La Cinémathèque française

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française è stata creata nel 1936 ed è diventata, nel corso degli anni, uno degli archivi più famosi del mondo grazie alla ricchezza delle sue collezioni.
Anticamente situata nel Palazzo Chaillot, oggi si trova in un palazzo moderno al 51 rue de Bercy nel XII arrondissement.
Ricca della sua esperienza e dotata di numerosi mezzi, la Cinémathèque conserva e restaura i film e gli archivi delle sue collezioni, programma i grandi classici ma anche retrospettive complete e omaggi a cineasti, attori, produttori e tecnici del cinema, espone i favolosi oggetti delle sue collezioni, organizza esposizioni temporanee per valorizzare i legami esistenti tra il cinema e le altre arti, accoglie studenti e ricercatori in una biblioteca e in un centro di archivi.
La Cinémathèque française vanta una grandissima collezione internazionale che copre quasi tutti i paesi produttori di film.
Si arrichisce ogni anno di circa ottocento copie grazie alle opere di produttori, distributori o realizzatori.
Le sovvenzioni concesse dal ministero della cultura permettono di salvaguardare circa duecento film all’anno.
La collezionedi di oggetti, creata nel 1938, contiene esemplari dei secoli XVIII e XIX (lanterne magiche, scatole ottiche, ecc.), numerosi proiettori, telecamere, materiali di laboratorio provenienti da tutto il mondo.

La sala Henri Langlois (415 posti) è dotata di un’attrezzatura ultramoderna che offre al pubblico condizioni ottimali di proiezione; le altre due sale Georges Franju (199 posti) e la sala Jean Epstein (94 posti) beneficiano degli stessi dispositivi tecnici e proiettano regolarmente i grandi classici del cinema.
Oltre alla sua programmazione e alle esposizioni, la Cinémathèque française organizza anche altre manifestazioni: letture, giornate di studio,tavole rotonde, cine-forum sul cinema contemporaneo, ma anche visite, percorsi e conferenze sull’esposizioni.
La Cinémathèque française contribuisce all’arricchimento e alla conservazione del patrimonio cinematografico,ne assicura la diffusione e l’apprendimento da parte di un pubblico diversificato attraverso una pluralità di servizi.

Cinémathèque français
51, rue de Bercy
75012 Paris

www.cinematheque.fr

L’assemblea nazionale: una visita indimenticabile

L’assemblea nazionale

Il palazzo Bourbon, dove avvengono le riunioni dell’Assemblea Nazionale, merita assolutamente una visita.
Potrete visitare il palazzo gratuitamente soltanto nei giorni in cui l’Assemblea non è riunita, a meno che non si tratti di una sessione pubblica.
Le visite, obbligatoriamente guidate, sono organizzate per gruppi di 50 persone e durano circa un’ora e mezza: dopo la proiezione di un filmato che spiega il funzionamento dell’Assemblea Nazionale e il ruolo dei deputati, avrete diritto a una visita commentata dei saloni Pujol, Delacroix, Casimir e Mazeppa che circondano l’emiciclo dove si svolgono le riunioni, della sala delle conferenze, della biblioteca decorata da Delacroix, dell’emiciclo e della galleria delle feste.
Una visita impressionante e gratuita.
Inoltre, se l’orario in cui effettuerete la visita coincide con una sessione pubblica avrete accesso all’emiciclo e potrete assistere alla seduta.

Place du Palais Bourbon
75007 Paris
Metro: Assemblée Nationale