I Depeche Mode tornano a Parigi

depeche-mode-paris-2017

Depeche Mode – Global Spirit Tour

Il gruppo, che ha venduto più di 75 milioni di album nel mondo e che si è spesso ritrovato in testa delle classifiche musicali mondiali si esibirà allo Stade de France l’1 luglio 2017 in occasione del Global Spirit Tour.
Precursori della musica elettronica, i Depeche Mode nascono alla fine degli anni 70, durante il periodo new wave e restano tuttora uno dei gruppi di riferimento della musica britannica.
Sempre presente sulla scena internazionale, il gruppo di Dave Gahan ha saputo attraversare il corso del tempo con grande creatività e talento.

E’ nel 1977, nella piccola cittadina di Basildon, vicino Londra, che si forma l’origine dei Depeche Mode attorno alla figura di Vincent Clarke e Andrew Fletcher.
La prima formazione del gruppo si chiama No Romance in China.
Ben presto anche Martin Gore, compagno di liceo, entra a far parte del gruppo.
I tre componenti del neo-gruppo, legati da una forte amicizia, sviluppano la passione per la musica grazie all’utilizzo di un nuovo strumento: il sintetizzatore.
Siamo in piena epoca punk e la musica elettronica inizia ad avere successo grazie a gruppi come gli OMD, i Kraftwerk e gli Human League.
I tre amici alla ricerca di un cantante per il gruppo restano affascinati dalla voce di Dave Gahan, personaggio carismatico ed eccentrico.
E’ il quarto componente della band che prende il nome di Depeche Mode in riferimento a una rivista francese e al fenomeno, tipico degli anni 70-80, dei cambiamenti repentini di mode.
I Depeche Mode, che avevano iniziato a esibirsi nei bar e nelle discoteche di Londra, vengono notati da Daniel Miller, manager dei Soft Cell, che gli fa firmare un contratto con la casa discografica Mute Records.

Il gruppo conosce il primo successo negli USA, nel 1984, con People are People.
Il successo della loro musica resta costante fino al 1990, quando pubblicano l’album Violator, da molti considerato il più riuscito con pezzi come Personal Jesus, Enjoy The Silence, World In My Eyes, Policy Of Truth e Clean che diventano rapidamente dei successi mondiali.
I quattro ragazzi inglesi, in tour, riempiono gli stadi americani ed europei.
Giunti all’apice del loro successo, i Depeche mode, si prendono un periodo di pausa che non sarà positivo.
Dave Gahan, il leader del gruppo, reagisce male al successo e si lascia trasportare in una spirale perversa di droga e alcool che lo porterà al divorzio dalla moglie e a tentare il suicidio per ben due volte.
Gahan accetta di entrare in un centro di disintossicazione e, finita la cura, il gruppo riprende a fare buona musica pubblicando l’album Ultra nel 1997 che include Barrel of a gun, It’s no good e Home. Il successo del gruppo  continua.
Quasi tutte le canzoni del gruppo sono composte da Martin L. Gore, tranne quelle del primo album Speak and Spell che erano opera di Vincent Clark.
Dal 2005 anche il cantante Dave Gahan ha partecipato alla scrittura di vari brani.

1 luglio 2017
Stade de France
93216 Saint-Denis

I Tokyo Hotel all’Olympia

tokyo-hotel-paris-2017

I Tokyo Hotel all’Olympia

I Tokyo Hotel, vero e proprio fenomeno musicale, saranno in concerto all’Olympia il 21 marzo 2017.
I quattro adolescenti tedeschi, famosi per il loro particolarissimo look, hanno saputo dar vita a uno dei gruppi piú in voga della nuova generazione rock.
Il gruppo, formato da Bill (voce), Tom (chitarra), Gustav (batterista) e Georg (basso) ha saputo catturare un grandissimo pubblico di fan grazie a uno stile senza precedenti
I seguaci piú sfegatati si vestono addirittura come loro imitando principalmente lo stile androgino di Bill, il cantante e leader del gruppo.

Catapultati in testa alle hit-parade europee grazie al singolo Durch der Monsum (Through the monsoon), il gruppo ha rapidamente scalato le classifiche di vendita diventando disco d’oro in Germania e Austria.
Il secondo singolo Schrei, tratto dall’omonimo album, ha conosciuto un uguale successo rendendo il gruppo popolarissimo.
Nuova realtà del rock tedesco, i Tokio Hotel hanno creato uno stile a metà tra il metal e il pop che rende molto leggere e orecchiabili tutte le loro canzoni.
Il concerto di quest’anno, nell’ambito del Dream Machine Tour, si preannuncia già come un grande successo.

21 marzo 2017
Olympia
28 Boulevard des Capucines
75009 Paris

Laura Pausini a Bercy

laura pausini paris

Laura Pausini a Parigi

La celebre cantante italiana si esibirà a  Parigi il 12 ottobre 2016  per presentare il suo ultimo album Simili.
Nata il 16 maggio 1974, Laura cresce nel piccolo villaggio di Solarolo dove conosce per la prima volta la musica grazie al padre e ai suoi spettacoli di piano-bar.
Laura Pausini ha assaporato la gioia del successo e della notorietà con la famosa canzone La Solitudine che vinse il festival di Sanremo 1993.
Oggi la Pausini è una star internazionale e rappresenta degnamente la voce italiana nel mondo.
Vera e propria icona in Italia e nei Paesi dell’America latina, Laura ha cantato in italiano, inglese, spagnolo e francese ricevendo 3 Grammy Awards e vendendo più di 70 milioni di album nel mondo.
Tra le tante perle che impreziosiscono la carriera di questa eclettica cantante, bisogna citare gli indimenticabili duetti con Celine Dion, Mariah Carey, Ricky Martin, Hélène Segara e tanti altri artisti internazionali.

12 ottobre 2016
AccorHotels Arena
8 boulevard de Bercy
75012 Paris

Mika a Bercy…mica male

mika paris 2016

Mika: a Parigi il 27 maggio 2016

Il 27 maggio 2016, il giovane prodigio della musica pop, Mika, si esibirà all’AccorHotel Arena di Bercy.
Il cantante americano-libanese presenterà, in occasione della sua tournée europea, il suo nuovo album No Place in Heaven.
Oltre questa data parigina, Mika farà tappa in altre città della Francia (Bourges, Stasburgo, Grenoble).

Il nome d’arte, Mika, deriva dal suo vero nome, Mica Penniman.
A 19 anni il giovane artista ottiene un posto al Royal College of Music, una grande scuola di musica che lascerà per lanciarsi nella carriera da solista.
Dopo aver lavorato come compositore per alcune campagne pubblicitarie, si fa notare nel 2006 durante un passaggio alla radio inglese BBC1.
Il single Relax, Take It Easy (2006) lo rende famoso a livello mondiale e nel 2007 realizza il suo primo album, Life in Cartoon Motion.
Spesso paragonato ad artisti del calibro di George Michael, Scissor Sisters, o Elton John, Mika propone al pubblico un universo musicale delirante dai suoni disco-pop.
Il single Grace Kelly è rimasto a lungo in vetta delle principali classifiche musicali europee.

27 maggio 2016
AccorHotels Arena
8 boulevard de Bercy
75012 Paris

Eros a Bercy

eros-ramazzotti-paris

Eros a Parigi

Fra i prossimi concerti della programmazione parigina non possiamo non citare l’esibizione del nostro Eros nazionale.
Ramazzotti sarà a Bercy il 23 marzo 2016 per presentare il suo nuovo album Perfetto.
Il nostro compatriota vanta piú di 50 milioni di album venduti in 25 anni e una passione, quella per la musica, rimasta intatta nel corso del tempo.
Il cantante romano piazza sempre l’amore e i sentimenti al centro dei testi delle sue canzoni, basti citare la bellissima Alla fine del mondo o la latineggiante Sbandando.

23 Marzo 2016
AccorHotels Arena
8 Boulevard de Bercy
75012 Paris

Le printemps des poètes 2016

printemps des poetes

Le printemps des poètes

Il legame tra la metrò parigina (la RATP) e la poesia continua anche quest’anno nell’ambito dell’iniziativa Printemps des poètes.
La stazione della metro di Parigi ospiteranno, dal 5 al 20 marzo, versi e rime delle più belle poesie di tutti i tempi.
La poesia sarà l’invitato d’onore della città di Parigi che l’accoglierà con orgoglio nelle piazze, strade, scuole, biblioteche e anche nella metropolitana.
La manifestazione Printemps des poètes che prevede più di 15000 iniziative in tutta la Francia e nei 60 paesi partecipanti, quest’anno è incentrata sul tema del XX° secolo: le Grand XXe d’Apollinaire à Bonnefoy – cent ans de poésie.
L’evento sarà l’occasione di celebrare i 50 anni della collezione emblematica Poésie/Gallimard, nata nel marzo del 1966, dove si trovano riuniti i grandi nomi del secolo scorso.

I Linkin Park a Bercy

I Linkin Park

I Linkin Park si esibiranno a Bercy il 16 novembre 2014.
La storia dei Linkin Park comicia nel 1996, in California, dall’incontro di due liceali Brad Nelson e Mike Shinoda.
Appassionati di crossover, i due amici decidono di creare un gruppo che mescoli il rap e il metal.
Quando Rob Bourbon, un amico di Brad, si unisce al gruppo, la giovane formazione musicale prende il nome di Xero.
Dopo il liceo, Mike parte per studiare presso l’università di Pasadena dove incontrerà Joseph Hahn che diventerà il DJ del gruppo.
David Farrell (piú conosciuto con lo pseudonimo di Phoenix) e Mark Wakefield, rispettivamente al basso e alla voce, completano la formazione.
Successivamente il gruppo cambia nome per diventare Hybrid Theory.
La giovane formazione californiana inizia a farsi conoscere e nel 1999 ottiene un contratto con la Warner Bros.

Dato che esistevano già altri gruppi che possedevano il nome di Hybrid Theory, il gruppo decide di prendere il nome di Lincoln Park divenuto, poi, Linkin Park.
L’idea del nome è venuta a Chester mentre si trovava a passare dal parco Lincoln a Santa Monica.
Nella primavera del 2000, il gruppo registra il suo primo album “Hybrid Theory” sotto l’occhio attento di Don Gilmore (Pearl Jam, Apex Theory, Sugar ray).
L’album esce nell’agosto del 2000 e raggiunge un successo incredibile.
Nel 2002, il gruppo divenuto rapidamente famosissimo, esce un secondo album composto da remix: “Reanimation” rivisita alla maniera hip hop i successi di “Hybrid Theory” grazie alla collaborazione di artisti del calibro di Johathan Davis (Korn), Stephen Carpenter (Deftones), Jay Gordon (Orgy) e Aaron Lewis (Staind).
Nel marzo 2003 il gruppo presenta “Meteora”, un album che conoscerà un successo pari a quello del primo album grazie a pezzi come “Somewhere I belong”, “Faint”, “Numb” et “Breaking the habit”.
Nell’estate del 2003, Linkin Park si esibisce nel “Summer Sanitarium” insieme ai Metallica e ai Limp Bizkit.
Nel 2004, il gruppo prosegue la sua ascesa trionfale pubblicando un secondo album di remix, questa volta con la collaborazione di Jay-Z.

16 novembre 2014
Palais Omnisport de Bercy
8 boulevard de Bercy
75012 Paris

I parchi e i giardini di Parigi

I parchi e i giardini di Parigi

Parigi conta più di quattrocento parchi e giardini: un immenso patrimonio ecologico, estetico e storico. Numerosi ed affascinanti sono gli spazi verdi della capitale, ognuno con la sua particolarità, la sua configurazione, la sua magia. Non perdete tempo e prenotate rapidamente la vostra vacanza utilizzando una delle tante soluzioni disponibili online, come ad esempio Venere, per scoprire il fascino dei parchi parigini.

Di sicuro richiamo anzitutto il Jardin du Luxembourg, sulla rive gauche, creato nel 1617 : esso rimane oggi un polmone verde e un’oasi di pace nel bel mezzo di un quartiere, quello del Luxembourg appunto, molto frenetico.
Chalgrin vi fece piantare, durante il Primo Impero, ben 2000 ippocastani e oggi il giardino all’inglese desta la meraviglia dei turisti e attira i parigini in cerca di tranquillità.

Spostandosi verso i quartieri a nord, il Bois de Boulogne non può essere trascurato in un tour che comprenda i grandi parchi parigini.
Voluto dall’Imperatore Napoleone III e costruito sul modello dei giardini inglesi, esso comprende persino cascate e due laghi (Lac inférieur e Grand Lac) adatti per il canottaggio.
Girandolo in bicletta o in macchina potrete ammirare il Parc de Bagatelle, disegnato da Forestier su ispirazione dei dipinti di Monet, con il roseto che accoglie ben 1000 varietà di rose; il Teatro dei Fiori che può accogliere 300 spettatori; il Jardin d’Acclimatation, spazio oggi dedicato ai bambini con circo all’aperto e campi sportivi.

Restando nell’area nord ci si imbatte nel parco più grande della capitale : la Villette. 55 ettari di terreno danno vita al progetto dell’architetto Bernard Tschumi elaborato nell’ultimo ventennio del ‘900. Elemento di primaria importanza nella scenografia del parco è l’acqua : esso è attraversato dal canal de l’Ourcq e dal canal St.Denis. Al suo interno, nei vari giardini tematici, ci si imbatte in molti giochi d’acqua. Lungo il percorso l’architetto Tschumi si è divertito a disseminare piccoli padiglioni dipinti di rosso che servono da punti di ristoro.
Il bosco di Vincennes é un parco situato nell’est di Parigi.
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il suo nome non deriva dalla città di Vincennes che confina col limite nord del bosco.
E’, in realtà, questa località che ha tratto il suo nome dal parco parigino. Con una superficie di 995 ettari, il bosco di Vincennes rappresenta il più grande spazio verde parigino.
Il Jardin des Plantes, sito nel V arrondissemement di Parigi, é stato aperto al pubblico nel 1640. Fa parte del Museo nazionale di storia naturale.
La sua creazione venne decisa sotto Luigi XIII nel 1626.
Vi si possono ammirare alcuni alberi molto antichi: una Robinia piantata nel 1636, il Ginko Biloba di almeno 150 anni e il Sophora del Giappone, inviato a Bernard de Jussieu sottoforma di semi con l’etichetta “albero cinese sconosciuto” da un gesuita naturalista che abitava in Cina.

Festival de l’Oh: la festa dell’acqua

Il Festival de l’Oh!

Il 28 e il 29 giugno si terrà la 14esima edizione del “festival de l’Oh!”, una manifestazione organizzata dalla regione della Val-de-Marne per celebrare l’acqua e la sua importanza.
Ogni anno questo evento richiama folle di curiosi grazie a iniziative artistiche e culturali. La manifestazione, organizzata dal 2001, quest’anno è dedicata alle donne.
Nove scali sono previsti in Val-de-marne, uno a Parigi e quattro nella zona di Seine-Saint-Denis: ogni scalo prevede attività ludiche e culturali volte a enfatizzare il forte legame esistente tra le donne e l’acqua.
Lo scalo parigino avrà luogo presso il porto di Bercy, nel XII arrondissement, e prevederà percorsi acquatici, iniziazioni sportive, rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali, dibattiti sul tema dell’acqua e tanto altro ancora.
Si tratta di un suggestivo momento d’incontro tra la navigazione e lo spettacolo che crea una poetica atmosfera di festa.

Per informazioni:
http://festival-oh.cg94.fr