
- Zakumi: la mascotte dei mondiali di calcio 2010
La mascotte dei mondiali di calcio 2010 si chiama Zakumi ed è rappresentata da un simpatico leopardo dalla criniera verde.
Il nome è composto dalla sillaba “ZA”, acronimo di Sudafrica nella lingua afrikaans (Zuid Africa), e dal suffisso “Kumi” che significa 10 (per indicare il 2010).
Questo simpatico leopardo, che indossa i colori della squadra nazionale dei Bafana Bafana, vuole rappresentare l’essenza di questa prima competizione mondiale sul territorio africano.
Il leopardo é uno degli animali selvaggi che fanno la ricchezza delle riserve naturali sudafricane e il colore della sua criniera rimanda al colore dei terreni da gioco.
La Fifa ha introdotto la tradizione delle mascottes nel 1966 per rappresentare in maniera simbolica le tradizioni e lo spirito del paese organizzatore.
La mascotte incarna in maniera colorata la fauna, la flora, gli usi i costumi o la storia di un paese.
Ogni mascotte ha un proprio nome e una sua storia, ripercorriamola insieme:
Inghilterra 1966 – Willie un simpatico leoncino che indossa la maglietta con la Union Jack (la bandiera inglese)
Messico 1970 – Juanito, un allegro ragazzino messicano con un enorme sombrero.
Germania 1974 – Tip e Tap, due giovani ragazzi che indossano le maglie della Germania dell’Est e dell’Ovest. Sulle maglie si può leggere « WM 74 » che sta per Coppa del Mondo 1974 in Germania.
Argentina 1978 – Gauchito, il giovane argentino con la maglia della sua Nazionale. Il cappello e il foulard che indossa sono tipici dei gauchos argentini.
Spagna 1982 – Naranjito, un’arancia, simbolo della Spagna, che indossa la maglia spagnola.
Messico 1986 – Pique è un simpatico peperoncino, simbolo messicano, con tanto di sombrero.
Italia 1990 – Ciao, una mascotte design decorata dal tricolore italiano.
USA 1994 – Striker, un cane che indossa la maglia degli Stati Uniti
Francia 1998 – Footix, il gallo, simbolo della Francia decorato con i colori della Nazionale. Il suffisso “ix” rimanda al famoso personaggio dei fumetti Asterix.
Corea del Sud e Giappone 2002 – Sphériks : Kaz, Nik et Ato, personaggi futuristi arancione, viola e blu.
Germania 2006 – Goléo VI il leone parlante e il suo compagno Pille, il pallone. Il 6 di Goléo si riferisce al 2006.
Sud Africa 2010 – Zakumi, un giovane leopardo che indossa i colori della squadra Nazionale dei Bafana Bafana.

Io adoro Zakumi e Ciao. Quali sono i vostri preferiti?
Filed under: Idee sportive | Tagged: africaans, apartheid, atmosfera, azioni, bandiere, brasserie, buffon, calcio, camoranesi, campionato, chiellini, ciao, citta del capo, coppa del modo, criniera, de rossi, di natale, edoardo bennato, emblema, estate, falli, finale, finalissima, footix, gattuso, gauchito, giallo, gianna nannini, giocare, gironi, giugno, goleo VI, iaquinta, inizio, internazionale, italia, johannesburg, juanito, kumi, leopardo, lippi, luglio, magliette, mandela, mascotte, mascottes, match, mondiali, mondiali di calcio, naranjito, nelson mandela, nobel, notti magiche, pace, pallone, patatine, penalty, pique, pizzeria, pronostico, pub, punizioni, quagliarella, rigori, risultati, simbolico, simbolo, spalti, stadi, stadio, sudafrica 2010, tifo, tifosi, tip e tap, venezia, verde, willie, za, zakumi | Leave a comment »