L’inizio del Ramadan 2012

L’inizio del Ramadan 2012

Il ramadan, il mese sacro dei musulmani, comincia oggi venerdì 20 luglio 2012 e finirà il 17 o 18 agosto con la classica festa dell’aïd.
Il digiuno durante il mese del ramadan è il quarto dei cinque pilastri fondamentali dell’Islam che ogni buon musulmano adulto deve rispettare.
Dall’alba al tramonto, i praticanti della religione di Maometto non possono mangiare, bere o avere rapporti sessuali: i fedeli musulmani si privano delle cose normali nella loro quotidianità al fine di comprenderne l’importanza e di provare a immedesimarsi nella condizione di chi non le possiede.
La difficoltà di questa prova non è la fame, ma il cambiamento dell’abitudine.
Il pranzo viene rimandato, e non annullato, in segno di pietà per quelle persone che digiunano non per volontà, ma per necessità.
Il mese del ramadan rappresenta il nono mese del calendario musulmano e il significato della parola allude al calore della stagione estiva: si pensa che quando vennero attribuiti i nomi dei mesi il ramadan cadde nel corso di un periodo molto caldo.

Il mese del digiuno musulmano viene fissato sulla base dei cicli lunari e può durare 29 o 30 giorni.
L’astensione dal cibo durante il periodo del ramadan è una pratica molto seguita in Francia dove i musulmani rappresentano quasi il 10%  della popolazione nazionale.
Nei quartieri a forte dominante islamica, i ristoranti modificano i loro menù proponendo formule specialmente concepite per la festa, i fedeli si recano più spesso nelle moschee per pregare e si mostrano più generosi verso chi vive nell’indigenza.
Ogni sera la fine del periodo di digiuno viene vissuta come una festa e le donne arabe preparano una grande varietà di specialità culinarie per soddisfare i desideri dei loro familiari affamati.
Le donne arabe fanno a gara per sfornare deliziosi piatti e, in particolare, dolci prelibati dai nomi fantasiosi: il nido dell’usignolo, la corona del re, il dito della sposa, il turbante del giudice, il rullo di pistacchio e tanti altri ancora.
In un’amtosfera festiva, questo mese viene vissuto dai fedeli come un momento di condivisione, introspezione, spiritualità e solidarietà.
La pratica del digiuno durante il ramadan è una scelta e alcune persone sono dispensate da questa pratica (donne incinta, viaggiatori, ammalati, anziani).
Se in Francia, paese laico, sono tanti i musulmani che scelgono di non praticare il digiuno durante il mese sacro, lo stesso non si può dire dei paesi musulmani dove consumare cibo durante il ramadan viene interpretato come un grave peccato.
Nel Magreb e negli altri paesi a dominanza islamica si annoverano molti casi di persone arrestate perchè hanno consumavato cibo in pubblico durante il mese del digiuno o di ristoratori multati perchè hanno servito i clienti durante il ramadan.

Il terzo festival della foto culinaria

Il terzo festival della foto culinaria

Nella mia Sicilia natale e soprattutto nella zona del palermitano si tende spesso a mescolare il gusto dei cibi con il loro lato estetico.
Un esempio? Il palermitano DOC dopo aver assaporato un delizioso pezzo di sfincione o un panino con la milza non dirà “E’ buono!” ma esclamerà piuttosto “Bello è!”.
Ho sempre pensato che questa particolarità della lingua siciliana sia legata al fatto che il palermitano apprezza anche l’immagine di ciò che sta gustando.
Chi, come i palermitani, ama l’estetica dei cibi potrà apprezzare la terza edizione del festival internazionale di fotografia culinaria che quest’anno ha come tema principale lo “street food” ovvero il cibo di strada.
Il comitato del festival ha selezionato 40 fotografi, provenienti da tutto il mondo, per ritrarre gli alimenti conosciuti in situazioni bizzarre e particolari.
La miglior fotografia del concorso riceverà in premio la Lenticchia d’oro 2011 che sarà consegnata da Thierry Marx, chef del famoso Le Mandarin Oriental.
Chi volesse avvicinarsi a questo particolare tipo di fotografia può farlo partecipando a uno dei tanti atelier d’iniziazione o agli incontri e ai dibattiti organizzati da fotografi professionisti.
Il festival è iniziato il 28 ottobre e durerà fino al 13 novembre proponendo ai visitatori un interessante percorso culturale e goloso.
Le 140 fotografie che compongono la mostra sono suddivise in tre esposizioni interamente gratuite e visibili in questi tre spazi espositivi:

Bercy Village
Cour Saint-Emilion – 75012 Paris (sotto i passaggi coperti)
Metro: Cour Saint-Emilion – linea 14
Tutti i giorni dalle 7 alle 2 del mattino.
www.bercyvillage.com

Espace Mobalpa
15, boulevard Diderot (di fronte Gare de Lyon) – 75012 Paris
Metro: Gare de Lyon ligne 1 – 14 e RER A e D
Da lunedi a sabato dalle 10 alle 19

La Coupole
102 Boluvard du Montparnasse – 75014 Paris
Metro: Vavin – linea 4 o Edgar Quinet – linea 6
Tutti i giorni dalle 08h30 a mezzanotte.
www.festivalphotoculinaire.com