I parchi e i giardini di Parigi

I parchi e i giardini di Parigi

Parigi conta più di quattrocento parchi e giardini: un immenso patrimonio ecologico, estetico e storico. Numerosi ed affascinanti sono gli spazi verdi della capitale, ognuno con la sua particolarità, la sua configurazione, la sua magia. Non perdete tempo e prenotate rapidamente la vostra vacanza utilizzando una delle tante soluzioni disponibili online, come ad esempio Venere, per scoprire il fascino dei parchi parigini.

Di sicuro richiamo anzitutto il Jardin du Luxembourg, sulla rive gauche, creato nel 1617 : esso rimane oggi un polmone verde e un’oasi di pace nel bel mezzo di un quartiere, quello del Luxembourg appunto, molto frenetico.
Chalgrin vi fece piantare, durante il Primo Impero, ben 2000 ippocastani e oggi il giardino all’inglese desta la meraviglia dei turisti e attira i parigini in cerca di tranquillità.

Spostandosi verso i quartieri a nord, il Bois de Boulogne non può essere trascurato in un tour che comprenda i grandi parchi parigini.
Voluto dall’Imperatore Napoleone III e costruito sul modello dei giardini inglesi, esso comprende persino cascate e due laghi (Lac inférieur e Grand Lac) adatti per il canottaggio.
Girandolo in bicletta o in macchina potrete ammirare il Parc de Bagatelle, disegnato da Forestier su ispirazione dei dipinti di Monet, con il roseto che accoglie ben 1000 varietà di rose; il Teatro dei Fiori che può accogliere 300 spettatori; il Jardin d’Acclimatation, spazio oggi dedicato ai bambini con circo all’aperto e campi sportivi.

Restando nell’area nord ci si imbatte nel parco più grande della capitale : la Villette. 55 ettari di terreno danno vita al progetto dell’architetto Bernard Tschumi elaborato nell’ultimo ventennio del ‘900. Elemento di primaria importanza nella scenografia del parco è l’acqua : esso è attraversato dal canal de l’Ourcq e dal canal St.Denis. Al suo interno, nei vari giardini tematici, ci si imbatte in molti giochi d’acqua. Lungo il percorso l’architetto Tschumi si è divertito a disseminare piccoli padiglioni dipinti di rosso che servono da punti di ristoro.
Il bosco di Vincennes é un parco situato nell’est di Parigi.
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il suo nome non deriva dalla città di Vincennes che confina col limite nord del bosco.
E’, in realtà, questa località che ha tratto il suo nome dal parco parigino. Con una superficie di 995 ettari, il bosco di Vincennes rappresenta il più grande spazio verde parigino.
Il Jardin des Plantes, sito nel V arrondissemement di Parigi, é stato aperto al pubblico nel 1640. Fa parte del Museo nazionale di storia naturale.
La sua creazione venne decisa sotto Luigi XIII nel 1626.
Vi si possono ammirare alcuni alberi molto antichi: una Robinia piantata nel 1636, il Ginko Biloba di almeno 150 anni e il Sophora del Giappone, inviato a Bernard de Jussieu sottoforma di semi con l’etichetta “albero cinese sconosciuto” da un gesuita naturalista che abitava in Cina.

I battelli della speranza

I battelli della speranza sul Canal Saint Martin

Una bella iniziativa si è tenuta martedì scorso lungo il canale Saint Martin, nel X arrondissement di Parigi, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla triste sorte dei tanti immigrati che trovano la morte tra le costre africane e quelle europee.
Ogni anno sono tantissimi i disperati che tentano di raggiungere quello che considerano un Eldorado attraverso imbarcazioni di fortuna.
Molti sono gli immigrati provenienti dalle coste libiche, tunisine o marocchine che raggiungono le sponde di Lampedusa e della Sicilia in generale, ma tantissimi sono quelli che perdono la vita miseramente inseguendo speranze di cambiamento e di un’esistenza migliore.
Tra il 1994 e il 2011, circa 6000 immigrati hanno perso la vita tra le onde del Mediterraneo e il numero delle vittime è aumentano in maniera esponenziale in seguito alle rivoluzioni nei paesi arabi che hanno causato drammatici sconvolgimenti sociali e politici.
Un gran numero di battelli, zattere e gommoni si sono schiantati tra gli scogli trascinando in fondo al mare i sogni e le chimere di gente che scappava dalla guerra o da altre difficoltà per cercare un possibile futuro per sè e per la propria famiglia.
L’associazione Boats4people, che si batte per un Mediterraneo di libertà e solidarietà, ha organizzato una grande manifestazione per denunciare l’indifferenza degli stati dell’unione europea nei confronti di un dramma umano dalle dimensioni enormi.
Nell’ambito di questa utilissima iniziativa, il battello Oloferne navigherà tra la Tunisia e Lampedusa, per tutto il mese di luglio, effettuando alcune tappe intermedie che saranno accompagnate da svariate manifestazioni.
Anche le associazioni umanitarie parigine hanno voluto esprimere il loro contributo simbolico e la loro solidarietà verso questa delicata problematica organizzando un lancio di battelli di carta sul canale Saint Martin.
Una flotta di coloratissime barchette ha invaso per un giorno il canale parigino per ricordare che un mondo migliore sarà possibile solamente quando l’essere umano imparerà a rispettare e accettare i suoi simili.

Soggiornare a bordo di uno yacht-Hotel privato sulla Senna

Soggiornare a bordo di uno yacht-Hotel privato sulla Senna

Un piccolo angolo di paradiso nella più romantica zona di Parigi… Vivi l’esperienza di un soggiorno atipico a bordo di uno yacht ancorato a pochi passi dalla cattedrale Notre Dame: una vista ineguagliabile, un’atmosfera lussuosa e la deliziosa impressione di farsi cullare dal mare a Parigi…

Affidandoti le chiavi dello yacht, il proprietario dei luoghi ti parlerà dell’anima della sua barca, un antico vascello cannoniera del 1933 che ha vissuto mille sorprendenti avventure. La nave, completamente restaurato e trasformato in vera e propria casa galleggiante, saprà ammaliarti grazie al confort intimista delle sue due cabine e della sua terrazza esterna.
Benvenuto a bordo!

Informazioni utili
Affitto e privatizzazione dello yacht per una notte: 300 euro per due persone, 50 euro per ogni persona supplementare

Affitto e privatizzazione dello yacht per un fine settimana (2 notti): 500 euro per due persone, 50 euro per ogni persona supplementare

Affitto e privatizzazione dello yacht per una notte supplementare: 250 euro per due persone, 50 euro per ogni persona supplementare

Situazione dello yacht: Lo yacht è ancorato tra le zone del Quartiere Latino, Bastiglia, Saint Germain des Prés e a 2 passi di Notre Dame.

Incluso nel prezzo: Yacht privato, notte/i a bordo con colazione, accesso a due cabine doppie, due bagni e ponte con vista sull’isola Saint Louis.

Occupazione massimale della nave:
4 persone
Periodo: Tutto l’anno
Importante: Una caparra di 1000€ sarà richiesta dal proprietario e sarà restituita al momento della partenza.

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism in France

Cena-crociera romantica nel cuore della Parigi illuminata

Cena-crociera romantica nel cuore della Parigi illuminata

Atypic Tourism ti svela l’indirizzo di uno dei più romantici ristoranti parigini. Conserva il segreto e approfitta dell’atmosfera deliziosamente ovattata di questa chiatta ristorante dal fascino irresistibile.
Immagina una barca dalle linee eleganti, completamente restaurata sul modello dei battelli anni ’30: legno di mogano, pianobar e un’atmosfera intimista.
Con in mano una coppa di Champagne, vi siederete vicino all’immensa vetrata per una cena crociera indimenticabile… Durante questa escursione romantica di due ore, potrete gustare un pasto gastronomico delicato e raffinato, ammirando al contempo la sfilata dei lungosenna illuminati: la torre Eiffel, Notre Dame, il Louvre… Gli occhi negli occhi sotto la volta stellata di Parigi, vivrete insieme un’intensa e ammaliante serata.

Informazioni utili
Prezzo per persona: 96 €
Incluso nel prezzo: Crociera di 2 ore sulla Senna, coppa di Champagne, mezza bottiglia di vino rosso o bianco, menu gastronomico con antipasto, secondo, formaggio, dolce, caffè o tè.
Durata della crociera: 2 ore
Luogo di ritrovo: Davanti al Louvre
Orari: Imbarco tra le 20:00 e le 20:30, crociera dalle 21:00 alle 23:00.
Periodo: Tutto l’anno

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism in France

Atypic Tourism in France

Il campeggio di Versailles

Atypic Tourism in France è un’agenzia turistica specializzata nel settore dei soggiorni insoliti e delle attività ludiche in Francia.
Atypic Tourism in France vi invita a visitare o a rivisitare la Francia in modo diverso, con un pizzico di anticonformismo, una buona dose di dinamismo e un’originalità a prova di bomba!
Scoprire le migliori ricette della cucina francese grazie ai consigli di una gastronoma parigina, dormire su uno yacht ancorato ai piedi di Notre Dame, cenare a lume di candela navigando sulla Senna, accamparsi nel bel mezzo della foresta di Versailles, partecipare a una caccia al tesoro nei vicoletti di Montmartre, farsi truccare e vestire alla moda delle pin-up parigine, risalire gli Champs Elysées in Segway o in 2CV.
Sono solo alcune delle idee di soggiorno molto originali che trasformeranno le vostre prossime vacanze in un momento privilegiato e indimenticabile, in totale armonia con il vostro desiderio di evasione.
L’agenzia, specializzata nel flusso turistico italiano in Francia, propone un catalogo on-line ludico e completo, suddiviso secondo dei temi alla moda in grado di soddisfare la vostra sete di scoperta.

Un imbarcazione affonda nella Senna

La Senna ha conosciuto quest’anno una delle estati più movimentate della sua storia.
Dopo aver visto un autobus di turisti austriaci (vuoto fortunatamente) precipitare nelle sue acque, il fiume parigino ha inghiottito, il 3 agosto 2010, un grosso battello che trasportava 355 tonnellate di detriti edili.
La chiatta, lunga 38 metri, faceva parte di  un convoglio ed è affondata all’altezza della Tour Eiffel intorno alle 17h30, perturbando la circolazione fluviale tra il ponte dell’Alma e quello d’Iena.
Vedendo l’imbarcazione colare a picco i marinai hanno deciso di scioglierla dal resto del convoglio per evitare che trascinasse con se l’insieme delle chiatte.
L’incidente non ha fatto nessuna vittima ma 1600 litri di gasolio si sono riversati sulla Senna.
Il rischio di inquinamento è stato evitato dall’intervento dei pompieri che  hanno rapidamente circoscritto la fuoriuscita di benzina.
La carcassa della chiatta è stata recuperata grazie all’intervento di una gru.

Lo Chalet des iles: un’oasi nascosta nel verde

Lo Chalet des Iles

Un delizioso isolotto racchiuso in uno scrigno verde.
Il ristorante offre una magnifica parte esterna che permette di rilassarsi in un contesto pittoresco con vista panoramica sul bois del Vincennes e sul lago Dausmenil.
Questo luogo idilliaco, oasi di pace e serenità, s’infiamma di suggestivi colori caldi in autunno, offre un riparo rinfrescante d’estate e viene inondato d’inebrianti fragranze in primavera.
Lo chef propone una cucina inventiva che si compone di piatti insoliti e dessert deliziosi.
Un consiglio: giunti al Bois de Vincennes, utilizzate una delle tante barchette a remi disponibili per rendervi al ristorante: renderete ancora più romantico il vostro momento allo Chalet des Iles.

Chalet des Iles
14, Chemin Ceinture du Lac Inférieur
75016 Paris
Metro: Porte Dorée (linea 8)