La fête du cinéma 2015

La festa del cinema 2015

La festa del cinema 2015

Da domenica 28 giugno a mercoledì 1 luglio 2015, in occasione della fête du cinéma 2015, le sale cinematografiche parigine venderanno i biglietti d’ingresso al prezzo di 4€.
La BNP Paribas prolungherà la fête du cinéma dal 2 all’ 8 luglio 2015.
Un’occasione unica per i cinefili parigini di godersi decine di film a un prezzo stracciato.

Ecco alcuni dei film in programmazione nelle sale in questo periodo:
Comme un avion di Bruno Podalydès con Agnès Jaoui e Sandrine Kiberlain: un film d’avventura e poesia.
Spy di Paul Feig con Melissa McCarthy e Jude Law: una commedia ambientata nel cuore della CIA.
La loi du marché di Stéphane Brizé con Vincent Lindon e Yves Ory: A 51 anni, dopo 20 anni di disoccupazione, Thierry comincia un nuovo lavoro e si trova di fornte a una difficile scelta.
Tales of Tale di Matteo Garrone con Vincent Cassel e Salma Hayek: una storia di fate, orchi e saltimbanchi ispirata ai racconti di Giambattista Basile.
Valley of Love di Guillaume Nicloux con Gerard Depardieu e Isabelle Huppert: uno strano incontro nella Valle della Morte in California.

Per maggiori informazioni:
www.feteducinema.com

Cinema au Clair de Lune 2015

Cinema au clair de lune

Cinema au clair de lune

La quindicesima edizione dell’evento Cinema au Clair de Lune avrà luogo dal 24 luglio al 9 agosto 2015.
Nell’ambito dell’iniziativa destinata agli amanti del cinema saranno proiettati, all’aria aperta, undici film: ogni sera, al calar della notte, un luogo diverso di Parigi farà da contesto alla proiezione.
Parchi, giardini, piazze o prati si trasformeranno magicamente in sale cinematografiche con tanto di schermo gigante itinerante e venditori di pop-corn.
Il programma di quest’anno alterna grandi classici del cinema francese e capolavori sconosciuti al grande pubblico, a colori o in bianco e nero, che esaltano Parigi e la sua bellezza.

A Place des Vosges gli spettatori si divertiranno osservando la commedia Bancs Publics di Bruno Podalydès; al parco Montsouris seguiranno il capolavoro storico Les Adieux de la Reine di Benoit Jacquot; distesi sulla spianata degli Invalides apprezzeranno la Môme, il film dedicato alla grande Edith Piaf realizzato da Olivier Dahan.

Ecco il programma completo (le proiezioni cominciano alle 21h30):

Venerdì 24 luglio, Butte Montmartre (18°)
DRÔLE DE FRIMOUSSE (Funny Face), di Stanley Donen (1957)
Selezionata da un fotografo per rappresentare la donna americana, una giovane libraia di New-York accetta di partecipare a una sfilata di moda a Parigi.
Una commedia musicale dai colori vivaci, animata dalla musica di George Gershwin.

Sabato 25 luglio, Place des Vosges (4°)
BANCS PUBLICS, di Bruno Podalydès (2009)
Un cartellone con la scritta “uomo solo”, appeso alla finestra di un appartamento, intriga gli impiegati dell’ufficio di fronte.

Domenica 26 luglio, Parc Montsouris (14°)
LES ADIEUX A LA REINE, de Benoît Jacquot (2011)
Il 14 luglio 1789, all’annuncio della presa della Bastiglia, nobili e servitori scappano da Versailles.
Sidonie Laborde, giovane lettrice e confidente della regina, decide di restare accanto a Maria Antonietta.

Giovedì 30 luglio, Pelouse de Reuilly (12° )
TOUCHEZ PAS AU GRISBI, di Jacques Becker (1953)
Due delinquenti di Montmarte si apprestano a vivere una pensione d’oro grazie al grosso bottino che hanno sottratto a una banda rivale.
Il film è impreziosito dalla presenza di Jean Gabin e dalla musica di Jean Wider.

Venerdì 31 luglio, Place des Fêtes (19° )
SEULS TWO, di Eric et Ramzy (2007)
Gervais, poliziotto deriso dai colleghi, sogna di arrestare Curtis, un ladro furbo che gli sfugge sistematicamente e lo ridicolizza davanti a tutti.
Un giorno i due protagonisti si ritrovano da soli, in una Parigi insolitamente deserta, per dar vita a una tragi-comica caccia all’uomo.

Sabato 1 agosto, Parc André Citroën (15° )
LE PETIT NICOLAS, di Laurent Tirard (2009)
Il piccolo Nicolas e il suo magico unverso infantile: i genitori, la maestra, gli amici Clotaire e Agnan.
Ispirato all’opera di Goscinny e Sempé, il film fa rivivere la Francia degli anni 60 e dipinge con fantasia la vita di una famiglia francese media.

Domenica 2 agosto, Place de la République (10°)
FRANTIC, di Roman Polanski (1988)
Una semplice storia di ordinaria follia. Il dottor Richard Walzer (Harrison Ford), cardiologo americano, giunge a Parigi con la moglie Sondra (Betty Buckley) per un congresso, ma quasi subito la donna sparisce dalla suite dell’Hotel Intercontinental, dove i due alloggiano. Sconvolto, il marito inizia una disperata ricerca che non trova comprensione né alla polizia né all’ambasciata e decide di procedere autonomamente con le indagini.

Giovedì 6 agosto, Square Léon Frapié (20°)
NINOTCHKA, di Ernst Lubitsch (1939)
Il commissario Nina Yakuchova, affiancato da due colleghi, viene inviato a Paris per richiamare all’ordine tre emissari comunisti distratti dai piaceri della vita parigina.
Un film a metà strada tra la commedia divertente e la satira politica.

Venerdì 7 agosto, Parc de Choisy (13°)
LA GRANDE VADROUILLE, di Gérard Oury (1966)
Nel 1942, un aereo inglese viene abbattutto nei cieli di Parigi.
Un direttore d’orchestra e un imbianchino aiuteranno casualmente i sopravvissuti a salvarsi e a sfuggire ai tedeschi.
Un classico del cinema comico francese esaltato dalla grande prestazione di Louis de Funès.

Sabato 8 agosto, Esplanade des Invalides (7°)
LA MÔME, d’Olivier Dahan (2007)
Dall’infanzia alla gloria, dal successo ai drammi personali, dalla Parigi popolare fino agli Stati Uniti,
il film ripercorre il destino drammatico della cantante Edith Piaf.
Marion Cotillard ha ottenuto l’Oscar come migliore attrice per questo ruolo.

Domenica 9 agosto, Jardin Nelson Mandela (1°)
QUOI DE NEUF, PUSSYCAT ? di Clive Donner (1965)
Un redattore di una rivista femminile, che cede troppo facilmente al fascino delle donne, decide di consultare uno psichiatra che si rivela essere un maniaco sessuale.
Una commedia divertente che vede la prima apparizione cinematografica di Woody Allen.

Cinema au Clair de Lune
Dal 24 luglio al 9 agosto 2015
Per maggiori informazioni
Visitate il sito del Forum des images


Pigiama party al BHV

Pigiama party

Pigiama party

Dal 30 giugno al 12 luglio 2014, il BHV Marais installa un cinema temporaneo nel suo Osservatorio situato al 5° piano.
Attraverso un sorteggio, 20 persone potranno distendersi comodamente sui letti messi a disposizione e godersi la proiezione di film come Shining, Lo Squalo e Lost in translation.
Una maniera originale per il grande magazzino parigino per testare i suoi materassi e far beneficiare ai suoi clienti di una serata atipica e originale.
Preparate il vostro pigiama, iscrivetevi al concorso e incrociate le dita.

Le Printemps du Cinéma

Le Printemps du Cinéma

Le Printemps du Cinéma

Il Printemps del cinema si appresta a tornare per la sua quindicesima edizione.
Da domenica 16 al martedì 18 marzo 2014, le sale cinematografiche che partecipano all’evento venderanno i biglietti d’ingresso al prezzo di 3,50€.
Un’occasione unica per i cinefili parigini di godersi decine di film a un prezzo stracciato.
Dalla sua data di creazione nel 2000, le Printemps du Cinéma ha riscosso un successo crescente e ha reso l’evento un appuntamento immancabile per gli amanti della settima arte.
Tutti i film rientrano nell’operazione che si tratti di nuove uscite o di film già usciti.
Grazie a quest’iniziativa sarà possibile assistere alla proiezione a uno dei grandi film attualmente nelle sale come The Monuments Men, Captain America, Grace de Monaco o Vampire Academy.

Per maggiori info:
www.printempsducinema.com

Louis De Funès: 100 anni

Louis De Funès: 100 anni

Louis De Funès: 100 anni

De Funès sta alla Francia come Totò (Antonio De Curtis) sta all’Italia.
Dopo la creazione del museo De Funès, che ha aperto le porte quest’estate a Cellier (vicino Nantes), il centro culturale del Crous di Parigi propone di celebrare il centenario della nascita dell’indimenticato attore francese con una mostra fotografica che sarà accessibile dal 25 febbraio al 27 marzo.

L’esposizione gratuita, “Louis De Funès 100 anni” è una immersione nel cuore dell’attività professionale di Louis De Funès che permette di scoprire due volti sconosciuti dell’attore: il De Funès pianista e il De Funès regista.
A partire da una collezione privata unica, il centro culturale del Crous di Parigi ha ricavato 300 pezzi unici selezionati per la loro originalità e rarità.

La mostra comincia con i primi film dell’attore cinematografico, ripercorrendo i primi ruoli di De Funès quando ancora non era conosciuto dal grande pubblico.
Il percorso continua con i grandi successi nel cinema francese e internazionale che lo hanno reso un personaggio simbolo della Francia.

Il percorso espositivo permette di scoprire vere e proprie perle rare della carriera dell’artista: pagine di scenari, pellicole 16 mm, busti di gesso, fotografie con dedica, posters, articoli di giornalé e tanto altro ancora.

Louis De Funès, 100 ans
Centre Culturel du Crous
10-12 rue de l’abbayee
75006 Paris

Cinema Paradiso al Grand Palais

Cinema Paradiso al Grand Palais

Cinema Paradiso al Grand Palais

Dal 10 al 21 giugno, il Grand Palais si trasformerà in un gigantesco drive-in per la gioia dei cinefili parigini e degli amanti del vintage.
Nell’ambito dell’iniziativa Cinema Paradiso, che richiama alla memoria l’indimenticabile capolavoro cinematografico di Tornatore, il celebre spazio espositivo parigino si trasformerà in un immensa sala di proiezione che potrà accogliere fino a mille spettatori.
Uno schermo largo 25 metri sarà installato sotto la splendida navata del Grand Palais per estasiare il pubblico comodamente seduto in una delle tante Fiat 500 disponibili o sulle collinette artificiali dotate di sedie e cuscini.
Un pass degustation Moet offre il diritto allo spettatore di accedere allo spazio Moet & Chandon, degustare una coppa di champagne e prendere posto in una delle tante auto per vedere il film e rivivere il fascino del drive-in.
Organizzato in collaborazione con la catena di cinema MK2, Cinema Paradiso è un progetto imponente che prevede molto più delle due proiezioni quotidiane (una alle 21h e una alle 23h30).
E’ un effervescente luogo d’incontro, aperto dalle 11h fino a tarda notte, che propone attività originali e idee insolite.
Eccovi le principali attrazioni del Cinema Paradiso:

Il Diner American: I divoratori di hamburgers apprezzeranno particolarmente questo spazio dedicato ai buongustai e agli amanti della cucina nord-americana.

La pista Disco Roller: Uno spazio ludico che permetterà agli amanti dei pattini a rotelle di scatenarsi in una pista circolare al suono della musica selezionata da un DJ.

Area giochi: Un’impressionante area sarà dedicata a giochi accessibili gratuitamente: calcio balilla,  postazioni di videogiochi arcade, flippers e un’interessante esposizione intitolata l’Age d’Or du jeu video.

Eventi: Feste, animazioni e spettacoli faranno da contorno alle proiezioni cinematografiche per rendere indimenticabile ogni serata.

Consultate il sito della FNAC per acquistare i biglietti.
E il sito di MK2 per avere maggiori informazioni sull’evento

Un drive-in galleggiante a Parigi

Un drive-in galleggiante a Parigi

Un drive-in galleggiante a Parigi

Negli anni 30 negli Stati Uniti andavano di moda i drive-in, sale cinematografiche all’aperto specialmente concepite per permettere agli spettatori di vedere il film stando comodamente seduti nella propria auto.
I drive-in erano dotati di un’atmosfera unica che permetteva di apprezzare maggiormente la pellicola proiettata sul grande schermo.
Al calar della notte la voce dello speaker invitava gli spettatori a sintonizzare l’autoradio sulla buona frequenza per ascoltare l’audio del film e avvenenti ragazze giravano tra le auto per servire popcorn e altre leccornie.
Il film era spesso un pretesto per condividere un momento di intimità con la propria compagna e scambiarsi tenere effusioni.
Oggi la magica atmosfera dei drive-in è scomparsa ma, se cercate una maniera insolita per vedere un film, le soluzioni non mancano.
L’immaginazione e la creatività di una città effervescente come Parigi vi offrono la possibilità di godervi la proiezione di un film sull’acqua.
In occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche del film L’Odyssée de Pi, la piscina Pailleron, nel XIX arrondissement, è stata trasformata in una sala cinematografica galleggiante.
Il film, un capolavoro epico realizzato dal regista Ang Lee (la Tigre e il Dragone, il segreto di Brokeback mountain) racconta la storia di un eroe che sopravvive a una violenta tempesta grazie a una scialuppa di salvataggio.
Gli spettatori che vedranno il film alla piscina Pailleron saranno ugualmente seduti su delle scialuppe di salvataggio per essere totalmente immersi nel film.
Galleggiando nel bacino della piscina, il pubblico avrà l’impressione di vivere l’avventura a fianco del protagonista.
L’evento è organizzato dalla società Ubi Bene, in collaborazione con il comune di Parigi, per conto della 20th century Fox.
Se questa originale idea vi piace e volete partecipare all’evento, inviate un’email con i vostri dati a  monOdyssee@fox.com e incrociate le dita nella speranza di essere tra i 400 fortunati  che riceveranno un ingresso gratuito.

Piscine Pailleron
32 Rue Édouard Pailleron
75019 Paris
Domenica 9 dicembre, alle 19h

Chris Isaak in concerto al Grand Rex

Chris Isaak

Chris Isaak si esibirà in concerto al Grand Rex di Parigi il 12 ottobre 2012.
Sarà un concerto eccezionale poiché l’artista americano raramente si esibisce in pubblico.
Isaak è un artista completo che vanta ben 14 album al suo attivo ed è stato capace di mescolare abilmente gli stili dal country al rock passando per il blues e il pop.
Nel 1991 esce il suo primo pezzo di successo Wicked Game che gli spalancherà  le porte della notorietà.

Chris non è soltanto un autore, compositore e interprete.
L’artista americano è anche all’origine di varie colonne sonore di film molto conosciuti come Baby Did A Bad, Bad Thing che fa da sfondo sonoro per l’ultimo film di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut con Nicole Kidman e Tom Cruise.
Artista eclettico, Isaak si cimenta anche in ruoli cinematografici con apparizioni in film e serie televisive: tra le tante si ricordino le sue apparizioni nella serie televisiva Twin Peaks o ancora nei film Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme e il Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci e per finire nella famosissima serie Friends.

Nato il 26 giugno 1956 a Stockon in California, Chris Isaak ha addirittura dato vita a uno spettacolo incentrato sulla sua vita e sulla sua musica: il Chris Isaak Show, giunto alla terza stagione, che riunisce i due aspetti della sua carriera, musicista e attore, rappresentando la vita quotidiana di una rock star.
In ogni episodio Isaak si esibisce con il suo gruppo, Silverstone, formato da Rowland Salley, Hershel Yatovitz e Kenney Dale Johnson.
Tra i suoi tanti album si ricordino Silverstone del 1985 (il suo primo album), San Francisco Days del 1993 Baja Sessions del 1996, Forever blue en 1995, Speak of the Devil del 1998, Always got tonight, del 2002 e la sua ultima opera Lucky Man del 2009.
Della sua filmografia fa parte anche “That thing you do!” di Tom Hanks, Grace of my heart d’Alison Anders e Blue Ridge Falls di James Row.

12 ottobre 2012
1 Boulevard Poissonnière
75002 Paris

Fatevi uno Champo

Il cinema Champo

Nel cuore del quartiere latino due mitiche sale cinematografiche hanno resistito alla storia e al trascorrere del tempo.
La sala più antica, lo studio des Ursulines, fu aperta dall’attore Armand Tiallier nel 1925 e ha sancito la nascita del cinema d’avanguardia.
Oggi il celebre cinema presenta una programmazione esigente e organizza regolarmente incontri con i protagonisti della settima arte, rimanendo fedele al suo originario spirito militante.
Poco lontano, accanto al ristorante Balzar, si trova l’altra perla rara per i cinefili parigini: le Champo.
Identificabile facilmente per la caratteristica facciata che richiama l‘età d’oro del cinema, lo Champo passa in rassegna i grandi classici del cinema francese per la gioia degli apapssionati del genere.
La famosa sala cinematografica organizza eventi e omaggi in onore di registi che si sono particolarmente distinti per la loro produzione come Jacques Tati.
Lo Champo è stato dedicato, nel 1988, proprio al compianto regista francese, in occasione del centenario di questo monumento del cinema.
Minacciata da vari progetti immobiliari, la facciata e la sala del cinema sono stati classificati “monumento storico” nel 2000.
Tra le tante iniziative organizzate dal cinema vanno segnalate Les Nuits du Champo che prevedono proiezioni cinematografiche da mezzanotte all’alba per i cinefili incalliti.
Alla fine delle proiezioni notturne il cinema offre anche la colazione ai suoi fedeli seguaci.

Le Champollion
51, rue des Ecoles
75005 Paris

Studio des Ursulines
10, rue des Ursulines
75005 Paris

Le colonne Morris

Una delle tante colonne Morris di Parigi

I circhi, i teatri e i luoghi di divertimento si moltiplicavano a Parigi agli inizi del XIX secolo, generando una massiccia produzione di manifesti pubblicitari.
Inizialmente i manifesti venivano affissi sulle pareti esterne dei bagni pubblici e venivano letti distrattamente dai passanti che si affrettavano a utilizzare i servizi pubblici.
Per questo motivo Gabriel Morris, un tipografo della rue Amelot specializzato nella produzione di manifesti pubblicitari, inventò una colonna destinata unicamente all’affissione dei manifesti.
Una colonna di colore verde scuro, munita di una porta per sistemarvi materiale all’interno, fu disegnata da Gabriel Davioud.
La parte alta della colonna è costituita da una base esagonale ornata da teste di leone e sormontata da una cupoletta.
La maggior parte delle colonne Morris di Parigi sono dotate di un movimento rotativo.
Contrariamente alle Litfass Saule, le colonne tedesche che nacquero nella stessa epoca e che vengono utilizzate anche per pubblicare annunci locali, le colonne Morris sono soltanto usate per pubblicare manifesti di spettacoli teatrali o cinematografici.
Da circa 150 anni queste originali colonne fanno parte integrante della decorazione urbana di Parigi e pubblicizzano eventi e spettacoli in maniera intelligente.