La Cinémathèque française

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française è stata creata nel 1936 ed è diventata, nel corso degli anni, uno degli archivi più famosi del mondo grazie alla ricchezza delle sue collezioni.
Anticamente situata nel Palazzo Chaillot, oggi si trova in un palazzo moderno al 51 rue de Bercy nel XII arrondissement.
Ricca della sua esperienza e dotata di numerosi mezzi, la Cinémathèque conserva e restaura i film e gli archivi delle sue collezioni, programma i grandi classici ma anche retrospettive complete e omaggi a cineasti, attori, produttori e tecnici del cinema, espone i favolosi oggetti delle sue collezioni, organizza esposizioni temporanee per valorizzare i legami esistenti tra il cinema e le altre arti, accoglie studenti e ricercatori in una biblioteca e in un centro di archivi.
La Cinémathèque française vanta una grandissima collezione internazionale che copre quasi tutti i paesi produttori di film.
Si arrichisce ogni anno di circa ottocento copie grazie alle opere di produttori, distributori o realizzatori.
Le sovvenzioni concesse dal ministero della cultura permettono di salvaguardare circa duecento film all’anno.
La collezionedi di oggetti, creata nel 1938, contiene esemplari dei secoli XVIII e XIX (lanterne magiche, scatole ottiche, ecc.), numerosi proiettori, telecamere, materiali di laboratorio provenienti da tutto il mondo.

La sala Henri Langlois (415 posti) è dotata di un’attrezzatura ultramoderna che offre al pubblico condizioni ottimali di proiezione; le altre due sale Georges Franju (199 posti) e la sala Jean Epstein (94 posti) beneficiano degli stessi dispositivi tecnici e proiettano regolarmente i grandi classici del cinema.
Oltre alla sua programmazione e alle esposizioni, la Cinémathèque française organizza anche altre manifestazioni: letture, giornate di studio,tavole rotonde, cine-forum sul cinema contemporaneo, ma anche visite, percorsi e conferenze sull’esposizioni.
La Cinémathèque française contribuisce all’arricchimento e alla conservazione del patrimonio cinematografico,ne assicura la diffusione e l’apprendimento da parte di un pubblico diversificato attraverso una pluralità di servizi.

Cinémathèque français
51, rue de Bercy
75012 Paris

www.cinematheque.fr

La cultura italiana in festa

Fête du livre et des cultures italiennes

Come ogni anno la cultura italiana rinnova il suo appuntamento con il pubblico parigino per celebrare i libri e la diffusione della cultura più in generale.
La Fête du livre et des cultures italiennes aprirà le porte della sua terza edizione, dal 7 al 9 Ottobre 2011, all’Espace d’Animation des Blancs Manteaux di Parigi.
L’ingresso è gratuito e il programma 2011 si svilupperà attorno al tema del “Viaggio”.
Il successo di quest’interessante iniziativa ha conosciuto una crescita esponenziale grazie a ingredienti di forte richiamo: incontri, dibattiti, proiezioni, letture, ospiti d’eccezione e deliziose degustazioni di prodotti tipici.
La Fête du livre et des cultures italiennes di Parigi rappresenta un appuntamento imperdibile per fare il punto sulla situazione culturale del BelPaese.

Fête du livre et des cultures italiennes
Dal 7 al 9 Ottobre 2011
A partire dalle 15h40
Ingresso Gratuito

Espace d’animation des Blancs Manteaux
48 rue Vieille du Temple
75004 Paris