Le ceramiche della stazione Liège

Le ceramiche della stazione Liège

La metropolitana parigina rappresenta un microcosmo ricco di sorprese e curiosità, un universo sotterraneo che custodisce segreti e splendide opere artistiche.
Ogni stazione della metro ha una sua storia, una sua identità e una sua peculiarità.
Immersi nella frenesia quotidiana attraversiamo distrattamente corridoi e passaggi che ci conducono da una linea a un’altra senza prestare attenzione ai piccoli particolari che accompagnano i nostri passi.
La stazione Liège, situata sulla linea 13 tra la stazione Saint-Lazare e Place de Clichy, merita di essere visitata per vari motivi.
Creata nel 1911, la stazione fu inizialmente chiamata Berlino ma il nome della città tedesca, divenuto scomodo in seguito al primo conflitto mondiale, fu sostituito nel 1914 con il nome della città belga che aveva eroicamente resistito durante la guerra.
Una delle particolarità di questa stazione è il fatto di presentare banchine sfalsate, una di seguito all’altra (e non una di fronte all’altra), a causa delle dimensioni ridotte della rue d’Amsterdam situata all’esterno.
L’elemento che merita maggior rilievo è la decorazione della stazione.
Nel 1982, nell’ambito degli scambi culturali tra Francia e Belgio, vari dipinti e ceramiche rappresentanti la città di Liège furono installati negli spazi dedicati ai manifesti pubblicitari: il palazzo provinciale di Liège, il circuito di Francorchamps, la vallata dell’Ourthe, il castello di Wegimont e altri splendidi paesaggi.

A Versailles come dei principi

A Versailles come dei principi

Da mercoledì scorso i turisti che si recano alla reggia di Versailles utilizzando l’RER C sono accolti come principi.
Cinque treni della famosa linea di trasporto ferroviario sono stati decorati nello stile degli eleganti saloni del castello di Versailles per dare ai visitatori un assaggio di quello che potranno ammirare una volta arrivati sul posto.
L’originale idea è nata dall’intuizione di una giovane impiegata della reggia che ha condiviso la sua brillante trovata con una sua omologa della SNCF.
Dalla loro collaborazione è partita questa splendida iniziativa che ha entusiasmato i turisti e i semplici utilizzatori della linea C dell’RER.
I vagoni richiamano il lusso di quella che fu la sfarzosa dimora dei re di Francia riproducendo alcune stanze come la galleria degli specchi e le stanze reali.
Graziose tappezzerie e quadri fastosi abbelliscono le pareti dei treni che richiamano le carrozze nobiliari d’un tempo lasciando i viaggiatori a bocca aperta.
Quest’intelligente operazione di comunicazione è finalizzata a stimolare l’interesse dei parigini e dei turisti di passaggio verso uno dei più fastosi castelli di tutta la Francia.
I treni dell’RER C che collegano Bibliothèque-François-Mitterrand, nel XIII arrondissement, a Versailles-Rive-Gauche sono stati trasformati utilizzando speciali pellicole adesive che riproducono fotografie delle decorazioni della reggia.
Il risultato finale è un miracolo estetico che impreziosirà i treni parigini per almeno due anni.

Moumoute bar: più pelo per tutti

Moumoute bar: pelo a volontà

Questo originalissimo bar farà felici tutti i parigini in cerca di pelo.
Ma che avete capito ?!? L’elemento dominante di questo luogo atipico è proprio il pelo.
La decorazione del locale, dagli sgabelli ai lampadari, è interamente ricoperta di peli.
Un ottimo luogo in cui riscaldarsi durante le fredde serate invernali e dove potersi rilassare distesi su comodi letti forniti di cuscini giganti.
Un posto trendy e atipico, situato a pochi passi da place de la Bastille, dove barbuti e capelloni si sentiranno a loro agio e che non piacerà alle maniache della depilazione.

Moumoute bar
6 Place De La Bastille
1er étage du restaurant Les Grandes Marches
75012 Paris
Metro: Bastille

L’edicola dei nottambuli della stazione Palais Royal

L’edicola dei nottambuli della stazione Palais Royal

Quest’affascinante creazione artistica, che funge da ingresso della stazione della metropolitana Palais Royal, si compone di una parte esterna e una interna.
La parte esterna rappresenta un reticolato metallico in alluminio, formato da vari anelli, legati gli uni agli altri, che circonda la scala d’accesso alla stazione.
Sei colonne formate da sfere d’alluminio sostengono due cupole formate da un insieme di perle giganti in vetro di Murano, realizzate dalla vetreria Salviati.
La cupola che sovrasta l’ingresso della metropolitana ha perle dai toni caldi (giallo, bianco e rosso) e rappresenta il giorno; l’altra cupola possiede toni freddi (blu, bianco, giallo e viola) e rappresenta la notte.
Dietro la struttura metallica si trova una panchina che riprende l’originale stile delle cupole.

La parte interna dell’opera è costituita da due vetrine incastonate nel muro che contengono perle colorate: una vetrina contiene perle con colori caldi e l’altra con colori freddi.
Quest’insolita decorazione urbana, chiamata edicola dei nottambuli, è stata  realizzata dall’artista Jean Michel Othoniel nel 2000 per festeggiare il centenario della metró parigina.
L’insolita decorazione urbana scintilla di mille colori e sfumature e rende magica l’atmosfera della Place Colette. Una tinta di barocco che spezza il classicismo parigino.

Place Colette
75001 Paris
Metro: Palais Royal (Linea 1 o linea 7)

La gallina Ryaba

La gallina Ryaba

La stazione Madeleine accoglie dal 26 marzo 2009 un nuovo simpatico personaggio: la gallina Ryaba.
L’opera, risultato di un partenariato tra la RATP e la cittá di Mosca, è stata realizzata da Ivan Loubennikov che ha immaginato quest’enorme creazione artistica composta da un patchwork di vetrate che raccontano la storia della Russia attraverso vari elementi della cultura popolare (la falce e il martello, i bulloni, i ferri di cavallo e le croci).
Nel 2007 la RATP aveva offerto una decorazione in stile Art Nouveau, realizzata dal celebre architetto Guimard, per abbellire la stazione Kievskaïa di Mosca.
I viaggiatori che si trovano a passare per la stazione Madeleine, in direzione della linea 14, si trovano dinanzi una vetrata di 30 metri quadrati che racconta una storia crudele e commovente e al centro della quale troneggia un enorme uovo.
Si dice che questo immenso uovo sia dotato di virtú miracolose e che toccarne il guscio porti fortuna e prosperitá.
Le metropolitane di Parigi e Mosca si sono da sempre contraddisitinte per la tradizione artistica e per la bellezza delle loro decorazioni.
Alcune di queste, come la gallina Ryaba, sono frutto di scambi culturali con altri paesi.
 
Stazione Madeleine
In corrispondenza della linea 14

Un’opera d’arte nascosta nel cuore di Montmartre

Le splendide ceramiche decorate da Poulbot

Montmartre riserva varie sorprese agli innamorati di Parigi.
L’ingresso di questo edificio situato al 43 bis della rue Damrémont, nel XVIII arrondissement, si distingue per la bellezza delle sue ceramiche.
Il lungo corridoio è tapezzato di piccoli capolavori realizzati da Poulbot.
L’opera risale al 1910 quando il proprietario dell’edificio, che all’epoca ospitava dei bagni pubblici, ne ordinò la realizzazione.
Le dodici scene disegnate da Poulbot rappresentano le quattro stagioni attraverso personaggi e paesaggi di Montmartre.
I personaggi di queste stupende opere sono i momes ovvero i bambini di Montmartre che hanno rappresentato la linfa vitale dell’ispirazione di questo grande artista.

43 bis rue Damrémont
75018 Paris
Metro: Lamarck-Caulaincourt ou Guy-Môquet

Una mappa murale della metropolitana

Una mappa murale della metropolitana

Tra le stranezze del paesaggio urbano parigino questa mappa murale della metropolitana si distingue per la sua originalità.
L’ideatore dell’insolita creazione è l’agenzia Architecture Studio che lo ha realizzato nel 1986.
La particolarità di questa parete-mappa sta nel fatto che le stazioni del quartiere s’illuminano la notte.
Da vedere!

106, rue du Château des Rentiers
75013 Paris
Metro: Nationale

Il fallico capolavoro di Lavirotte

Il fallico capolavoro di Lavirotte

Questa magnifica realizzazione in stile Art Nouveau, opera dell’architetto e scultore Lavirotte, risale al 1901.
La facciata è ricoperta di intarsi realizzati in pietra arenaria e la porta d’ingresso dell’edificio è surmontata da una testa di donna scolpita circondata da Adamo ed Eva cacciati dal paradiso.
Guardando la decorazione piú nel dettaglio ci si puó facilmente rendere conto della forte ed evidente simbologia erotica: il disegno che decora il portone alto non é che un enorme fallo al contrario.

29, avenue Rapp
75007 Paris

Un edificio in stile Art Nouveau

L’hotel Lavirotte

Il VII arrondissement abbonda di edifici in stile Art Nouveau che testimoniano il gusto di tutta un’epoca.
Quello situato al 34 dell’ avenue di Wagram è veramente un bell’esempio di architettura Art Nouveau.
Il palazzo puó essere apprezzato anche la notte grazie all’illuminazione che è stata allestita appositamente.
Costruito dall’architetto e scultore Lavirotte, l’edificio annuncia l’avvento dell’architettura moderna come testimoniano le decorazioni sulle facciate, i basso rilievi e l’uso abbondante di pietra arenaria.

34, avenue de Wagram
75008 Paris
Metro: Ternes

Toilettes da fotografare

Le toilettes della Madeleine

Si tratta probabilmente delle piú belle toilettes pubbliche di Parigi che coniugano magnificamente l’utile e il senso estetico.
L’accesso è reso possibile da una scala a chiocciola in ceramica situata poco lontano dalla chiesa della Madeleine.
Realizzate nel 1905 dalla ditta Porcher, queste toilettes sono in stile Art Nouveau in voga all’epoca: decorazioni floreali ornano le pareti e numerose vetrate contribuiscono ad accrescere il fascino di questo luogo insolito.

Place de la Madeleine
75008 Paris