Il parco nazionale Doi Inthanon

La cascata Wachirathan

Giovedì 30 giugno. Dopo aver consumato una lauta colazione in hotel, aspettiamo il minibus che ci condurrà alla scoperta del parco nazionale di Doi Inthanon.
Partiamo puntuali alle 7h00 per affrontare la scalata della montagna più alta della Thalandia, ben 2565 metri sopra il livello del mare.
Il parco è ricco di specie vegetali e animali, soprattutto uccelli, e alcune minoranze etniche abitano sulle sue alture.
Questo spazio incontaminato, meta di numerosi ornitologi, include suggestive cascate che offrono un meraviglioso spettacolo naturale ai visitatori.
La prima tappa del nostro viaggio è Wachirathan, una larga cascata di un solo livello dove l’acqua precipita dall’alto di una scogliera nel bacino sottostante zampillando in tutti i sensi.
Posando per scattare qualche fotografia ci rendiamo conto che ci siamo inzuppati con gli schizzi. La doccia inaspettata non ci dispiace e ci fa dimenticare per un attimo la temperatura infernale.
Wachirathan è particolarmente affascinante per la presenza costante di un arcobaleno che nasce dalla dispersione dei raggi del sole nella nebbia creata dal precipitare dell’acqua.
L’atmosfera è resa piacevole dalla vegetazione rigogliosa ed è possibile seguire il sentiero che conduce fino alla parte alta della cascata.
Risaliamo a bordo del minibus per raggiungere la cima del Doi Inthanon.
Salendo ci rendiamo conto che la nebbia è molo fitta e nasconde inesorabilmente il panorama che, da questa altezza, è sicuramente sublime.
Rododendri, tronchi d’alberi ricoperti di muschio e di liane, azalee e altre piante tropicali costeggiano i bordi della strada.
Giunti in cima alla vetta, scendiamo per immortalare un cartello che certifica che abbiamo raggiunto il punto più alto del Paese.

Un anziana Karen fuma una pipa

Dopo aver visitato il picco di Doi Inthanon dove la nebbia era fittissima e la temperatura pungente, riscendiamo in direzione di Chiang Mai.
La nostra discesa prevede alcune tappe per conoscere meglio questo paradiso naturale.
Ci fermiamo in un villaggio della tribu Karen, gente semplice che abita su queste montagne da molte generazioni e che sconosce i nostri gadget tecnologici e la civiltà moderna.
La nostra guida ci informa che da soli tre anni questa gente ha l’elettricità e che la loro principale fonte di sostentamento è la vendita di prodotti locali.
A seguito di una breve negoziazione acquistiamo un paio di sciarpe di seta, un anello e due bracciali.
Continuiamo la discesa e ci fermiamo a visitare le pagode gemelle, Phra Mahathat Napha Methanidon e Phra Mahathat Naphaphon Phumisiri, che furono costruite per commemorare il sessantesimo anniversario del re Bhumibol Adulyadej e la regina Sirikit.
Le pagode presentano la stessa base e lo stesso sentiero a due piani che conduce all’interno degli edifici dove si trovano due grandi statue di Buddha.
Anche da questa posizione privilegiata si gode di una meravigliosa vista panoramica dei paesaggi di Chiang Mai ma a causa della nebbia noi intravediamo soltanto qualche scorcio.

Il Buddha del Phra Mahathat Napha Methanidon

L’ultima tappa dell’escursione di oggi è la Royal Project Foundation, fondata nel 1979 su iniziativa del re per aiutare le tribù agricole delle montagne.
Lo scopo primario di questo progetto reale è quello di soppiantare le coltivazioni di oppio, che alimentano il mercato della droga, con altre coltivazioni e fiori tropicali.

Bang Pa-In e Ayutthaya

Il palazzo reale di Bang Pa-In

Lunedì 27 giugno. Oggi ci aspetta un’interessante escursione che include il Palazzo Reale di Bang Pa-In, la visita delle rovine di Ayutthaya e il ritorno a Bangkok in crociera sul fiume Chao Praya.
Il minibus viene a prenderci puntuale in hotel alle 7:00 e, dopo aver recuperato altri viaggiatori in vari hotel di Bangkok, intraprende il tragitto verso la prima tappa dell’escursione.
La nostra guida, Paul, parla un perfetto inglese e ci fornisce preziose informazioni intervallate da spiritose battute che allietano il viaggio.
Situato a 20 km di distanza da Ayutthaya, Bang Pa-In è un affascinante insieme di palazzi, pagode e padiglioni che fu utilizzato dai re thailandesi come residenza estiva.
Quando Bangkok divenne la nuova capitale della Thailandia nel 1782, Bang Pa-in rimase abbandonata per circa 80 anni.
Il palazzo fu restaurato nel XIX secolo dai re Rama IV e Rama V che fecero costruire una residenza con edifici in stile thai, cinese ed europeo.
Tra le più belle realizzazioni di questo periodo occupa un posto importante il Phra Thinang Wehart Chamrun, un palazzo in stile cinese interamente realizzato con materiali provenienti dalla Cina.
Situato in mezzo al lago e dotato di grande bellezza, il padiglione in stile thailandese Aïsawan Thipha-At è considerato una delle più belle rappresentazioni d’arte thai.
Il complesso di Bang Pa-in stupisce i visitatori per la diversità e l’etrogeneità degli stili presenti.
L’eclettismo architettonico che caratterizza il regno di Rama V fa convivere nello stesso spazio una cappella buddista in stile neogotico, un palazzo in stile italiano e una torre d’osservazione (Ho Withun Thasana) in mezzo a un bacino acquatico.

E’ possibile visitare il complesso di Bang Pa-in a piedi o utilizzando le piccole vetture disponibili all’ingresso.
Numerose statue, monumenti votivi, alberi rigogliosi e cespugli decorati con forme di animali rendono la visita piacevole.
Apprezziamo particolarmente la passeggiata lungo i viali alberati di questa Versailles thailandese e ci divertiamo a scoprire i particolari nascosti un pò dappertutto.

Ayutthaya

Riprendiamo il minibus e ripartiamo in direzione di Ayutthaya, l’antica capitale del Siam.
Fondata nel 1350 dal re Rama I lungo il fiume Chao Praya, Ayutthaya fu distrutta nel 1767 dai Birmani.
Ayutthaya è situata su una grande isola sul punto di confluenza di tre fiumi (Chao Praya, Lopburi e Pa sak); questa posizione strategica le ha permesso di sviluppare il  commercio internazionale e le ha valso il soprannome di Venezia d’Oriente.
Seconda capitale del Siam dopo Sukhotai, ha ospitato 33 re, diverse dinastie mantenendo il suo ruolo di capitale per più di quattro secoli.
Oggi città turistica, Ayutthaya offre ai suoi visitatori splendide rovine che danno un’idea dello splendore d’un tempo e dei numerosi tempi che abbellivano la città.

Il famoso buddha scolpito tra le radici

Il parco archeologico di Ayutthaya, nominato patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1991, comprende rovine di templi, monasteri e reliquari di vario tipo.
Visitiamo il Wat Mana That, uno dei templi più famosi della città dove è possibile ammirare numerose statue di buddha, resti di templi e la famosa testa di Buddha scolpita tra le radici di un albero.
Dopo aver visitato altri tre templi, ci imbarchiamo su una comoda nave che ci riporterà a Bangkok.
Il buffet servito a bordo è di ottima qualità e la crociera si rivela un ottimo mezzo per scoprire suggestivi scorci di Bangkok.
La vista panoramica sulla città ci permette di notare maggiormente il contrasto tra i grattacieli e le misere palafitte che si sviluppano lungo il Chao Praya.

Crociera sul Chao Praya

Bangkok: visita dei templi

Uno scorcio dei templi di Bangkok

Il secondo giorno a Bangkok lo dedichiamo alla scoperta dei suoi incantevoli templi buddisti.
Dopo una lauta colazione in hotel, incontriamo Lakis, la nostra guida italiana a Bangkok, che ci aspetta puntuale alla reception del Pachara Suites.
Avevo trovato l’email di Lakis (vpaskalis@hotmail.com) in numerosi racconti di viaggio di italiani che erano già stati nella capitale thailandese e che si erano affidati ai suoi servizi rimanendone molto soddisfatti.
Lakis aveva risposto prontamente all’email che gli avevo inviato da Parigi per fissare la data del nostro incontro e per avere informazioni utili per organizzare il nostro viaggio nella terra del sorriso.
Fin dal nostro primo scambio d’email avevo intuito che Lakis era un tipo in gamba e quando lo incontriamo, per iniziare il nostro percorso attraverso il labirinto dedalico di Bangkok, sentiamo subito che tra noi c’è molto feeling.
Un insieme di delicati elementi ci lega immediatamente a questo simpatico ragazzo toscano che più che una guida sarà per noi un amico: siamo della stessa generazione, condividiamo tutti e tre la condizione di “italiani all’estero” e nei nostri discorsi si percepisce quel sapore agro-dolce impastato (scusate il riferimento autobiografico) a nostalgia e malinconia che solo chi vive lontano dal suo Paese può capire.

Lakis si rivela una guida professionale e competente e ci spiega in maniera semplice ogni singolo centimetro quadrato di questa megalopoli misteriosa.
Personalmente più che una megalopoli definirei Bangkok come una bordellopoli perché un caos di queste proporzioni non l’avevo mai visto!
La città si sveglia presto e la gente invade le strade e i marciapiedi per svolgere le proprie attività quotidiane: chi vende frutta esotica trascinandosi dietro la propria bancarella a rotelle, chi gioca a dama con i tappi, avvenenti ragazze chiamano i passanti per proporre “massaggi” particolari, chi conduce uno dei tanti colorati taxi-meter per portare turisti e uomini d’affari da un punto all’altro della città. Il movimento di questa metropoli asiatica è incessante e affascinante.

La mappa dello skytrain-BTS

La nostra guida italiana ci accompagna alla fermata Nana dello Skytrain, che si trova a pochi metri dal nostro hotel, e mentre percorriamo il tragitto ci fornisce preziose informazioni utili sui mezzi di trasporto di Bangkok.
La BTS (Bangkok Mass Transit System) o skytrain è il miglior mezzo di trasporto per spostarsi rapidamente evitando il traffico infernale.
Le stazioni di questa metropolitana aerea sono moderne, ben organizzate e propongono vari servizi ai pendolari che le attraversano quotidianamente.
La rete della BTS comprende due sole linee, Sukhumvit e Silom, che si incrociano alla stazione Siam dove è possibile effettuare il cambio di linea.
Il prezzo (bassissimo) dipende dalla distanza percorsa e i biglietti sono costituiti da carte magnetiche che vengono recuperate dai distributori automatici alla stazione d’uscita per poter essere riutilizzate.
Un controllore, appostato vicino le biglietterie, verifica che chi oltrepassa le barriere sia munito di biglietto.
Il circuito dello skytrain è completato da una linea metropolitana (linea blu) che permette di raggiungere i punti cruciali della città.
Il biglietto utilizzato per accedere alla metro richiama inequivocabilmente i gettoni che si inseriscono negli autoscontri.
L’unico inconveniente che riscontriamo è l’aria condizionata, accesa in permanenza, che causa uno sbalzo termico non indifferente.
Naturalmente paragoniamo immediatamente il sistema dei trasporti di Bangkok a quello di Parigi dove le linee della metropolitana sono molte di più, ma le stazioni sono più sporche, tappezzate di barboni e dove un gran numero di ragazzi salta le barriere per non pagare il biglietto.

L’incantevole Wat Arun

Scesi dallo skytrain, Lakis ci conduce in un porticciolo dove ci imbarchiamo su un battello per andare dall’altro lato del fiume Chao Praya e ammirare da vicino uno dei templi più belli di Bangkok: il Wat Arun o tempio dell’alba.
Il tempio, situato lungo la riva Thonburi del Chao Praya, fu costruito nel XVIII secolo e deve il suo nome ad Aruna, la divinità indù dell’alba.
La struttura più interessante di questo tempio è senza dubbio la Phra Prang, l’imponente pagoda centrale alta 79 metri che è rapidamente diventata un simbolo della città e la cui effige è rappresentata sulle monete di 10 bath.
Mi verrebbe da dire che il Wat Arun sta a Bangkok come la Torre Eiffel sta a Parigi; lo stesso discorso vale per il Chao Praya rispetto alla Senna.
La pagoda centrale del Wat Arun, circondata da quattro pagode più piccole (che rappresentano l’insegnamento, l’illuminazione, la nascita e la meditazione), è decorata da frammenti di porcellana che creano un fantastico effetto visivo.
Paradossalmente al suo nome, il miglior momento per fotografare il tempio dell’alba è a fine giornata, quando le mille sfumature del tramonto si riflettono magicamente sulle scintillanti porcellane che ornano il tempio creando un romantico colpo d’occhio.
Il Wat Arun ha custodito per un breve periodo il buddha di smeraldo, la veneratissima statuetta di giada che si trova adesso dall’altra parte del fiume presso il Wat Pra Kaeo.
Lakis ci invita a salire i vertiginosi gradini del tempio per godere della vista panoramica e noi non esitiamo ad affrontare la scalata.
La vista dal secondo piano della pagoda centrale è davvero mozzafiato e apprezziamo da vicino le decorazioni colorate che richiamano lo stile Ayutthaya con influenze Khmer.
Le nicchie ospitano rappresentazioni del Dio Indra che cavalca Erawan, l’elefante a tre teste.
Estasiati dalla splendida vista del Chao Praya dall’alto delle terrazze del tempio, ci accingiamo a scendere e ci rendiamo conto che la discesa non è semplicissima e che gli scalini sono enormi.
Riusciamo a scendere senza problemi dal maestoso tempio e ci dissetiamo bevendo un freschissimo latte di cocco.

Il maestoso Wat Pho

Guidati da Lakis, attraversiamo il Chao Praya per renderci al Wat Po, il tempio famoso per l’imponente statua del buddha reclinato e per la sua scuola di massaggio.
Prima della fondazione del tempio, questo luogo era un importante centro di medicina tradizionale thailandese come testimoniano le numerose statue raffiguranti posizioni yoga.
Il tempio comprende due settori principali: il primo ospita gli alloggi dei monaci e la scuola di massaggio e di medicina tradizionale; la seconda parte del tempio ospita la più larga rappresentazione di Buddha di tutta la Thailandia.
La statua del Buddha reclinato (Phra Buddhasaiyas), lungo 46 e alto 15 metri, è interamente patinata d’oro e gli occhi e le enormi piante dei piedi sono decorate con rifiniture in madreperla.
Costruito nel XVI secolo, durante il periodo Ayutthaya, il Wat Po è il tempio più antico e più grande di Bangkok.
Ci togliamo le scarpe per entrare nel tempio e seguiamo la folla di turisti che si accalca per ammirare la bellezza di questa imponente scultura.
Uno scrosciante rumore di monetine accompagna la nostra visita del tempio.
Chiedo a Lakis da dove provenga quel frastuono incessante e lui mi indica una zona del tempio che accoglie numerosi contenitori di ceramica dove la gente deposita fiumi di monetine.
Questa tradizione si chiama 50 coins for 50 wishes e permette alla persona che la segue di esprimere un desiderio per ogni monetina versata.
A proposito di tradizioni, uscendo dal Wat Po osserviamo vari fedeli, con un fiore di loto tra le mani, assorti nella classica preghiera buddista.
Dopo aver acceso una candela, simbolo di conoscenza, i fedeli buddisti s’inchinano tre volte di fronte al tempio tenendo tra le mani tre bastoncini d’incenso: uno per Buddha, uno per la comunità buddista (Sangha) e uno per gli insegnamenti di Buddha (Dharma).
Terminata la preghiera ed espresso un desiderio, i fedeli incollano un pezzo di carta dorata sulla statua di Buddha in segno di gratitudine.
Se la persona soffre fisicamente, deve incollare il cartoncino dorato nella parte della statua corrispondente alla zona del corpo indolenzita.
Riprendiamo forze ed energie attraverso un delizioso piatto di noodles ai frutti di mare e un freschissimo mango e ci dirigiamo verso il complesso monumentale del Palazzo Reale che include il Wat Phra Keo, il tempio che ospita il famoso buddha di smeraldo.

Il fiabesco Palazzo Reale

Il Palazzo Reale, l’edificio più famoso e più visitato di Bangkok, si contraddistingue per la bellezza delle tecniche decorative utilizzate: cupole dorate, campane, mosaici di vetro e porcellana, esotici affreschi murali, statue di demoni e scimmie volanti, porte e finestre finemente ornate, tetti dai colori accesi e tanto altro ancora.
Questo gigantesco edificio, situato nel quartiere Ratanasokin, era un tempo la residenza reale e include numerosi palazzi, templi e costruzioni che si estendono su una superficie di 200 ettari.
Cominciato nel 1782 sotto il regno di Rama I, il Palazzo Reale venne terminato solamente un secolo più tardi durante il regno di Rama IV.
Lo Chakri Maha Pras che un tempo ospitava la famiglia reale viene oggi utilizzato per accogliere importanti dignitari religiosi o capi di stati stranieri in visita a Bangkok.
Mentre esploriamo i vari palazzi che compongono questo fantastico monumento architettonico, un controllore ci ferma e invita Valeria a coprire le spalle con la sciarpa: per poter accedere alla maggior parte dei templi buddisti bisogna coprire spalle e caviglie in segno di rispetto e, naturalmente, togliere le scarpe prima di entrare.
Dopo aver curiosato tra i tanti palazzi e averne apprezzato le superbe decorazioni, ci dirigiamo verso il Wat Phra Sri Rattana Satsadaram, nome completo del Wat Phra Kaeo, che custodisce il Buddha di Smeraldo, simbolo della dinastia Chakri e del regno del Siam.
A differenza degli altri templi, il Wat Phra Kaeo non possiede abitazioni per i monaci.
Il pezzo forte del tempio è la veneratissima statua del buddha di smeraldo che, secondo la leggenda, fu ritrovata a Chiang Rai nel 1434 e custodita a Chiang Mai, a Luang Prabang, a Thonburi, al Wat Arun e, infine, al Wat Phra Kaeo.
Si tratta di una statua di giada, alta 75 centimetri, posta su un piedistallo e protetta da una teca di vetro.
La statuetta indossa una tunica abbellita da pietre preziose che il re in persona cambia all’inizio di ogni stagione.
Le foto alla mitica statuetta sono rigorosamente vietate.
I meravigliosi affreschi che decorano i muri del tempio raccontano le tappe della vita del principe Siddharta che divenne Buddha.
Il Wat Phra Kaeo, protetto da statue di yakshas e kinnaris (personaggi metà-donna e metà-uccello), è considerato il più importante tempio buddista di tutta la Thailandia.

Wat Benchamabopitr: il tempio di marmo bianco

Ci allontaniamo dal Palazzo Reale e prendiamo un taxi rosa per andare al Wat Benchamabopitr, il tempio di marmo bianco.
Il taxi ci fa scendere a un centinaio di metri dal monumento e ci spiega che la strada è bloccata a causa di una manifestazione delle camice rosse, il movimento d’opposizione al governo che qualche tempo fa ha infiammato la città con violenti scontri.
Proseguiamo a piedi fino ad arrivare a quello che viene ritenuto uno dei templi più eleganti di Bangkok.
Costruito alla fine del XIX secolo con marmo proveniente da Carrara, il Wat Benchamabopitr mescola armoniosamente l’architettura thai classica con le influenze europee.
Il tempio di marmo bianco venne realizzato sotto il regno di Rama V le cui ceneri riposano ai piedi del Buddha  centrale.
Una collezione di 53 Buddha (33 originali e 20 copie) occupa il porticato del tempio e offre una stupenda rappresentazione delle differenti fasi dell’arte buddista.
L’ultima tappa della nostra visita dei templi di Bangkok è il Wat Saket o Golden Mountain che raggiungiamo a bordo di un Tuk Tuk.

The Golden Mountain

Lo sforzo dovuto alla scalata dei 318 gradini che conducono al tempio, costruito su una collina artificiale, è ricompensato dall’ impressionante vista panoramica su Bangkok e in particolare sulla zona di Rattanakosin.
L’ascesa verso la Montagna d’Oro è resa abbastanza piacevole dalla vegetazione lussureggiante, dai gong, dalle campane e dalle statue sparse un po’ dappertutto.
La parte alta del tempio ospita la pagoda dorata che contiene le reliquie di Buddha e dove i fedeli si ritrovano per pregare.
Soddisfatti della nostra intensa giornata, decidiamo di tornare in hotel.
Lakis ci invita a prendere una long tail boat (battello dalla lunga coda) per attraversare i canali (klongs) di Bangkok e aggiungere così un’ultima esperienza alla nostra giornata.
Il viaggio a bordo del battellino è abbastanza piacevole ma ci rendiamo conto che l’acqua dei canali è torbida e sporchissima; Lakis ci conferma che la maggior parte dei canali navigabili di Bangkok hanno anche una funzione di scarico per le fognature.
Ci ripariamo dagli schizzi maleodoranti utilizzando un telone trovato a bordo ma l’acqua di questa fogna a cielo aperto penetra comunque sull’imbarcazione.
Scendiamo sani e salvi dal battellino e ci rechiamo in un seven/eleven per comprare una carta sim thailandese e poter comunicare con l’Italia.
Dopo aver trascorso due giornate a Bangkok, iniziamo ad apprezzarne il suo misterioso fascino e riusciamo a carpire le sue inspiegabili contraddizioni: una città surreale dove tradizioni e progresso convivono in un equilibrio instabile alternando baracche a grattacieli.
Ci stupiscono tanti dettagli che hanno attirato la nostra attenzione: l’ingresso ai templi a pagamento solo per i non-thailandesi, la prostituzione sviluppata e accettata, la gente che va in motorino in quattro o cinque senza che la polizia faccia una piega, la devozione cieca verso il Re la cui immagine viene venerata come quella di una divinità.

Buddha a Vincennes

Il centro buddista di Vincennes

L’ingresso del centro buddista del bosco di Vincennes è annunciato da un gruppo di sculture dell’artista giapponese Torao Yazaki.
E’ in occasione dell’esposizione coloniale del 1931 che gli architetti Boileau e Carrière disegnarono i padiglioni del Togo e del Cameroon, il più grande di questi ha ospitato per un periodo un museo dedicato alla lavorazione del legno e ha ereditato da questa utilizzazione temporanea un rivestimento d’abete nordico.
Dal 1977 la costruzione è stata consacrata a Buddha: all’interno una statua monumentale conferma la sua vocazione.
Poco distante s’innalza il tempio tibetano costruito nel 1985.
I simboli glorificati da questo edificio sembreranno poco leggibili ai non iniziati, ma nessuno dubita che essi trasmettano una saggezza infinita, esprimendo l’importanza dello spirituale sul temporale.

40, route de Ceinture-du-Lac-Daumesnil
77012 Paris
Metro: Porte Dorée

Capodanno cinese 2010: buon anno della tigre a tutti!

2010: L’anno della tigre

La comunità cinese di Parigi, presente essenzialmente nel XIII arrondissement, festeggia il suo capodanno.
Il momento più atteso dei festeggiamenti è la tradizionale sfilata, ricca di colori, dragoni, musica e costumi tipici.
Il capodanno cinese, detto anche festa della primavera, è un rito molto conosciuto e amato dai parigini e celebrato con una sfilata caratterizzata dalla celebre danza del dragone, ritmata da tamburi e gongs.
Si celebra il primo giorno di primavera del calendario lunare e si situa, in base agli anni, tra il 20 gennaio e il 18 febbraio; si festeggia, dunque, il primo giorno di una nuova luna.
In quel periodo strade e piazze della ville lumière vengono invase da lanterne rosse ed elementi carichi d’una forte simbolicità.
La sfilata, principale manifestazione del capodanno cinese, attraversa il cuore della Chinatown parigina, il XIII arrondissement: avenue d’Ivry, place d’Italie e l’avenue de Choisy.
E’ una festa da non perdere che permette di conoscere meglio la vasta comunità asiatica e cinese di Parigi: canti, danze, corsi di cucina, arte, cultura, tradizioni, sfilate, fuochi d’artificio e dragoni danzanti.
Ogni anno é associato a un animale diverso tra quelli che resero visita a Buddha prima della sua scomparsa.
L’anno é associato anche a uno dei cinque elementi (l’acqua, il legno, il fuoco, il metallo e la terra).
Per i cinesi rappresenta la festa più importante del calendario.
La leggenda vuole che una notte di capodanno, l’imperatore Jade convocò tutti gli animali ma soltanto dodici si presentarono e, per ringraziarli, Buddha istaurò un anno simbolico in onore di ciascuno.
Allo stesso tempo, decretò che ogni nascituro ereditasse le caratteristiche dell’animale del proprio anno.

Frutta, mandarini e arance, simboli di ricchezza, sono presenti in tutte le tavole durante la vigilia.
Le facciate delle case e dei negozi vengono decorati e le famiglie si ritrovano per grandi pranzi/cene all’insegna dei piatti tipici cinesi, momenti trascorsi insieme agli amici praticando attività e giochi tradizionali; potremmo paragonare questa festa al Natale o al Capodanno occidentale per avere un’idea dell’importanza che essa ha per i cinesi.
La vigilia é consacrata alla preparazione della festa che ha inizio intorno alle 18h: i piatti tipici, il vino, la birra e le arance vengono disposti sulla tavola e a mezzanotte si mangiano i ravioli, poi il banchetto prosegue fino a tarda notte.
Il pomeriggio del capodanno é dedicato alla visita di amici, allo scambio di regali e dolci per i più piccoli.
Il giorno successivo, viene detto il giorno del genero ed é consacrato ai suoceri che ricevono doni, vino, riso e arance.
Il periodo di festa continua fino al quindicesimo giorno del mese lunare, quando i cinesi espongono dappertutto lanterne multicolore.

Quest’anno si celebra l’anno della tigre che prende inizio il 14 Febbraio 2010.
Secondo lo zodiaco cinese il segno della tigre è energico, avventuriero, indipendente, inventivo, generoso, impulsivo e pieno di forza. Segni compatibili con la tigre sono il cavallo e il cane.
Tra le tigri celebri Agatha Christie, Tom Cruise, Leonardo DiCaprio, Jodie Foster, Marilyn Monroe, Demi Moore, Lionel Ritchie, Stevie Wonder e tanti altri
Buon anno della tigre a tutti!