La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

La festa dei vicini

La fête des voisins 2016

La fête des voisins 2016

La Fête des voisins chiamata anche Immeubles en fête è stata creata in Francia nel 1999 per far incontrare i vicini di casa in un’atmosfera conviviale e rompere il muro d’isolamento e la barriera di diffidenza che spesso blocca le relazioni umane.
Questo singolare evento venne organizzato per la prima volta nel XVII arrondissement di Parigi dall’associazione Paris d’Amis.
Ben presto la festa è stata estesa a tutta la Francia e, oggi, è celebrata nelle maggiori città europee.
La prossima festa dei vicini si terrà il venerdi 26 maggio 2017 e sarà la sedicesima edizione.
Partecipare è semplicissimo: vi basterà mettere un annuncio nella bacheca condominiale per invitare i vostri vicini a mobilitarsi a partecipare attivamente portando bibite, specialità culinarie del proprio paese, entusiasmo e tanta simpatia.

Il Forum delle associazioni italiane 2010

Il Forum delle associazioni italiane 2010

Il Forum delle associazioni italiane si terrà, il 19 giugno 2010, lungo il boulevard Auguste Blanqui, nel XIII arrondissement.
La manifestazione, organizzata nell’ambito della settimana dedicata alla cultura italiana, rappresenta per i parigini l’occasione unica per scoprire più da vicino la comunitá italiana e le sue tradizioni.
Il Forum costituisce il momento focale di una settimana in cui il Belpaese viene celebrato attraverso degustazioni, proiezioni, esposizioni, concerti e tanto altro ancora.
Numerose associazioni saranno presenti per condividere le proprie iniziative e le proprie finalitá: associazioni regionali volte a promuovere la ricchezza e la diversità delle province, gruppi di conversazione, associazioni che vogliono sensibilizzare il pubblico sui delicati temi della giustizia e della legalità, gruppi folk e tanto altro ancora.
L’evento, organizzato dal magazine Focus In, permette d’incontrare i protagonisti e gli organizzatori delle principali attivitá sociali e culturali finalizzate a onorare l’Italia.

19 giugno 2010
Boulevard Blanqui
75013 Paris

Mangiare all’Opera: il Bel Canto

Il Bel Canto

Al Bel Canto i camerieri sono dei cantanti lirici che, tra una portata e l’altra, interpreteranno famose arie di Mozart, Puccini, Rossini e Bellini in un ambiente elegante, abbellito da balconi e da un pianoforte a coda.
Il principio di questo originale ristorante è semplice: ogni 10 minuti un cantante d’opera accompagnato al pianoforte si esibisce in un pezzo del suo repertorio mentre i clienti ammirano incantati lo spettacolo che si produce davanti ai loro occhi.
I cantanti provengono dal conservatorio e svolgono il doppio ruolo di cantanti e camerieri, ognuno ha il suo particolarissimo stile e timbro di voce.
Il connubio tra arte culinaria e arte lirica renderà la vostra serata al Bel Canto indimenticabile.
L’acustica della sala è stata studiata appositamente per valorizzare gli acuti dei cantanti lirici senza disturbare il vostro pasto.

Bel Canto
72 Quai de l’Hôtel de Ville
75004 Paris
Metro: Hôtel de Ville