Natale 2017: gli Champs Elysées si accendono di magia!

Le magiche illuminazioni natalizie degli Champs Elysées

Le magiche illuminazioni natalizie degli Champs Elysées

La magia del Natale 2017 e la sua atmosfera unica e scintillante stanno progressivamente invadendo Parigi.
L’elemento urbano che meglio testimonia l’avvento di questo periodo festivo è la decoratissima avenue degli Champs Elysées, le cui illuminazioni sono state accese lo scorso 22 novembre, in presenza del sindaco Anne Hidalgo e dell’attrice e modella Lily-Rose Depp.
Fino all’8 gennaio 2018, da Place de l’Etoile a Place de la Concorde, i 415 alberi che costeggiano la rinomata avenue parigina, scintilleranno tutte le notti.

Gli Champs Elysées indosseranno, per tutta la durata del periodo natalizio, il loro abito più elegante: un abito fatto di luci intermittenti, decorazioni festive, effetti di luce e tanta magia.
Il rispetto dell’ambiente e il risparmio energetico sono obiettivi fondamentali per la città di Parigi; per questa ragione, le migliaia di lampadine, utilizzate per l’illuminazione dei quasi due chilometri e mezzo che formano gli Champs Elysées, sono a basso consumo.
Uno spettacolo unico e indimenticabile tanto agli occhi dei parigini quanto a quelli dei turisti provenienti da tutto il mondo.

I Depeche Mode tornano a Parigi

depeche-mode-paris-2017

Depeche Mode – Global Spirit Tour

Il gruppo, che ha venduto più di 75 milioni di album nel mondo e che si è spesso ritrovato in testa delle classifiche musicali mondiali si esibirà allo Stade de France l’1 luglio 2017 in occasione del Global Spirit Tour.
Precursori della musica elettronica, i Depeche Mode nascono alla fine degli anni 70, durante il periodo new wave e restano tuttora uno dei gruppi di riferimento della musica britannica.
Sempre presente sulla scena internazionale, il gruppo di Dave Gahan ha saputo attraversare il corso del tempo con grande creatività e talento.

E’ nel 1977, nella piccola cittadina di Basildon, vicino Londra, che si forma l’origine dei Depeche Mode attorno alla figura di Vincent Clarke e Andrew Fletcher.
La prima formazione del gruppo si chiama No Romance in China.
Ben presto anche Martin Gore, compagno di liceo, entra a far parte del gruppo.
I tre componenti del neo-gruppo, legati da una forte amicizia, sviluppano la passione per la musica grazie all’utilizzo di un nuovo strumento: il sintetizzatore.
Siamo in piena epoca punk e la musica elettronica inizia ad avere successo grazie a gruppi come gli OMD, i Kraftwerk e gli Human League.
I tre amici alla ricerca di un cantante per il gruppo restano affascinati dalla voce di Dave Gahan, personaggio carismatico ed eccentrico.
E’ il quarto componente della band che prende il nome di Depeche Mode in riferimento a una rivista francese e al fenomeno, tipico degli anni 70-80, dei cambiamenti repentini di mode.
I Depeche Mode, che avevano iniziato a esibirsi nei bar e nelle discoteche di Londra, vengono notati da Daniel Miller, manager dei Soft Cell, che gli fa firmare un contratto con la casa discografica Mute Records.

Il gruppo conosce il primo successo negli USA, nel 1984, con People are People.
Il successo della loro musica resta costante fino al 1990, quando pubblicano l’album Violator, da molti considerato il più riuscito con pezzi come Personal Jesus, Enjoy The Silence, World In My Eyes, Policy Of Truth e Clean che diventano rapidamente dei successi mondiali.
I quattro ragazzi inglesi, in tour, riempiono gli stadi americani ed europei.
Giunti all’apice del loro successo, i Depeche mode, si prendono un periodo di pausa che non sarà positivo.
Dave Gahan, il leader del gruppo, reagisce male al successo e si lascia trasportare in una spirale perversa di droga e alcool che lo porterà al divorzio dalla moglie e a tentare il suicidio per ben due volte.
Gahan accetta di entrare in un centro di disintossicazione e, finita la cura, il gruppo riprende a fare buona musica pubblicando l’album Ultra nel 1997 che include Barrel of a gun, It’s no good e Home. Il successo del gruppo  continua.
Quasi tutte le canzoni del gruppo sono composte da Martin L. Gore, tranne quelle del primo album Speak and Spell che erano opera di Vincent Clark.
Dal 2005 anche il cantante Dave Gahan ha partecipato alla scrittura di vari brani.

1 luglio 2017
Stade de France
93216 Saint-Denis

La Maratona di Parigi

Paris Marathon

La maratona di Parigi

La Maratona de Parigi è una corsa pedestre di circa 42 km che attraversa ogni anno, dal 18 settembre 1976, le vie della vile lumière.
E’ una delle maratone più importanti del mondo per numero di partecipanti che ogni anno é capace di rassemblare più di 35000 concorrenti venuti da ogni parte della Francia e dall’estero (il 25% dei partecipanti sono stranieri).
La mitica partenza dagli Champs Elysées e il percorso attraverso le vie e i monumenti più belli della città – Place de la Concorde, Musée du Louvre, Place de la Bastille – sono caratterizzati da numerose animazioni.

La maratona di Parigi è un’occasione unica per realizzare una sfida personale, trovare un’atmosfera conviviale, correre in famiglia o con degli amici, mantenersi in forma e in buona salute o semplicemente per scoprire e assaporare la capitale francese da una prospettiva diversa.
La corsa attraversa il cuore di Parigi: la partenza é alle 8,45 dagli Champs Elysees, poi il percorso transita a Place de La Concorde, al Bois de Vincennes, Piazza della Bastiglia, lungo la Senna, Ponte di Mirabeau e il Bois de Boulogne.
Suggestivo e indimenticabile l’arrivo sotto l’Arco di Trionfo.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 54.000 concorrenti, supportati lungo il percorso da un pubblico di 250.000 spettatori, 3.000 volontari e 70 gruppi musicali.
Sempre in aumento la presenza degli stranieri, tra cui 1000 italiani.
Il tempo limite é di 5 ore e 40 minuti, l’organizzazione è efficiente e i rifornimenti regolari (bevande e frutta ogni 5 chilometri).

Orari:
Partenza il 9 aprile 2017 alle 8h45.

Per informazioni:
www.schneiderelectricparismarathon.com

Il Salone dell’Erotismo di Parigi

Il Salone dell'Erotismo di Parigi

Il Salone dell’Erotismo di Parigi

Il Salone dell’erotismo di Parigi, chiamato anche Eropolis, sarà di ritorno nella ville lumière il 3, 4 e 5 marzo 2017 al Parc des expositions de Paris – Le Bourget. Forte del successo delle edizioni precedenti, il salone dell’erotismo richiama sempre più coppie in cerca di trasgressione e scoperte piccanti.
Appuntamento atteso da tantissimi parigini, il salone Eropolis mescola insieme erotismo, sesso, spettacolo e divertimento e vanta un’affluenza di gran lunga superiore a quella degli altri saloni europei dello stesso tipo.
Sex toys, peep show, biancheria intima provocante e esibizioni spinte e disinibite sono gli ingredienti che rendono eccitante questo evento che l’anno scorso ha visto la presenza di duecentomila visitatori.

Ecco le piccanti sorprese dell’Eropolis 2017:

Una zona femminile
Una zona dedicata esclusivamente alle donne dove una squadra di aitanti spogliarellisti farà salire la temperatura alle stelle. Su richiesta, é possibile ottenere degli show privati per festeggiare addii al nubilato o altri eventi.

Una zona spogliarello
In quest’area del salone vengono realizzati spogliarelli di tutti i tipi: parziali e integrali, maschili e femminili, hot e soft.

Una zona go-go dancing
Decine di go-go dancers balleranno in abiti succinti su piattaforme, cubi o dentro gabbie metalliche mandando in visibilio il pubblico.

Una zona X
Le più famose porno-star e i divi del cinema hard internazionale accoglieranno i loro fans per farsi fotografare con loro , firmare autografi e svelare i segreti delle riprese a luci rosse.

I Coldplay infiammano Parigi

I Coldplay

I Coldplay si esibiranno in concerto a Parigi il 15, 16 e 18 giugno 2017 allo Stade de France per presentare al pubblico francese A Head Full Of Dreams, il loro ultimo album.
L’ultimo passaggio del gruppo inglese a Parigi risale al maggio 2014, quando i quattro ragazzi si esibirono al Casino de Paris mandando in estasi il pubblico parigino.
Questa volta la mitica formazione capeggiata da Chris Martin si esibirà allo Stade de France e i biglietti vanno già a ruba.
Il gruppo formato da Chris Martin (voce), Jon Buckland (chitarra), Will Champion (batteria) e Guy Berryman (basso) si forma nel 1998 all’università di Londra ispirandosi ai Travis, agli Oasis e Jeff Buckley.
Le loro canzoni dolcemente malinconiche conquistano immediatamente l’attenzione del pubblico europeo.
Dopo una serie di singoli, i Coldplay pubblicano l’album Parachutes e si piazzano rapidamente in testa delle classifiche inglesi.

Nel 2001 ricevono il Brit Award come miglior gruppo e migliore album dell’anno, un tributo che riconosce la capacità del gruppo di creare melodie caratterizzate da una forte malinconia contemplativa.
Il secondo album dei Coldplay A rush of blood to the head, pubblicato nel 2002, include tre canzoni che scaleranno le classifiche mondiali: In my place, Clocks e The Scientist.
Il 6 giugno 2005 il terzo album intitolato X & Y vede la luce.
Il titolo non si riferisce ai cromosomi umani ma alle incognite matematiche che Chris Martin ama comparare alle domande di cui non conosceremo mai le risposte.
X & Y è seguito nel 2008 dall’album Viva la vida prodotto da Brian Eno e Markus Dravs e composto da 10 titoli registrati tra Londra, Barcellona e New York, nel 2011 da Mylo Xyloto e nel 2014 da Ghost stories.
A Head Full Of Dreams,
pubblicato nel Dicembre 2015, ha già vendutopiù di 4 milioni di copie.

15,16 e 18 giugno 2017
Stade de France
Rue Henri Delaunay
93210 Saint Denis

I Tokyo Hotel all’Olympia

tokyo-hotel-paris-2017

I Tokyo Hotel all’Olympia

I Tokyo Hotel, vero e proprio fenomeno musicale, saranno in concerto all’Olympia il 21 marzo 2017.
I quattro adolescenti tedeschi, famosi per il loro particolarissimo look, hanno saputo dar vita a uno dei gruppi piú in voga della nuova generazione rock.
Il gruppo, formato da Bill (voce), Tom (chitarra), Gustav (batterista) e Georg (basso) ha saputo catturare un grandissimo pubblico di fan grazie a uno stile senza precedenti
I seguaci piú sfegatati si vestono addirittura come loro imitando principalmente lo stile androgino di Bill, il cantante e leader del gruppo.

Catapultati in testa alle hit-parade europee grazie al singolo Durch der Monsum (Through the monsoon), il gruppo ha rapidamente scalato le classifiche di vendita diventando disco d’oro in Germania e Austria.
Il secondo singolo Schrei, tratto dall’omonimo album, ha conosciuto un uguale successo rendendo il gruppo popolarissimo.
Nuova realtà del rock tedesco, i Tokio Hotel hanno creato uno stile a metà tra il metal e il pop che rende molto leggere e orecchiabili tutte le loro canzoni.
Il concerto di quest’anno, nell’ambito del Dream Machine Tour, si preannuncia già come un grande successo.

21 marzo 2017
Olympia
28 Boulevard des Capucines
75009 Paris