24 ore con Leonardo

Il genio visionario di Leonardo da Vinci

Il genio visionario di Leonardo da Vinci

Il Louvre inaugura un nuovo appuntamento chiamato “24 heures avec…” dedicato agli appassionati di storia dell’arte.
Il museo invita il suo pubblico a riscoprire, sotto una luce diversa, un personaggio emblematico dedicangogli, di volta in volta, un intero week-end di mostre, dibattiti e approfondimenti.
Il primo appuntamento di “24 h avec…” avrà luogo il 19 e 20 settembre e sarà dedicato al genio visonario di Leonardo Da Vinci: proiezioni, conferenze, concerti, spettacoli e altri eventi renderanno omaggio al grande Leonardo.
Una vera e propria maratona consacrata all’autore della Gioconda che si svolgerà nell’auditorium del Louvre e nelle sale del museo parigino.
Pittore, scultore , architetto, ingegnere, matematico, anatomista, geologo, inventore, organizzatore di feste, amante degli enigmi e degli indovinelli, Leonardo rappresenta l’estro e la genialità del Rinascimento.
Il mito di Leonardo è stato declinato in tutte le forme dai conservatori del Louvre che hanno dato largo spazio alle sue invenzioni illuminate: macchine volanti, creazioni musicali ed esperimenti di anatomia.

Per maggiori informazioni
Visitate il sito ufficiale di 24h avec…

Leonardo in mostra

Leonardo in mostra

Leonardo da Vinci è senza dubbio uno dei più grandi scienziati e artisti di sempre.
Un personaggio talentuoso, eclettico e poliedrico che ha lasciato la sua vivida impronta nella sua epoca e la cui genialità continua a risplendere ancora oggi.
La Cité des Sciences et de l’Industrie, nel XIX arrondissement, consacra al grande inventore italiano una mostra intitolata Léonard de Vinci: projets, dessins, machines che si terrà dal 23 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013.
L’esposizione rappresenta l’occasione unica per scoprire i prototipi, gli schizzi e i disegni realizzati da Leonardo per concepire le sue innovanti creazioni.
Tra le tante opere esposte si possono ammirare lo scafandro d’immersione, la balestra gigante, un primo abbozzo di automobile, il vascello volante e tanto altro ancora.
La mostra è organizzata in collaborazione con il museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e saprà catturare l’attenzione di adulti e la curiosità dei bambini.

Cité des Sciences et de l’Industrie
30, avenue Corentin Cariou
75019 Paris

Dal 23 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013
Tutti i giorni dalle 10 alle 18

Un “italiano a Parigi” a Chambord

Il monumentale castello di Chambord

Approfittiamo di un assolato fine settimana d’aprile per visitare Chambord che ospita uno dei più maestosi castelli della Loira.
Il castello di Chambord è uno dei più grandi e famosi castelli francesi e i dettagli della sua architettura rappresentano un ottimo esempio dello stile rinascimentale francese.
L’imponente castello si trova in mezzo a una grande distesa che ospitava le battute di caccia del re e che accoglie oggi cinghiali, cervi, scoiattoli e tanti altri animali: un miscuglio di cultura e paesaggi selvaggi rende questo luogo incantevole.
Questo gioiello architetturale venne costruito da Francois I ed è stato proclamato monumento storico nel 1840.
Il castello di Chambord è probabilmente il più grandioso di tutti i castelli della Loira e sono necessarie diverse ore per visitarlo interamente.
Il complesso monumentale include 156 metri di facciata, 426 stanze, 77 scale, 282 camini e 800 capitelli.
I giardini che lo circondano rappresentano il fasto dell’epoca e la potenza di Francesco I.
Ogni stanza del castello si differenzia per le decorazioni e un’ala del castello accoglie una collezione di carrozze.
Alcune stanze dell’antica residenza reale ospitano esposizioni temporanee.
Il pezzo forte del castello è la scala a doppia rivoluzione che viene attribuita al grande Leonardo da Vinci.
La scala crea un’effetto particolare: se due persone vi penetrano allo stesso tempo dai lati opposti, potranno vedersi attraverso le piccole lucernaie della scala ma non potranno mai incontrarsi!