Roland Garros 2016

Roland Garros: il regno della terra battuta

L’edizione 2016 del Roland Garros, il tanto atteso torneo internazionale di tennis che si tiene nel XVI arrondissement di Parigi, avrà luogo dal 22 maggio al 5 giugno.
Nel corso di due settimane, appassionati e semplici amatori di quest’affascinante sport seguiranno con trepidazione gli scambi infuocati delle stelle mondiali della racchetta.
Il celebre torneo Roland Garros fa parte del Grand Chelem che include i quattro piú grandi tornei di tennis del mondo: Wimbledon, l’Open d’Australia e l’US Open.

Lanciato per la prima volta nel 1925, Roland Garros vanta una reputazione unica e richiama tifosi e curiosi provenienti dal mondo intero.
I luoghi legati al torneo sono carichi di storia e i terreni della competizione sono stati calcati dai campioni più conosciuti: Noah, Kuerten, Federer, Nadal, Navratilova, Graff, Sanchez, Hingis, Henin, Mauresmo e tantissimi altri ancora.
Il Trophée des Légendes, di minore interesse agonistico ma dotato d’altrettanto fascino, è stato creato nel 1998 e riunisce grandi campioni del passato che si sono ritirati dalle competizioni ufficiali.
Questa particolare competizione si svolge durante la seconda settimana del torneo e si gioca in doppio.
Un altro luogo da visitare in questo regno della terra battuta è il museo Roland Garros, il Tenniseum,  che ripercorre la storia del torneo e che è stato concepito dall’architetto Bruno Moinard.
Il museo illustra la storia del tennis dalle origini fino ai nostri giorni, spiega l’evoluzione progressiva dei materiali e racconta le piú belle vittorie di tutti i tempi.
Numerose stazioni interattive permettono di visualizzare filmati d’epoca, interviste alle star della racchetta e sintesi di partite.
Oltre ad essere uno stadio, Roland Garros rappresenta un gigantesco complesso sportivo dotato di numerosi terreni da tennis: i piú celebri sono il terreno centrale Philippe Chatrier e il terreno Susanne Lenglen che possono ospitare rispettivamente 15000 e 10000 spettatori.

Riscaldati dal primo sole estivo, potrete assaporare un’atmosfera unica e indimenticabile in un contesto spettacolare.
Se desiderate assistere a una delle tante partite disputate durante il torneo, pensate a prenotare i biglietti con largo anticipo.
E se i biglietti sono giá esauriti? Niente paura!
La FFT (Federazione Francese Tennis) in partenariato con la cittá di Parigi organizza l’operazione Roland Garrons dans la ville: schermi giganti piazzati davanti lo spiazzale dell’Hotel de Ville permettono al pubblico parigino di assistere alle partite del torneo gratuitamente.
Inoltre, sempre nell’ambito di quest’iniziativa, corsi di tennis per i piú piccoli e numerose attività ludiche vengono organizzate e potrete anche assistere a piccole esibizioni di tennisti famosi.
Federer, Nadal, Monfils, Tsonga, Djokovic, Murray, Wawrinka, chi vincerá quest’anno?

Dal 22 maggio al 5 giugno 2016
Roland Garros
www.rolandgarros.com

Le piste di pattinaggio natalizie

La pista di pattinaggio dell’Hotel de ville

La più suggestiva si trova sugli Champs Elysées, la più famosa davanti l’Hotel de ville, la più suggestiva di fronte la Tour Eiffel, la più insolita sotto la magnifica cupola del Grand Palais
Bianchissime piste di pattinaggio invadono la capitale francese durante il mese di Dicembre e attirano turisti e curiosi che iniziano a respirare l’atmosfera natalizia.
Debuttanti e professionisti allacciano i pattini ai piedi e si esibiscono in piroette e figure artistiche o compiono i primi difficoltosi passi.
C’è chi si lancia in pista sfrecciando come una stella filante, chi si tiene fermamente al poggiamano per paura di cadere e chi preferisce pattinare in gruppo.
Dopo una lunga pattinata, con le gote arrossate e il respiro affannato, i pattinatori si concedono una buona cioccolata calda.

Ecco tutte le piste parigine:

Hotel de Ville
Dal 18 dicembre 2015 al 1 marzo 2016
Dal lunedi al venerdi dalle 12h alle 22h
Sabato, domenica e giorni festivi dalle 9h alle 22h
Gratuito

Trocadero
La splendida piazza antistante la Tour Eiffel si trasforma in una grande pista di pattinaggio.
Dal 18 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016
Tutti i giorni dalle 11h alle 21h
Gratuito

Champs Elysées (village de Noël)
Dal 13 novembre 2015 al 3 gennaio 2016
Tutti i giorni dalle 13h alle 18h
Gratuito

Pigiama party al BHV

Pigiama party

Pigiama party

Dal 30 giugno al 12 luglio 2014, il BHV Marais installa un cinema temporaneo nel suo Osservatorio situato al 5° piano.
Attraverso un sorteggio, 20 persone potranno distendersi comodamente sui letti messi a disposizione e godersi la proiezione di film come Shining, Lo Squalo e Lost in translation.
Una maniera originale per il grande magazzino parigino per testare i suoi materassi e far beneficiare ai suoi clienti di una serata atipica e originale.
Preparate il vostro pigiama, iscrivetevi al concorso e incrociate le dita.

Parigi celebra l’alta moda

Parigi celebra l'alta moda

Parigi celebra l’alta moda

L’Hôtel de Ville di Paris celebra l’alta moda attraverso un’esposizione realizzata con le collezioni del museo Galliera, il museo della moda di Parigi.
La mostra Paris haute couture rappresenta l’occasione unica per ammirare modelli unici ed eleganti.
Organizzata in collaborazione con la marca Swarovski, la mostra vi invita a scoprire i mitici abiti di Chanel, Balenciaga, Vionnet, Courrèges e tante altre stupende creazioni provenienti dal museo o messe a disposizione da altre istituzioni e famose case di moda.
Più di cento magnifiche realizzazioni che ripercorrono 150 anni della storia della moda sono esposte nei sontuosi saloni dell’Hotel de Ville per la gioia di stilisti in erba e amanti del bello.
I vestiti sono accompagnati da documenti, fotografie, disegni e riviste che contribuiscono a ricostruire le tappe percorse dal mondo della moda.

“Paris Haute Couture”
Hôtel de Ville – Salle St-Jean
Fino al 6 luglio 2013
Tutti i gioreni dalle 10h alle 19h (tranne la domenica)
Gratuito

La citta più amata del mondo

Parigi ringrazia i suoi fans

La pagina Facebook ufficiale del comune di Parigi ha da poco superato i due milioni di “mi piace” diventando la pagina, interamente dedicata a una città, più celebrata del famoso social network.
Naturalmente una città frizzante come Parigi ha colto al volo l’occasione inventandosi un’idea originale per festeggiare il traguardo raggiunto.
Da questa mattina un tag gigante, lungo 10 metri, decora il porticato dell’Hotel de Ville per ringraziare gli internauti e i fans che seguono la pagina Facebook della città: un enorme MERCI realizzato con bombolette spray campeggia sul pavimento del municipio di Parigi come segno di ringraziamento.
La scritta Paris 2 milions completa questa creazione artistica effimera con cui la città di Parigi vuole ringraziare i suoi ammiratori.

Approfitto di questo post per ringraziare anche le 1024 persone che hanno messo un “mi piace” alla pagina Facebook di questo blog e che seguono i miei articoletti.
Purtroppo non posso emulare l’originale iniziativa del comune di Parigi che ha realizzato un mega-graffito della scritta MERCI davanti al municipio, in compenso pensavo di dipingere la Torre Eiffel di giallo fosforescente come segno di ringraziamento nei vostri confronti.
Qualche volontario vorrebbe per caso aiutarmi?

Rythmes d’automne

Rythmes d’automne

L’Hotel de Ville di Parigi ospita, dal 16 ottobre al 28 novembre 2012, un’opera monumentale intitolata Rythmes d’automne realizzata dallo scultore Alain Kirili.
L’opera, composta da novanta elementi in cemento nero, sarà accessibile gratuitamente al pubblico.
Kirili ha realizzato una creazione astratta, misteriosa e tridimensionale che invita i parigini alla meditazione.
Rythmes d’automne è ispirata al quadro omonimo di Jackson Pollock e fa parte della collezione custodita al museo Ludwig a Colonia.

Il banchetto dei 5000

Il banchetto dei 5000

Un enorme banchetto aperto a tutti sarà organizzato sabato prossimo, alle 13h, davanti l’hotel de ville di Parigi.
L’originale iniziativa farà da preludio al documentario “Global Gachis, le scandale mondial du gaspillage alimentaire” che sarà trasmesso su Canal + il 17 ottobre.
Il documentario realizzato da Tristram Stuart mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sullo scandalo dello spreco del cibo e sull’importanza di un buon comportamento alimentare.
Il grande banchetto sarà preparato a partire da prodotti destinati al macero: carote storte, patate deformi e altri prodotti freschi scartati dalla società di consumo ma perfettamente commestibili.
Siete tutti invitati gratuitamente al banchetto dei 5000 per mostrare la vostra solidarietà al problema dello spreco alimentare.

Le principali attività che animeranno l’evento saranno:
– preparazione di un curry gigante di verdure
– distribuzione di ortaggi deformi o difettosi
– preparazione di spremute e succhi di frutta
– realizzazione di insalate al ritmo di musica
– illustrazione di ricette anti-spreco con Louise Denisot e Fred Chesneau
– lezioni di cucina con Pierre Jancou e Yves Marie le Bourdonnec

La preparazione del curry è affidata allo chef inglese Para, già protagonista di un evento simile a Trafalgar Square a Londra, mentre le insalate saranno confezionate dall’associazione Disco soupe.
Tutti i presenti potranno partecipare alla preparazione dei piatti.
Si tratta di un evento festivo e pedagogico che farà riflettere i parigini sull’importanza del risparmio e sulle disastrose conseguenze economiche, ambientali e sociali causate dallo spreco alimentare.

Parigi, vista da Hollywood

Paris vu par Hollywood

Dal 18 settembre al 15 dicembre 2012, il salone delle esposizioni dell’Hotel de ville accoglie un’interessante mostra fotografica intitolata Parigi vista da Hollywood che evoca la maniera in cui il cinema americano ha rappresentato la ville lumière nel corso del tempo.
Parigi è, senza alcun dubbio, la città che ha maggiormente affascinato e ispirato i registi hollywoodiani: sono più di ottocento i film a stelle e strisce ambientati nella capitale francese.
I turisti americani che arrivano a Parigi per la prima volta hanno l’impressione di conoscere quei luoghi che hanno già visitato grazie ai clichés fabbricati da Hollywood.
Da Un americano a Parigi ( 1951) di Vincente Minnelli a Mezzanotte a Parigi (2011) di Woody Allen, i registi americani non hanno mai cessato di decantare le bellezze di Parigi attraverso primi piani mozzafiato su place de la Concorde, il ponte Alexandre III, la Tour Eiffel, la Senna, i giardini delle Tuileries o ancora place Vendôme.

Animata dalla proiezione di vari spezzoni di film e impreziosita da centinaia di fotografie e posters, la mostra è suddivisa in quattro parti che rappresentano quattro diversi momenti del cinema americano: il cinema muto, la Parigi sofisticata della commedia sentimentale, l’apogeo del Cancan e l’avvento di Hollywood a Parigi.
Una ventina di schermi sparsi lungo tutto lo spazio espositivo permetteranno ai visitatori di visionare circa 70 film e documentari dedicati al cinema americano.
Un maxischermo lungo venti metri proporrà un lungometraggio che riassume, attraverso filmati e fotografie, un secolo di suggestioni cinematografiche e culturali tra Hollywood e Parigi.

Paris vu par Hollywood
Hôtel de Ville de Paris – Salle Saint-Jean
3 rue Lobau
75004 Paris
Dal 18 settembre al 15 dicembre 2012
Tutti i giorni (tranne domeniche e festivi) dalle 10h alle 19h
Ingresso gratuito

Paris d’Amour: l’amore in mostra all’Hotel de Ville

Una foto dell’esposizione Paris d’Amour

L’amore sarà l’ospite d’onore dell’Hotel de Ville di Parigi dal 6 maggio al 31 Luglio: il celebre municipio parigino ospita un’esposizione fotografica che celebra l’amore, la tolleranza e la libertà.
Il fotografo Gérard Uféras presenta gli scatti che ha realizzato durante due anni trascorsi a immortalare matrimoni parigini.
Numerose foto realizzate dall’artista francese illustrano unioni ufficializzate nei municipi dei vari arrondissement parigini e dipinge in questo modo un’immagine ottimista della società.
Il fotografo insiste sul tema della diversità, che caratterizza inequivocabilmente le foto presentate, per enfatizzare la sua convinzione dell’esistenza di un’identità parigina basata sulla multietnicità e sull’integrazione.
Mostrando questa serie di unioni tra esseri diversi per colore, razza o religione, Uféras rappresenta la volontà dell’individuo di andare verso gli altri e di uscire dal suo microcosmo.

Attraverso circa 70 matrimoni o pacs nella capitale, Gérard Uféras ripercorre gli stereotipi che ruotano attorno al tema dell’unione ufficializzata tra due persone.
Questi matrimoni rappresentano il caleidoscopico mosaico culturale e sociale che caratterizza Parigi: banchetti cinesi, gospel africani, sposi giapponesi con tanto di kimono, i clichés di svariati matrimoni s’intrecciano tra loro per formare un panorama eclettico e suggestivo.
Un viaggio attraverso la diversità sociale, culturale e religiosa di Parigi che viene raccontata da stupende immagini e interviste realizzate dallo stesso artista.
Il fotografo ha, infatti, intervistato, prima e dopo la cerimonia, le coppie che ha immortalato e ha carpito le impressioni, le emozioni e il sentimento nei confronti della città che ha fatto da contesto alla loro unione.
Alcuni spazi dell’esposizione sono dotati di supporti sonori che permettono di rendere ancora più vivide le scene e d’immaginare le coppie mentre pronunciano il tanto atteso “si”.
Gérard Uféras afferma “Avevo voglia di mostrare che a prescindere dalle differenti origini sociali, culturali o religiose, tutti gli uomini sono accomunati dallo stesso sogno: un sogno d’amore”.
L’esposizione ha luogo all’ Hotel de Ville Parigi dove, ogni anno, vengono ufficializzate tantissime unioni.
La mostra di Gérard Uféras continua la serie di eventi organizzati dalla capitale per rendere omaggio a quei fotografi, Willy Ronis, Doisneau e Izis per citarne alcuni, che hanno fato di Parigi la propria musa ispiratrice.

Paris d’amour
Dal 6 maggio al 31 luglio
Tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 10h  alle 19h.
Hotel de Ville
29, rue de Rivoli
75004 Paris
Ingresso gratuito

www.parisdamour.com

www.gerarduferas.com

Paris Plage 2010

Paris plage: la spiaggia di Parigi

Paris-Plage è una manifestazione estiva ideata e allestita dalla municipalità di Parigi dal 2002.
Ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e agosto, per circa 4-5 settimane, su un’estensione di circa 3 km, le banchine della Senna (rive droite) e la place de l’Hôtel de Ville, ospitano attività sportive e ludiche, trasformandosi magicamente in spiagge di sabbia ed erba, con tanto di palme che costeggiano il percorso della Senna.
Un turista, non al corrente della manifestazione, potrebbe pensare a un vero e proprio miraggio vedendo il lungo-Senna trasformarsi in uno stabilimento balneare.

Una spiaggia a tutti gli effetti nel cuore di Parigi. Un’insolita atmosfera vacanziera s’impossessa dei 3 Km che vanno dal Pont Henri IV alle Tuileries: piscine, bimbi che giocano coi racchettoni, castelli di sabbia, tornei di beach volley, corsi di danza latino-americana o di aquagym e partite a bocce.
Nel corso degli anni lo spazio destinato a tale manifestazione è andato ampliandosi e oggi comprende svariati siti, ognuno dei quali si distingue per attività diverse e peculiarità uniche.
Una delle attrazioni più recenti di Paris Plage è la piscina galleggiante ai piedi della Biblioteca Nazionale François Mitterand.
In un’atmosfera rilassante e spensierata, tranquillamente distesi su una sedia a sdraio o un’amaca, potrete godere della quantomai diversificata offerta musicale: musiche di ogni tipo e concerti dal vivo allieteranno i vostri momenti di relax (da non mancare é, in particolare, il festival Fnac Indétendances).
Tante sono le attività che potrete praticare a Paris Plage: da un rilassante massaggio fatto da mani esperte, a numerose attività sportive che vanno dalle bocce all’aquagym, potrete cimentarvi in stage di pittura, giocare a scacchi, prendere libri in prestito. In quest’atmosfera insolita ed esotica troverete certamente quello che fa per voi.

Tra Tuileries e Sully Port de la Gare
Ogni anno nei mesi di luglio e agosto.
Tariffe: Gratuito