La sirena del mercoledì

La sirena del mercoledì

Se abitate a Parigi vi sarete sicuramente chiesti come mai ogni primo mercoledì del mese le sirene della città si mettono a suonare.
E’ un test sistematico del sistema nazionale d’allerta che viene effettuato in un giorno fisso (il mercoledì appunto) per evitare il panico generale.
Le sirene suonano una prima volta alle 12h e una seconda volta alle 12h07. 
Questa misura di sicurezza risale alla seconda guerra mondiale e alla decisione del generale De Gaulle d’imporre test regolari del sistemi d’allerta.
Molti parigini pensano che quelle che suonano il mercoledì siano le sirene delle caserme dei pompieri ma in realtá non è così.

I test effettuati i primi mercoledì di ogni mese riguardano soltanto le sirene del sistema nazionale d’allerta che furono installate, durante il secondo conflitto mondiale, per avvisare la popolazione di un imminente pericolo.
Le sirene continuano a essere testate per un’eventuale utilizzazione d’avvertimento ai parigini di un pericolo per la loro incolumità: un incidente nucleare, un attacco terroristico o una catastrofe naturale.
Eccovi spiegata la funzione del suono delle sirene il primo mercoledì del mese.
Se sentite il suono della sirena un altro giorno del mese, scappate a gambe levate!!!

La minaccia terrorista incombe sulla Francia

Il piano vigipirate rafforzato alla Tour Eiffel

La minaccia di un possibile attentato in Francia sembra essere diventata imminente.
Le inquietudini del governo si basano su fonti certe, provenienti dall’Algeria, che hanno messo in guardia la Francia riguardo un possibile attacco terroristico da parte delle cellule di Al Qaida situate nel Magreb islamico.
L’obiettivo del governo francese non è quello di creare panico tra la gente ma prevenire e informare.
Nei giorni scorsi le forze dell’ordine hanno cercato senza successo una donna kamikaze che, secondo informazioni provenienti da servizi differenti, sarebbe stata pronta a farsi esplodere nei trasporti parigini.
La minaccia viene presa seriamente in considerazione dal Ministro dell’Interno Brice Hortefeux che ha aumentato lo stato di allerta generale aumentando di un grado il livello del sistema di sicurezza Vigipirate.

In seguito all’adozione della legge che vieta il velo islamico integrale nello spazio pubblico, la partecipazione del contingente francese alle operazioni in Afghanistan, l’attacco avvenuto a luglio da parte di una pattuglia francese di una base di Al Qaida, i fanatici islamici sembrano aver preso di mira il territorio dell’Esagono.
La Francia, e soprattutto Parigi, sono al massimo grado di allerta come è stato dimostrato dalla recente evacuazione della Tour Eiffel la settimana scorsa in seguito a un allarme-bomba.
La RATP e la SNCF hanno rinforzato i controlli e i trasporti sono costantemente perturbati per permettere la rimozione o l’ispezione di pacchi abbandonati sospetti.
L’ultimo caso si è verificato ieri sera quando il traffico sulla linea TGV è stato interrotto a causa di un pacco sospetto ritrovato nei pressi della stazione Massy Palaiseau.
Fortunatamente il pacco, che aveva l’apparenza di un ordigno esplosivo, non conteneva alcuna minaccia e il traffico è ripreso normalmente.

La minaccia terrorista incombe sul territorio francese come una spada di Damocle pronta a mietere vittime innocenti e il recente rapimento di quattro ostaggi francesi in Nigeria  rende anocra più difficile la situazione.
La tensione è palpabile in città e la presenza di militari e forze dell’ordine è aumentata vistosamente.
L’opposizione non ha tardato a criticare le mosse del governo Sarkozy, accusandolo di voler creare una situazione di panico e di allerta tra la gente al fine di distogliere l’attenzione dello scandalo della ricca ereditiera Bettencourt che lo vede implicato.

Segnalatori d’incendio d’epoca

Un segnalatore d’incendio…d’epoca

Fino agli anni ‘70, i segnalatori d’incendio erano sparsi un po’ dappertutto nelle strade di Parigi.
In un’epoca in cui il telefono non era diffuso come adesso, il telefonino era fantascienza e internet un’utopia, queste colonne rappresentavano il mezzo più efficace per chiamare i pompieri e lanciare una richiesta di soccorso.
Questo rarissimo esemplare si trova davanti la caserma dei pompieri della rue Sévigné.

7,rue Sévigné
75004 Paris
Metro: Saint Paul