La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

La notte dei musei

nuit des musees 2016

La nuit des musées 2016

Nata dalla volontà di rendere accessibile a tutti la cultura, la Notte dei Musei permette ai musei partecipanti all’iniziativa di aprire le proprie porte a un’ora atipica rispetto al solito orario.
Questo appuntamento annuale rappresenta l’occasione unica per scoprire da una nuova prospettiva la ricchezza e la diversità dei musei di Parigi: luoghi d’esposizione e di contemplazione, i musei diventano luoghi d’animazione, d’incontro, lettura, spettacolo e teatro.
L’undicesima edizione della notte europea dei musei si terrà sabato 21 maggio 2016.
I musei parigini competeranno tra loro per inventiva e originalità per stupire il pubblico presente quella notte.

Sabato 21 maggio 2016
Dalle 19h all’1h

Roland Garros 2016

Roland Garros: il regno della terra battuta

L’edizione 2016 del Roland Garros, il tanto atteso torneo internazionale di tennis che si tiene nel XVI arrondissement di Parigi, avrà luogo dal 22 maggio al 5 giugno.
Nel corso di due settimane, appassionati e semplici amatori di quest’affascinante sport seguiranno con trepidazione gli scambi infuocati delle stelle mondiali della racchetta.
Il celebre torneo Roland Garros fa parte del Grand Chelem che include i quattro piú grandi tornei di tennis del mondo: Wimbledon, l’Open d’Australia e l’US Open.

Lanciato per la prima volta nel 1925, Roland Garros vanta una reputazione unica e richiama tifosi e curiosi provenienti dal mondo intero.
I luoghi legati al torneo sono carichi di storia e i terreni della competizione sono stati calcati dai campioni più conosciuti: Noah, Kuerten, Federer, Nadal, Navratilova, Graff, Sanchez, Hingis, Henin, Mauresmo e tantissimi altri ancora.
Il Trophée des Légendes, di minore interesse agonistico ma dotato d’altrettanto fascino, è stato creato nel 1998 e riunisce grandi campioni del passato che si sono ritirati dalle competizioni ufficiali.
Questa particolare competizione si svolge durante la seconda settimana del torneo e si gioca in doppio.
Un altro luogo da visitare in questo regno della terra battuta è il museo Roland Garros, il Tenniseum,  che ripercorre la storia del torneo e che è stato concepito dall’architetto Bruno Moinard.
Il museo illustra la storia del tennis dalle origini fino ai nostri giorni, spiega l’evoluzione progressiva dei materiali e racconta le piú belle vittorie di tutti i tempi.
Numerose stazioni interattive permettono di visualizzare filmati d’epoca, interviste alle star della racchetta e sintesi di partite.
Oltre ad essere uno stadio, Roland Garros rappresenta un gigantesco complesso sportivo dotato di numerosi terreni da tennis: i piú celebri sono il terreno centrale Philippe Chatrier e il terreno Susanne Lenglen che possono ospitare rispettivamente 15000 e 10000 spettatori.

Riscaldati dal primo sole estivo, potrete assaporare un’atmosfera unica e indimenticabile in un contesto spettacolare.
Se desiderate assistere a una delle tante partite disputate durante il torneo, pensate a prenotare i biglietti con largo anticipo.
E se i biglietti sono giá esauriti? Niente paura!
La FFT (Federazione Francese Tennis) in partenariato con la cittá di Parigi organizza l’operazione Roland Garrons dans la ville: schermi giganti piazzati davanti lo spiazzale dell’Hotel de Ville permettono al pubblico parigino di assistere alle partite del torneo gratuitamente.
Inoltre, sempre nell’ambito di quest’iniziativa, corsi di tennis per i piú piccoli e numerose attività ludiche vengono organizzate e potrete anche assistere a piccole esibizioni di tennisti famosi.
Federer, Nadal, Monfils, Tsonga, Djokovic, Murray, Wawrinka, chi vincerá quest’anno?

Dal 22 maggio al 5 giugno 2016
Roland Garros
www.rolandgarros.com

Paris 0 euro

Paris 0 euro

Due appassionati della ville lumière hanno repertoriato, catalogato e testato tutte le attivitá gratuite della capitale francese.
Piú di 1500 indirizzi e 150 eventi a 0 euro vi aspettano qualunque siano i vostri interessi e le vostre passioni: cultura, sport, svaghi, moda, vacanze e cibo senza spendere nemmeno un euro!
Questa guida vi inciterà a scoprire astuzie e metodi ingegnosi per risparmiare e approfittare dei vantaggi offerti da una città come Parigi.
Lasciate la carta di credito nel cassetto del comodino e partite alla scoperta delle risorse gratuite della capitale francese.

Alcuni esempi:
– Iniziazione al Qi gong (la ginnastica degli organi) al Parco Buttes-Chaumont dove il maestro vietnamita Thoï organizza, tutti i giorni alle 9h, una lezione di un’ora aperta a tutti.
– Possibilità di beneficiare gratuitamente di un taglio di capelli o di una messa in piega in uno dei tanti saloni che propongono questo servizio (come lo Studio Wella al 43 rue Cambon nel 1 arrondissement).
– Visitare musei gratuitamente
– Degustare vini gratis. Sono numerose  le cantine vinicole che aprono le porte per farvi degustare i loro vini più buoni (come La Cave du Pantheon – 174 rue Saint-Jacques, 75005 che propone una degustazione il sabato pomeriggio).
– Mangiare gratuitamente. Sono numerosi i ristoranti che propongono questa formula chiedendo di pagare esclusivamente le bibite o di lasciare un’offerta libera.
Il Taïs (129, boulevard de Ménilmontant, 75020) per esempio, nel quartiere di Menilmontant, offre il tradizionale couscous kabyle a volontà ai suoi clienti.

Paris0euro 

L’assemblea nazionale: una visita indimenticabile

L’assemblea nazionale

Il palazzo Bourbon, dove avvengono le riunioni dell’Assemblea Nazionale, merita assolutamente una visita.
Potrete visitare il palazzo gratuitamente soltanto nei giorni in cui l’Assemblea non è riunita, a meno che non si tratti di una sessione pubblica.
Le visite, obbligatoriamente guidate, sono organizzate per gruppi di 50 persone e durano circa un’ora e mezza: dopo la proiezione di un filmato che spiega il funzionamento dell’Assemblea Nazionale e il ruolo dei deputati, avrete diritto a una visita commentata dei saloni Pujol, Delacroix, Casimir e Mazeppa che circondano l’emiciclo dove si svolgono le riunioni, della sala delle conferenze, della biblioteca decorata da Delacroix, dell’emiciclo e della galleria delle feste.
Una visita impressionante e gratuita.
Inoltre, se l’orario in cui effettuerete la visita coincide con una sessione pubblica avrete accesso all’emiciclo e potrete assistere alla seduta.

Place du Palais Bourbon
75007 Paris
Metro: Assemblée Nationale

Capelli e trucco…gratis !

Taglio di capelli gratuito

Beneficiare gratuitamente di un taglio di capelli o di una seduta di maquillage è possibile a Parigi.
Per un taglio di capelli o una messa in piega recatevi da Toni & Guy Académie (122 rue du faubourg Saint-Honoré, 75001 Paris, 01 40 20 15 93).
Su appuntamento, i giovani tra i 18 e i 30 anni, potranno farsi tagliare o colorare i capelli da parrucchieri professionisti in stage di perfezionamento.
Lo stesso principio è valido da Jean-Louis Deforges (156 boulevard Saint-Germain, 75006 Paris, 01 42 22 05 05) dove shampoo, taglio e messe in piega sono gratuite senza limite d’età.

Per quanto riguarda il trucco, varie scuole propongono sedute gratuite come la prestigiosa Ecole des techniques de maquillage Christian Chauveau (41 rue de la Chaussée d’Antin, 75009 Paris, 01 48 78 89 36).
Gli alunni necessitano continuamente di nuovi modelli per migliorare le tecniche.
Anche l’Atelier International de Maquillage (13 rue de la Pierre Levée, 75011 Paris, 01 48 05 16 40) propone sedute di trucco gratuitamente dal lunedì al venerdì.

Fusac: una miniera gratuita d’informazioni

Fusac: France USA contacts

Nel variegato e ricco mosaico di risorse gratuite che Parigi mette a disposizione dei suoi abitanti e dei tantissimi visitatori che vengono ad ammirarla ogni anno, Fusac è un tassello essenziale.
Si tratta di una rivista di annunci gratuita concepita specialmente per gli anglofoni di Parigi (Fusac sta per France-Usa-contacts).
La rivista è una vera e propria miniera d’informazioni e di preziose occasioni per tutti gli stranieri di Parigi, italiani inclusi.
Gli annunci sono redatti in francese e inglese e riguardano argomenti e campi d’interesse molto diversi tra loro: offerte di lavoro, corsi d’inglese e altre lingue, appartamenti in affitto o da condividere, oggetti in vendita, musica, danza, sport e tantissimo altro.
Il Fusac, inoltre, pubblica vari appuntamenti destinati a chi ha voglia di apprendere o migliorare una nuova lingua: serate a tema, aperitivi o cene, giochi e altre attività che vi daranno la possibilità d’incontrare madrelingua e che vi permetteranno di praticare la lingua che avete intenzione d’imparare.
Questa preziosa e utilissima rivista gratuita, creata nel 1988, viene distribuita ogni 15 giorni, in numerosi locali sparsi in tutta la città.

Se siete da poco sbarcati nel pianeta Parigi e vi sentite spaesati e senza orientamento, Fusac saprà indirizzarvi verso la giusta direzione accompagnandovi nella vostra avventura nella ville lumière.
Personalmente, la rivista anglofrancese mi è stata utilissima soprattutto per trovare casa.
Gli annunci pubblicati sul Fusac provengono da gente più flessibile rispetto ai parigini DOC, si tratta di persone abituate a frequentare stranieri e, quindi, più disposte a venirgli incontro.
Potrete trovare casa più facilmente poiché il vostro interlocutore vi domanderà meno paperasse, (ciò quella enorme montagna di documenti necessaria per mettere in piedi il dossier di locazione) e sarà meno esigente.
Da non sottovalutare, poi, l’enorme quantità di offerte lavorative contenute nella rivista; oltre agli annunci, considerate anche i numerosi indirizzi di agenzie di collocamento specializzate nel personale bilingue e trilingue.
Tra le riviste gratuite della capitale francese, la piazzo indubbiamente al primo posto.

Mangiare a 0 euro

couscous

Un buon couscous...gratuito

Sapevate che a Parigi avete la possibilità di cenare gratuitamente?
Ebbene si! Esistono vari ristoranti che offrono il pasto al prezzo di una consumazione.
La formula è semplicissima: pagate soltanto le bibite.

Eccovi alcuni indirizzi che offrono quest’interessante formula:

La Cordonnerie (142 rue Saint-Denis, 75002 Paris, 01 40 28 95 35) offre il couscous tutti i giovedì e i sabati alle 20h30. L’atmosfera è accogliente e conviviale e potrete assistere a concerti di gruppi che si esibiscono dal vivo.

Nel X arrondissement, il Tribal Café (3 cour des Petites-Ecuries, 75010 Paris, 01 47 70 57 08) è  uno dei pionieri di quest’originale iniziativa.
In un atmosfera orientale, potrete gustare deliziose cozze tutti i mercoledì e i giovedì a partire dalle 21h, e un gustoso couscous il venerdì e il sabato sera.
 
Nel XVIII arrondissement, La Chope du Château Rouge (40 rue de Clignancourt, 75018 Paris, 01 46 06 20 10) propone un couscous tutti i venerdì e sabato sera a partire dalle 21h.

Bon appétit…gratis!