Natale 2017: gli Champs Elysées si accendono di magia!

Le magiche illuminazioni natalizie degli Champs Elysées

Le magiche illuminazioni natalizie degli Champs Elysées

La magia del Natale 2017 e la sua atmosfera unica e scintillante stanno progressivamente invadendo Parigi.
L’elemento urbano che meglio testimonia l’avvento di questo periodo festivo è la decoratissima avenue degli Champs Elysées, le cui illuminazioni sono state accese lo scorso 22 novembre, in presenza del sindaco Anne Hidalgo e dell’attrice e modella Lily-Rose Depp.
Fino all’8 gennaio 2018, da Place de l’Etoile a Place de la Concorde, i 415 alberi che costeggiano la rinomata avenue parigina, scintilleranno tutte le notti.

Gli Champs Elysées indosseranno, per tutta la durata del periodo natalizio, il loro abito più elegante: un abito fatto di luci intermittenti, decorazioni festive, effetti di luce e tanta magia.
Il rispetto dell’ambiente e il risparmio energetico sono obiettivi fondamentali per la città di Parigi; per questa ragione, le migliaia di lampadine, utilizzate per l’illuminazione dei quasi due chilometri e mezzo che formano gli Champs Elysées, sono a basso consumo.
Uno spettacolo unico e indimenticabile tanto agli occhi dei parigini quanto a quelli dei turisti provenienti da tutto il mondo.

La ruota panoramica torna a Place de la Concorde

La ruota panoramica di Place de la Concorde

Anche quest’anno, per la gioia dei parigini e dei turisti provenienti da tutte le parti del mondo, la grande ruota di Parigi sovrasterà con la sua imponente presenza la Place de la Concorde.
La spettacolare installazione permetterà dall’alto dei suoi 60 metri, di giorno o di notte, di godere di una vista spettacolare e suggestiva sulla ville lumière.
Situata a pochi passi dai giardini delle Tuileries e degli Champs Elysées, la ruota panoramica di Parigi vi offrirà la possibilità, dal 18 novembre 2015 al 1 marzo 2016, di scoprire la città più bella del mondo da una prospettiva vertiginosamente insolita.
La ruota s’inserisce maestosamente nella voie royale di Parigi, quell’asse che va dalla piramide del Louvre alla Grande Arche de la Défense passando per l’obelisco di Luxor, sito a Place de la Concorde, e l’Arco di Trionfo che termina grandiosamente gli Champs Elysées.
Se la visione diurna lascia un pò perplessi poiché la giostra panoramica appare come una grande ruota di bicicletta e sembra stonare con il contesto monumentale in cui si inserisce, l’atmosfera notturna  conferisce un fascino particolare alla ruota panoramica che si illumina integrando meravigliosamente i giochi di luce degli Champs Elysées.

La ruota gira lentamente compiendo cinque giri e vi permetterà di distinguere, da lontano, i principali monumenti della capitale francese.
Se non soffrite di vertigini, potrete godere una vista magnifica su Parigi: la Place de la Concorde, con il suo obelisco e le sue fontane, sarà ai vostri piedi; l’hotel Crillon e l’hotel della Marina vi guarderanno dal basso; un pò più lontano la chiesa della Madeleine emergerà dai tetti parigini con le sue sembianze da tempio greco; il Sacro Cuore vi saluterà dall’alto della sua collina nel quartiere di Montmartre; l’immensità del Louvre apparirà dietro i giardini delle Tuileries e dall’altro lato della Senna il Museo d’Orsay vi guaderà innalzarvi in cielo; la Tour Eiffel con la sua silhouette metallica e il Grand Palais con la sua struttura di vetro osserveranno la vostra ascesa tra le nuvole.
Il biglietto costa 10 euro (5 € per i bambini di meno di 10 anni) e la ruota è aperta tutti i giorni fino mezzanotte.

Dal 18 novembre 2015 fino al 1 marzo 2016

Un albero di Natale gigantesco

Un albero di Natale gigantesco

In occasione dell’avvicinarsi delle festività natalizie, Parigi indossa la sua veste più elegante: splendide illuminazioni decorano i principali quartieri della città, vetrine animate impreziosiscono magicamente le facciate dei grandi magazzini per la gioia di grandi e piccini, numerosi mercatini di natale invadono le piazze con la loro atmosfera gioiosa e la grande ruota panoramica torna a dominare place de la Concorde per offrire ai turisti e ai parigini una spettacolare vista panoramica sulla ville lumière. 
Quest’anno la capitale francese ha deciso di superare se stessa offrendo ai suoi visitatori l’albero di Natale (naturale) più grande d’Europa.
Il maestoso abete, alto  35 metri, sarà innalzato a place de la Concorde dal 6 dicembre 2012 al 3 gennaio 2013 e ospiterà varie manifestazioni e animazioni destinate ai più piccoli.
L’iniziativa è nata da una collaborazione tra il comune di Parigi e il canale televisivo per bambini Nickelodeon.
Proveniente d’Abreschviller, nella regione della Mosella, l’abete è stato scelto in partenariato con l’ONF (Office National des Forêts) e ha necessitato di tre giorni di trasporto per raggiungere Parigi.
L’enorme albero di Natale sarà decorato con luci LED a basso consumo e sarà inaugurato e acceso la notte del 6 dicembre in presenza del mitico Spongebob, uno dei personaggi più famosi di Nickelodeon.

Illuminazioni del Natale 2012

Illuminazioni del Natale a Parigi

La magia del Natale 2012 e la sua atmosfera unica e scintillante sta progressivamente invadendo Parigi.
L’elemento urbano che meglio testimonia l’avvento di questo periodo festivo è la decoratissima avenue degli Champs Elysées, le cui illuminazioni saranno ufficialmente inaugurate il 21 Novembre dall’attrice Diane Kruger.
La modella e attrice olandese, in presenza del sindaco di Parigi Bertrand Delanoé, attiverà l’interruttore che inonderà di luce l’avenue più bella del mondo.
Fino al 10 Gennaio 2012, da place de l’Etoile a place de la Concorde, i 415 alberi che costeggiano la rinomata avenue parigina, scintilleranno tutte le notti.
Gli Champs Elysées indosseranno, per tutta la durata del periodo natalizio, il loro abito più elegante: un abito fatto di luci intermittenti, decorazioni festive e tanta magia.

Il rispetto dell’ambiente e il risparmio energetico sono obiettivi fondamentali per la città di Parigi; per questa ragione, le migliaia di lampadine, utilizzate per l’illuminazione dei quasi due chilometri e mezzo che formano gli Champs Elysées, sono a basso consumo.
Il progetto che  ha vinto quest’anno è quello do Koert Vermulen e Marcos Vinals Bassols che hanno immaginato di decorare ogni albero del celebre viale con tre cerchi sospesi di colore rosso: lo spettatore avrà l’impressione che i cerchi galleggiano nel vuoto.
Uno spettacolo unico e indimenticabile tanto agli occhi dei parigini quanto a quelli dei turisti provenienti da tutto il mondo.