Fête des Vendanges di Montmartre 2011

Fête des Vendanges di Montmartre 2011

Grazie all’enorme successo dell’edizione 2009 che ha contato cinquecentomila visitatori, la Fête des Vendanges di Montmartre è diventata l’evento parigino più frequentato dopo Paris Plage e la Nuit Blanche.
Il XVIII arrondissement di Parigi celebrerà, dal 5 al 9 Ottobre, la 78esima edizione di questa festa originale e frizzante.
Il tema di quest’anno sarà Montmartre fête les Iles e il padrino dell’evento sarà il cantante Laurent Voulzy. Il primo padrino della festa fu Fernandel.
La Fête des Vendanges è un evento attesissimo dai parigini ed è impreziosita da alcuni momenti impedibili: le grand défilé, le bal des vendanges, i giochi pirotecnici al Sacro Cuore, le cerimonie di domanda di non-matrimonio celebrate dal sindaco del XVIII arrondissement sulla place des Abbesses, il percorso del gusto che permette di scoprire i sapori delle varie regioni francesi (miele, dolci, formaggi, vini, salumi) e tante altre sorprese.

La festa rappresenta l’occasione unica per assistere a una sfilata colorata di produttori vinicoli provenienti da tutta la Francia che distribuiscono allegramente bicchieri di vino e grappoli d’uva.
La sfilata è resa ancor più originale dalla presenza di numerosi artisti che indossano abiti medievali e suonano grossi tamburi.
Numerose fanfare e gruppi folkloristici tradizionali contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più festiva.
La Fête des vendanges di Montmartre esiste dal 1934 e celebra l’arrivo dei vini provenienti dalla vigna di Montmartre.
Ogni edizione della festa ha un tema, un padrino e una madrina.
Ecco quelli delle più recenti edizioni:

Edizione 2011, Montmartre fête les Iles : Jocelyn Béroard et Laurent Voulzy
Edizione 2010, Montmartre fête L’Humour : Gérard Jugnot e Firmine
Edizione 2009, Montmartre fête Les Trois Baudets : Charles Aznavour e Anaïs Croze
Edizione 2008, Montmartre fête son cinéma : Claude Lelouch e Victoria Abril
Edition 2007, Montmartre fête Brassens : Alain Bashung e Olivia Ruiz
Edition 2006, Cuvée Michou : Christophe Dechavanne e Julie Zenatti
Edition 2005, Cuvée Mistinguett : Nagui et Chimène Badi

Fête des vendanges di Montmartre
Dal 5 al 9 ottobre 2011

La festa del 14 luglio

La festa del 14 luglio

Celebre in tutto il mondo, il 14 luglio 1789 segna l’inizio della Rivoluzione Francese che coincide con la presa della Bastiglia.
Una grande sfilata militare sugli Champs Elysées, in presenza del capo dello Stato, attira le folle provenienti da tutta la Francia. A Parigi e in tutte le città francesi la festa è grande.
Con il nome di festa della Federazione si vuole indicare la festa che venne celebrata nel campo di Marte a Parigi, il 14 luglio 1790, primo anniversario della presa della Bastiglia.
Per quest’occasione, si riunirono i deputati delle 83 regioni francesi e Luigi XVI vi prese parte. La partecipazione della gente fu enorme. I federati sfilarono con tamburi e bandiere di fronte a l’ Ecole Militaire. Una messa solenne fu pronunciata da Talleyrand sull’altare della patria.

Il 6 luglio 1880, la data del 14 luglio divenne ufficialmente giorno di festa nazionale francese, su proposta del deputato Benjamin Raspail, in ricordo della festa della Federazione.
Viene dunque celebrata la presa della Bastiglia, la mattina del 14 luglio 1789, quando il popolo parigino prese le armi custodite nell’edificio des Invalides per dirigersi e attaccare una vecchia fortezza reale: la Bastiglia.
Dopo un sanguinoso scontro, s’impossessarono della prigione e ne liberarono i prigionieri.
La presa della Bastiglia rappresenta una prima importante vittoria del popolo di Parigi contro uno dei simboli dell’Ancien Régime.

Bisognerà attendere il 1915 per vedere la prima sfilata sugli Champs-Elysées, oggi divenuta un evento attesissimo dai francesi.
Questa sfilata militare ha luogo in varie parti della Francia ma la principale é senza dubbio quella che attraversa l’avenue des Champs-Élysées, da place de l’Étoile fino a place de la Concorde.
Un’altra tipica espressione celebrativa é il ballo dei pompieri che ha luogo la notte del 13 luglio e che dura tutta la notte.

Informazioni pratiche

Sfilata militare ogni 14 luglio a partire dalle 09h00 sugli Champs Elysées

Da non perdere i giochi pirotecnici in tarda serata (da vedere preferibilmente dal suggestivo scenario del Campo di Marte).