Le printemps des poètes 2016

printemps des poetes

Le printemps des poètes

Il legame tra la metrò parigina (la RATP) e la poesia continua anche quest’anno nell’ambito dell’iniziativa Printemps des poètes.
La stazione della metro di Parigi ospiteranno, dal 5 al 20 marzo, versi e rime delle più belle poesie di tutti i tempi.
La poesia sarà l’invitato d’onore della città di Parigi che l’accoglierà con orgoglio nelle piazze, strade, scuole, biblioteche e anche nella metropolitana.
La manifestazione Printemps des poètes che prevede più di 15000 iniziative in tutta la Francia e nei 60 paesi partecipanti, quest’anno è incentrata sul tema del XX° secolo: le Grand XXe d’Apollinaire à Bonnefoy – cent ans de poésie.
L’evento sarà l’occasione di celebrare i 50 anni della collezione emblematica Poésie/Gallimard, nata nel marzo del 1966, dove si trovano riuniti i grandi nomi del secolo scorso.

Linea 14: Bajada por el lado izquierdo

Linea 14: Bajada por el lado izquierdo

I pendolari che quotidianamente utilizzano la linea 14 della metropolitana parigina saranno sicuramente rimasti sorpresi dal nuovo messaggio introdotto recentemente.
Il messaggio che caratterizzava la linea di trasporto automatica della RATP è stato modificato in occasione dei 10 anni della linea come conseguenza delle numerose lamentele da parte dei viaggiatori riguardo il volume eccessivamente elevato dei messaggi sonori.
La versione francese e quella inglese sono state riadattate ma il cambiamento principale del messaggio trilingue della famosa linea viola è stato rappresentato dalla sostituzione dello spagnolo con l’italiano.
Il passaggio al messaggio italiano è motivato dal fatto che numerosi viaggiatori italiani, giunti in treno alla stazione di Bercy, utilizzano la linea 14.
La mitica frase Bajada por el lado izquierdo che ha segnato la storia della linea 14, e in particolare quella della stazione Gare de Lyon, è stata sostituita dalla frase in italiano Uscita a sinistra.
Un italiano a Parigi come me può solamente rallegrarsi di questo cambiamento e sorridere ogni volta che si trova a passare da Gare de Lyon a bordo della linea 14.
Tuttavia i pendolari parigini sembrano aver accolto con poco entusiasmo il cambiamento e implorano la RATP di restaurare l’annuncio spagnolo al quale si erano tanto affezionati.
Ammetto che, dopo averlo ascoltato per parecchi anni, anche io lo associavo automaticamente alla linea 14 e mi stava molto simpatico.
Preferisco pero’ poter ascoltare la mia lingua e sapere che i parigini rosicano perché non gradiscono il nuovo messaggio.
I simpatici amici mangia-baguette hanno addirittura creato vari gruppi e pagine Facebook per rivendicare il ritorno al vecchio messaggio spagnolo a scapito di quello italiano.
I cugini transalpini, infuocati dalle inimicizie culturali e calcistiche tra i due Paesi, sostengono che la metropolitana parigina non deve parlare italiano.

Anche la voce del messaggio è cambiata: una voce maschile annuncia i nomi delle stazioni nel senso Olympiades/St Lazare e una voce di donna nel senso inverso.
La linea 14 ha segnato una svolta nelle abitudini dei pendolari parigini e forse anche per questo i viaggiatori si sono maggiormente affezionati alla cosiddetta linea Météor (MÉTro Est-Ouest Rapide), la prima linea automatica del circuito parigino, l’unica a non avere un conduttore.
La linea 14 ha accolto i suoi primi passegeri il 15 ottobre 1998 e si è rapidamente guadagnata un particolarissimo posto nell’immaginario collettivo dei parigini che l’ammirano come se fosse un monumento nazionale.
Inizialmente limitata al percorso Madeleine – Bibliothèque, la linea Météor ha beneficiato di un primo prolungamento fino a Saint Lazare nel 2003 e nel 2007 il capolinea sud-est è stato prolungato fino a Olympiades.
Il recente cambiamento d’identità sonora della linea 14 ha destabilizzato molti fedeli pendolari ma ha fatto contenti i tanti italiani a Parigi.