La Maratona di Parigi

Paris Marathon

La maratona di Parigi

La Maratona de Parigi è una corsa pedestre di circa 42 km che attraversa ogni anno, dal 18 settembre 1976, le vie della vile lumière.
E’ una delle maratone più importanti del mondo per numero di partecipanti che ogni anno é capace di rassemblare più di 35000 concorrenti venuti da ogni parte della Francia e dall’estero (il 25% dei partecipanti sono stranieri).
La mitica partenza dagli Champs Elysées e il percorso attraverso le vie e i monumenti più belli della città – Place de la Concorde, Musée du Louvre, Place de la Bastille – sono caratterizzati da numerose animazioni.

La maratona di Parigi è un’occasione unica per realizzare una sfida personale, trovare un’atmosfera conviviale, correre in famiglia o con degli amici, mantenersi in forma e in buona salute o semplicemente per scoprire e assaporare la capitale francese da una prospettiva diversa.
La corsa attraversa il cuore di Parigi: la partenza é alle 8,45 dagli Champs Elysees, poi il percorso transita a Place de La Concorde, al Bois de Vincennes, Piazza della Bastiglia, lungo la Senna, Ponte di Mirabeau e il Bois de Boulogne.
Suggestivo e indimenticabile l’arrivo sotto l’Arco di Trionfo.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 54.000 concorrenti, supportati lungo il percorso da un pubblico di 250.000 spettatori, 3.000 volontari e 70 gruppi musicali.
Sempre in aumento la presenza degli stranieri, tra cui 1000 italiani.
Il tempo limite é di 5 ore e 40 minuti, l’organizzazione è efficiente e i rifornimenti regolari (bevande e frutta ogni 5 chilometri).

Orari:
Partenza il 9 aprile 2017 alle 8h45.

Per informazioni:
www.schneiderelectricparismarathon.com

La Foire du Trone 2016

La Foire du Trone

La Foire du Trône è una festa parigina conosciuta come fête du pain d’épice (festa del pane alle spezie) prima che venisse spostata nel bois de Vincennes.
Tutto ebbe inizio nel 957 quando l’abate Sant’Antonio ottenne il permesso di vendere pane alle spezie durante la Settimana Santa, nella place du Trône e lungo il corso di Vincennes.
Questa fiera venne spostata, nel 1965, nella pelouse de Reuilly situata nel bosco di Vincennes (XII arrondissement de Paris), dove si tiene ogni anno nel periodo compreso tra aprile e giugno.
La Foire du Trône è una manifestazione imponente che comprende più di 350 attrazioni su più di 10 ettari di terreno e che mobilita ogni anno un numero incredibile di persone: tecnici specializzati nella verifica della sicurezza delle giostre, venditori di mele zuccherate, zucchero filato e altre delizie, banditori di lotterie, giocolieri e tanti altro ancora.
La fiera attira ogni anno più di 5 milioni di visitatori: una città nella città, viva di giorno e di notte, con le sue montagne russe, treni fantasmi e attrazioni per gli amanti delle sensazioni forti.

Foire du Trône 2016
1059esima edizione
Dal 25 marzo al 23 maggio
Pelouse de Reuilly
75012 Paris
Accesso: Porte de Charenton – Porte Dorée (linea 8)
Tariffe: Ingresso gratuito
www.foiredutrone.com

I parchi e i giardini di Parigi

I parchi e i giardini di Parigi

Parigi conta più di quattrocento parchi e giardini: un immenso patrimonio ecologico, estetico e storico. Numerosi ed affascinanti sono gli spazi verdi della capitale, ognuno con la sua particolarità, la sua configurazione, la sua magia. Non perdete tempo e prenotate rapidamente la vostra vacanza utilizzando una delle tante soluzioni disponibili online, come ad esempio Venere, per scoprire il fascino dei parchi parigini.

Di sicuro richiamo anzitutto il Jardin du Luxembourg, sulla rive gauche, creato nel 1617 : esso rimane oggi un polmone verde e un’oasi di pace nel bel mezzo di un quartiere, quello del Luxembourg appunto, molto frenetico.
Chalgrin vi fece piantare, durante il Primo Impero, ben 2000 ippocastani e oggi il giardino all’inglese desta la meraviglia dei turisti e attira i parigini in cerca di tranquillità.

Spostandosi verso i quartieri a nord, il Bois de Boulogne non può essere trascurato in un tour che comprenda i grandi parchi parigini.
Voluto dall’Imperatore Napoleone III e costruito sul modello dei giardini inglesi, esso comprende persino cascate e due laghi (Lac inférieur e Grand Lac) adatti per il canottaggio.
Girandolo in bicletta o in macchina potrete ammirare il Parc de Bagatelle, disegnato da Forestier su ispirazione dei dipinti di Monet, con il roseto che accoglie ben 1000 varietà di rose; il Teatro dei Fiori che può accogliere 300 spettatori; il Jardin d’Acclimatation, spazio oggi dedicato ai bambini con circo all’aperto e campi sportivi.

Restando nell’area nord ci si imbatte nel parco più grande della capitale : la Villette. 55 ettari di terreno danno vita al progetto dell’architetto Bernard Tschumi elaborato nell’ultimo ventennio del ‘900. Elemento di primaria importanza nella scenografia del parco è l’acqua : esso è attraversato dal canal de l’Ourcq e dal canal St.Denis. Al suo interno, nei vari giardini tematici, ci si imbatte in molti giochi d’acqua. Lungo il percorso l’architetto Tschumi si è divertito a disseminare piccoli padiglioni dipinti di rosso che servono da punti di ristoro.
Il bosco di Vincennes é un parco situato nell’est di Parigi.
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il suo nome non deriva dalla città di Vincennes che confina col limite nord del bosco.
E’, in realtà, questa località che ha tratto il suo nome dal parco parigino. Con una superficie di 995 ettari, il bosco di Vincennes rappresenta il più grande spazio verde parigino.
Il Jardin des Plantes, sito nel V arrondissemement di Parigi, é stato aperto al pubblico nel 1640. Fa parte del Museo nazionale di storia naturale.
La sua creazione venne decisa sotto Luigi XIII nel 1626.
Vi si possono ammirare alcuni alberi molto antichi: una Robinia piantata nel 1636, il Ginko Biloba di almeno 150 anni e il Sophora del Giappone, inviato a Bernard de Jussieu sottoforma di semi con l’etichetta “albero cinese sconosciuto” da un gesuita naturalista che abitava in Cina.

Lo Chalet des iles: un’oasi nascosta nel verde

Lo Chalet des Iles

Un delizioso isolotto racchiuso in uno scrigno verde.
Il ristorante offre una magnifica parte esterna che permette di rilassarsi in un contesto pittoresco con vista panoramica sul bois del Vincennes e sul lago Dausmenil.
Questo luogo idilliaco, oasi di pace e serenità, s’infiamma di suggestivi colori caldi in autunno, offre un riparo rinfrescante d’estate e viene inondato d’inebrianti fragranze in primavera.
Lo chef propone una cucina inventiva che si compone di piatti insoliti e dessert deliziosi.
Un consiglio: giunti al Bois de Vincennes, utilizzate una delle tante barchette a remi disponibili per rendervi al ristorante: renderete ancora più romantico il vostro momento allo Chalet des Iles.

Chalet des Iles
14, Chemin Ceinture du Lac Inférieur
75016 Paris
Metro: Porte Dorée (linea 8)