1024 fans su Facebook: merci!

La torre Eiffel in giallo fosforescente

Detto fatto. E’ stato più rapido di quanto pensassi.
Io e il mio amico Alekos abbiamo appena dato l’ultima passata di giallo alla Tour Eiffel.
Con questo piccolo gesto simbolico, io e il blog ringraziamo i 1024 fans della pagina Facebook.

La citta più amata del mondo

Parigi ringrazia i suoi fans

La pagina Facebook ufficiale del comune di Parigi ha da poco superato i due milioni di “mi piace” diventando la pagina, interamente dedicata a una città, più celebrata del famoso social network.
Naturalmente una città frizzante come Parigi ha colto al volo l’occasione inventandosi un’idea originale per festeggiare il traguardo raggiunto.
Da questa mattina un tag gigante, lungo 10 metri, decora il porticato dell’Hotel de Ville per ringraziare gli internauti e i fans che seguono la pagina Facebook della città: un enorme MERCI realizzato con bombolette spray campeggia sul pavimento del municipio di Parigi come segno di ringraziamento.
La scritta Paris 2 milions completa questa creazione artistica effimera con cui la città di Parigi vuole ringraziare i suoi ammiratori.

Approfitto di questo post per ringraziare anche le 1024 persone che hanno messo un “mi piace” alla pagina Facebook di questo blog e che seguono i miei articoletti.
Purtroppo non posso emulare l’originale iniziativa del comune di Parigi che ha realizzato un mega-graffito della scritta MERCI davanti al municipio, in compenso pensavo di dipingere la Torre Eiffel di giallo fosforescente come segno di ringraziamento nei vostri confronti.
Qualche volontario vorrebbe per caso aiutarmi?

Facebook al Louvre

The Profile Picture Exhibition

Adorate il Louvre ma siete stanchi di contemplare sempre le stesse opera?
Siete appassionati d’arte ma ne avete abbastanza di contemplare la Gioconda e la Vergine delle Rocce?
Il progetto intitolato The Profile Picture Exhibition desterà sicuramente la vostra attenzione.
L’ambizioso progetto mira a portare tra le mura del celebre museo parigino una mostra costituita esclusivamente da foto di profili Facebook.
L’insolita mostra sarà ospitata dal Louvre, dalla National Gallery di Londra e dal Metropolitan museum di New York.
Le tre prestigiose istituzioni museografiche hanno dato il loro consenso a condizione che il progetto raggiunga un milione di likes su Facebook (attualmente sono soltanto 7 mila).
Il progetto è alla sua fase iniziale ma l’entusiasmo degli organizzatori è alle stelle.
Se per qualcuno l’idea di far entrare Facebook e il mondo dei social network nei templi sacri dell’arte rappresenta un sacrilegio, per altri rappresenta un concetto originale che potrebbe contribuire a avvcinare due universi antitetici.
Ben Beale e Rory Forrest, i due creatori che si nascondono dietro il progetto, hanno affermato che “ogni foto testimonia un frammento delle persone che siamo. E’ tempo di reclamare il nostro posto nella storia dell’arte”.
In occasione dei primi mille likes, i due ragazzi inglesi hanno organizzato una mostra fotografica in un pub di Londra, una sorta di esposizione in miniatura del progetto finale.
Se desiderate che la vostra foto compaia accanto al sorriso di Mona Lisa, partecipate anche voi al progetto The Profile Picture Exhibition visitando la pagina ufficiale.