La fabbrica dei sogni

Nta na fabbrica di suonna vogghiu iri a travagghiari.
I patruna nun ci sunnu ca mi ponnu ‘ncatinari.
E mi mettu araciu araciu pigghiu i suonna silinziusu
poi li stennu dilicatu ntò linzuolu arriccamatu
e scantatu i vaiu sfilannu pi putilli arripigghiari tutti sani,
senza dannu accussì vaiu custruennu e travagghiu cu piaciri.
tanti cuosi pozzu fari nun c’è prestu, nun c’è tardu,
nun c’è a cassa integrazioni, nun ci sunnu i ruffiani
l’onorevoli, i baruna, cu ti po’ raccumannari, principali,
suprastanti, tuttu u fangu di la genti ca si senti prepotenti.
Nun c’è nuddu, sulu i suonna,cu li manu di cristallu,
m’accumpari u primu suonnu: iu restu a taliari,
poi mi sentu alliggiriri: tutti cosi s’hannu a fari
e scippamu sti filinii ca li suonna hannu a campari.
Ma chi dicu? C’è cu senti, nun mi pozzu ormai sbagghiari,
nnà ssà fabbrica di suonna nun si po’ cchiù travagghiari!
Stamu tutti a taliari ca la morti av’a rigniari?
Nun vulemu mai capiri, iu mi sentu svacantari.
Ma chi sunnu sti paroli? Iamuninni!
acchianamu supra i negghi e cuntinuamu a fabbricari.
Ddà, supra i negghi, supra i negghi, nu ni ponnu ‘ncuitari!

Il lavoro è sempre una dura realtà piena di contraddizioni e aspetti negativi;
ma come sarebbe bello lavorare in un fabbrica di sogni, dove l’unico pensiero
è offrire sogni e speranze alla gente, e dove lavorare
è finalmente un diritto, un piacevole diritto

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella

La Forge di Belleville

La Forge di Belleville

Gli amanti d’arte contemporanea apprezzeranno particolarmente questa cittadella d’artisti situata nel cuore del XX arrondissement di Parigi in antichi capannoni industriali abbandonati.
L’associazione La Forge de Belleville è nata dall’iniziativa di un gruppo d’artisti in reazione a un progetto comunale che intendeva utilizzare quella vecchia fabbrica per la creazione di un centro commerciale.
Grazie alla mobilitazione degli artisti nel 1991, questa vecchia fabbrica di chiavi, ribatezzata La Forge, ha conosciuto una rinascita.
I locali sono diventati luoghi di creazione artistica e di espressione culturale dove artisti provenienti da tutto il mondo danno sfogo alla loro creativitá.
Un laboratorio di ricerca e comunicazione che permette uno scambio unico tra arte e societá.
Le esposizioni vengono organizzate all’aperto e la maggior parte degli artisti lavora utilizzanto materiali riciclati.

21, rue Ramponeau
75020 Paris
Metro : Belleville

La danza della fontana emergente

La danza della fontana emergente

Si tratta di un’opera dell’artista franco-cinese Chen Zhen situata nel XIII arrondissement di Parigi in corrispondenza di una fabbrica sotterranea di produzione idrica.
Questa sinuosa fontana assume la forma stilizzata di un dragone il cui corpo sembra entrare ed uscire dal suolo della piazza Augusta-Holmes.
Il corpo del dragone è trasparente e l’acqua, spinta da una forte pressione, circola lungo tutta la lunghezza del serpentone.
L’insolita opera artistica, inaugurata nel 2008, si divide in tre parti distinte che evocano il corpo di un dragone che emerge a intervalli regolari dalla terra.
La prima parte della fontana è opaca ed emerge dal muro della fabbrica sotterranea: il corpo del dragone è stilizzato in basso-rilievo sul muro del palazzo e sembra uscire dalla parete e andarsi a conficcare nel suolo.
La seconda e la terza parte hanno la forma di tubi trasparenti, muniti di squame che riproducono la cresta del drago, e rappresentano il corpo che fuoriesce dal suolo per ripenetrarvi subito dopo. In queste due ultime parti dell’opera è possibile vedere il passaggio dell’acqua attraverso i tubi trasparenti.
L’assenza di testa lascia immaginare che il drago possa spuntare da un momento all’altro e sorprendere i passanti.
Orientata secondo un asse nord-ovest/sud-est, tra Senna (Yin) e Sole (Yang), la fontanta sposa simbolicamente la poesia dell’acqua con la magia della luce.
Quando scende la notte, la fontana, fatta di acciaio e vetro, assume un fascino particolare che le viene conferito dall’illuminazione e dalle sfumature di blu che ne esalta ulteriormente la bellezza.

Place Augusta Holmes
75013 Paris