Parigi, autunno 1819. In una pensione della rue Neuve-Sainte Geneviève, la pensione Vauquer, si incrociano le vite di numerosi personaggi: Mademoiselle Michonneau, Victorine Taillefer, Madame Couture, Monsieur Poiret, Bianchon, Vautrin, Eugène de Rastignac e le père Goriot.
E’ uno dei romanzi più popolari di Balzac che descrive l’amore smisurato di un padre nei confronti delle figlie.
Goriot spenderà tutti i suoi averi pur di aiutare le figlie che in realtà non ne necessitavano poichè avevano sposato dei ricchi parigini.
Inizialmente la lettura può sembrare fastidiosa e poco fluida a causa dello stile tipico di Balzac che insiste sulle descrizioni minuziose e dettagliate ma l’intrigo diventa rapidamente accattivante e interessante.
Personaggi chiave del racconto sono Vautrin un piccolo delinquente disposto a tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi e il giovane Rastignac, un giovane studente che mira a scalare la società francese.
Rastignac con l’aiuto di vari antagonisti scalerà progressivamente i gradini della piramide sociale parigina.
I soldi e la ricchezza sono i veri protagonisti del romanzo e sono rappresentati in tutte le loro accezioni: la generosità di Goriot che si riduce sul lastrico per aiutare le figlie, l’avidità delle figlie di Goriot che continuano a chiedere soldi al padre nonostante non ne abbiano effettivo bisogno, il vizio di Vautrin e Rastignac che vedono nei soldi l’unica soluzione ai loro problemi.
Filed under: Idee da sfogliare | Tagged: Honoré de Balzac, Le père Goriot, rastignac, vautrin | Leave a comment »