La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

I Coldplay infiammano Parigi

I Coldplay

I Coldplay si esibiranno in concerto a Parigi il 15, 16 e 18 giugno 2017 allo Stade de France per presentare al pubblico francese A Head Full Of Dreams, il loro ultimo album.
L’ultimo passaggio del gruppo inglese a Parigi risale al maggio 2014, quando i quattro ragazzi si esibirono al Casino de Paris mandando in estasi il pubblico parigino.
Questa volta la mitica formazione capeggiata da Chris Martin si esibirà allo Stade de France e i biglietti vanno già a ruba.
Il gruppo formato da Chris Martin (voce), Jon Buckland (chitarra), Will Champion (batteria) e Guy Berryman (basso) si forma nel 1998 all’università di Londra ispirandosi ai Travis, agli Oasis e Jeff Buckley.
Le loro canzoni dolcemente malinconiche conquistano immediatamente l’attenzione del pubblico europeo.
Dopo una serie di singoli, i Coldplay pubblicano l’album Parachutes e si piazzano rapidamente in testa delle classifiche inglesi.

Nel 2001 ricevono il Brit Award come miglior gruppo e migliore album dell’anno, un tributo che riconosce la capacità del gruppo di creare melodie caratterizzate da una forte malinconia contemplativa.
Il secondo album dei Coldplay A rush of blood to the head, pubblicato nel 2002, include tre canzoni che scaleranno le classifiche mondiali: In my place, Clocks e The Scientist.
Il 6 giugno 2005 il terzo album intitolato X & Y vede la luce.
Il titolo non si riferisce ai cromosomi umani ma alle incognite matematiche che Chris Martin ama comparare alle domande di cui non conosceremo mai le risposte.
X & Y è seguito nel 2008 dall’album Viva la vida prodotto da Brian Eno e Markus Dravs e composto da 10 titoli registrati tra Londra, Barcellona e New York, nel 2011 da Mylo Xyloto e nel 2014 da Ghost stories.
A Head Full Of Dreams,
pubblicato nel Dicembre 2015, ha già vendutopiù di 4 milioni di copie.

15,16 e 18 giugno 2017
Stade de France
Rue Henri Delaunay
93210 Saint Denis

Laura Pausini a Bercy

laura pausini paris

Laura Pausini a Parigi

La celebre cantante italiana si esibirà a  Parigi il 12 ottobre 2016  per presentare il suo ultimo album Simili.
Nata il 16 maggio 1974, Laura cresce nel piccolo villaggio di Solarolo dove conosce per la prima volta la musica grazie al padre e ai suoi spettacoli di piano-bar.
Laura Pausini ha assaporato la gioia del successo e della notorietà con la famosa canzone La Solitudine che vinse il festival di Sanremo 1993.
Oggi la Pausini è una star internazionale e rappresenta degnamente la voce italiana nel mondo.
Vera e propria icona in Italia e nei Paesi dell’America latina, Laura ha cantato in italiano, inglese, spagnolo e francese ricevendo 3 Grammy Awards e vendendo più di 70 milioni di album nel mondo.
Tra le tante perle che impreziosiscono la carriera di questa eclettica cantante, bisogna citare gli indimenticabili duetti con Celine Dion, Mariah Carey, Ricky Martin, Hélène Segara e tanti altri artisti internazionali.

12 ottobre 2016
AccorHotels Arena
8 boulevard de Bercy
75012 Paris

Eros a Bercy

eros-ramazzotti-paris

Eros a Parigi

Fra i prossimi concerti della programmazione parigina non possiamo non citare l’esibizione del nostro Eros nazionale.
Ramazzotti sarà a Bercy il 23 marzo 2016 per presentare il suo nuovo album Perfetto.
Il nostro compatriota vanta piú di 50 milioni di album venduti in 25 anni e una passione, quella per la musica, rimasta intatta nel corso del tempo.
Il cantante romano piazza sempre l’amore e i sentimenti al centro dei testi delle sue canzoni, basti citare la bellissima Alla fine del mondo o la latineggiante Sbandando.

23 Marzo 2016
AccorHotels Arena
8 Boulevard de Bercy
75012 Paris

Lady Gaga allo Zenith di Parigi

L'eccentrica Lady Gaga
Lady Gaga sarà in concerto allo Zenith di Parigi il 30 e il 31 ottobre 2014.

La cantante americana, numero uno delle classifiche mondiali, si produrrà in una delle più rinomate sale di concerto parigine.
Pose lascive, trucco eccessivo e coreografie originali, sono questi gli ingredienti che hanno rapidamente lanciato Stefania Gabriella Germanotta in testa a tutte le classifiche europee.
La giovane cantante italo-americana ha raggiunto la fama nel 2008 grazie ai singoli Just Dance e Poker face.
Lady Gaga, già autrice di pezzi per le Pussycat Dolls e Britney Spears, di certo non pensava poter raggiungere un tale successo.
I brani dell’eccentrica artista hanno immediatamente invaso le radio e le trasmissioni musicali di mezzo mondo e i paragoni con Madonna e Gwen Stefani non hanno tardato a venir fuori da parte della critica.
L’immagine di Lady Gaga è altamente mediatizzata al pari delle altre icone moderne quali  Britney Spears, Pete Doherty, Amy Winehouse…
Tuttavia i media insistono piú sul suo look porno chic che sulla musica enfatizzando piú le sue movenze scatenate e le sue folli invenzioni che le sue melodie.
Lady Gaga continua a cavalcare l’onda del successo e le sue hit non conoscono rivali nelle classifiche mondiali: Just dance, in duo con Colby O’Donis, Poker FaceEh, Eh (Nothing Else I Can Say), Paparazzi, la complicità artistica di Beyoncé nel pezzo Telephone e il famoso brano Bad Romance.
Lady GaGa è una fan sfegatata dei Queen da cui deriva il suo nome ricavato dalla canzone Radio Ga Ga.

30 e 31 ottobre 2014
Zenith
211 Avenue Jean Jaures
75019 Paris

I Linkin Park a Bercy

I Linkin Park

I Linkin Park si esibiranno a Bercy il 16 novembre 2014.
La storia dei Linkin Park comicia nel 1996, in California, dall’incontro di due liceali Brad Nelson e Mike Shinoda.
Appassionati di crossover, i due amici decidono di creare un gruppo che mescoli il rap e il metal.
Quando Rob Bourbon, un amico di Brad, si unisce al gruppo, la giovane formazione musicale prende il nome di Xero.
Dopo il liceo, Mike parte per studiare presso l’università di Pasadena dove incontrerà Joseph Hahn che diventerà il DJ del gruppo.
David Farrell (piú conosciuto con lo pseudonimo di Phoenix) e Mark Wakefield, rispettivamente al basso e alla voce, completano la formazione.
Successivamente il gruppo cambia nome per diventare Hybrid Theory.
La giovane formazione californiana inizia a farsi conoscere e nel 1999 ottiene un contratto con la Warner Bros.

Dato che esistevano già altri gruppi che possedevano il nome di Hybrid Theory, il gruppo decide di prendere il nome di Lincoln Park divenuto, poi, Linkin Park.
L’idea del nome è venuta a Chester mentre si trovava a passare dal parco Lincoln a Santa Monica.
Nella primavera del 2000, il gruppo registra il suo primo album “Hybrid Theory” sotto l’occhio attento di Don Gilmore (Pearl Jam, Apex Theory, Sugar ray).
L’album esce nell’agosto del 2000 e raggiunge un successo incredibile.
Nel 2002, il gruppo divenuto rapidamente famosissimo, esce un secondo album composto da remix: “Reanimation” rivisita alla maniera hip hop i successi di “Hybrid Theory” grazie alla collaborazione di artisti del calibro di Johathan Davis (Korn), Stephen Carpenter (Deftones), Jay Gordon (Orgy) e Aaron Lewis (Staind).
Nel marzo 2003 il gruppo presenta “Meteora”, un album che conoscerà un successo pari a quello del primo album grazie a pezzi come “Somewhere I belong”, “Faint”, “Numb” et “Breaking the habit”.
Nell’estate del 2003, Linkin Park si esibisce nel “Summer Sanitarium” insieme ai Metallica e ai Limp Bizkit.
Nel 2004, il gruppo prosegue la sua ascesa trionfale pubblicando un secondo album di remix, questa volta con la collaborazione di Jay-Z.

16 novembre 2014
Palais Omnisport de Bercy
8 boulevard de Bercy
75012 Paris

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I mitici Modà, dopo aver fatto registrare 30 sold out per un totale di 300.000 spettatori con il “Gioia Tour 2013”, superano i confini dell’Italia per iniziare il primo tour internazionale che toccherà le più prestigiose venue di tutte Europa, fino a concludersi negli Stati Uniti con la tappa di New York.
Il tour partirà il 3 maggio al Razzmatazz di Barcellona (Spagna) per proseguire il 5 maggio al Theaterfabrik di Monaco (Germania), il 7 alla Volkshaus di Zurigo (Svizzera), il 12 all’Olympia di Parigi (Francia), il 14 al Cirque Royal di Bruxelles (Belgio), il 18 al Koko di Londra (Regno Unito) e il 21 concluderanno all’Highline Ballroom di New York (USA).

Modà è il nome del progetto di Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria). Dopo molti live nel 2004 arriva il primo contratto discografico e il primo album Ti amo veramente. Nel 2005 i Modà partecipano al Festival di Sanremo (sezione giovani) con il brano Riesci a innamorarmi, nel 2008 pubblicano il nuovo album “Sala d’attesa”, mentre nel 2009 pubblicano con l’etichetta discografica Baraonda i singoli Timida e Sono già solo.

2010 – I Modà passano all’etichetta Ultrasuoni e si confermano il gruppo rivelazione dell’anno con il singolo Sono già solo, primo successo radiofonico che li porta a suonare in tutta Italia. Il singolo La Notte in meno di 24 ore raggiunge la prima posizione della classifica singoli di iTunes e con il “La Notte Tour” i Modà  si esibiscono in oltre 20 palazzetti registrando ovunque il tutto esaurito.

2011 – I Modà partecipano alla 61° edizione del Festival di Sanremo con il brano Arriverà, cantato insieme ad Emma,aggiudicandosi il secondo posto nella sezione “Big”. A febbraio esce l’ album “Viva i romantici”, disco di diamante con oltre 450.000 copie, e secondo album più venduto del 2011 in Italia. Tra i singoli estratti dall’album in formato digitale ci sono 4 multiplatino, 1 platino e 2 oro. I Modà hanno circa 2 milioni di fan su Facebook e il loro canale YouTube conta quasi 140 milioni di visualizzazioni.

Parte il “Viva i romantici Tour 2011”: 35 tappe con numerosi sold out, incluso quello del 3 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano. Sono anche premiati agli MTV TRL Awards, e vincono la categoria “Best Italian Act” agli MTV EMAs 2011. A novembre, esce “Viva i Romantici – Il Sogno”, un digipack che racchiude l’album “Viva i Romantici”, un DVD con il live dei Modà al Mediolanum Forum di Milano, il racconto della loro storia, e la versione live dell’inedito Anche Stasera.

2012 – Esce il singolo, Come un pittore, con Pau Donés degli spagnoli Jarabedepalo, mentre Il 16 settembre i Modà, accompagnati dall’Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” diretta dal M° Charles Burgi, suonano all’Arena di Verona nell’unico concerto dell’anno, andato sold out in pochi giorni.

2013 – I Modà partecipano alla 63°esima edizione del Festival di Sanremo classificandosi terzi con il brano Se si potesse non morire contenuto nell’ album multiplatino “Gioia”. Seguono i singoli Gioia, Dimmelo e Non è mai abbastanza.

Ad aprile parte da Roma il “Gioia Tour 2013” che vede i Modà esibirsi in 30 date sold out, compreso 5 al Mediolanum Forum di Milano, e 2 all’Arena di Verona, per un totale di 300.000 biglietti venduti.

A novembre è nei negozi “Gioia…Non è Mai Abbastanza!”, il re-packaging dell’album “Gioia” che contiene Dove è sempre sole cantata con Pau degli Jarabedepalo e Cuore e Vento con i Tazenda.

2104 – A maggio i Modà partono per un tour internazionale che li porterà in tutta Europa e negli USA, prima dell’esordio negli stadi: 11 luglio all’Olimpico di Roma e 19 luglio a San Siro, Milano.

Modà all’Olympia
12 maggio 2014
28 Boulevard des Capucines
75009 Paris
www.olympiahall.com
www.rockmoda.com
www.ultrasuoni-edizionimusicali.com

I Limp Bizkit al Bataclan

I Limp Bizkit

I Limp Bizkit si esibiranno al Bataclan di Parigi l’8 Luglio 2014.
E’ nel 1994, in Florida, che il gruppo nasce.
I Limp Bizkit sono formati dal cantante Fred Durst, il chitarrista Wes Borland, il bassista Sam Rivers e il batterista John Otto. Dj Lethal,  ex componente del gruppo House of Pain, li raggiunge  poco tempo dopo.
Fred, oltre ad essere un bravo cantante, risulta essere un esperto tatuatore. E così nel 1995, tra un tatuaggio e un altro, incontra a Jacksonville i Korn durante un loro concerto e sottopone uno dei suoi pezzi al famoso gruppo americano. Quest’ultimo rimane impressionato positivamente dall’energia e dalla carica di questi talenti nascenti e gira il pezzo al produttore Ross Robinson che ne rimane affascinato.
Nel giro di pochi mesi i Limp Bizkit conoscono un successo folgorante e si ritrovano a suonare con i Deftones e gli House of Pain.

Il primo album, Three Dollar Bill Y’all, viene venduto in più di 5 milioni di esemplari e le apparizioni televisive del gruppo si susseguono.
Nel 1999, esce il secondo album, Significan Other. Anche questa produzione si caratterizza per le sonorità metal, punk e hip-hop facendo dei Limp Bizkit un punto di riferimento dell’hardcore americano.
L’anno seguente é la volta dell’album Chocolate Starfish And The Hotdog Flavored Water e nel 2001, dopo la partenza del chitarrista Wes Borland, il gruppo pubblica un album di remix intitolato New Old Songs.
Nel 2003 esce l’album Results May Vary che conosce un enorme successo negli USA .
Il successo dell’album supera i confini americani e invade anche l’Europa grazie al pezzo Behind Blue Eyes una sottile ballata ispirata dal repertorio degli Who e rimasta perfettamente fedele all’originale.

8 Luglio 2014
Bataclan
50, boulevard Voltaire
75011 Paris
www.limpbizkit.com

Gotye a Parigi

Gotye

Gotye si esibirà allo Zenith di Parigi il prossimo 31 ottobre per presentare il suo terzo album Making Mirrors.
Il cantante belga-australiano lanciato nel panorama internazionale grazie al singolo Somebody that I used to know, in duo con Kimbra, sarà a Parigi nell’ambito della sua tournée europea che lo porterà a calcare i palcoscenici delle principali capitali del vecchio continente.
Se una fetta di pubblico conosceva già Gotye attraverso i primi due album Like Drawing Blood e Mixed Blood, la maggior parte dei suoi fans odierni lo hanno conosciuto grazie al recente single, cantato con la neozelandese Kimbra, divenuto un vero e proprio tormentone che ha scalato le classifiche europee.

31 ottobre 2012
Zenith
211 Avenue Jean Jaures
75019 Paris

Chris Isaak in concerto al Grand Rex

Chris Isaak

Chris Isaak si esibirà in concerto al Grand Rex di Parigi il 12 ottobre 2012.
Sarà un concerto eccezionale poiché l’artista americano raramente si esibisce in pubblico.
Isaak è un artista completo che vanta ben 14 album al suo attivo ed è stato capace di mescolare abilmente gli stili dal country al rock passando per il blues e il pop.
Nel 1991 esce il suo primo pezzo di successo Wicked Game che gli spalancherà  le porte della notorietà.

Chris non è soltanto un autore, compositore e interprete.
L’artista americano è anche all’origine di varie colonne sonore di film molto conosciuti come Baby Did A Bad, Bad Thing che fa da sfondo sonoro per l’ultimo film di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut con Nicole Kidman e Tom Cruise.
Artista eclettico, Isaak si cimenta anche in ruoli cinematografici con apparizioni in film e serie televisive: tra le tante si ricordino le sue apparizioni nella serie televisiva Twin Peaks o ancora nei film Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme e il Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci e per finire nella famosissima serie Friends.

Nato il 26 giugno 1956 a Stockon in California, Chris Isaak ha addirittura dato vita a uno spettacolo incentrato sulla sua vita e sulla sua musica: il Chris Isaak Show, giunto alla terza stagione, che riunisce i due aspetti della sua carriera, musicista e attore, rappresentando la vita quotidiana di una rock star.
In ogni episodio Isaak si esibisce con il suo gruppo, Silverstone, formato da Rowland Salley, Hershel Yatovitz e Kenney Dale Johnson.
Tra i suoi tanti album si ricordino Silverstone del 1985 (il suo primo album), San Francisco Days del 1993 Baja Sessions del 1996, Forever blue en 1995, Speak of the Devil del 1998, Always got tonight, del 2002 e la sua ultima opera Lucky Man del 2009.
Della sua filmografia fa parte anche “That thing you do!” di Tom Hanks, Grace of my heart d’Alison Anders e Blue Ridge Falls di James Row.

12 ottobre 2012
1 Boulevard Poissonnière
75002 Paris