane del Trocadero.
Centinaia di migliaia di persone assistono ogni anno a bocca aperta al magnifico spettacolo pirotecnico che rischiara magicamente il cielo di Parigi per circa 35 minuti.
Il Campo di Marte riecheggierà a lungo delle esclamazioni di stupore e ammirazione della folla estasiata.
Mentre alcuni preparano già sedia e macchina fotografica per godersi lo spettacolo di luci e colori, altri si domandano quale sia il miglior punto di osservazione.
Monumenti, ristoranti, bar, prati, giardini pubblici, terrazze o ponti, quale sarà il luogo ideale per apprezzare al meglio lo spettacolo?

Ecco alcuni punti strategici:

– Basilica del Sacro Cuore

– Giardini del Trocadero

– Lungo Senna

– Ponte Bir Hakeim

La festa del 14 luglio

La sfilata del 14 luglio

Mancano pochi giorni alle festività del 14 luglio a Parigi, uno dei giorni più attesi dai parigini che si radunano lungo gli Champs Elysées per assistere alla famosa parata militare.
La sfilatasi svolge in mattinata mentre la serata è animata dal “ballo dei pompieri” in tutte le caserme della capitale francese e gli splendidi giochi pirotecnici lanciati dalla Tour Eiffel.
Celebre in tutto il mondo il 14 luglio 1789, data della presa della Bastiglia, celebra l’inizio della rivoluzione francese.
Con il nome di festa della Federazione si indica la festa che venne celebrata nel campo di Marte a Parigi, il 14 luglio 1790, primo anniversario della presa della Bastiglia.
Per questa occasione, si riunirono i deputati delle 83 regioni francesi e anche Luigi XVI vi prese parte.
I federati sfilarono con tamburi e bandiere di fronte all’ Ecole Militaire e una messa solenne fu pronunciata da Talleyrand sull’altare della patria.

Il 6 luglio 1880, la data del 14 luglio divenne ufficialmente giorno di festa nazionale francese, su proposta del deputato Benjamin Raspail, in ricordo della festa della Federazione.
Viene dunque celebrata la presa della Bastiglia, e cioé la mattina del 14 luglio 1789, quando il popolo parigino prese le armi custodite nell’edificio des Invalides per dirigersi e attaccare una vecchia fortezza reale, la prigione della Bastiglia, emblema del potere monarchico.
Dopo un sanguinoso scontro, gli insorti s’impossessarono della prigione e ne liberarono i prigionieri.
La presa della Bastiglia rappresenta una prima importante vittoria del popolo di Parigi contro uno dei simboli dell’Ancien Régime.
Bisognerà attendere il 1915 per vedere la prima sfilata sugli Champs-Elysées, oggi divenuta un evento amatissimo dai francesi.
Questa sfilata militare ha luogo in varie parti della Francia, ma la principale é senza dubbio quella che attraversa l’avenue des Champs-Élysées, da place de l’Étoile fino a place de la Concorde.
Se abitate a Parigi, non entrate nel panico se in questi giorni ascoltate il rombo di aerei di guerra che sorvolano la città; state tranquilli, non è scoppiata la terza guerra mondiale.
Si tratta solamente di esercitazioni della flotta aerea in vista delle celebrazioni di sabato prossimo.

Il Carnevale Tropicale di Parigi

Il Carnevale Tropicale di Parigi

Il Carnevale Tropicale di Parigi

Il Carnevale Tropicale torna per la sedicesima volta a Parigi, domenica 2 luglio, investendo di musica e colori le strade della capitale francese.
Più di quattromila ballerini e decine di carri allegorici vi aspettano per una sfilata allegra e festiva.
Il vento tropicale soffierà per un giorno sulla ville lumière invitando i suoi abitanti a lasciarsi andare a balli scatenati e assaporare cibi esotici.
Il corteo carnascialesco partirà dal Rond Point des Champs Elysées alle 13h e terminerà il suo percorso intorno alle 18h sull’Avenue George V dopo essersi esibito in danze frenetiche dai ritmi indiavolati.
Travestimenti originali, piume, maschere e tanta allegria renderanno unico questo evento attesissimo dai parigini che vanta partecipanti provenienti da tutto il mondo.
La manifestazione accoglie ogni anno scuole di danza internazionali (Brazile, Vietnam, Colombia, Inghilterra) che creano una magnifica atmosfera multietnica, elemento essenziale per il processo di scambio e di integrazione culturale.

Rond Point des Champs Elysées
75001 Paris
Domenica 2 luglio 2017
www.carnavaltropicaldeparis.fr

La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

La festa dei vicini

La fête des voisins 2016

La fête des voisins 2016

La Fête des voisins chiamata anche Immeubles en fête è stata creata in Francia nel 1999 per far incontrare i vicini di casa in un’atmosfera conviviale e rompere il muro d’isolamento e la barriera di diffidenza che spesso blocca le relazioni umane.
Questo singolare evento venne organizzato per la prima volta nel XVII arrondissement di Parigi dall’associazione Paris d’Amis.
Ben presto la festa è stata estesa a tutta la Francia e, oggi, è celebrata nelle maggiori città europee.
La prossima festa dei vicini si terrà il venerdi 26 maggio 2017 e sarà la sedicesima edizione.
Partecipare è semplicissimo: vi basterà mettere un annuncio nella bacheca condominiale per invitare i vostri vicini a mobilitarsi a partecipare attivamente portando bibite, specialità culinarie del proprio paese, entusiasmo e tanta simpatia.

Il Mondiale del Tatuaggio 2017

2017-mondial-tatouage

Mondiale del tatuaggio 2017

Parigi è anche la capitale dei saloni: insoliti, culturali, gastronomici, colorati, irriverenti, bizzarri. Ne esistono tantissimi e per tutti i gusti.
Naturalmente non poteva mancare un evento dedicato a un’arte diffusa e molto amata in tutto il mondo: il tatuaggio.
L’arte di decorare il corpo con disegni indelebili risale addirittura al neolitico; fin da tempi lontanissimi l’uomo ha sentito il bisogno di abbellire o di distinguere il proprio corpo attraverso disegni e simboli.
Le ragioni che spingono gli uomini a farsi tatuare possono essere cosmetiche, religiose e/o sociologiche e ogni individuo attribuisce un particolare significato al tatuaggio che porta sul corpo.

In seguito all’enorme successo riscosso nelle precedenti edizioni, il Mondiale del Tatuaggio ritorna a Parigi quest’anno con tre giornate eccezionali dedicate all’arte di decorare e colorare la pelle.
Una buona notizia per gli amanti dei tatoo che non mancheranno per nulla al mondo l’appuntamento alla Grande Halle de la Villette.
Grazie all’iniziativa del tatuatore parigino Tin-Tin, dopo 13 anni di assenza dalla capitale francese il Mondiale del tatuaggio è tornato a Parigi due anni fa.
Nel 2013 l’evento è stato ospitato al 104 e dalmarzo del 2014 i tatuatori di tutto il mondo hanno incontrato migliaia di visitatori al parco de la Villette beneficiando di uno spazio espositivo più importante e rinnovandosi con nuove attività: concorsi di tatuaggio (miglior tatuatore in bianco e nero, miglior tatuatore a colori), concerti, esposizioni artistiche, invitati d’onore, performance straordinarie, animazioni culturali e creazioni originali.
Tatuatori e tatuati si ritroveranno dal 3 al 5 marzo per celebrare il tatuaggio artistico.
Se, poi, l’idea di farvi tatuare vi tenta potrebbe essere l’occasione giusta per fare il grande passo.

Mondiale del tatuaggio 2017
3-4-5 Marzo 2016
Grande Halle de la Villette
Parc de La Villette
211 Avenue Jean Jaurès
75019 Paris

Harry’s bar: and the winner is…

harry's bar - paris - straw vote

Harry’s bar

Oltre a essere il più antico pub americano della ville lumière, l’Harry’s bar è stato il luogo prediletto da varie star e celebrità: Ernest Hemingway, Jean-Paul Sartre, Antoine Blondin, Bill Tilden, Jacques Prévert, Coco Chanel, Jack Dempsey, Rita Hayworth, Scott e Zelda Fitzgerald, Humphrey Bogart e tanti altri.
Fondato nel 1860, questo luogo leggendario è diventato famoso per il cosiddetto Straw vote, una votazione realizzata in anticipo rispetto a quella ufficiale degli USA per conoscere il nome del nuovo Presidente degli Stati Uniti.

Dal 1924, data in cui lo Straw vote fu indetto per la prima volta all’Harry’s bar, solo due errori sono stati registrati sul pronostico dell’elezione del Presidente: nel 1976 quando i risultati del sondaggio parigino designarono Ford come grande vincitore ma fu Carter che entrò alla Casa Bianca e nel 2004 quando Bush fu eletto per un secondo mandato ribaltando le proiezioni che davano Kerry come vincitore.
Il locale, situato nell’animato quartiere Opéra, può essere considerato un piccolo istituto di sondaggi, un termometro che rivela le intenzioni di voto del popolo americano.
Ogni quattro anni, in occasione delle elezioni presidenziali, grande è il fermento che investe l’Harry’s bar.
A partire da un mese prima la data fatidica, ogni persona detentrice di un passaporto americano può esprimere la propria preferenza di voto inserendo una scheda fittizia nell’urna posta all’ingresso del bar.
Ogni settimana viene eseguto uno spoglio delle schede e il risultato viene affisso su una tabella.

Il prossimo 8 novembre, l’Harry’s bar si prepara a una lunga notte nell’attesa di conoscere il nome del quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
Hillary Clinton o Donald Trump, chi vincerà ?

Harry’s Bar
5 Rue Daunou
75002 Paris

Le giornate europee del patrimonio

journees-patrimoine2016

Le JEP 2016

Le prossime giornate europee del patrimonio si svolgeranno il 17 e il 18 settembre 2016 intorno al tema Patrimonio  e cittadinanza.
E’ l’occasione unica per scoprire, gratuitamente, quelle meraviglie che sono inaccessibili durante il resto dell’anno.
Bisogna approfittare di quest’evento in cui i grandi edifici istituzionali o privati aprono le loro porte al pubblico due giorni l’anno.
Create nel 1984 dal ministero della cultura, le giornate europee del patrimonio hanno luogo il terzo week-end di Settembre.
E’ un evento culturale di grande portata che manifesta l’interesse dei parigini verso la storia e l’arte.
Il successo della manifestazione risiede nella grande varietà e diversità del patrimonio culturale proposto ai visitatori: contemporaneamente ai capolavori architettonici religiosi e civili, vengono rivalorizzati parchi e giardini, siti archeologici, attività industriali o agricole, il patrimonio letterario, fluviale e militare.
Le Journées européennes du patrimoine sono l’occasione per un grande numero di visitatori di scoprire edifici pubblici (il Palazzo dell’Eliseo, il Senato, numerosi ministeri, ambasciate, prefetture, municipi, teatri, ospedali, scuole) e privati (ville o castelli, fabbriche) che aprono eccezionalmente le loro porte, svelando i retroscena e le collezioni segrete.
Altri monumenti, normalmente aperti al pubblico, propongono per l’occasione manifestazioni originali: visite guidate, concerti, circuiti a tema, rappresentazioni teatrali e tanto altro ancora.

Dal 1995, uno o più temi nazionali permettono di personalizzare l’iniziativa, mettendo in luce uno o più aspetti del patrimonio collettivo e di strutturare la comunicazione dell’evento.
Questi temi permettono di dare delle sfumature particolari alla manifestazione.

1995: Patrimonio e cinema
1996: Patrimonio e letteratura
1997: Patrimonio, feste e giochi e Patrimonio industriale
1998: Mestieri e conoscenza
1999: Patrimonio e cittadinanza europea
2000: Patrimonio del XX secolo
2002: Patrimonio e territorio
2003: Patrimonio spirituale
2004: Patrimonio, scienze e tecniche
2005: Amo il mio patrimonio
2006: Facciamo vivere il nostro patrimonio
2007: I mestieri del patrimonio, uomini e donne al servizio dei beni culturali
2008: Patrimonio e creazione
2009: Un patrimonio accessibile a tutti
2010: I grandi uomini
2011: Viaggio del patrimonio
2012: I patrimoni nascosti
2013: Cento anni di protezione
2014: Patrimonio culturale, patrimonio naturale
2015: Il patrimoinio del XXI secolo, una storia d’avvenire

Le visite dei siti e dei monumenti appartenenti allo Stato sono, in genere, gratuite.
I proprietari privati applicano delle tariffe preferenziali.

Technoparade 2016

La Technoparade

La Technoparade

La diciottesima edizione della Techno Parade di Parigi avrà luogo sabato 17 Settembre 2016.
Il percorso della sfilata cambia ogni anno e assembla migliaia di persone provenienti da tutto il mondo con il solo obiettivo di divertirsi.
Tutti i fanatici di musica elettronica e house si ritroveranno, come ogni anno, per partecipare a quest’enorme festa colorata e bizzarra caratterizzata dalla presenza di numerosi carri, un’atmosfera frizzante spettacoli e balli sfrenati.
La Techno Parade è stata creata nel 1998 dall’associazione Technopol al fine di rivendicare l’esistenza della cultura elettronica.
La manifestazione è sostanzialmente cambiata nel corso degli anni e rappresenta oggi uno spettacolo multiforme e originale.
Piú di 150 DJs si preparano ad accendere la ville lumière grazie alla loro musica che sarà trasmessa dai tanti altoparlanti disseminati lungo tutto il percorso.
Dopo Bob Sinclar nel 2011, Agoria nel 2012, DJ Popof nel 2013 e i Dirtyphonics lo scorso anno, chi sarà il padrino di quest’edizione?
La Techno Parade rappresenta lo spazio d’espressione prediletto dagli amanti dei generi musicali elettronici : Jungle, Hardcore, Trance, House, Electro, Dub, Techno, Experimental… 7 ore di mix in un’atmosfera indiavolata!

Per conoscere la lista dei carri partecipanti, il percorso della sfilata indiavolata e avere maggiori informazioni visitate il sito ufficiale della manifestazione.

Sabato 17 Settembre 2016
www.technoparade.fr

La festa di Ganesh a Parigi

Il tempio di Ganesh

Il tempio di Sri Manicka Vinayakar Alayam, organizza ogni anno dal 1996 la festa di Ganesh.
Questo tempio è l’unico edificio religioso induista di Parigi e rappresenta il solo luogo della capitale francese dove poter conoscere più da vicino questa religione che conta più di ottocento milioni di fedeli nel mondo.
Creato nel 1983 da un tamoul originario dello sri-lanka, il tempio è dedicato a Ganesh, divinitá dalla testa d’elefante.
Figlio di Siva (una delle tre divinitá maggiori dell’induismo) e di Parvati, Ganesh è il dio della saggezza e della prosperitá, uno dei piú rispettati e venerati di tutta l’India.
Di ritorno da un lungo viaggio, Siva scoprì sua moglie in compagnia di un ragazzo sconosciuto e non potendo immaginare che si trattasse di suo figlio, cresciuto durante la sua lunga assenza, lo fece decapitare.
Parvati disperata obbligó Siva a riparare all’errore sostituendo la testa del figlio con quella del primo essere vivente che si presentó ai suoi occhi ovvero un elefante.
Se visiterete questo tempio induista resterete senza dubbio stupiti dalla complessitá delle cerimonie e dalla generositá dei fedeli.
Il sabato e la domenica mattina vengono distribuiti pasti vegetariani gratuiti.

Il prossimo 28 agosto Ganesh, divinità dalle quattro braccia e dalla testa d’elefante, trasformerà il XVIII arrondissement di Parigi in una città indiana.
Le cerimonie religiose inizieranno al tempio alle 9h.
Il corteo partirà dal tempio alle 11h e sfilerà fino alle 15h.

Ecco il percorso della sfilata:

Partenza dal 17, rue Pajol, dalle 11h alle 11h30
– rue Perdonnet
– rue du Faubourg Saint-Denis
– rue Marx Dormoy
– rue Ordener
– boulevard Barbès
– rue Labat
– rue Marcadet
– retour par la rue Ordener
– rue Philippe de Girard
Arrivo al 17, rue Pajol intorno alle 15h

In testa al corteo si troveranno i suonatori di flauto e i ballerini con in testa un recipiente in terracotta dove brucia la canfora.
Le statue di Ganesh e di suo fratello Muruga saranno portate in processione su colorati carri trainiati da donne e uomini vestiti con i tradizionali sari indiani.
Lungo tutto il percorso, decine di noci di cocco saranno aperte e offerte simbolicamente alla divinità, la scorza della noce simboleggia l’illusione del mondo e l’acqua l’ego dell’uomo: rompendo la noce di cocco si offre il proprio cuore a Ganesh e si ottiene la sua protezione.
Nel corso della sfilata bevande, dolci e alimenti benedetti saranno offerti al pubblico nel rispetto dello spirito di condivisione e convivialità tipico della festa induista.

Festa di Ganesh
Domenica 28 agosto 2016

Tempio di Sri Manicka Vinayakar Alayam
17 rue Pajol
75018 Paris