La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

La notte dei musei

nuit des musees 2016

La nuit des musées 2016

Nata dalla volontà di rendere accessibile a tutti la cultura, la Notte dei Musei permette ai musei partecipanti all’iniziativa di aprire le proprie porte a un’ora atipica rispetto al solito orario.
Questo appuntamento annuale rappresenta l’occasione unica per scoprire da una nuova prospettiva la ricchezza e la diversità dei musei di Parigi: luoghi d’esposizione e di contemplazione, i musei diventano luoghi d’animazione, d’incontro, lettura, spettacolo e teatro.
L’undicesima edizione della notte europea dei musei si terrà sabato 21 maggio 2016.
I musei parigini competeranno tra loro per inventiva e originalità per stupire il pubblico presente quella notte.

Sabato 21 maggio 2016
Dalle 19h all’1h

I misteri di Parigi: la caccia al tesoro 2015

La caccia al tesoro 2015

La caccia al tesoro 2015

La prossima grande caccia al tesoro di Parigi si svolgerá il 4 luglio 2015 e trasformerá la capitale francese in un grande terreno di gioco.
Questo evento ludico e originale viene organizzato ogni anno dal Comune di Parigi: la partecipazione é gratuita e aperta a tutti.
La caccia al tesoro di Parigi mobilita ogni anno migliaia di più o meno abili risolutori di enigmi che si cimentanto a risolvere appassionanti misteri ed ingegnosi rebus disseminati nella capitale.
Scopo della manifestazione é la riscoperta della città da una prospettiva ludico-creativa stimolando la fantasia e l’ingegno dei partecipanti.
Da soli o in squadre di sei persone vi lancerete in questa avventura misteriosa che vi porterà di scoperta in scoperta, attraverso incontri insoliti e divertenti, alla soluzione finale.
A piedi, in bus, in metro o ancora in bicicletta, tutti i mezzi saranno buoni per lanciarvi alla ricerca degli indizi.

Gli enigmi faranno appello alla vostra perspicacia, al senso dell’osservazione, allo spirito d’avventura e alla capacità di reazione di fronte a situazioni inaspettate.
Prima della partenza dovrete scegliere l’arrondissement nel quale eseguire la vostra ricerca; poi, muniti della mappa dell’arrondissement scelto e della lista degli indizi, potrete tuffarvi alla scoperta della soluzione degli enigmi.
A tal fine, dovrete incontrare commercianti, artigiani e artisti che vi aiuteranno nel vostro cammino, dovrete inoltrarvi in luoghi sconosciuti come giardini nascosti o viuzze e passaggi segreti.
Alla fine del percorso dovrete assemblare gli indizi raccolti per far comparire così un ultimo enigma, la risoluzione del quale darà accesso al sorteggio per la vincita finale.
I vincitori avranno l’imbarazzo della scelta tra i vari premi messi a disposizione dagli sponsor della manifestazione.

Per informazioni e per iscriversi
www.tresorsdeparis.fr

Tous au restaurant

Tous au restaurant

Dal 17 al 23 settembre 2012, più di 120 ristoranti parigini partecipano alla terza edizione dell’evento Tous au restaurant.
Il principio della manifestazione è semplice: si mangia in due e paga uno solo.
Per usufruire di quest’interessante iniziativa è sufficiente prenotare il ristorante scelto e selezionare un menù utilizzando il sito Tous au restaurant. Lanciata nel 2010 dallo chef Alain Ducaisse, la manifestazione conosce ogni anno un grande successo e consente a una vasta fetta di clientela di accedere a ristoranti rinomati e spesso inaccessibili.
Grazie a quest’evento avrete la possibilità di gustare le delizie di cuochi rinomati come Alain Dutonier o Hélène Darroze e potrete accedere a ristoranti raffinati come l’Atelier di Oel Robluchon o il ristorante dell’hotel Plaza Athénée.
A parte i ristoranti di alta classe, anche ristoranti più abbordabili come l’Alcazar, il Wepler e lo Zinc Opera partecipano all’evento.
Troverete la lista completa sul sito.
L’edizione 2012 prevede un bonus: un ristorante effimero all’interno di un bus che attraversa Parigi durante tutta la durata dell’iniziativa.
Ogni giorno l’autobus culinario stazionerà in un luogo emblematico della capitale francese e uno chef rinomato delizierà quaranta fortunati con le sue prelibatezze.
Buon appetito!

Journées du patrimoine 2011

Journées du patrimoine 2011

E’ l’occasione unica per scoprire, gratuitamente, quelle meraviglie che sono inaccessibili durante il resto dell’anno.
I grandi edifici istituzionali o privati vi aprono le loro porte.
Create nel 1984 dal ministero della cultura, le giornate europee del patrimonio si svolgono, ogni anno, il terzo week-end di settembre.
Evento culturale di grande portata, queste giornate manifestano l’interesse dei francesi verso la storia e verso l’arte.
Il successo della manifestazione risiede sulla grande varietà e diversità del patrimonio culturale proposto ai visitatori: capolavori architettonici religiosi e civili, parchi e giardini, siti archeologici, attività industriali o agricole, il patrimonio letterario, fluviale o militare.

Le Journées européennes du patrimoine sono l’occasione per i visitatori di scoprire edifici pubblici (il palazzo dell’Eliseo, il Senato, ministeri, ambasciate, prefetture, municipi, teatri, ospedali e scuole) e privati (ville o castelli, fabbriche e altro ancora) che aprono eccezionalmente le porte per svelare i retroscena e le collezioni segrete.
Altri monumenti, normalmente aperti al pubblico, propongono per l’occasione delle manifestazioni originali, diversificate e varie: visite guidate, concerti, circuiti a tema e rappresentazioni teatrali.
Dal 1995, uno o più temi nazionali permettono di personalizzare l’iniziativa, mettendo in luce uno o più aspetti del patrimonio collettivo e di strutturare la comunicazione dell’evento. Questi temi permettono di dare delle sfumature particolari alla manifestazione.

Questi i temi presentati fino adesso:
1995 Patrimonio e cinema e Parchi e giardini
1996 Patrimonio e letteratura
1997 Patrimonio, feste e giochi e Patrimonio industriale
1998 Mestieri e conoscenza
1999 Patrimonio et cittadinanza europea
2000 Patrimonio del XX secolo
2002 Patrimonio e territorio
2003 Patrimonio spirituale
2004 Patrimonio, scienze e tecniche
2005 Amo il mio patrimonio
2006 Facciamo vivere il nostro patrimonio
2007 I mestieri del patrimonio, uomini e donne al servizio dei beni culturali
2008 Patrimonio e Creazione
2009 Un patrimonio accessibile a tutti
2010: I grandi uomini e le grandi donne che hanno fatto la storia

Il tema delle http://www.journeesdupatrimoine.culture.fré Viaggio del patrimonio.
Le visite dei siti e dei monumenti appartenenti allo Stato sono gratuite.
I proprietari privati, invece, applicano tariffe preferenziali.

17 e 18 Settembre 2011

Paris 0 euro

Paris 0 euro

Due appassionati della ville lumière hanno repertoriato, catalogato e testato tutte le attivitá gratuite della capitale francese.
Piú di 1500 indirizzi e 150 eventi a 0 euro vi aspettano qualunque siano i vostri interessi e le vostre passioni: cultura, sport, svaghi, moda, vacanze e cibo senza spendere nemmeno un euro!
Questa guida vi inciterà a scoprire astuzie e metodi ingegnosi per risparmiare e approfittare dei vantaggi offerti da una città come Parigi.
Lasciate la carta di credito nel cassetto del comodino e partite alla scoperta delle risorse gratuite della capitale francese.

Alcuni esempi:
– Iniziazione al Qi gong (la ginnastica degli organi) al Parco Buttes-Chaumont dove il maestro vietnamita Thoï organizza, tutti i giorni alle 9h, una lezione di un’ora aperta a tutti.
– Possibilità di beneficiare gratuitamente di un taglio di capelli o di una messa in piega in uno dei tanti saloni che propongono questo servizio (come lo Studio Wella al 43 rue Cambon nel 1 arrondissement).
– Visitare musei gratuitamente
– Degustare vini gratis. Sono numerose  le cantine vinicole che aprono le porte per farvi degustare i loro vini più buoni (come La Cave du Pantheon – 174 rue Saint-Jacques, 75005 che propone una degustazione il sabato pomeriggio).
– Mangiare gratuitamente. Sono numerosi i ristoranti che propongono questa formula chiedendo di pagare esclusivamente le bibite o di lasciare un’offerta libera.
Il Taïs (129, boulevard de Ménilmontant, 75020) per esempio, nel quartiere di Menilmontant, offre il tradizionale couscous kabyle a volontà ai suoi clienti.

Paris0euro 

Capelli e trucco…gratis !

Taglio di capelli gratuito

Beneficiare gratuitamente di un taglio di capelli o di una seduta di maquillage è possibile a Parigi.
Per un taglio di capelli o una messa in piega recatevi da Toni & Guy Académie (122 rue du faubourg Saint-Honoré, 75001 Paris, 01 40 20 15 93).
Su appuntamento, i giovani tra i 18 e i 30 anni, potranno farsi tagliare o colorare i capelli da parrucchieri professionisti in stage di perfezionamento.
Lo stesso principio è valido da Jean-Louis Deforges (156 boulevard Saint-Germain, 75006 Paris, 01 42 22 05 05) dove shampoo, taglio e messe in piega sono gratuite senza limite d’età.

Per quanto riguarda il trucco, varie scuole propongono sedute gratuite come la prestigiosa Ecole des techniques de maquillage Christian Chauveau (41 rue de la Chaussée d’Antin, 75009 Paris, 01 48 78 89 36).
Gli alunni necessitano continuamente di nuovi modelli per migliorare le tecniche.
Anche l’Atelier International de Maquillage (13 rue de la Pierre Levée, 75011 Paris, 01 48 05 16 40) propone sedute di trucco gratuitamente dal lunedì al venerdì.

“A Nous Paris”: tutta l’attualità a 0 euro

A Nous Paris

A Nous Paris è una delle tante riviste gratuite disponibili a Parigi.
Pubblicata per la prima volta nel 1999, reperibile ogni lunedì nelle principali stazioni della metropolitana parigina, la rivista parigina si è imposta rapidamente come il primo successo della stampa gratuita in Francia.
Magazine d’attualità urbana, A Nous Paris trasforma il tempo del trasporto urbano in un momento d’informazione e di cultura: in 56 pagine informa il lettore sulle tendenze, gli svaghi, gli eventi, e l’attualità culturale nell’Ile de France.
La rivista informa, inoltre, sull’attualità legata al circuito della metropolitana gestito dalla RATP: i lavori di rinnovamento, le iniziative, le attività culturali e tanto altro.
Una sezione di questo utile magazine è dedicata agli annunci che includono anche un’interessante pagina di annunci di lavoro.
Il suo stile al passo con i tempi, l’approccio editoriale eclettico e l’attenzione particolare rivolta verso l’attualità urbana hanno fatto in modo che A Nous Paris abbia riscosso un enorme successo.