La Maratona di Parigi

Paris Marathon

La maratona di Parigi

La Maratona de Parigi è una corsa pedestre di circa 42 km che attraversa ogni anno, dal 18 settembre 1976, le vie della vile lumière.
E’ una delle maratone più importanti del mondo per numero di partecipanti che ogni anno é capace di rassemblare più di 35000 concorrenti venuti da ogni parte della Francia e dall’estero (il 25% dei partecipanti sono stranieri).
La mitica partenza dagli Champs Elysées e il percorso attraverso le vie e i monumenti più belli della città – Place de la Concorde, Musée du Louvre, Place de la Bastille – sono caratterizzati da numerose animazioni.

La maratona di Parigi è un’occasione unica per realizzare una sfida personale, trovare un’atmosfera conviviale, correre in famiglia o con degli amici, mantenersi in forma e in buona salute o semplicemente per scoprire e assaporare la capitale francese da una prospettiva diversa.
La corsa attraversa il cuore di Parigi: la partenza é alle 8,45 dagli Champs Elysees, poi il percorso transita a Place de La Concorde, al Bois de Vincennes, Piazza della Bastiglia, lungo la Senna, Ponte di Mirabeau e il Bois de Boulogne.
Suggestivo e indimenticabile l’arrivo sotto l’Arco di Trionfo.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 54.000 concorrenti, supportati lungo il percorso da un pubblico di 250.000 spettatori, 3.000 volontari e 70 gruppi musicali.
Sempre in aumento la presenza degli stranieri, tra cui 1000 italiani.
Il tempo limite é di 5 ore e 40 minuti, l’organizzazione è efficiente e i rifornimenti regolari (bevande e frutta ogni 5 chilometri).

Orari:
Partenza il 9 aprile 2017 alle 8h45.

Per informazioni:
www.schneiderelectricparismarathon.com

The Color Run: Parigi si colora

The Color Run: Parigi si colora

The Color Run: Parigi si colora

The Color Run, la corsa più divertente e colorata del mondo, sbarca per la seconda volta a Parigi.
Se amate correre e divertirvi, non perdete l’appuntamento di domenica 17 aprile che vi consentirà di percorrere i cinque chilometri che separano l’Hotel de Ville dal Trocadero accompagnati da una vivace tempesta di colori.
Lo scopo della corsa non è vincere o battere un record: le parole d’ordine di questo attesissimo evento sono colore e divertimento.
Circondati da centinaia di partecipanti, vivrete una giornata indimenticabile all’insegna della spensieratezza e dell’allegria.
Ogni chilometro della corsa corrisponde a una zona in cui verrete travolti da una polvere, al 100% naturale, di un colore diverso.
Dopo l’arrivo, tutti i partecipanti alla corsa si ritroveranno per il Finisher Festival, una movimentata festa multicromatica con musica non-stop e lancio di colori a raffica.

Informazioni pratiche:
The Color Run 2016
Domenica 17 aprile 2016
Partenza – Dalle 9h30 alle 12h30
Festival – Dalle 11h alle 15h
Tariffe: 40€ da solo, 35 € in squadra
Pagina Facebook Ufficiale
Pagina Twitter

Ride Béret Baguette 2014

Ride Béret Baguette 2014

Ride Béret Baguette 2014

Torna a Parigi la mitica Ride Béret Baguette, una pazza passeggiata in bicicletta per ricordare le prime ferie pagate, instaurate nel 1936 dal Fronte Popolare: due settimane di vacanza che hanno cambiato la storia della Francia.
Il 24 e il 25 maggio prossimo avrete l’occasione di rivivere quel periodo di spensieratezza partecipando a un’atipica e colorata sfilata in bicicletta tra le vie di Parigi.
Il percorso si svilupperà per 15 km e avanzerà molto lentamente: più che una corsa di biciclette sarà un corteo tranquillo tra i boulevards e le avenues della ville lumière.
La passeggiata partirà alle 10h30 di domenica 25 maggio da Place de la République e si concluderà con un pic-nic, un concorso di eleganza e una tombola.
Chiunque può partecipare all’evento, l’importante è rispettare lo spirito della festa e indossare una tenuta vintage che si ispiri al periodo compreso tra le due guerre mondiali.
Per quanto riguarda le biciclette, avete l’imbarazzo della scelta: mountain bike, tandem, bici pieghevoli, da corsa, monoruota o un modello più stravagante concepito specialmente per l’occasione.

Ride Béret Baguette
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2014

SoMad: la corsa più pazza di Parigi

SoMad: la corsa più pazza di Parigi

SoMad: la corsa più pazza di Parigi

Dopo aver sedotto 4000 MADmen e MADwomen nel 2013, la SoMAD ritorna per la seconda volta al Bois de Vincennes.
La seconda edizione della corsa più pazza di Parigi avrà luogo domani, domenica 23 marzo, nel cuore della foresta parigina situata nel XII arrondissement.
Si tratta di una folle corsa a ostacoli che rivisita, con una buona dose d’ironia, i campi di sopravvivenza americani.
I partecipanti indossano travestimenti divertenti, spesso ispirati a personaggi dei fumetti, videogiochi o cartoni animati, e affrontano con spirito leggero una corsa sfrenata tra pozzanghere, alberi, piramidi di paglia, mura da scalare, scivoli, sabbia e insidiosi ostacoli nascosti.
I più piccoli potranno scatenarsi nella SoMad Kid, destinata ai bambini a partire dai 3 anni. Divertimento assicurato!

Iscrizioni e informazioni sul sito ufficiale dell’evento

Domenica 23 marzo 2014
(a partire dalle 9h)
Esplanade Saint Louis
Di fronte al castello di Vincennes
75012 Paris

Più veloce della metro!

Man vs Subway

Man vs Subway

Un  tempo i giovani corridori amavano lanciarsi sfide affascinanti cercando di andare più veloci della corsa di un cavallo o di un’auto di piccola cilindrata.
I tempi cambiano e oggi i giovani sprinter lanciano le loro sfide ai nuovi mezzi di trasporto urbano.
La metropolitana, in particolare, ha da sempre stimolato la fantasia dei corridori parigini.
Il 2 dicembre 2012 Vincent Mulard, un giovane parigino amante di scommesse adrenaliniche, ha deciso di sfidare il serpentone metallico targato RATP, ovvero correre più veloce della metropolitana!
Equipaggiato di una piccola telecamera GoPro che ha ripreso ogni istante della sua folle corsa, Vincent è sceso alla stazione Cluny-La Sorbonne, linea 10, e ha letteralmente galoppato fino alla stazione Odéon per recuperare il vagone della metro da cui era sceso pochi minuti prima.
La sfrenata corsa del giovane corridore ha dovuto fare i conti con i pendolari che camminavano lungo i corridoi, i passanti, le scale, le barriere di sicurezza e anche un semaforo rosso.
Scendendo le scale della stazione Odéon, Vincent è caduto rompendo il pass Navigo, la scheda magnetica che permette l’accesso alle banchine della metro.
Il parigino ha mantenuto il sangue freddo e giunto davanti la barriera d’ingresso ha scavalcato l’ostacolo con agilità per terminare con successo la sua corsa.
Vincent è riuscito a risalire a bordo dello stesso vagone della linea 10 ed è stato accolto da una sua amica cameraman che lo ha felicitato e ha raccolto le sue emozioni subito dopo l’impresa.

La sfida di Montmartre

La sfida di Montmartre

Siete giovani, sportive e vi piacciono le sfide?
Sarete felici di partecipare all’originale iniziativa lanciata da Erwann Menthéour, creatore del programma dimagrante Fitnext.
Menthéour lancia questa domenica, in partenariato con MylittleParis, una sfida alle parigine: salire i gradini della basilica del Sacro Cuore il più velocemente possibile.
L’evento è stato intitolato Les plus belles fesses de Montmartre (traduzione politicamente corretta: “i più bei glutei di Montmartre”) e vedrà gareggiare cinquanta parigine.
La vincitrice si aggiudicherà un corso di ginnastica Fitnext con tanto di coach personalizzato.
Se l’idea vi tenta, preparatevi a scalare la gradinata del Sacro Cuore correndo a più non posso e sentendo il cuore battervi in gola.
Per iscrivervi basta inviare un’email a ledefi@fitnext.com  e presentarvi davanti l’interminabile scalinata domenica prossima.

Criterium sauvage des cascades

Criterium sauvage des cascades

La nona edizione del Criterium sauvage des cascades avrà luogo domenica 23 settembre 2012.
Organizzato dai quartieri di Belleville e Menilmontant, il criterium è una corsa aperta a tutti.
Il punto di partenza della corsa è un café chiamato La Fontaine d’Henri IV sulla rue des cascades. Il regolamento è semplice: non ci sono regole…o quasi.
Possono partecipare tutti i mezzi dotati di ruote o rotelle: biciclette, tricicli, carrelli della spesa, pattini a rotelle, sedie d’ufficio, skateboards e tutto ciò che possieda almeno una ruota.
Per completare la corsa bisogna percorrere dieci volte il tragitto.
Tutte le soste sono autorizzate soprattutto quelle per bere un bicchiere in una brasserie o per discutere con gli spettatori.
Le iscrizioni si faranno il giorno stesso, prima della partenza, davanti al bistrot La Fontaine d’Henri IV.
Se siete interessati a partecipare, trovate il regolamento qui.
Che vinca il migliore!

Un taxi a Parigi

Un taxi a Parigi

Circa quindicimila taxi sono a vostra disposizione, giorno e notte.
Il proprietario o autista del taxi è titolare di un permesso per sostare in apposite zone della strada in attesa di clientela.
I numerosissimi taxi disponibili, a qualsiasi ora del giorno o della notte, completano la rete dei trasporti pubblici parigini.
Per facilitarne l’uso, la municipalità di Parigi, ha rinnovato e riorganizzato le stazioni e stabilito un numero unico per le prenotazioni: 01 45 30 30 30.
Le stazioni di chiamata (BAT) sono presenti in maniera massiccia nel centro di Parigi.
Quando effettuate una chiamata il BAT s’illumina, l’autista disponibile risponde chiedendovi il luogo in cui vi trovate.
Ogni taxi dispone di una segnaletica luminosa bianca posta sul tetto del veicolo: se la luce é accesa il taxi é disponibile a effettuare una corsa.
Parigi conta circa 16000 taxi che effettuano ogni giorno circa 200000 corse.

Le principali compagnie:
ALPHA TAXIS Taxis:
01 45 85 85 85.

TAXIS BLEUS:
0 891 70 10 10 (0,22 euro/mn).

TAXIS G7:
01.47.39.47.39

Tariffe: Un tragitto dall’aeroporto al centro di Parigi vi costerà 40/50€