Gli Champs Elysées si vestono di verde

Gli Champs Elysées si vestono di verde

Gli Champs Elysées si vestono di verde questo week-end per celebrare la giornata mondiale della Biodiversità che avrà luogo sabato 22 maggio.
L’avenue più famosa del mondo, dal Rond Point fino all’Arco di Trionfo, sarà trasformata in un enorme spazio naturale durante due giorni e una notte, dal 22 al 24 maggio.
Si tratta di un’occasione unica per scoprire la varietà della flora francese: la grandiosa creazione vegetale sarà formata da ottomila frammenti rappresentanti 150 varietà provenienti direttamente dal mondo arboricolo e agricolo francese.

Chiusi al traffico durante l’evento, gli Champs Elysées diventeranno un’oasi naturale rigogliosa e i turisti ignari di questo happening ecologico, trovandosi nel bel mezzo di una giungla urbana, penseranno di essere sbarcati su un altro pianeta.
Tantissime le specie rappresentate dall’acacia alla canna da zucchero passando per la lavanda, la colza, la liquirizia, la magnolia e tantissime altre ancora.
La celebre avenue parigina, spesso contesto di eventi mondani, rappresenterà una passeggiata ludica e pedagogica che farà riflettere sulla relazione tra uomo e natura.
L’evento è stato organizzato dall’associazione Nature Capitale in partenariato con la municipalità di Parigi e l’associazione dei giovani agricoltori francesi.
La realizzazione di questo evento insolito e dal forte valore simbolico è stata affidata a due grandi artisti: Laurence Médioni, artista plastico e paesaggista, e Gad Weil, abile creatore di eventi destinati al grande pubblico.
Come spiega lo stesso Weil, questo immenso giardino fatto di poesia, natura e arte non ha lo scopo di giudicare, criticare o accusare ma semplicemente di “interrogare il rapporto tra l’uomo e la natura” e di “dare una rappresentazione concreta alle domande relative alla biodiversità, all’ecologia e allo sviluppo sostenibile”.

Il visitatore potrà interagire durante questo percorso vegetale e urbano attraverso incontri con specialisti e professionisti dell’ambito ecologico, degustazioni e percorsi guidati.
Questa gargantuesca creazione vegetale ha richiesto uno sforzo logistico impressionante: nell’arco di una notte i frammenti componenti l’opera vegetale saranno posizionati sugli Champs Elysées e più di 500 persone dai camionisti ai giardinieri, parteciperanno ai lavori
Nella parte bassa dell’avenue, all’altezza del Grand Palais, trenta gigantografie rappresentanti il microscopico mondo degli insetti saranno esposte al fine di sensibilizzare il pubblico.
Questo week end, dunque, se vi trovate a passare lungo gli Champs Elysées, dimenticate il traffico, l’inquinamento, lo shopping frenetico, il caos cittadino, lo smog e respirate!

L’impero del profumo: il museo Fragonard

Il museo Fragonard

E’ in rue Scribe, in un palazzo costruito dall’architetto Lesoufacher nel 1860, che Fragonard ha fondato nel 1983 il museo più profumato di Parigi.
Una splendida collezione d’oggetti utili o insoliti, che traccia tremila anni di storia del profumo, presentati in un’atmosfera carica delle più sottili fragranze.
Il celebre profumiere fabbrica essenze per nasi raffinati ma anche profumi e una gamma di prodotti da bagno per una vasta clientela.
Aperto al pubblico, il museo del profumo presenta numerosi oggetti appartenenti al collezionista Jean François Costa.

Istruttiva e piacevole, la visita del museo parigino permette di apprezzare il grande numero di prodotti naturali o artificiali impiegati fin dall’antichità per la fabbricazione delle essenze: gelsomino, lavanda, rosa, muschio e altri ancora.
Raffinati flaconi da profumo del XVII e XVIII secolo sono esposti in graziosi saloni, alcuni presentano forme inaspettate come un curioso flacone che raffigura due bambini che tentano di snidare un uccellino.
L’altra parte del museo è situata nell’antico teatro dei Cappuccini la cui architettura in puro stile art-déco è stata preservata.
La visita prosegue attraverso stampe, quadri, opere d’arte e una riproduzione di una fabbrica che permette di capire come si fabbricano le essenze.

Museo del profumo
9,rue Scribe
75009 Paris
Metro: Opera