La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

Eros a Bercy

eros-ramazzotti-paris

Eros a Parigi

Fra i prossimi concerti della programmazione parigina non possiamo non citare l’esibizione del nostro Eros nazionale.
Ramazzotti sarà a Bercy il 23 marzo 2016 per presentare il suo nuovo album Perfetto.
Il nostro compatriota vanta piú di 50 milioni di album venduti in 25 anni e una passione, quella per la musica, rimasta intatta nel corso del tempo.
Il cantante romano piazza sempre l’amore e i sentimenti al centro dei testi delle sue canzoni, basti citare la bellissima Alla fine del mondo o la latineggiante Sbandando.

23 Marzo 2016
AccorHotels Arena
8 Boulevard de Bercy
75012 Paris

Lady Gaga allo Zenith di Parigi

L'eccentrica Lady Gaga
Lady Gaga sarà in concerto allo Zenith di Parigi il 30 e il 31 ottobre 2014.

La cantante americana, numero uno delle classifiche mondiali, si produrrà in una delle più rinomate sale di concerto parigine.
Pose lascive, trucco eccessivo e coreografie originali, sono questi gli ingredienti che hanno rapidamente lanciato Stefania Gabriella Germanotta in testa a tutte le classifiche europee.
La giovane cantante italo-americana ha raggiunto la fama nel 2008 grazie ai singoli Just Dance e Poker face.
Lady Gaga, già autrice di pezzi per le Pussycat Dolls e Britney Spears, di certo non pensava poter raggiungere un tale successo.
I brani dell’eccentrica artista hanno immediatamente invaso le radio e le trasmissioni musicali di mezzo mondo e i paragoni con Madonna e Gwen Stefani non hanno tardato a venir fuori da parte della critica.
L’immagine di Lady Gaga è altamente mediatizzata al pari delle altre icone moderne quali  Britney Spears, Pete Doherty, Amy Winehouse…
Tuttavia i media insistono piú sul suo look porno chic che sulla musica enfatizzando piú le sue movenze scatenate e le sue folli invenzioni che le sue melodie.
Lady Gaga continua a cavalcare l’onda del successo e le sue hit non conoscono rivali nelle classifiche mondiali: Just dance, in duo con Colby O’Donis, Poker FaceEh, Eh (Nothing Else I Can Say), Paparazzi, la complicità artistica di Beyoncé nel pezzo Telephone e il famoso brano Bad Romance.
Lady GaGa è una fan sfegatata dei Queen da cui deriva il suo nome ricavato dalla canzone Radio Ga Ga.

30 e 31 ottobre 2014
Zenith
211 Avenue Jean Jaures
75019 Paris

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I mitici Modà, dopo aver fatto registrare 30 sold out per un totale di 300.000 spettatori con il “Gioia Tour 2013”, superano i confini dell’Italia per iniziare il primo tour internazionale che toccherà le più prestigiose venue di tutte Europa, fino a concludersi negli Stati Uniti con la tappa di New York.
Il tour partirà il 3 maggio al Razzmatazz di Barcellona (Spagna) per proseguire il 5 maggio al Theaterfabrik di Monaco (Germania), il 7 alla Volkshaus di Zurigo (Svizzera), il 12 all’Olympia di Parigi (Francia), il 14 al Cirque Royal di Bruxelles (Belgio), il 18 al Koko di Londra (Regno Unito) e il 21 concluderanno all’Highline Ballroom di New York (USA).

Modà è il nome del progetto di Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria). Dopo molti live nel 2004 arriva il primo contratto discografico e il primo album Ti amo veramente. Nel 2005 i Modà partecipano al Festival di Sanremo (sezione giovani) con il brano Riesci a innamorarmi, nel 2008 pubblicano il nuovo album “Sala d’attesa”, mentre nel 2009 pubblicano con l’etichetta discografica Baraonda i singoli Timida e Sono già solo.

2010 – I Modà passano all’etichetta Ultrasuoni e si confermano il gruppo rivelazione dell’anno con il singolo Sono già solo, primo successo radiofonico che li porta a suonare in tutta Italia. Il singolo La Notte in meno di 24 ore raggiunge la prima posizione della classifica singoli di iTunes e con il “La Notte Tour” i Modà  si esibiscono in oltre 20 palazzetti registrando ovunque il tutto esaurito.

2011 – I Modà partecipano alla 61° edizione del Festival di Sanremo con il brano Arriverà, cantato insieme ad Emma,aggiudicandosi il secondo posto nella sezione “Big”. A febbraio esce l’ album “Viva i romantici”, disco di diamante con oltre 450.000 copie, e secondo album più venduto del 2011 in Italia. Tra i singoli estratti dall’album in formato digitale ci sono 4 multiplatino, 1 platino e 2 oro. I Modà hanno circa 2 milioni di fan su Facebook e il loro canale YouTube conta quasi 140 milioni di visualizzazioni.

Parte il “Viva i romantici Tour 2011”: 35 tappe con numerosi sold out, incluso quello del 3 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano. Sono anche premiati agli MTV TRL Awards, e vincono la categoria “Best Italian Act” agli MTV EMAs 2011. A novembre, esce “Viva i Romantici – Il Sogno”, un digipack che racchiude l’album “Viva i Romantici”, un DVD con il live dei Modà al Mediolanum Forum di Milano, il racconto della loro storia, e la versione live dell’inedito Anche Stasera.

2012 – Esce il singolo, Come un pittore, con Pau Donés degli spagnoli Jarabedepalo, mentre Il 16 settembre i Modà, accompagnati dall’Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” diretta dal M° Charles Burgi, suonano all’Arena di Verona nell’unico concerto dell’anno, andato sold out in pochi giorni.

2013 – I Modà partecipano alla 63°esima edizione del Festival di Sanremo classificandosi terzi con il brano Se si potesse non morire contenuto nell’ album multiplatino “Gioia”. Seguono i singoli Gioia, Dimmelo e Non è mai abbastanza.

Ad aprile parte da Roma il “Gioia Tour 2013” che vede i Modà esibirsi in 30 date sold out, compreso 5 al Mediolanum Forum di Milano, e 2 all’Arena di Verona, per un totale di 300.000 biglietti venduti.

A novembre è nei negozi “Gioia…Non è Mai Abbastanza!”, il re-packaging dell’album “Gioia” che contiene Dove è sempre sole cantata con Pau degli Jarabedepalo e Cuore e Vento con i Tazenda.

2104 – A maggio i Modà partono per un tour internazionale che li porterà in tutta Europa e negli USA, prima dell’esordio negli stadi: 11 luglio all’Olimpico di Roma e 19 luglio a San Siro, Milano.

Modà all’Olympia
12 maggio 2014
28 Boulevard des Capucines
75009 Paris
www.olympiahall.com
www.rockmoda.com
www.ultrasuoni-edizionimusicali.com

Facciamo un po’ di Gossip

I Gossip

I Gossip si esibiranno allo Zenith il 6 novembre 2012.
Nati nel 1999 nella costa Ovest degli Stati Uniti, a Olimpia, una piccola cittadina vicino Portland, il trio Gossip ha conosciuto la fama mondiale grazie al terzo album Standing in the Way of Control, registrato da Guy Picciotto a Seattle.
L’album si distingue per pezzi di ottimo livello come Coal to Diamonds o ancora Standing in the way of control.
L’eccentricità e la forte personalità della cantante Beth Ditto, dichiaratemente lesbica e dotata di una voce particolarissima che trasuda blues, ha contribuito a fare divenire il gruppo un vero proprio fenomeno musicale.
Grande amica di Kate Moss, Beth non perde occasione per sfoggiare le sue forme abbondanti sulle principali riviste di moda e per difendere la causa di lesbiche e femministe.

La prima cosa che colpisce dei Gossip é il ritmo: dopo aver cambiato il batterista Hannan Blilie (Shoplifting, ex-Chromatics), i Gossip hanno trovato un ritmo fulminante e coinvolgente.
Nati come gruppo punk, i Gossip hanno saputo creare un suono e uno stile personale tra punk-garage, rock e disco-funk.
Music for men, uscito nel 2009, è un grande capolavoro capace di coniugare tonalitá rock e pezzi dall’energia dancefloor.
Registrato nello studio del leggendario produttore Rick Rubin (Beastie Boys, Red Hot Chili Peppers, Johnny Cash), l’album trasmette un’energia coinvolgente e scatenata.
La potenza vocale di Beth è stata paragonata a quella di leggende della musica come Janis Joplin, Aretha Franklin e Tina Turner.

6 novembre 2012

Zenith
211 Avenue Jean Jaures
75019 Paris

Un concerto al settimo cielo di Parigi

Un concerto al settimo cielo di Parigi

Simone e Diamanda abitano all’ultimo piano di un palazzo di sette piani situato nel XVIII arrondissement di Parigi dal quale godono di una vista mozzafiato sul Sacro Cuore.
Durante la stagione estiva, i due invitano spesso musicisti a suonare nella loro terrazza.
Ogni volta che un concerto viene organizzato l’invito è esteso a un ristretto numero di visitatori, scelti tramite un sorteggio effettuato via email, che hanno il privilegio di assistere a uno spettacolo unico.
Si tratta di concerti segreti, acustici, non amplificati e gratuiti.
Il 7ème Ciel, è un luogo intimista e unico dove potrete assistere a performance straordinarie sublimate dalla basilica del Sacro Cuore sullo sfondo e dal cielo stellato.
Se avrete la fortuna di essere sorteggiati, assisterete ad un’esperienza indimenticabile che merita assolutamente di essere immortalata in foto.
Gli organizzatori della serata daranno appuntamento ai vincitori del concorso ai piedi della collina di Montmartre e li conducono nell’appartamento segreto per gustare lo spettacolo musicale e panoramico.

Penetrati nel misterioso appartamento, condividerete un aperitivo con altri trenta spettatori sconosciuti ed esplorerete l’accogliente terrazza che vi ospita: lanterne disseminate dappertutto, luci intermittenti e piante di vario tipo creano un’atmosfera magica.
Se l’idea di assistere a un concerto sui tetti di Parigi vi tenta, visitate il sito  e tentate di vincere un posto per il prossimo concerto.

Il Forum delle associazioni italiane 2010

Il Forum delle associazioni italiane 2010

Il Forum delle associazioni italiane si terrà, il 19 giugno 2010, lungo il boulevard Auguste Blanqui, nel XIII arrondissement.
La manifestazione, organizzata nell’ambito della settimana dedicata alla cultura italiana, rappresenta per i parigini l’occasione unica per scoprire più da vicino la comunitá italiana e le sue tradizioni.
Il Forum costituisce il momento focale di una settimana in cui il Belpaese viene celebrato attraverso degustazioni, proiezioni, esposizioni, concerti e tanto altro ancora.
Numerose associazioni saranno presenti per condividere le proprie iniziative e le proprie finalitá: associazioni regionali volte a promuovere la ricchezza e la diversità delle province, gruppi di conversazione, associazioni che vogliono sensibilizzare il pubblico sui delicati temi della giustizia e della legalità, gruppi folk e tanto altro ancora.
L’evento, organizzato dal magazine Focus In, permette d’incontrare i protagonisti e gli organizzatori delle principali attivitá sociali e culturali finalizzate a onorare l’Italia.

19 giugno 2010
Boulevard Blanqui
75013 Paris

Paris Plage 2010

Paris plage: la spiaggia di Parigi

Paris-Plage è una manifestazione estiva ideata e allestita dalla municipalità di Parigi dal 2002.
Ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e agosto, per circa 4-5 settimane, su un’estensione di circa 3 km, le banchine della Senna (rive droite) e la place de l’Hôtel de Ville, ospitano attività sportive e ludiche, trasformandosi magicamente in spiagge di sabbia ed erba, con tanto di palme che costeggiano il percorso della Senna.
Un turista, non al corrente della manifestazione, potrebbe pensare a un vero e proprio miraggio vedendo il lungo-Senna trasformarsi in uno stabilimento balneare.

Una spiaggia a tutti gli effetti nel cuore di Parigi. Un’insolita atmosfera vacanziera s’impossessa dei 3 Km che vanno dal Pont Henri IV alle Tuileries: piscine, bimbi che giocano coi racchettoni, castelli di sabbia, tornei di beach volley, corsi di danza latino-americana o di aquagym e partite a bocce.
Nel corso degli anni lo spazio destinato a tale manifestazione è andato ampliandosi e oggi comprende svariati siti, ognuno dei quali si distingue per attività diverse e peculiarità uniche.
Una delle attrazioni più recenti di Paris Plage è la piscina galleggiante ai piedi della Biblioteca Nazionale François Mitterand.
In un’atmosfera rilassante e spensierata, tranquillamente distesi su una sedia a sdraio o un’amaca, potrete godere della quantomai diversificata offerta musicale: musiche di ogni tipo e concerti dal vivo allieteranno i vostri momenti di relax (da non mancare é, in particolare, il festival Fnac Indétendances).
Tante sono le attività che potrete praticare a Paris Plage: da un rilassante massaggio fatto da mani esperte, a numerose attività sportive che vanno dalle bocce all’aquagym, potrete cimentarvi in stage di pittura, giocare a scacchi, prendere libri in prestito. In quest’atmosfera insolita ed esotica troverete certamente quello che fa per voi.

Tra Tuileries e Sully Port de la Gare
Ogni anno nei mesi di luglio e agosto.
Tariffe: Gratuito

Visitare gli stadi parigini: le Parc de Prince e le Stade de France

Lo stade de France

Per gli appassionati di calcio, una visita nella capitale francese deve obbligatoriamente prevedere una tappa in uno dei principali stadi parigini: il Parco dei Principi e le Stade de France.
Questi due stadi che hanno fatto da contesto a grandi sfide internazionali possono essere visitati durante tutto l’anno.
Lo Stade de France ha visto la vittoria della coppa del mondo da parte dei Bleus nel 1998 e ha ospitato concerti di grandi artisti come Madonna e Johnny Hallyday.
Certamente andare allo stadio, gremito di tifosi, per assistere a una partita è più emozionante ma anche questo tipo di visita ha il suo fascino.
Potrete accedere ai luoghi solitamente riservati ai giocatori e fingere di essere, per un giorno, una stella del PSG (Paris Saint Germain) o della squadra nazionale.
Avrete la possibilità di vistare gli spogliatoi e sentire la tensione che precede le partite, attraversare il tunnel che vi condurrà al terreno di gioco dove potrete esibirvi in qualche tiro in porta, scoprire i saloni riservati alle personalità vip, visitare le sale dei trofei, le tribune ufficiali.

Parco dei PrincipiPrezzo: da 5 a 10€
Orari: 10h00, 11h00, 12h00, 14h00, 15h00, 16h00

Stade de France
Prezzo:
da 12€ a 32€
Orari: Dal 1 Settembre al 31 Marzo: 11h, 13h, 15h e 17h

“A Nous Paris”: tutta l’attualità a 0 euro

A Nous Paris

A Nous Paris è una delle tante riviste gratuite disponibili a Parigi.
Pubblicata per la prima volta nel 1999, reperibile ogni lunedì nelle principali stazioni della metropolitana parigina, la rivista parigina si è imposta rapidamente come il primo successo della stampa gratuita in Francia.
Magazine d’attualità urbana, A Nous Paris trasforma il tempo del trasporto urbano in un momento d’informazione e di cultura: in 56 pagine informa il lettore sulle tendenze, gli svaghi, gli eventi, e l’attualità culturale nell’Ile de France.
La rivista informa, inoltre, sull’attualità legata al circuito della metropolitana gestito dalla RATP: i lavori di rinnovamento, le iniziative, le attività culturali e tanto altro.
Una sezione di questo utile magazine è dedicata agli annunci che includono anche un’interessante pagina di annunci di lavoro.
Il suo stile al passo con i tempi, l’approccio editoriale eclettico e l’attenzione particolare rivolta verso l’attualità urbana hanno fatto in modo che A Nous Paris abbia riscosso un enorme successo.