Dans le noir: nel buio del gusto

Dans le noir: un’esperienza unica per i vostri sensi

Sicuramente avrete già sentito parlare del  ristorante parigino Dans le noir dove si mangia al buio.
L’originale principio di questo posto è quello di consumare il pasto nell’oscurità totale (sono vietati i cellulari, gli orologi digitali e ogni altra possibile fonte luminosa).
I camerieri sono non-vedenti e i piatti sono veramente buoni.
Dopo esservi sbarazzati di ogni fonte di luce accederete alla sala oscura dove consumerete il vostro pasto seduti a fianco di perfetti sconosciuti.
Nel buio più totale dovrete far affidamento unicamente alle vostre papille gustative e all’odorato per vivere quest’esperienza unica.

Potrete scegliere tra un menù prestabilito o un menù a sorpresa; quest’ultima possibilità è quella che rende l’esperienza ancor più particolare poiché dovrete indovinare i cibi e gli aromi che gusterete magari chiedendo conferma a uno dei tanti sconosciuti vicini di tavola.
Accanto alla sala principale si trova uno spazio dedicato al bar dove potrete seguire corsi di enologia (una parte si svolge nell’oscurità) e sorseggiare ottimi vini.
Inoltre, vengono spesso organizzate serate a tema ed eventi specialmente concepiti per le aziende.
Al di là dell’aspetto ludico di questa esperienza unica, l’obiettivo principale è quello di far riflettere su un handicap e su una condizione che troppo spesso non viene considerata adeguatamente.

Dans le noir
51 rue Quincampoix
75004 Paris

Metro:
Rambuteau (linea 11)

Mangiare all’Opera: il Bel Canto

Il Bel Canto

Al Bel Canto i camerieri sono dei cantanti lirici che, tra una portata e l’altra, interpreteranno famose arie di Mozart, Puccini, Rossini e Bellini in un ambiente elegante, abbellito da balconi e da un pianoforte a coda.
Il principio di questo originale ristorante è semplice: ogni 10 minuti un cantante d’opera accompagnato al pianoforte si esibisce in un pezzo del suo repertorio mentre i clienti ammirano incantati lo spettacolo che si produce davanti ai loro occhi.
I cantanti provengono dal conservatorio e svolgono il doppio ruolo di cantanti e camerieri, ognuno ha il suo particolarissimo stile e timbro di voce.
Il connubio tra arte culinaria e arte lirica renderà la vostra serata al Bel Canto indimenticabile.
L’acustica della sala è stata studiata appositamente per valorizzare gli acuti dei cantanti lirici senza disturbare il vostro pasto.

Bel Canto
72 Quai de l’Hôtel de Ville
75004 Paris
Metro: Hôtel de Ville

La ricetta della Ratatouille (non quella che squittisce)

Ratatouille

Ingredienti
4 melanzane, 4 zucchine, 2 peperoni, 4 pomodori maturi, 2 cipolle, 5 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Procedimento:
Pulite le verdure e lavatele accuratamente.
Versate metà dell’olio in un tegame di terracotta, unitevi le cipolle affettate sottili e fatele appassire a fuoco dolce.
Tagliate le melanzane e le zucchine in piccoli pezzi, versateli in una padella e fateli saltare a fiamma allegra con l’olio rimanente.
Trasferite le melanzane e le zucchine nel tegame delle cipolle, aggiungete i peperoni tagliati a pezzi e soffriggete il tutto per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
Aggiungete i pomodori tagliati a pezzi, l’aglio schiacciato e alcune foglie di basilico spezzettate.
Salate, insaporite con pepe macinato al momento, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco moderato per un paio d’ore, mescolando di tanto in tanto.

La maison de l’escargot: lumache a volontà

Un buon (?!?) piatto di lumache francesi

I cliché legati alla cucina francese vedono il popolo transalpino ingurgitare voracemente polpose cosce di rana e lumache in tutte le salse.
Anche in Italia le lumache fanno parte di alcune cucine regionali: nella zona del palermitano, per esempio, si consumano i crastuna cu sucu, dove per crastuna s’intendono grossi lumaconi.
I discendenti dei galli restano, in ogni caso, i primi consumatori di questo viscido alimento; in Francia, la lumaca viene venerata come un piatto prelibato e la sua consumazione fa parte della haute cuisine francese.
La maison de l’escargot, creata nel 1894, è specializzata nella preparazione dell’helix, nome latino di questo piccolo mollusco erbivoro.
L’azienda, inizialmente a conduzione familiare e di piccole dimensioni, è oggi, a Parigi, una delle ultime nel suo genere.
Il gestore della Maison sarà felice di accogliervi per condividere con voi utili informazioni su questo gustoso mollusco, dal suo iniziale stato selvaggio alla raccolta.
Sarete in grado di distinguere le differenti qualità di lumache: l’Helix pomatia o escargot de Bourgogne, l’Helix aspersa o petit gris che è più tenera rispetto alla pomatia, l’Helix lucorum spesso chiamata escargot à la bourguignonne.
I prezzi delle lumache variano dai 6 ai 12 euro alla dozzina, in base alla specie e alla grossezza.

Maison de l’Escargot
79, rue Fondary
75015 Paris