Le Festin nu: insetti a volontà

Le Festin nu: insetti a volontà

Le Festin nu: insetti a volontà

In occasione del mio viaggio di nozze in Thailandia, mi ero promesso di assaggiare una delle specialità culinarie locali: gli insetti!
Quando mi sono ritrovato nel caotico centro di Bangkok davanti a una bancarella stracolma di blatte, grilli e vermi fritti, non sono stato capace di andare fino in fondo e degustarne un paio.
E voi, sareste capaci di mangiare gli insetti?
Se la risposta è positiva, non siete obbligati ad andare in Thailandia, potete abbuffarvi di succulenti vermoni al ristorante Le Festin Nu di Parigi.
Questo locale, situato nel XVIII arrondissement, propone da circa un anno un menù a base di scorpioni, scarafaggi, grilli, vermi e tante altre specie di insetti.
All’origine di quest’insolita idea si nasconde Elie Daviron, il proprietario del Festin Nu, che si reca regolarmente in Thailandia per importare succosi insetti e proporre alla sua clientela “una nuova esperienza gustativa e gastronomica”.
Secondo Elie, che dispone artisticamente le larve nei piatti dei suoi clienti, gli insetti sono ricchissimi di proteine più ecologiche rispetto al pesce e alla carne.
Per soli 9€ euro potrete concedervi uno scorpione con contorno di insalata, un grillo accompagnato da peperoni ripieni o una grossa cimice in salsa agrodolce.

Le Festin Nu
10 rue de la Fontaine du But
75018 Paris
www.lefestinnu.com

Au fil des araignées

Au fil des araignées

Se soffrite di aracnofobia state alla larga da questa esposizione!
Il museo nazionale di storia naturale del Jardin des Plantes presenta, dal 5 ottobre al 2 luglio 2012, la mostra Au fil des araignées dedicata all’universo dei ragni.
Il percorso dell’esposizione è concepito come una scoperta progressiva dei ragni e include un’ampia sezione dedicata alla paura.
Varie ricostruzioni scenografiche raffigurano l’aspetto spaventoso dei ragni che rappresentano una fobia per molte persone.
Pur essendo molto detestati e temuti, i ragni sono creature molto interessanti e si differenziano in tantissime specie.
Gigantografie, foto, racconti, leggende, filmati e disegni aiuteranno i visitatori a distinguere le diverse razze e a conoscerne le particolarità.
Piccoli e grandi potranno osservare alcuni esemplari viventi di ragni, dalle specie comunemente conosciute a quelle più esotiche.
La mostra vuole sfatare le leggende che circondano questi insetti e vuole riconciliare gli uomini con i ragni illustrando le 40.000 specie esistenti.
Scoprirete che anche gli scorpioni appartengono alla famiglia degli aracnidi, studierete gli strumenti dell’aracnologo, conoscerete la leggenda di Aracne trasformata in ragno dalla dea Atena e apprenderete che i ragni vivono soltanto 48 ore.
Dopo aver visto quest’esposizione, quando vedrete un ragno non proverete paura ma curiosità.

Gli Champs Elysées si vestono di verde

Gli Champs Elysées si vestono di verde

Gli Champs Elysées si vestono di verde questo week-end per celebrare la giornata mondiale della Biodiversità che avrà luogo sabato 22 maggio.
L’avenue più famosa del mondo, dal Rond Point fino all’Arco di Trionfo, sarà trasformata in un enorme spazio naturale durante due giorni e una notte, dal 22 al 24 maggio.
Si tratta di un’occasione unica per scoprire la varietà della flora francese: la grandiosa creazione vegetale sarà formata da ottomila frammenti rappresentanti 150 varietà provenienti direttamente dal mondo arboricolo e agricolo francese.

Chiusi al traffico durante l’evento, gli Champs Elysées diventeranno un’oasi naturale rigogliosa e i turisti ignari di questo happening ecologico, trovandosi nel bel mezzo di una giungla urbana, penseranno di essere sbarcati su un altro pianeta.
Tantissime le specie rappresentate dall’acacia alla canna da zucchero passando per la lavanda, la colza, la liquirizia, la magnolia e tantissime altre ancora.
La celebre avenue parigina, spesso contesto di eventi mondani, rappresenterà una passeggiata ludica e pedagogica che farà riflettere sulla relazione tra uomo e natura.
L’evento è stato organizzato dall’associazione Nature Capitale in partenariato con la municipalità di Parigi e l’associazione dei giovani agricoltori francesi.
La realizzazione di questo evento insolito e dal forte valore simbolico è stata affidata a due grandi artisti: Laurence Médioni, artista plastico e paesaggista, e Gad Weil, abile creatore di eventi destinati al grande pubblico.
Come spiega lo stesso Weil, questo immenso giardino fatto di poesia, natura e arte non ha lo scopo di giudicare, criticare o accusare ma semplicemente di “interrogare il rapporto tra l’uomo e la natura” e di “dare una rappresentazione concreta alle domande relative alla biodiversità, all’ecologia e allo sviluppo sostenibile”.

Il visitatore potrà interagire durante questo percorso vegetale e urbano attraverso incontri con specialisti e professionisti dell’ambito ecologico, degustazioni e percorsi guidati.
Questa gargantuesca creazione vegetale ha richiesto uno sforzo logistico impressionante: nell’arco di una notte i frammenti componenti l’opera vegetale saranno posizionati sugli Champs Elysées e più di 500 persone dai camionisti ai giardinieri, parteciperanno ai lavori
Nella parte bassa dell’avenue, all’altezza del Grand Palais, trenta gigantografie rappresentanti il microscopico mondo degli insetti saranno esposte al fine di sensibilizzare il pubblico.
Questo week end, dunque, se vi trovate a passare lungo gli Champs Elysées, dimenticate il traffico, l’inquinamento, lo shopping frenetico, il caos cittadino, lo smog e respirate!