L’expo Tim Burton sbarca a Parigi

L’expo Tim Burton sbarca a Parigi

La mostra dedicata a Tim Burton che ha riscosso un enorme successo al museo d’arte moderna di New York (Moma) è da poco sbarcata alla Cinémathèque francaise e sarà visitabile fino al 5 agosto 2012.
Dopo aver viaggiato attraverso vari paesi, tra i quali Canada e Australia, questa attesissima esposizione arriva a Parigi per la gioia dei tantissimi fans del mitico regista americano.
Una mostra retrospettiva che ricrea il laboratorio segreto di quest’artista visionario che nel corso del tempo ha ideato una lunga serie di personaggi e storie.
Disegni, bozze, costumi, accessori, maschere, sculture, cortometraggi, robots e tantissimi altri oggetti, disseminati su una superficie di circa 600 m², ripercorrono il percorso artistico e formativo del regista e disegnatore.
Il vasto campionario di personaggi eccentrici e fuori dal comune è presentato nella sua interezza attraverso i personaggi-simbolo della produzione di Burton: antieroi bizzarri e atipici, incompresi e fragili, che non sono consapevoli della loro stranezza.
Basti pensare a Edward mani di forbice che pensa di essere come tutti gli altri ignorando la sua particolarità.

La stranezza di ognuno di questi personaggi rappresenta la sua forza e la sua bellezza.
Gli eroi di Burton interrogano il nostro sistema di valori invitandoci a riconsiderare il senso della diversità.
In un mondo che tende a segregare i diversi e a spingere verso i margini i comportamenti non conformi ai canoni sociali, i freaks e i personaggi fantastici nati dall’immaginazione di Burton occupano un posto speciale al limite tra il meraviglioso e il mostruoso.
Il regista americano alterna una corrosiva ironia a una sensibilità infantile per connotare abilmente i suoi personaggi che si sono imposti nel panorama cinematografico mondiale mettendo d’accordo la critica e il grande pubblico.
Capolavori come Batman, Big Fish, Bettlejuice, Sleepy Hollow, Mars Attacks, La fabbrica di cioccolato, La sposa cadavere, Sweeney Todd e Nightmare before christmas sono pietre miliari nella storia del cinema contemporaneo.
La mostra dedicata a Tim Burton esplora i primi anni della creatività del regista, la sua adolescenza nella periferia di Los Angeles, gli studi presso la California Institute of Arts e le sue prime geniali idee.

Expo Tim Burton
Cinémathèque Française
51, rue de Bercy, 75012
Métro Bercy
Dal 7 mars al 5 agosto 2012

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française è stata creata nel 1936 ed è diventata, nel corso degli anni, uno degli archivi più famosi del mondo grazie alla ricchezza delle sue collezioni.
Anticamente situata nel Palazzo Chaillot, oggi si trova in un palazzo moderno al 51 rue de Bercy nel XII arrondissement.
Ricca della sua esperienza e dotata di numerosi mezzi, la Cinémathèque conserva e restaura i film e gli archivi delle sue collezioni, programma i grandi classici ma anche retrospettive complete e omaggi a cineasti, attori, produttori e tecnici del cinema, espone i favolosi oggetti delle sue collezioni, organizza esposizioni temporanee per valorizzare i legami esistenti tra il cinema e le altre arti, accoglie studenti e ricercatori in una biblioteca e in un centro di archivi.
La Cinémathèque française vanta una grandissima collezione internazionale che copre quasi tutti i paesi produttori di film.
Si arrichisce ogni anno di circa ottocento copie grazie alle opere di produttori, distributori o realizzatori.
Le sovvenzioni concesse dal ministero della cultura permettono di salvaguardare circa duecento film all’anno.
La collezionedi di oggetti, creata nel 1938, contiene esemplari dei secoli XVIII e XIX (lanterne magiche, scatole ottiche, ecc.), numerosi proiettori, telecamere, materiali di laboratorio provenienti da tutto il mondo.

La sala Henri Langlois (415 posti) è dotata di un’attrezzatura ultramoderna che offre al pubblico condizioni ottimali di proiezione; le altre due sale Georges Franju (199 posti) e la sala Jean Epstein (94 posti) beneficiano degli stessi dispositivi tecnici e proiettano regolarmente i grandi classici del cinema.
Oltre alla sua programmazione e alle esposizioni, la Cinémathèque française organizza anche altre manifestazioni: letture, giornate di studio,tavole rotonde, cine-forum sul cinema contemporaneo, ma anche visite, percorsi e conferenze sull’esposizioni.
La Cinémathèque française contribuisce all’arricchimento e alla conservazione del patrimonio cinematografico,ne assicura la diffusione e l’apprendimento da parte di un pubblico diversificato attraverso una pluralità di servizi.

Cinémathèque français
51, rue de Bercy
75012 Paris

www.cinematheque.fr