Fuochi d’artificio del 14 luglio 2017

I fuochi d’artificio del 14 luglio

Ogni 14 luglio, al calar della notte, uno strano fenomeno avvolge Parigi: tutti gli abitanti della ville lumière si dirigono verso la Tour Eiffel per ammirare un evento che rallegra grandi e piccini.
Si tratta dei giochi d’artificio del 14 luglio che per la prima volta saranno lanciati dalla Tour Eiffel e non dalle fontane del Trocadero.
Centinaia di migliaia di persone assistono ogni anno a bocca aperta al magnifico spettacolo pirotecnico che rischiara magicamente il cielo di Parigi per circa 35 minuti.
Il Campo di Marte riecheggierà a lungo delle esclamazioni di stupore e ammirazione della folla estasiata.
Mentre alcuni preparano già sedia e macchina fotografica per godersi lo spettacolo di luci e colori, altri si domandano quale sia il miglior punto di osservazione.
Monumenti, ristoranti, bar, prati, giardini pubblici, terrazze o ponti, quale sarà il luogo ideale per apprezzare al meglio lo spettacolo?

Ecco alcuni punti strategici:

– Basilica del Sacro Cuore

– Giardini del Trocadero

– Lungo Senna

– Ponte Bir Hakeim

La festa del 14 luglio

La sfilata del 14 luglio

Mancano pochi giorni alle festività del 14 luglio a Parigi, uno dei giorni più attesi dai parigini che si radunano lungo gli Champs Elysées per assistere alla famosa parata militare.
La sfilatasi svolge in mattinata mentre la serata è animata dal “ballo dei pompieri” in tutte le caserme della capitale francese e gli splendidi giochi pirotecnici lanciati dalla Tour Eiffel.
Celebre in tutto il mondo il 14 luglio 1789, data della presa della Bastiglia, celebra l’inizio della rivoluzione francese.
Con il nome di festa della Federazione si indica la festa che venne celebrata nel campo di Marte a Parigi, il 14 luglio 1790, primo anniversario della presa della Bastiglia.
Per questa occasione, si riunirono i deputati delle 83 regioni francesi e anche Luigi XVI vi prese parte.
I federati sfilarono con tamburi e bandiere di fronte all’ Ecole Militaire e una messa solenne fu pronunciata da Talleyrand sull’altare della patria.

Il 6 luglio 1880, la data del 14 luglio divenne ufficialmente giorno di festa nazionale francese, su proposta del deputato Benjamin Raspail, in ricordo della festa della Federazione.
Viene dunque celebrata la presa della Bastiglia, e cioé la mattina del 14 luglio 1789, quando il popolo parigino prese le armi custodite nell’edificio des Invalides per dirigersi e attaccare una vecchia fortezza reale, la prigione della Bastiglia, emblema del potere monarchico.
Dopo un sanguinoso scontro, gli insorti s’impossessarono della prigione e ne liberarono i prigionieri.
La presa della Bastiglia rappresenta una prima importante vittoria del popolo di Parigi contro uno dei simboli dell’Ancien Régime.
Bisognerà attendere il 1915 per vedere la prima sfilata sugli Champs-Elysées, oggi divenuta un evento amatissimo dai francesi.
Questa sfilata militare ha luogo in varie parti della Francia, ma la principale é senza dubbio quella che attraversa l’avenue des Champs-Élysées, da place de l’Étoile fino a place de la Concorde.
Se abitate a Parigi, non entrate nel panico se in questi giorni ascoltate il rombo di aerei di guerra che sorvolano la città; state tranquilli, non è scoppiata la terza guerra mondiale.
Si tratta solamente di esercitazioni della flotta aerea in vista delle celebrazioni di sabato prossimo.

La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

La Saint Patrick a Parigi

La Saint Patrick a Parigi

La Saint Patrick a Parigi

Diventato un evento attesissimo del calendario delle festività parigine, venerdi 17 marzo sarà l’occasione per gli Irlandesi sparsi in tutto il mondo per celebrare Saint Patrick (San Patrizio), patrono dell’Irlanda e del popolo Irlandese.
La Saint Patrick rappresenta a Parigi, come in molte altre città del mondo, l’occasione per ritrovarsi in un pub con gli amici e sorseggiare traboccanti boccali di birra.
Ma chi è Patrick (o Patrizio che dir si voglia)?
Patrick, santo protettore degli Irlandesi, sarebbe nato in Galles nel 385.
Rapito e schiavizzato dai pirati irlandesi quando aveva 16 anni, Patrick visse 6 anni di dura miseria.
Visse in Irlanda come pastore fino all’età di vent’anni e divenne cristiano.
Un giorno, in seguito a una visione divina, decise di tornare nel suo Paese natale ma si rese conto di non sentirsi più a casa.
Viaggiò a lungo e alla fine si ristabilì in Irlanda per dedicarsi alla vita religiosa.
Secondo la leggenda avrebbe scacciato tutti i serpenti (simbolo demoniaco in terra celtica) del territorio irlandese. Morì il 17 marzo 461.
La festa di Saint Patrick ha luogo ogni anno in occasione dell’anniversario della scomparsa del santo che evangelizzò l’Irlanda.
Durante questa celebrazione la birra scorre a fiumi e gli Irlandesi accompagnano le loro bevute con un pasto tradizionale a base di maiale e cavolo.

Ecco alcuni indirizzi di pub irlandesi (e non) a Parigi dove festeggiare la Saint Patrick:

CORCORAN’S – Clichy
110 Boulevard de Clichy
75018 Paris

O’SULLIVAN – Clichy
92 Boulevard de Clichy
75018 Paris

CORCORAN’S – Place des Lilas
Place du Maquis de Vercors
75020 Paris

LUSH BAR
16 RUE DES DAMES
75017 Paris

LE JAMES JOYCE
71 Boulevard Gouriot Saint Cyr
75017 Paris

CORCORAN’S – Saint Michel
28 Rue Saint André des Arts
75006 Paris

SHANNON PUB
23 Rue Bréa
75006 Paris

THE GALWAY
13 Quai des grands Augustins
75006 Paris

THE MOOSE
16 Rue des 4 Vents
75006 Paris

THE COOLIN
15 Rue Clément
75006 Paris

WOS BAR
184 Rue Saint Jacques
75005 Paris

PUB SAINT HILAIRE
2 Rue Valette
75005 Paris

MARGEN’S PUB
65 Rue Mouffetard
75005 Paris

L’ANTIDOTE
45 Rue Descartes
75005 Paris

THE LOCAL
54 Rue de la Clef
75005 Paris

MC BRIDES
54 Rue Saint Denis
75001 Paris

GUINNESS TAVERN
31 Rue des Lombards
75001 Paris

SOUS BOCK
49 Rue Saint Honoré
75001 Paris

PUB KLEIN HOLLAND
36 Rue du Roi de Sicile
75004 Paris

SULLIVAN THE REBEL BAR
10 Rue des Lombards
75004 Paris

Fête des vendanges di Montmartre

Montmartre

Montmartre in feste

Grazie all’enorme successo degli ultimi anni, la fête des vendanges di Montmartre è diventata l’evento parigino più frequentato dopo Paris Plage e la Notte Bianca.
Il 18ème arrondissement di Parigi celebrerà, dal 5 al 9 ottobre, la 83esima edizione di questa festa originale e frizzante.
Il primo padrino della festa fu Fernandel.
Questa festa rappresenta un evento attesissimo dai parigini ed è impreziosita da alcuni momenti impedibili: le grand défilé, le bal des vendanges, i giochi pirotecnici al Sacro Cuore, le cerimonie di domanda di non-matrimonio celebrate dal sindaco del 18esimo sulla place des Abbesses, il percorso del gusto che permette di scoprire i sapori delle varie regioni francesi (miele, dolci, formaggi, vini, salumi…) e tante altre sorprese.

La festa rappresenta l’occasione unica per assistere a una sfilata colorata di produttori vinicoli provenienti da tutta la Francia che distribuiscono allegramente bicchieri di vino e grappoli d’uva.
La sfilata è resa ancor più originale dalla presenza di numerosi artisti che indossano abiti medievali e suonano grossi tamburi.
Allegre fanfare e gruppi folkloristici tradizionali contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più festiva.
La fête des vendanges di Montmartre esiste fin dal 1934 e celebra l’arrivo dei vini provenienti dalla vigna di Montmartre.
Ogni edizione della festa ha un tema, un padrino e una madrina. La madrina del 2016 sarà la cantante Camelia Jordana

Ecco quelli delle più recenti edizioni:

2015: Montmartre fête la planète – Mélanie Thierry e Raphael
2014: Montmartre fête les poètes – Sandrine Bonnaire e Jacques Higelin
2013: Montmartre fête l’amour – Nolwenn Leroy e Jacques Dutronc
2012: Montmartre fête les gourmandises – Jean-Luc Petitrenaud e Anggun
2011: Montmartre fête les Iles – Jocelyn Béroard e Laurent Voulzy
2010: Montmartre fête l’humour – Gérard Jugnot e Firmine
2009: Montmartre fête Les Trois Baudets – Charles Aznavour e Anaïs Croze
2008: Montmartre fête son cinéma – Claude Lelouch e Victoria Abril
2007: Montmartre fête Brassens – Alain Bashung e Olivia Ruiz
2006: Cuvée Michou – Christophe Dechavanne e Julie Zenatti
2005: Cuvée Mistinguett – Nagui e Chimène Badi

Fête des vendanges di Montmartre
Dal 5 al 9 ottobre 2016
www.fetedesvendangesdemontmartre.com

La Fête des Tuileries torna a Parigi

La fête des Tuileries

La fête des Tuileries

La Fête des Tuileries ritorna a Parigi dal 25 giugno al 22 agosto 2016 per festeggiare i suoi trentun’anni.
In un luogo storico della capitale francese, ogni estate, numerose attrazioni si installano per la gioia di grandi e piccini.
Inizialmente contestata dai parigini che non amavano l’idea di ospitare giostre e attrazioni ludiche nel cuore della ville lumière, la festa è oggi attesa con impazienza e trepidazione.
Dopo la Foire du Trône, la Fête des Tuileries è la seconda fiera parigina per estensione e Un’oasi di divertimento che in piena estate permette una pausa di svago ai turisti e ai parigini rimasti in città: zucchero filato e mele candite riportano indietro nel tempo, la ruota panoramica regala una vista mozzafiato sulla Senna e Parigi, gli autoscontri fanno la gioia dei più piccoli, crêpes, gelati e churros deliziano il palato dei più golosi.
Chi vuole vincere un enorme pelouche, potrà cimentarsi nel tiro alla carabina, nei calci di rigore, nella pesca miracolosa o nel biliardo giapponese.
Chi, invece, vuole praticare un’attività sportiva potrà scatenarsi nei salti al trampolino e nello scivolo acquatico.
Gli amanti delle sensazioni forti adoreranno l’attrazione 6G che ruota a più di 140 km/h e la famosa “boule”, una gabbia di forma sferica, attaccata adue grossi elastici, che proietta i suoi due occupanti verso il cielo.

Fête des Tuileries 2015
Da sabato 25 giugno a lunedi 22 agosto 2016
Jardin des Tuileries
Ingresso gratuito

Il Grand Palais in festa

Il Grand Palais in festa

Una gioiosa atmosfera di festa invaderà tra poco più di un mese il Grand Palais per la felicità di piccoli e grandi sognatori.
Dal 18 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016, il mitico monumento parigino accoglie un evento ludico e fantastico che riempirà gli occhi dei bambini di fantasia e catapulterà gli adulti nel mondo dell’infanzia.
L’iniziativa è intitolata Jours de fêtes ed è consacrata agli spettacoli circensi, alle giostre e all’arte del divertimento in generale.
Innumerevoli attrazioni, tra cui una ruota panoramica alta 30 metri, stazioneranno sotto la magnifica navata del Grand Palais che per l’occasione indossa la sua veste più elegante.
Dall’alto dell’enorme ruota, i visitatori potranno apprezzare ancora meglio i dettagli della spettacolare vetrata che contraddistingue l’imponente edificio.

Appena penetrati in questo spazio di fantasia, vi lascerete rapire da una fantastica atmosfera di festa: autoscontri, zucchero filato, stand di tiro al bersaglio, mele candite, altalene, cavalli di legno, labirinti e tanto altro ancora.
Il fanciullino pascoliano che dorme dentro di voi si risveglierà prepotentemente e rivendicherà con forza la voglia di divertimento e di svago.
Giunto alla quinta edizione, l’evento Jours de fête richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni parte della città per divertirsi e ammirare il Grand Palais da una prospettiva diversa.
Il successo di questa manifestazione dimostra che le fiere e le giostre hanno saputo adattarsi all’evoluzione della società e anche una grande metropoli come Parigi può celebrarle degnamente.

Grand Palais
Avenue Winston Churchill
75008 Paris
Dal 18 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016

Prezzo :
Bambini (dai 2 ai 13 anni): 10€
(gratuito per i bambini di meno di 2 anni)
Adulti: 15€
Il biglietto da accesso, gratuito ed illimitato, a tutte le giostre (più di 30).
Sono escluse le consumazioni alimentari.

Excuse my party: una festa tra sconosciuti

Excuse my party: una festa tra sconosciuti

Excuse my party: una festa tra sconosciuti

Siete stanchi delle solite serate con il vostro ristretto gruppo d’amici? Le nottate in discoteca non vi stimolano più? Passare da un pub all’altro facendo scorrere fiumi di birra non vi interessa?
Il sito Excuse my party è quello che fa per voi!
Si tratta di una piattaforma cooperativa che facilita l’organizzazione di feste in appartamento mettendo in relazione chi cerca una serata di sano divertimento (l’ambiancé) e chi vuole creare un evento festivo nel proprio appartamento (l’ambianceur).
L’organizzatore della festa ha la possibilità di decidere il tema della serata, la data, l’orario, il numero di partecipanti, il prezzo e tutti i dettagli che ritiene utili per la buona riuscita dell’evento.
In seguito l’annuncio viene pubblicato sul sito Excuse my party e i partecipanti possono iscriversi direttamente online pagando la quota necessaria.
Il concetto è quindi molto semplice: una persona organizza una festa a casa sua (o in un altro luogo) e invita un gruppo di sconosciuti a condividere insieme l’evento, una sorta di Airbnb della festa.

Tutto è nato dall’idea di tre studenti parigini amanti delle feste, John Tossou, Philippe Vitry e Bruno Haddad, desiderosi di organizzare serate fuori dal loro appartamento e di incontrare nuova gente.
Prende forma in questo modo una start-up che, al fine di mettere in relazione partecipanti con affinità culturali e passioni comuni, dialoga con i principali social network.
Sebbene il sito preveda alcune regole di comportamento (rispetto dei vicini e dei partecipanti alla festa, rispetto per i luoghi, buona condotta), può sempre succedere di imbattersi in un simpaticone che, sotto i fumi dell’alcool, decide di distruggervi l’appartamento o di importunare i vostri invitati.
E’ per questo motivo che Excuse my party prevede un sistema di valutazione dei partecipanti e degli organizzatori che consente di evitare le brutte sorprese.

La fête du cinéma 2015

La festa del cinema 2015

La festa del cinema 2015

Da domenica 28 giugno a mercoledì 1 luglio 2015, in occasione della fête du cinéma 2015, le sale cinematografiche parigine venderanno i biglietti d’ingresso al prezzo di 4€.
La BNP Paribas prolungherà la fête du cinéma dal 2 all’ 8 luglio 2015.
Un’occasione unica per i cinefili parigini di godersi decine di film a un prezzo stracciato.

Ecco alcuni dei film in programmazione nelle sale in questo periodo:
Comme un avion di Bruno Podalydès con Agnès Jaoui e Sandrine Kiberlain: un film d’avventura e poesia.
Spy di Paul Feig con Melissa McCarthy e Jude Law: una commedia ambientata nel cuore della CIA.
La loi du marché di Stéphane Brizé con Vincent Lindon e Yves Ory: A 51 anni, dopo 20 anni di disoccupazione, Thierry comincia un nuovo lavoro e si trova di fornte a una difficile scelta.
Tales of Tale di Matteo Garrone con Vincent Cassel e Salma Hayek: una storia di fate, orchi e saltimbanchi ispirata ai racconti di Giambattista Basile.
Valley of Love di Guillaume Nicloux con Gerard Depardieu e Isabelle Huppert: uno strano incontro nella Valle della Morte in California.

Per maggiori informazioni:
www.feteducinema.com

Il ballo in maschera di Versailles

Il ballo in maschera di Versailles

Il ballo in maschera di Versailles

La reggia di Versailles aprirà le sue porte, per la quinta volta, a un ballo un pò particolare: un ballo in maschera del XVIII secolo!
L’Orangerie del castello di Versailles accoglierà il Grand Bal Masqué de Kamel Ouali, il 27 giugno 2015, da mezzanotte all’alba.
Sarete catapultati nella magica atmosfera dei balli del XVIII secolo e rivivrete il fascino delle feste di corte, una serata magica all’insegna dell’eleganza e del romanticismo dove tutti i partecipanti dovranno essere mascherati.
Il coreografo Kamel Ouali si occuperà di ricreare l’atmosfera delle feste regali con la presenza di 50 ballerini e fastose decorazioni.
Il biglietto include lo spettacolo delle Grands eaux de Versailles che ha luogo prima del ballo.
Se desiderate partecipare a questo evento insolito e originale, prenotate rapidamente il costume e affrettatevi a comprare il biglietto per accedere al ballo.
Il prezzo é un pò caro ma si tratta di un’esperienza unica in un contesto magico.

Grand Bal Masqué de Versailles
Château de Versailles
27 Giugno 2015 da mezzanotte all’alba
Grands Eaux Musicales ( a partire dalle 19h30)