Paris en chanson: cantando Parigi

Paris en chanson: cantando Parigi

Tutti abbiamo una canzone che danza tra i cassetti della nostra memoria per ricordarci Parigi e il suo fascino.
Secondo il compositore americano George Gershwin esistono solamente due temi che possono ispirare le canzoni: Parigi e l’amore, due temi che spesso convivono insieme in molti testi.
La mostra Paris en chanson nasce dalla volontà di celebrare Parigi rievocando le tantissime canzoni che parlano di lei.
Inaugurata il 7 marzo dalla cantante Juliette Gréco e dal sindaco di Parigi Bertrand Delanoë, l’esposizione è stata organizzata da due biblioteche parigine specializzate nel settore, la Mediateca Musicale e la Biblioteca Storica.
L’evento ripercorre l’avventura della canzone nella capitale francese, dal XVI secolo a oggi, attraverso 180 autori, compositori e interpreti e, soprattutto, mettendo a disposizione dei visitatori più di 400 canzoni da ascoltare.
Numerosi supporti audiovisivi, documenti sonori, filmati e immagini sono disseminati lungo il percorso della mostra che si suddivide in 9 sezioni: Le origini, XVI-XVIII secolo, Lungo le strade di Parigi, Parigi a piedi, in auto e in metro, I parigini, Parigi è una festa, Le canzoni di Parigi al cinema e Gli artisti leggendari.
Ogni sezione trabocca di oggetti emblematici e di documenti inediti che faranno la gioia dei melomani parigini.
Il percorso auditivo si sviluppa parallelamente a quello espositivo ripercorrendo le varie fasi della storia della città.
Cantanti moderni come Bénabar, cantanti del passato come Ariste Bruant e vere e proprie leggende della canzone francese come Maurice Chevalier, Georges Brassens e Yves Montand convivono in questa gioiosa celebrazione sonora della ville lumière.
Canzoni romantiche, impegnate, comiche e poetiche si sono susseguite nel corso degli anni contribuendo a forgiare l’immagine mitica che alcuni quartieri di Parigi possiedono.
Una postazione interattiva permette di situare le canzoni sulla mappa della città in base alla zona cui si riferiscono.
Per preparare o per prolungare la vostra visita, il sito www.chanson.paris.fr arricchisce e completa il percorso della mostra con una cartografia sonora di Parigi e 235 canzoni da ascoltare online.
Realizzato in collaborazione con Deezer, il sito vi permette anche di testare le vostre conoscenze musicali attraverso un quiz di venti domande.

Galerie des Bibliothèques
22, Rue Mahler
Paris 75004
Metro : Saint Paul
Da martedì a domenica fino al 29 luglio 2012

La frizzante Shakira canterà l’inno dei mondiali

La sexy cantante colombiana Shakira

La cantante colombiana Shakira, in duo con il gruppo sud-africano Fleshlyground, è stata scelta per cantare l’inno dei mondiali di calcio 2010 in Sud Africa.
La canzone s’intitola Waka waka (Time for Africa) e l’interpretazione della bionda sudamericana saprà divertire il pubblico presente.
Dopo aver infiammato l’Olympiastadion di Berlino in occasione della finale della coppa del mondo 2006 con la canzone Hips don’t lie, la bella colombiana si ripresenterà nell’universo del calcio per accendere il Soccer City Stadium di Johannesburg.
La sensuale cantante si esibirà durante la cerimonia di apertura dell’11 giugno e chiuderà l’evento un mese più tardi in occasione della finalissima.
La voce inconfondibile di Shakira abbinata alle sue danze sexy e orientaleggianti saprà mettere d’accordo i tifosi di tutte le nazionalità.
La musica dei Freshlyground l’accompagnerà per dipingere di sonorità africane la sua esibizione: la voce particolarissima di Zolani Mahola unita a quella dell’artista colombiana creeranno un’armonia stupefacente.
I Black Eyed Peas, John Legend, Juanes e ancora Alicia Keys succederanno alla cantante sinuosa cantante latina.

Ballando alla Mouffetard

Ballando alla Mouffetard

Ogni domenica dalle 11h alle 14h, ai piedi della rue Mouffetard, di fronte alla chiesa Saint Médard, ha luogo uno spettacolo unico che incarna lo spirito parigino: il ballo della Mouffetard.
Dal 1975, il collettivo Paris Mouffetard Musette anima la piazza di uno dei quartieri più vivaci e frizzanti del V arrondissement cantando le canzoni della Parigi d’un tempo al suono dell’armonica.
Da soli o in compagnia, con il sole o con la pioggia, recatevi di fronte alla chiesa Saint Médard, a due passi dal coloratissimo mercato alimentare, e partecipate a uno spettacolo tradizionale che difficilmente dimenticherete.
Un’allegra banda di musicisti e cantanti trasforma la piazza in una cartolina d’epoca; le parole delle canzoni vengono distribuite agli spettatori che possono partecipare al canto corale dei grandi classici della canzone francese: Edith Piaf, Charles Aznavour, Jacques Brel, Dalida, Renaud, Leo Ferré, Georges Brassens, Boris Vian e tanti altri.

A rendere più magica l’atmosfera, numerosi ballerini si esibiscono in figure e pose plastiche.
Poveri, ricchi, anziani, giovani e passanti d’ogni sorta sono attirati da questo vortice di emozioni e musica: si canta e si balla come per il 14 luglio grazie alla musica di Chrisitan Bassoul che con la sua armonica riempie la rue Mouffetard di vitalità e gioia.
La rue Mouffetard è una delle vie di Parigi maggiormente frequentata dai turisti di tutte le nazionalità ma la domenica mattina, ai piedi del mercato, sono i veri parigini che si ritrovano per condividere insieme un momento di puro piacere all’aria aperta.