L’irresistibile Salone del cioccolato

L'irrestibile salone del cioccolato

L’irrestibile salone del cioccolato

Il salone del cioccolato si terrà a Parigi dal 28 ottobre al 1 novembre 2016 per la gioia dei parigini più golosi che potranno assaporare il cacao in tutte le sue forme.
Sebbene duri solamente 5 giorni, il Salone del cioccolato richiede un lungo periodo di preparazione durante il quale tutti i partecipanti all’evento curano la logistica dell’evento nei minimi dettagli.
La ventiduesima edizione di quest’appuntamento goloso si terrà presso il Parc des Expositions, a Porte de Versailles, e ospiterà piú di 400 marche di cioccolaterie desiderose di farvi gustare le loro creazioni cioccolatose.
Il salone, oltre alle degustazioni, prevede numerosi eventi: conferenze, dibattiti, animazioni, spettacoli, ateliers e creazioni in tempo reale.
Il pezzo forte del salone resta la classica sfilata dei vestiti realizzati interamente in cioccolato e l’assegnazione del premio del miglior creatore.
Il cioccolato, ottimo alleato contro la depressione, sarà presente in tutte le sue forme: fuso, in tavolette, bianco, profumato, aromatizzato o sottoforma di rigogliose fontane.
Questo squisito alimento è stato introdotto in Europa soltanto nel XVI secolo, in seguito alla conquista dell’America del Sud dove le popolazioni maya e azteche coltivavano già da lungo tempo il cacao.
Conosciuto per il gusto inconfondibile e prelibato, il cioccolato possiede numerose virtù toniche e intellettuali dovute soprattutto al magnesio: mantiene in forma, rallenta l’invecchiamento cellulare e favorisce la prevenzione cardiovascolare grazie ai suoi antiossidanti.
Queste qualità vengono sfruttate anche da numerosi prodotti di bellezza che contengono cioccolato: saponi, creme, bagnoschiuma, trucchi e maschere di bellezza.

Salone del cioccolato
Dal 28 ottobre al 1 novembre 2016
Parc des Expositions – Porte de Versailles
Pavillons 5/2 & 5/3
Paris 75015
Metro: Porte de Versailles – Linea 12
Metro : Balard – Linea
www.salon-du-chocolat.com

Gay Pride 2016: la marcia dell’orgoglio

gay pride 2016 paris

La Gay Pride di Parigi

La marcia dell’orgoglio si chiamava inizialmente chiamata Gay Pride, poi Lesbian & Gay Pride, LGBT Pride  e alla fine ha preso il nome di Pride o marcia dell’orgoglio.
Si tratta di una manifestazione che promuove la libertà e l’uguaglianza per tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere (etero, lesbiche, gay, bi, trans).
La marcia è caratterizzata da una coloratissima ed eterogenea sfilata di partecipanti che mostrano senza alcun complesso il loro gusto sessuale.
Questa manifestazione si svolge nella maggior parte delle città del mondo, tutti gli anni, durante i mesi di maggio e giugno, per ricordare gli scontri di Stonewall che avvenero nella Christopher Street a New York .
Il 28 giugno 1969, un gruppo di lesbiche, gay e transessuali si ribellarono contro le forze dell’ordine che avevano fatto irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay di New York, e una dura lotta, durata ben tre giorni, si scatenò tra la polizia e gli omosessuali.
Da quel giorno, gli scontri di Stonewall vengono considerati come il punto di partenza delle rivendicazioni egualitarie degli omosessuali.

Brenda Howard, conosciuta come la “madre dell’orgoglio”, alla testa del gay liberation front e della gay activists alliance, organizzò una prima commemorazione di quegli eventi a un mese dagli scontri.
Marce commemorative si svolsero anche a San Francisco e Los Angeles.
Col passare degli anni, le marce si sono propagate in tutti i Paesi e sebbene ognuna presenti le sue peculiarità, si ritrova sempre la stessa organizzazione.
In testa al corteo si trovano i personaggi ufficiali: uomini politici della regione, gli organizzatori della manifestazione e le associazioni.
Dietro questa prima rappresentanza del corteo si dispongono la maggior parte dei manifestanti riuniti attorno a colorati carri-camion dotati di potenti sistemi d’amplificazione che diffondono in prevalenza musica elettronica e house music.

La prossima gay pride di Parigi avrà luogo sabato 25 giugno 2016.

Per informazioni:
www.gaypride.fr

A scuola di Thé

the

A scuola di thé

L’obiettivo che si prefigge questa scuola, istituita dal Palais du Thé, è quello di far scoprire tutto su questa pianta da infusione: le origini del delicato infuso, i migliori modi per gustarlo, i meccanismi del sapore, le numerose varietà di thé e tanto altro ancora.
Carine Baudry, Mathias Minet e Francois Xavier Delmas, i professori di questa scuola, sanno rendere accessibili e di facile apprendimento anche gli argomenti più tecnici come, per esempio, il processo olfattivo e gustativo.
Ogni lezione rappresenta un’occasione unica per carpire preziosi segreti sull’arte ancestrale di preparare questo infuso ambrato e un momento in cui poter gustare qualità di thè provenienti da tutto il mondo.
I progressi del vostro odorato e del vostro gusto saranno rapidi e sorprendenti e sarete rapidamente in grado di apprezzare le differenti sfumature di gusto.

L’Ecole du Thé
64, rue Vieille du Temple
75003 Paris